Dalla demolizione del ponte al suo monumento: una mostra storica a Ugnano
Dal 29 luglio all’11 agosto 2024 la Casa del Popolo di Ugnano ospiterà una mostra unica nel suo genere, intitolata “Dalla Demolizione del Ponte al suo Monumento”. L’evento verrà inaugurato il 29 luglio alle ore 18.30 e rappresenta un’occasione imperdibile per ripercorrere la storia di un ponte iconico e le molteplici vicende che lo hanno visto protagonista nel corso di oltre un secolo.
La mostra si propone di valorizzare la memoria storica del ponte, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso il tempo. L’esposizione coprirà non solo gli aspetti architettonici e ingegneristici del ponte, ma anche il suo ruolo sociale e culturale nella comunità locale. Attraverso fotografie, documenti, e testimonianze, i visitatori potranno comprendere l’importanza di questa struttura e il motivo per cui è stata eretta a monumento.
Organizzata in collaborazione con la Casa del Popolo di Ugnano, la mostra si terrà presso la loro sede in Via di Ugnano 69, Firenze.
Liberazione di Figline e di Incisa: doppia cerimonia per non dimenticare
Si chiama “Fermati un minuto” ed è la doppia cerimonia istituzionale – in programma il 27 luglio a Figline e il 5 agosto a Incisa – promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno insieme all’Associazione 27 Luglio e ad ANPI sezione “Aronne Cavicchi” per non dimenticare l’estate del 1944, quando le forze degli Alleati e della Resistenza misero fine all’occupazione nazifascista.
L’appuntamento per sabato 27 luglio è alle 11 in piazza Bianco Bianchi. Saranno presenti: il sindaco Valerio Pianigiani, il presidente dell’Associazione “27 Luglio” Valerio Vannetti ed Enrico Bernardoni, del direttivo di ANPI sezione “Aronne Cavicchi” di Figline e Incisa Valdarno
Si replica lunedì 5 agosto a Incisa, in piazza del Municipio, sempre alle 11. Saranno presenti: la vicesindaca Silvia Fossati, il presidente dell’Associazione “27 Luglio” Valerio Vannetti e la presidente ANPI sezione “Aronne Cavicchi, Gloria Mugnai.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Stagione concertistica 2024 dell’Associazione italo-tedesca Amici dell’Organo della Pace dedicata alle vittime della Strage di Sant’Anna di Stazzema, ai superstiti e ai familiari nell’ottantesimo anniversario della strage

Il programma della XVIII stagione concertistica prevede una serie di concerti che si terranno nella chiesa di Sant’Anna di Stazzema.
21 luglio – concerto di Anneke Brose, organo (Brema). Ore 17,30.
27 luglio – concerto del Calmus Ensemble Lipsia, con Matteo Venturini, organo (S. Miniato). Ore 17,30.
11 agosto – concerto di Francesca Bizzarri, flauto e canto (Firenze) con Umberto Cerini, organo (FI). Ore 17,30.
15 agosto – concerto di Max Westermann, tromba (Kassel) con Matteo Venturini, organo (S. Miniato). Ore 17,30.
18 agosto – concerto di Niccolò Sari, organo (Venezia). Ore 17,30.
Il concerto del 27 luglio fa parte di tre concerti speciali “Concerti della Memoria e per il Futuro” del quintetto vocale “Calmus Ensemble” di Lipsia, finanziati dal Fondo italo-tedesco per il Futuro.
I tre concerti suddetti si terranno nelle seguenti date:
27 luglio alle ore 17.30 nella chiesa di Sant’Anna di Stazzema, insieme all’organo della pace alla presenza della Console Generale del Consolato Generale di Germania a Milano, Susanne Welter.
28 luglio alle ore 21,00 nella Pieve dei SS Giovanni e Felicita di Valdicastello Carducci;
29 luglio – promosso dalla AML (Associazione Musicale Lucchese) – alle ore 18,00 nella chiesa di S. Paolino a Lucca.
Oltre ai concerti d’organo a Sant’Anna sono previste cinque conferenze in collaborazione con Isrec-Lucca nella Fabbrica dei Diritti a Sant’Anna.
Le conferenze iniziano alle ore 16,00.
21 luglio – conferenza del musicologo Roberto Franchini Musica e musicisti nei lager nazisti.
27 luglio – conferenza di Peter Schmitz e Enrico Iozzelli La cultura della memoria e le giovani generazioni.
11 agosto conferenza di Marco de Paolis (Proc. Militare SP) introdotta dal Prof. G. Fulvetti Sant’Anna di Stazzema, 12 agosto 1944: la conservazione della memoria attraverso le esperienze giudiziarie sugli eccidi nazifascisti nella guerra di Liberazione.
15 agosto – conferenza di Gennaro Guida (FI) figlio di un IMI (Internati Militari Italiani)
18 agosto – conferenza di Carla Andreozzi, “Storia, Memoria, -i buoni e i cattivi”.
La partecipazione a concerti e conferenze è gratuita.
Mostra LA STORIA IN SOFFITTA
Domenica 21 alle 15,30, all’interno del fitto programma promosso dall’associazione Organo della Pace – Freunde der Friedensorgel Sant’Anna di Stazzema inaugurazione della mostra LA STORIA IN SOFFITTA un percorso emozionale attraverso la storia, quella che non è scritta sui libri ma, appunto, nella soffitte reali e della nostra memoria.
Scorrete per scoprire di più sulla mostra… ci sarà una sorpresa alla fine!
Un progetto che nasce dai ragazzi della ex terza E della scuola secondaria di Lammari (I.C. Ilio Micheloni) dell’anno scolastico 2022/2023.
Un’ esperimento all’interno di una classe, un processo per capire meglio la storia partendo dalle proprie famiglie, dagli oggetti, dalle memorie e dei luoghi di nonne/i, bisnonne/i e altri parenti diretti o indiretti.
Un progetto che ha voluto creare intrecci continui con il territorio, le associazioni, i cittadini, l’università di Firenze, l’ISREC, l’Associazione Amici dell’Organo della Pace e che vuole continuare a crescere attraverso gli scambi.
Diciotto pannelli che non raccontano solo la storia, ma anche il percorso di ri-cercazione effettuato dalle ragazze e dai ragazzi, immergendosi nelle emozioni di coloro che hanno vissuto le proprie storie e raccontando le proprie.
Un connubio tra storia e pedagogia che ha visto protagonisti le ragazze e i ragazzi assieme al loro insegnante Enea Nottoli, alla pedagogista Valeria Bonetti, a Simona Sarti, Eleonora Pollacchi e all’ex assessore alla scuola Francesco Cechetti.
Vaiano: ritratti e cartoline del Novecento nel segno della socialità
80° della Liberazione di Livorno: le iniziative dell’Istoreco Livorno
In occasione della commemorazione dell’80° Anniversario della Liberazione di Livorno, ISTORECO ha organizzato in collaborazione con il Comune di Livorno, Anpi, Anppia, Anei e Aned un evento costruito attorno a due momenti specifici.
Il primo momento è una riflessione guidata da due giovani storici, Stefano Gallo (Direttore Biblioteca Serantini di Pisa) e Giovanni Brunetti (ricercatore ISTORECO) con la mediazione di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), sulla Resistenza e il movimento partigiano nel suo complesso nel nostro territorio, fino a toccare anche gli scenari complessi che si aprirono alla fine della guerra.
Il secondo momento è costituito dalla proiezione del film Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani (2017), ispirato all’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, nel quale si coglie una dimensione non monumentale della Resistenza ma la complessità esistenziale dei suoi partecipanti, di fili diversi, dall’impegno antifascista alla dimensione privata che bussa nei loro cuori e nei loro corpi con tutte le problematicità legate alla loro giovane età.
L’iniziativa è in programma per Venerdì 19 luglio, ore 20, al Cinema Arena Fabbricotti ed è ad ingresso libero.
80° Anniversario della Liberazione di Montaione
Giovedì 18 luglio ore 10.30 nella Sala del Consiglio comunale di Montaione si svolgerà l’incontro “Montaione liberata” in occasione dell’80° anniversario della liberazione del paese.
Francesca Cavarocchi, consigliera ISRT, terrà una relazione sul passaggio del fronte fra le province di Siena e Firenze.