GIORNO DELLA MEMORIA 2020 – Tutte le iniziative di Rosignano Marittimo

Programma Memoria 2020




GIORNO DELLA MEMORIA 2020: l’iniziativa di Cecina

Comunicato stampa - Giorno della memoria




Modigliani ebreo livornese:storia familiare e formazione di un genio

Convegno internazionale di studi che vedrà riuniti a Livorno, città natale del grande pittore, studiosi e ricercatori di prestigiose università e istituti di ricerca d’Italia, Francia, Israele ed USA.

Appuntamento il 22 e 23 gennaio prossimi al Museo provinciale di Storia Naturale (via Roma, 234) con orario 10.00-13.00 e 15.30-18.00

L’appuntamento rientra tra le iniziative organizzate dal Comune di Livorno in occasione del centenario della morte di Amedeo Modigliani (avvenuta il 24 gennaio del 1920 a Parigi), a partire dall’importante mostra in corso fino al 16 febbraio 2020 al Museo della Città di Livorno “Modigliani e l’avventura di Montparnasse. Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre”.

Ideato dall’Istituto Restellini di Parigi con la collaborazione scientifica del prof. Paolo Edoardo Fornaciari, il convegno ha un obiettivo centrale: ovvero, vuole aprire un focus sulla formazione di Amedeo Modigliani nei primi 15 anni della sua esistenza, come livornese ebreo educato e cresciuto nella comunità di Livorno.

Si tratta insomma di indagare e approfondire, più che il Modigliani pittore, il giovane Amedeo detto “Dedo” (così da ragazzo veniva chiamato in famiglia) prima di Modì (il pittore parigino), puntando l’attenzione sull’ambiente che lo plasmò, con particolare riguardo al peso ed all’influsso del teologo cabbalista livornese Elia Benamozegh.

Contestualmente, una sessione verrà dedicata ad una riflessione generale sul rapporto arte\ebraismo, sotto forma di tavola rotonda.

Il convegno, con partecipazione libera e gratuita, si concluderà con visite guidate ai luoghi di Modigliani (casa, luoghi di culto, musei).
Per informazioni:
Ufficio Musei e Cultura Comune di Livorno:

0586-820500

www.comune.livorno.it

www.mostramodigliani.livorno. it
IL PROGRAMMA

22\01\20

10.00 Apertura – Saluti delle Autorità

10.30 Prolusione – Marc Restellini – INALCO Paris

11.30 Ariel Toaff – Bar Ilan U.-Tel Aviv: Modigliani nella Keillah di

Livorno. Crescita di un giovane ebreo

12’00 Discussione

13.00 Pausa pranzo
15.30 Matteo Giunti – Livorno delle nazioni :Evidenze d’archivio sulle

famiglie Modigliani e Garsin.

16.00 Paolo E. Fornaciari – UNI.Salento: Il Bagitto dei Modigliani

16.30 David Meghnagi -UNIRoma3 – L’immaginario sefardita

17.00 Discussione
23\01\20

10.00 Tavola rotonda: Dora Liscia (UNIFI) , Marc Restellini, Asher Salah (Bezalel Institut

Jerusalem): Arte ebraica, artisti ebrei. Fissazione dei concetti, nuove suggestioni

11.30 Discussione
13.00 Pausa pranzo

15.30 Furio A.Biagini – UNI.Salento – Lecce : Luzzatto, Benamozegh, Mortara: il dibattito

attorno al «caso» livornese

16.00 Marco Cassuto Morselli – UNIRoma – Gli insegnamenti di Benamozegh e la formazione dei giovani ebrei

16.30 Clémence Boulouque – Columbia U. New York: Modigliani et la kabbale

17.00 Discussione




GIORNO DELLA MEMORIA 2020. Tutte le iniziative dell’Istoreco Livorno

logoIstorecoQuest’anno l’Istoreco Livorno, come di consueto, presenta un programma vasto e articolato di iniziative, in collaborazione con le amministrazioni comunali e il mondo associativo, per la Giornata della Memoria 2020 che prenderà il via il 20 gennaio da Cecina per svilupparsi nei principali Comuni della provincia di Livorno, sconfinando poi anche a Pisa (il 26 febbraio). Il programma avrà uno dei suoi culmini nella mostra sulla Resistenza operaia in Germania allestito presso il Cisternino di Città (Livorno) dal 3 all’8 febbraio.
Di seguito il programma completo:

Lunedì 20 gennaio, Cecina, ore 10.30, Sala Consiliare. Incontri con le scuole (classi elementari): proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017) e intervento di Catia Sonetti.

Mercoledì 22 gennaio, Cecina ore 10.30, Sala Consiliare.  Incontri con le scuole (classi medie): proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017) e intervento di Laura Gambone. Testimonianza di Daniela Sarfatti.

Venerdì 24 gennaio, Cecina ore 10.30, Sala Consiliare. Incontri con le scuole (classi elementari): proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017) e intervento di Marco Manfredi.

Martedì 21 gennaio, Piombino, ore 10.30, Centro Giovani. Iniziativa su antisemitismo con selezione di classi però aperta alla cittadinanza. Interventi di Catia Sonetti e di Daniela Sarfatti (testimone e rappresentante Comunità ebraica livornese).

Venerdì 24 gennaio, Livorno, ore 17.30, Comunità S. Egidio. Incontro per gli adulti della Comunità. Intervento di Catia Sonetti su deportazione e Shoah.

Sabato 25 gennaio, Piombino, ore 9.30, Cinema Metropolitan. Incontro per le scuole con proiezione film Remember (Atom Egoyan, 2015) e dibattito finale. Introduzione Catia Sonetti.

Martedì 28 gennaio, San Vincenzo, ore 10.30 Cinema Teatro Verdi. Incontro per le scuole con proiezione film: La vita è bella (Roberto Benigni, 1997). Introduce Catia Sonetti. Saluti di Vittorio Mosseri (Presidente Comunità ebraica).

Lunedì 27 gennaio, Donoratico (Castagneto Carducci), ore 21.00 Cinema Ariston, Donoratico. Incontro per la cittadinanza con proiezione film: #Anne Frank. Vite parallele (Sabina FedeliAnna Migotto, 2019) a cura della sezione soci coop di Castagneto. Intervento di Catia Sonetti.

Martedì 28 gennaio, Donoratico (Castagneto Carducci), ore 9.30 Cinema Ariston. Incontro per le scuole mattina con proiezione film: #Anne Frank. Vite parallele (Sabina FedeliAnna Migotto, 2019)  a cura della sezione soci coop di Castagneto. Intervento di Laura Gambone. Testimonianza di Daniela Sarfatti.

Mercoledì 29 gennaio, Livorno, ore 10.30 – 13.00 Goldonetta. Incontro per le scuole con proiezione La vita è bella (Roberto Benigni, 1997. Introduzione di Vittorio Mosseri (Presidente Comunità ebraica) e di Catia Sonetti.

Giovedì 30 gennaio, Venturina Terme (Campiglia), ore 11.00, Auditorium SEFI. Incontro per le scuole con proiezione film: Monsieur Batignole (Gérard Jugnot, 2002). Introduce Catia Sonetti.

Venerdì 31 gennaio e Mercoledì 5 febbraio, Portoferraio, ore 10.30 Centro Culturale De Laugier. Incontri per le scuole con proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017) e del film: Monsieur Batignole (Gérard Jugnot, 2002). Introduzione di Catia Sonetti.

Da Lunedì 3 a Sabato 8 febbraio, Livorno, Cisternino di città, Mostra Resistenza operaia in Germania. Iniziative collaterali:

3 febbraio, inaugurazione ore 17.00.  Programma: Ezio Mecacci (Centro Buonarroti); Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO); Paolo Migone (Centro documentazione Logos-Museo della Resistenza europea di Genova, titolo intervento “La Resistenza Tedesca e la Casa dello Studente di Genova”); Serena Grazzini (Università di Pisa, titolo intervento “Come la letteratura dice no al Nazismo: esempi di ieri e di oggi”)

6 febbraio, ore 10.00 per le scuole, proiezione del film Lettera da Berlino di Vincent Perez, 2016. Per ISTORECO Marco Manfredi e Laura Gambone.

8 febbraio ore 17.00 per la cittadinanza, seminario conclusivo. Programma: Gloriano Maglione (Centro Buonarroti), Catia Sonetti e Marco Manfredi (ISTORECO); Filippo Focardi (Direttore scientifico Istituto nazionale F. Parri “La questione dell’altra Germania”) e Vanessa Ferrari (Dottore di ricerca Scuola Normale di Pisa “Alla conquista dell’anima dei lavoratori. Letteratura e cultura operaia nella Germania nazista”).

Martedì 4 febbraio, Collesalvetti, ore 9.00 -13.00, Scuola Media, Aula magna. Incontro per le scuole con proiezione del docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017). Introduce Laura Gambone.

Mercoledì 26 febbraio, Pisa, ore 9.00-13.00, Scuola media Fibonacci. Incontro per le scuole con proiezione docufilm Molho. Una famiglia in fuga (a cura di ISTORECO, 2017). Intervento di Laura Gambone. Testimonianza di Daniela Sarfatti.




I circoli di cultura di Livorno celebrano il XVII Congresso del PSI: dal biennio rosso al ventennio fascista

Il prossimo 15 Gennaio 2021 presso La Goldonetta, a Livorno, i Circoli di Cultura, Luigi Einaudi e Circolo di cultura politica Giuseppe Emanuele Modigliani hanno organizzato la celebrazione a carattere nazionale della ricorrenza del Centenario del XVII Congresso del Partito Socialista Italiano che si tenne nelle sale del Teatro Goldoni. Un Congresso i cui lavori ebbero un’eco nazionale e internazionale per la scissione conclusiva nella settimana successiva, il 21 Gennaio del 1921, della componente comunista sconfitta nella pretesa di espellere dal Partito l’ala riformista. Il titolo della Celebrazione sarà “Eutanasia della democrazia. Il XVII Congresso del PSI: dal biennio rosso al ventennio fascista”.

La celebrazione sarà tenuta con gli interventi di tre noti docenti universitari, che hanno svolto ricerche approfondite sul periodo in questione: Zeffiro Ciuffoletti dell’Università di Firenze, Paolo Nello dell’Università di Pisa e Giovanni Orsina dell’Università Luiss di Roma. Saranno presenti Luca Salvetti, Sindaco di Livorno, ed Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana. Svolgerà il ruolo di moderatore Luigi Vicinanza, dirigente di vertice del gruppo editoriale GEDI e già direttore de Il Tirreno.

Il fine dei Circoli “G. E. Modigliani” e “L. Einaudi” nell’organizzare questo Convegno ad un secolo di distanza, è avviare la riflessione sulle conseguenze del Congresso di allora nella nostra storia nazionale ed in specie sulle indicazioni politico culturali che emersero  e di cui  oggi è indispensabile avere consapevole conoscenza.

I lavori a La Goldonetta si svolgeranno tenendo conto del livello di pandemia che sarà in corso a metà Gennaio del prossimo anno. Dunque, sia per gli oratori che per il pubblico, saranno adottati insieme il criterio della presenza fisica e quello della diretta streaming del Convegno.




Il comunismo italiano nel mondo globale

manifesto PCI 11dicL’11 dicembre presso la Sala degli Specchi del Museo Fattori di Livorno, avrà luogo Il comunismo italiano nel mondo globale. Un bilancio a cento anni di distanza, organizzato dall’Istoreco Livorno.
Il convegno, riconosciuto di “rilevante interesse culturale” e per questo finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è rivolto a tutta la cittadinanza ed ha valore formativo per i docenti.




IO MANIFESTO

StampaSi svolgerà dal 10 al 13 dicembre prossimi presso la sala biblioteca Istoreco (Via G. Galilei 40 – Livorno) IO MANIFESTO, esposizione di documenti di propaganda, volantini e manifesti relativi al Movimento studentesco tratti dalle carte dell’archivio PCI – federazione di Livorno, Archivio di Stato e Emeroteca di Livorno.
La mostra documentaria, realizzata grazie al patrocinio ed al contributo della Regione Toscana e che si inserisce all’interno del progetto di archiviazione, valorizzazione e diffusione delle carte della Federazione livornese del PCI conservate presso l’archivio Istoreco, sarà visitabile il 10 ed il 12 dicembre dalle 15 alle 18 e l’11 ed il 13 dicembre dalle 9 alle 16.
All’interno della mostra saranno due gli eventi che permetteranno un ulteriore approfondimento.
Martedì 10 dicembre alle ore 15 si svolgerà l’iniziativa Gli studenti scendono in piazza, tracce documentali e riflessione storica
Giovedì 12 dicembre si svolgerà invece il seminario di formazione per i docenti La scuola è il nostro Vietnam. 
A margine dei due eventi sarà inoltre proiettato Della conoscenza (1968, Alessandra Bocchetti), documentario realizzato dal Movimento studentesco e conservato in originale presso l’AAMOD, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
La mostra e la partecipazione agli eventi, compreso quello formativo per gli insegnanti, sono a ingresso/partecipazione gratuiti.




Il Confine orientale tra esilio e accoglienza

locandina confine orientale“Il Confine orientale tra esilio e accoglienza” è il titolo dell’iniziativa promossa dall’Istoreco Livorno. La prima data sarà il 5 dicembre a Portoferraio e la seconda a Livorno il 17 dicembre. A Portoferraio l’appuntamento sarà sin dalla mattina presso l’ISIS Raffaello Foresi, dove gli studenti avranno modo di approfondire la questione del Confine orientale. Dalle 15, presso la Sala della Gattaia (Calata Mazzini) si svolgerà invece l’incontro aperto alla cittadinanza in collaborazione con l’ANPI locale. Dopo i saluti delle Autorità, l’introduzione storica sarà affidata a Catia Sonetti, Direttrice Istoreco. A seguire, la presentazione della ricerca “I profughi giuliano-dalmati a Livorno (1945-1955)” di Francesco Dei.
Il 17 dicembre sarà invece la volta di Livorno dove, a partire dalle 15, presso la sala conferenze Istoreco (via G. Galilei, 40), l’incontro sarà aperto sia agli studenti che ai cittadini tutti. L’introduzione storica sarà affidata a Marco Manfredi, Istoreco, a cui seguirà la testimonianza di Mario Cervino, ANGVD. A seguire, la presentazione della ricerca “I profughi giuliano-dalmati a Livorno (1945-1955)” di Francesco Dei.