Giorno della Memoria 2025: Presentazione del volume di C. Sonetti “Attraversare il tempo con le parole” (23.01.25)
Il 23 gennaio 2025, alle ore 17, nella Sala conferenze del Polo Le Clarisse (Via Vinzaglio, Grosseto) sarà presentato da Elena Vellati (Isgrec) il volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara, 1937-1947” (il Mulino, 2023). Il libro, che ha vinto il 1 premio Fiuggi storia 2023 per la sezione epistolari, illumina le vicende di una famiglia di ebrei di Livorno, appartenente alla media borghesia. Nel 1933 una delle figlie si trasferisce in Eritrea col marito dando il via a una nutrita corrispondenza con i familiari: oltre 700 lettere, scritte in un decennio fondamentale per le sorti del mondo e soprattutto per la minoranza ebraica. Oltre alla quotidianità si ritrovano in quelle pagine i temi della Storia: le leggi razziali e le loro conseguenze, i bombardamenti, la faticosa ricostruzione, il referendum del 1946. Ma tra le righe si affacciano anche tematiche sociali, come il passaggio da una famiglia di stampo patriarcale a una famiglia più ristretta e moderna, il desiderio di emancipazione economica delle donne e il ridimensionamento economico legato alla persecuzione.
“Cara Italia HO DETTO NO”. Incontro sull’internamento militare.
Un protagonista della cultura italiana del Novecento: ANTONIO LA PENNA
Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 15.00
Accademia La Colombaria, Firenze
Seminario
Un protagonista della cultura italiana
del Novecento:
ANTONIO LA PENNA
Saluti
GUIDO CHELAZZI
(Presidente Accademia “La Colombaria”)
Interventi
MARIO CITRONI
(Scuola Normale Superiore)
Biografia e autobiografia di Antonio La Penna
MICHELE FEO
(Università di Firenze)
Antonio La Penna, gli intellettuali italiani
e il meridionalismo
STEFANO GRAZZINI
(Università di Salerno)
Antonio La Penna e la scuola italiana
ROBERTO ANDREOTTI
(Alias D – Il manifesto)
Noi e l’antico
Giorno della Memoria al Circolo ARCI Colline.
Ma la divisa di un altro colore. Cinema contro la guerra.
“Fenicotteri in volo” presentazione a Siena.
21 gennaio alle Stanze della Memoria presentazione alle ore 17.30 del libro di Patrizia Gabrielli Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista.
Dialogano con l’Autrice Laura Mattei e Giulia Cioci.
Itinerari della Memoria in Toscana: il Memoriale degli Italiani di Auschwitz a Firenze e il Museo della Deportazione di Prato
Itinerari della Memoria in Toscana: il Memoriale degli Italiani di Auschwitz a Firenze e il Museo della Deportazione di Prato
(20 gennaio e 3 febbraio 2025)
La presenza in Toscana del Blocco 21 (Memoriale degli Italiani di Auschwitz), restaurato ad opera dell’Opificio delle Pietre Dure a Firenze e giunto in Toscana al termine di una controversa vicenda (che ha visto coinvolti il governo polacco, quello italiano e, con un ruolo chiave, la Regione Toscana), costituisce l’opportunità per una riflessione essenziale e imprescindibile per capire il nodo complesso del rapporto fra storia, memoria e arte in Italia e in Europa. L’opera d’arte, frutto prezioso di sinergie tra artisti quali Primo Levi, Ludovico di Belgiojoso, Luigi Nono, Pupino Samonà, offre lo spunto per un approccio multidisciplinare al tema della memoria. Un incontro di formazione on line, a cura di Enrico Iozzelli (Museo della Deportazione di Figline di Prato), fornirà la necessaria introduzione alla visita guidata a Firenze.
Seguirà la visita a Figline di Prato al Museo e Centro di documentazione della Deportazione e della Resistenza, luogo di memoria che fa parte della Rete provinciale degli Istituti della Resistenza in Toscana. Scopo dell’allestimento e dell’attività del Museo è quello di promuovere la conoscenza dei “luoghi di memoria” dell’età contemporanea e la ricerca dei processi storici che videro la nascita e l’affermarsi in Europa del fascismo e del nazismo; delle persecuzioni razziali, politiche e religiose; della deportazione e della realtà dei campi di concentramento e di sterminio; delle lotte di Resistenza e di liberazione.
Programma:
Lunedì 20 gennaio | ore 17-19 | Lezione on line
Enrico Iozzelli (Museo della Deportazione di Figline di Prato) | Deportazione, storia e memoria
Lunedì 3 febbraio | Visita guidata (Firenze-Prato)
11.30 -13 | Il Memoriale degli italiani di Auschwitz a Firenze
15-16.30 | Il Museo e Centro di documentazione della deportazione e della Resistenza di Figline di Prato
AI DOCENTI SARANNO RICONOSCIUTI CREDITI PARI A 6 ORE DI FORMAZIONE
Il trasferimento a Firenze e a Prato sarà effettuato con autobus a noleggio (partenza ore 8.30 da Grosseto, rientro entro le ore 19) – il costo complessivo per ogni partecipante (pranzo escluso) è di 40 euro (per gli insegnanti è possibile pagare con carta docente).
Iscrizione obbligatoria via mail (segreteria@isgrec.it) entro il 28/12/2024 (posti limitati, aspettare conferma di prenotazione prima di procedere al pagamento)
Pagamento con voucher creato con Carta docente, in contanti presso la sede dell’Isgrec alla Cittadella degli studi, con bonifico (IT98W0885114301000000008002)