Per amor di libertà Conversazione tra Montepulciano e Aquino

Sabato 24 aprile ore 18.00 iniziativa a cura della Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano, sulla propria pagina FB.

Incontro a distanza tra due Comuni in cooperazione culturale: Aquino e Montepulciano, per il 25 aprile festa della Liberazione ed il maggio dei libri, sulla figura di Piero Calamandrei.
Intervengono: Silvia Calamandrei Cenni Musso Pieri Mazzaroppi Risi Di Nardi.




25 Aprile 2021: Festa della Liberazione del Comune di Cavriglia

25 aprile-cavriglia




“…vedevam l’altra riva, la vita” – Due iniziative on line dell’Isgrec al FestivalResistente

Vedevam l’altra riva, la vita”

Due iniziative ON LINE dell’Isgrec al FestivalResistente

per celebrare la Festa di Liberazione dal Nazifascismo

23-24 aprile 2021

>> Scarica la locandina

Nell’ambito del pregramma del FestivalResistente, l’Isgrec ha organizzato due iniziative per celebrare la Festa di Liberazione dal nazifascismo.

La prima si terrà il 23 aprile 2021 alle ore 17.30 (on line sulle pagine fb del FestivalResistente e dell’Isgrec e nel sito www.isgrec.it): ILARIA CANSELLA (Direttrice Isgrec) e ENRICO ACCIAI (Università di Roma Tor Vergata) discuteranno di “Valore e attualità dell’antifascismo: il 25 aprile oggi” con CARLO GREPPI, curatore della collana Laterza “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”, autore dei volumi “25 aprile 1945” (2018), e “L’antifascismo non serve più a niente (2020), e FRANCESCO FILIPPI dell’Associazione Deina, autore dei volumi “Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo” (2019), “Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto” (2020) e, appena uscito, “Prima gli italiani! (Sì, ma quali?)”.

Il 24 aprile, invece, sempre alle 17.30, sarà presentato in anteprima il volume “Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella Resistenza italiana”, curato da MIRCO CARRATTIERI (Direttore generale dell’Istituto nazionale “F. Parri” di Milano) e IARA MELONI (Università Statale di Milano). Dialogano con i curatori MARCO GRILLI, ricercatore e consigliere Isgrec, autore del saggio “Per tutti era Gino” sul disertore tedesco unico superstite della strage di Maiano Lavacchio, ILARIA CANSELLA (Direttrice Isgrec) e STEFANO CAMPAGNA (Vicepresidente Isgrec). Coordina il Presidente dell’Isgrec PAOLO PASSANITI.

Info: Isgrec | 0564415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it




Presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n.1/2021, dedicato al Centenario del Circolo di Cultura

Giovedì 22 aprile 2021, dalle ore 17.30 alle ore 19
Meeting ZOOM
ID 447 836 7941
Presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n.1/2021, dedicato al Centenario del Circolo di Cultura in occasione della ricorrenza della Liberazione
“Intellettuali e politica negli anni dell’avvento del fascismo”
(a cura di Massimo Tarassi)
Interverranno:
Giovanni Belardelli (Università di Perugia)
Marco Bresciani (Università di Firenze)
Patrizia Dogliani (Università di Bologna)
Presiede Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Rosselli
“Fondazione Circolo Rosselli”



Spoon River: Firenze 1944

Un’occasione significativa per approfondire, anche in chiave didattica, una pagina della storia della Liberazione della città, attraverso i profili dei soldati alleati caduti nei combattimenti.




Festa della Liberazione su RadioSiena con la presentazione del libro “Storia della Resistenza senese”

Iniziativa da non perdere: 22 aprile ore 17.30.




Presentazione del Carteggio Calamandrei – Bobbio

Mercoledì 21 aprile alle ore 17,30 verrà presentato il volume Norberto Bobbio – Piero Calamandrei, Un «Ponte» per la democrazia. Lettere 1937-1956 a cura di Marcello Gisondi.

Iniziativa a cura del nostro Istituto, del Centro studi Piero Gobetti e delle Edizioni di Storia e Letteratura

Saluti di Giulio Conticelli (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea) e Pietro Polito (Centro Studi Piero Gobetti)

Ne discutono:

Silvia Calamandrei, Biblioteca Comunale di Montepulciano e Archivio Storico “Piero Calamandrei”

Alessio Panichi, Johns Hopkins University

Maurizio Viroli, professore emerito Princeton University

Modera Stefania Mazzone, Università di Catania

sarà presente il curatore

L’incontro di presentazione sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook delle Edizioni di Storia e Letteratura e sul relativo canale You Tube.




La sanità in Italia fra riforme ed emancipazione

Si svolgerà mercoledì 21 aprile il seminario di formazione La sanità in Italia tra riforme ed emancipazione.
Il corso, interamente gratuito, sarà della durata di 3 ore (più un’ora di autoformazione) e si svolgerà sulla piattaforma meet.
Per l’iscrizione, i docenti possono accedere alla piattaforma Sofia del MIUR selezionando il corso n.56971. Per tutti gli altri, è necessario registrarsi al seguente link: https://forms.gle/biRrqXTXmrhMQPGc6
All’evento, introdotto e coordinato dalla Direttrice Istoreco, Catia Sonetti, intervengono Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore di Pisa), Maria Giovanna Vicarelli (UNIVPM) e Francesco Genovesi (Segretario dell’Ordine dei Medici di Livorno).