Un mese con Don Aldo

Depliant 2 (retro)




A Lucca la presentazione del libro “Donne in guerra scrivono”

Si terrà oggi pomeriggio a Lucca presso la sala “Maria Eletta Martini” in via Sant’Andrea 33 la presentazione del libro “Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza (1943-1944)”, edito da ASKA Edizioni e scritto a sei mani da Camilla Benaim, Elisa Rosselli e Valentina Supino (che sarà anche presente per parlare del libro, curato da Marta Baiardi). Porteranno il saluto delle istituzioni il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, e Ilaria Vietina, assessore alle politiche formative e alla continuità della memoria storica. Converserà con l’autrice la giornalista Margherita Loy.

17 giugno 2019 Donne in guerra scrivono Lucca presentazione




“Le origini e l’epilogo del fascismo a Lucca”

“Definire il fascismo è innanzitutto scriverne la storia.”

(Angelo Tasca, 1938)

A cento anni dalla fondazione del movimento dei fasci di combattimento (1919), l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca promuove una serie di tre incontri incentrati sulla storia del fascismo nella provincia lucchese, a cominciare dal 16 maggio con “A 100 anni dalla nascita del fascismo. Da Milano a Lucca, una storia violenta” (ore 18.00) in collaborazione con la Biblioteca Popolare di San Concordio; seguirà il 18 maggio l’incontro con gli studenti del Liceo Scientifico “A. Vallisneri”, volto ad approfondire le vicende della Repubblica sociale a Lucca; a chiusura del ciclo di incontri la presentazione del libro “Il fascismo dalle mani sporche” di Paolo Giovannini e Marco Palla nel mese di giugno.




“Il sarto di Rughi” a Capannori

Il libro racconta la storia del porcarese Dante Unti, oggi 98enne e allora sarto strappato al suo lavoro dalla chiamata alla leva obbligatoria nel 1939: coinvolto nel conflitto in Jugoslavia dopo l’inizio della Seconda guerra mondiale nei contingenti che si ribellarono anche militarmente ai tedeschi tra l’otto e il dodici settembre 1943 a Ragusa (Dubrovnik), dove fu fatto prigioniero. Internato nel campo di lavoro di Stablack, a Kaliningrad, fu tra i circa trentamila deportati da quella zona della Jugoslavia verso i campi di lavoro forzato. Riuscì a sopravvivere e a tornare a casa alla fine della seconda guerra mondiale.

La presentazione si terrà venerdì 10 maggio presso la Sala Pardi del Polo Culturale Artemisia di Capannori a partire dalle 18.00 (ingresso libero): saranno presenti, oltre agli autori, Nicola Barbato (ISREC) e lo storico Emmanuel Pesi.




25 aprile a Lucca

All’interno del vasto programma di commemorazioni e iniziative per il mondo della scuola e della cittadinanza, promosse dalle amministrazioni locali, con il concorso dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, segnaliamo in particolare:

29 aprile Carlo Del Bianco professore partigiano, monologo teatrale con Marco Brinzi, presso CRED Sala Maria Eletta Martini

Introduce Luciano Luciani, ISREC Lucca

ore 10.30 per le scuole; re 21.00 per la cittadinanza.




25 aprile a Capannori

Ricco programma di iniziative per ricordare il 74° anniversario della Liberazione nazionale.




Presentazione a Viareggio di “25 aprile 1945” di Carlo Greppi

24 aprile ore 17.00 presentazione del volume a Villa Argentina.




“L’amore non muore”. Mostra documentaria su don Angelo Mei

È aperta, dal 19 aprile al 5 maggio, a Villa Bertelli (Forte dei Marmi) la mostra fotografica e documentaria “L’amore non muore. Don Aldo Mei martire della carità”, nel 75° anniversaio della morte di don Aldo Mei.

Inaugurazione il 19 aprile alle ore 18.00, con la presenza del curatore Emmanuel Pesi.