Mostra “Antifascismo popolare nel pistoiese”

2-16 settembre 2024
Inaugurazione 2 settembre ore 18

A Pistoia, piazza del Duomo, atrio Palazzo Comunale.




80° anniversario della Liberazione di Pistoia

Il programma delle iniziative e delle commemorazioni:




“Campi libera” 80° anniversario della Liberazione del Comune.

Il prossimo 2 settembre, la comunità di Campi Bisenzio si riunirà per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, un momento storico di fondamentale importanza per la nostra città e l’intera nazione. L’amministrazione comunale insieme ad A.N.P.I sezione Lanciotto Ballerini, ha organizzato una giornata ricca di eventi per ricordare e onorare la memoria di chi ha lottato per la libertà.

Le celebrazioni avranno inizio alle ore 10:00 a Capalle, in piazza Palagione con la deposizione di una corona di alloro per poi spostarsi intorno alle ore 10:30 a San Donnino presso i giardini pubblici in memoria di Luciano Martelli.

Nel pomeriggio alle ore 17:00 A FUTURA MEMORIA presenterà “Libertà tra le pagine: un viaggio di lettura” , un’occasione per riflettere attraverso la lettura su temi di libertà e resistenza; alle ore 18:30 in Piazza Dante ci sarà il ritrovo della Corsa non competitiva ludico-motoria di 5 km, organizzata da Atletica Campi. La partenza è prevista per le ore 19:00.

L’Amministrazione Comunale ha deciso inoltre, per la prima volta, di organizzare la tradizionale cerimonia nelle ore serali per permettere una maggior partecipazione della cittadinanza a un momento così significativo.

Alle ore 21:00 Ritrovo in piazza Fra Ristoro sotto la targa in ricordo dell’ eccidio fascista e partenza del corteo antifascista per un momento di unione e ricordo dell’importanza della libertà.

A seguire in Piazza Dante, deposizione della corona in onore ai caduti, intervento del Sindaco Andrea Tagliaferri e Letture sulla Liberazione a cura dell’attore Bruno Santini e installazione fotografica/Ledwall “Profili Partigiani” Teatrodante Carlo Monni a cura di A.N.P.I. sez. Lanciotto Ballerini e Fondazione Accademia dei Perseveranti.

La giornata si concluderà con l’esibizione della Sunrise Jazz Orchestra e una serata di ballo swing intitolata “80 Voglia di Liberazione”, organizzata dalla scuola di ballo Swinging’Up.

Al termine, cocomerata offerta dalla sezione Soci Coop di Campi Bisenzio.

Questa giornata di celebrazioni sarà un momento di riflessione e festa, per ricordare insieme il passato e costruire un futuro fondato sui valori della libertà, democrazia e antifascismo.

Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare numerosa.
22/08/2024 13.08
Comune di Campi Bisenzio – Ufficio Stampa




80° Anniversario della Liberazione di Prato. Aspettando il 6 settembre.

Dal 2 al 6 settembre un vasto programma di attività e iniziative per celebrare questo importante anniversario.




80° Anniversario della Liberazione di Lamporecchio

Lunedì 2 settembre, alle ore 21.00




80° anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino

Domenica 1 settembre si terranno le celebrazioni per il 80esimo anniversario della Liberazione di Sesto Fiorentino.

Dalle ore 8.30 è prevista la deposizione delle corone ai Cippi e al Cimitero Maggiore.
Successivamente sarà celebrata la Messa in memoria dei caduti e alle 10.30, da piazza Vittorio Veneto, partirà il corteo il corteo per le vie cittadine, con deposizione di corone al Monumento ai Caduti e al Partigiano. La cerimonia terminerà in piazza De Amicis.




80° anniversario della Liberazione di Fiesole

Domenica 1° settembre un pomeriggio denso di appuntamenti per ricordare e riflettere sull’importante anniversario:




LIBERI TUTTI. 1 settembre 1944 – 1 settembre 2024. La liberazione nel quadrante nord ovest di Firenze

Dal primo settembre al 28 settembre, a cura delle sezioni ANPI del territorio e del Comune di Firenze, un ricco programma di incontri ed eventi: