Letture e musiche nel Battistero del Duomo di Firenze | Si levi il sole della pace. Elia Dalla Costa e le due guerre mondiali.

5 febbraio 2018 | ore 18
@ Battistero di Firenze

 

Si levi il sole della pace. Elia Dalla Costa e le due guerre mondiali.

Letture e musiche

 

Si allega la locandina con il programma completo.




Commemorazione “Ebio”, Edoardo Bassignani – Villafranca in Lunigiana (MS)

Domenica 4 febbraio 2018 alle ore 10.00 l’ANPI di Massa organizza a Collina Rossa, Merizzo di Villafranca in Lunigiana (MS) la

Commemorazione per il 73° anniversario della morte del comandante “Ebio”, Edoardo Bassignani (1945-2018)

Al termine dell’incontro sarà offerto un buffet

Intervento musicale a cura di Stazione Rossa

Festa del tesseramento ANPI Massa Carrara 2016

Tutti/e gli antifascisti/e sono invitati/e a partecipare e a
iscriversi




Serravalle ha memoria

Sabato 3 Febbraio 2018, alle ore 16:30 presso la Biblioteca Eden di Casalguidi, verrà proiettato un film del 2008 diretto da Mark Herman che, con protagonisti due bambini, ha commosso il Mondo intero.

Seguirà un dibattito sull’importanza di ricordare, ogni anno, tutte le vittime dell’Olocausto.




Convegno | CAMPIONI DELLA MEMORIA

2 febbraio 2018 | ore 9:30
@ Centro convegni S. Agostino, (via Guelfa 40 – Cortona)

 

CONVEGNO
CAMPIONI DELLA MEMORIA

 

RELATORI
Sergio Giuntini | Presidente del Comitato Scientifico della Socv italiana storia dello sport
Prof.ssa Barbara Trevisan | Scuola Media “Piero Spinelli” di Scandicci
Matteo Marani | Direttore Sky Sport
Prof. Mauro Valeri | Università della Sapienza di Roma

MODERA
Prof. Nicola Caldarone | Liceo Classico di Cortona

 

Presentazione del convegno in allegato.

 

 

 

 




Sono viva per raccontare: il valore della testimonianza

Alle 11, nell’aula magna del liceo scientifico “A. Duca d’Aosta” sarà possibile ascoltare la testimonianza di Kitty Braun, fiorentina sopravvissuta ai campi di concentramento di Ravensbrück e di Bergen Belsen in Germania, con l’evento “Sono viva per raccontare: il valore della testimonianzaIncontro con Kitty Braun”.




Presentazione del volume “L’arse argille consolerai”

Alle 17 al Caffè Valiani avrà luogo la presentazione del libro “L’arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti” di Nicola Coccia, ETS edizioni.

Coordinerà il giornalista Maurizio Gori e interverrà Marco Leporatti con alcune letture.

Sarà presente l’autore.




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Pienza

28 gennaio 2018 | ore 17:30
@ Chiesa di San Carlo (Pienza)

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Pienza:

Solo l’amore crea
A cura della Compagnia Teatrino di don Giotto
con la partecipazione della Corale di Pienza Benvenuto Franci.


Locandina in allegato.




Presentazioni del volume | La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea

28 e 29 gennaio 2018

 

Presentazioni del libro

La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea

 

28 gennaio 2018 | ore 10:30 e ore 11:30
@ Museo Casa Siviero (Lungarno Serristori 3 – Firenze)
Visita guidata al villino di Lungarno Serristori, oggi museo Casa Siviero, sul filo della memoria di Sonia Oberdofer, nipote di Giorgio Castelfranco e Matilde Forti.  La visita è condotta da Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, curatrici del volume La tela di Sonia. Affetti, famiglia, arte nelle memorie di una maestra ebrea, Firenze, Giuntina, 2017.

Partecipazione gratuita, previa prenotazione alla email: casasiviero@regione.tos cana.it (massimo 25 persone per ognuna delle due visite)

29 gennaio 2018 | ore 17 
@ Prato, Archivio di Stato (via Mazzei, 41)
Presentazione del volume:
La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea,
a cura di Marta Baiardi, Alessia Cecconi, Silvia Sorri, Giuntina 2017.

Saluti | Daniela Misul, Presidente della Comunità ebraica di Firenze
Intervengono alla presenza delle curatrici |
Diana Marta Toccafondi, Direttrore Archivio di Stato di Prato
Simonetta Soldani, già docente di Storia contemporanea, Università di Firenze

Fondazione CDSE
Via Mazzini, 21 59021 Vaiano (PO)
info@fondazionecdse.it;
www.fondazionecdse.it