Presentazione di “Documenti e Studi – N.39” a Viareggio

Il numero 39 di "Documenti e studi", rivista semestrale dell'ISREC Lucca, sarà presentato la sera di martedì 5 luglio 2016 presso l'Art Café "Il Kiosko" di Viareggio (Lu).

Il numero 39 di “Documenti e Studi”, rivista semestrale dell’ISREC Lucca, sarà presentato martedì sera all’Art Café “Il Kiosko” di Viareggio (Lu).

Il prossimo martedì 5 luglio 2016, presso l’Art Café “Il Kiosko” di Viareggio (Lu) in Viale dei Tigli (zona Pineta di Levante), si terrà la presentazione del numero 39 di “Documenti e Studi”, rivista semestrale dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca. L’iniziativa, che prenderà avvio alle ore 19:00, si svolgerà sotto il coordinamento del Prof. Pietro Finelli (ISREC Lucca) e vedrà gli interventi del Prof. Stefano Bucciarelli (Presidente ISREC Lucca) e del Dott. Lorenzo Coluccini, rispettivamente autori dei saggi “Professori sotto inchiesta nelle scuole di Viareggio. L’antifascismo di Giuseppe Del Freo” e “15 anni di lotta alla mafia”, contributi presenti nel fascicolo presentato. Nel corso della serata, parte del progetto “Alternanza scuola-lavoro” e realizzata a cura di alcune studentesse del Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Viareggio, prenderà la parola anche Paolo Molco, Vicepresidente della Comunità ebraica di Pisa. In allegato, il .pdf dell’evento.

Ingresso gratuito. Gelato tricolore per tutti i presenti.

Per maggiori informazioni: 0583/55540

 




All’Istoreco presentazione del libro di Frantz Fanon “Pelle nera, maschere bianche”

fanonGiovedì 23 giugno, alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze dell’Istoreco Livorno (Complesso della Gherardesca, via G. Galilei 40), si terrà la presentazione del volume di Frantz Fanon Pelle nera, maschere bianche (Pisa, Ets, 2015).

A presentare il volume, oltre alla curatrice Vinzia Fiorino (Università di Pisa), saranno Silvana Patriarca (Fordham University, New York) e Chiara Fantozzi (Istoreco Livorno-Scuola Normale Superiore, Pisa).

Scritto nel 1952, in pieno processo di decolonizzazione, il saggio di Frantz Fanon rappresenta un capolavoro del secondo Novecento. Lo psichiatra d’origine martinicana, icona del movimento terzomondista, analizza con finezza i meccanismi di oppressione politica e psicologica riservati al “Negro”. «Liberare l’uomo di colore da se stesso», dallo sguardo bianco che rende possibile il suo «complesso di inferiorità»: questo l’obiettivo di un testo di ribellione radicale. La riflessione dell’autore fornisce strumenti critici fondamentali per comprendere la società attuale, nella quale i flussi migratori «hanno visto riemergere antichi e beceri razzismi, afflati umanitari, inquietanti silenzi, insulsi balbettii». Una scrittura capace di restituire la fisicità delle sofferenze è adesso pienamente apprezzabile grazie ad una nuova edizione, con la traduzione di Silvia Chiletti e l’introduzione di Vinzia Fiorino. Introduzione che, mettendo in rilievo la relazione complessa tra sessismo e razzismo, propone «talune significative assonanze tra Frantz Fanon e Carla Lonzi, senza dubbio la teorica più originale del femminismo italiano».




Giovedì 23 e venerdì 24 giugno due iniziative pubbliche curate dall’Isrsec di Siena

Giovedì 23 giugno, alle 17.30, presso l’Accademia degli Intronati in via di Città 75 a Siena, verrà presentato il volume “Camminando sotto l’uragano. Una storia d’amore e di libertà” di Paolo Goretti.

Il libro sarà presentato da Roberto Barzanti, Presidente dell’Accademia e da Alessandro Orlandini, Direttore dell’ISRSEC.

Venerdì 24 giugno, con ritrovo dalle 17.30 in piazza della Costituzione (zona San Miniato) a Siena, si terrà la passeggiata della memoria a Vicobello, in ricordo dei ragazzi caduti nel giorno della liberazione della città dal nazifascismo.

L’arrivo al cippo di Vicobello è previsto per le 18.15, il ricordo dei tre ragazzi vedrà la partecipazione di Alessandro Orlandini, Direttore dell’ISRSEC, Silvia Folchi, Presidente provinciale ANPI Siena e Tiziana Tarquini, Assessore Comune di Siena.

Francesco Burroni curerà una rassegna di memorie e canzoni sulla liberazione di Siena fino alle 20 quando la manifestazione si concluderà con un rinfresco.

L’iniziatiava è realizzata dal Comitato Siena 2

L’ISRSEC invita tutta la cittadinanza a partecipare a questi due eventi.




Firenzuola attraverso la guerra

Domenica 19 giugno alle ore 10.30, presso l’Auditorium della banca del Mugello, via Allegri Firenzuola, presentazione del volume dell’Associazione cittadini per la difesa del Santerno, a cura di Luciano Ardiccioni, Firenzuola attraverso la guerra. Nel cuore della Linea Gotica, Edizioni Il filo.

Interverranno:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Giovanni Contini, Presidente Associazione italiana storia orale

Paolo Raffini, Presidente Banca del Mugello BCC

Presiede Paolo Guidotti, editore giornalista

Saranno presenti gli autori

 




Presentazione in Consiglio regionale di “Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità”

Mercoledì 15 giugno, alle ore 17, nella Sala Gigli di Palazzo Panciatichi a Firenze (via Cavour 4), saranno presentati il volume di Luciana Rocchi e Elena Vellati e il documentario del regista Luigi Zannetti, prodotti dall’Isgrec per la Festa della Toscana 2015: “Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità”.
felicitare15.06.16



Alla Biblioteca Mario Luzi a Firenze, “L’arse argille consolerai”

Martedì 14 giugno alle ore 18.00 alla Biblioteca Mario Luzi (via Ugo Schiff8 Firenze), presentazione del libro di Nicola Coccia, L’arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla liberazione di Firenze, attraverso testimonianze, foto e documenti inediti, Edizioni ETS.

Intervengono:
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Roberto Ragazzini, Presidente Federazione delle Associazioni antifasciste e della Resistenza
Doretta Boretti, scrittrice, che leggerà dei brani del libro.




Il Meeting dell’Amicizia di Siena. Proiezione pubblica a Siena

L’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea invita tutta la cittadinanza alla proiezione del documentario “Il meeting dell’amicizia di Siena. Una storia di sport al tempo della guerra fredda”. L’evento si terrà alle Stanze della Memoria di Siena, in via Malavolti 9, dalle ore 16.30 di martedì 14 giugno.

Il documentario è stato realizzato da Silvia Folchi, Fabio Masotti e Augusto Mattioli da un’idea di Massimo Cervelli ed Alessandro Orlandini, grazie al contributo della Banca Monte dei Paschi di Siena e della Regione Toscana.

Al termine della serata verrà proiettato un altro documentario, “L’antifascismo in provincia di Siena attraverso le schede del Casellario politico centrale”, realizzato dall’ISRSEC con l’Archivio storico del movimento operaio senese, col contributo della Regione Toscana.




72° Anniversario dei Caduti di Pian d’Albero

Sabato 11 giugno, ore 9.30, Piazza Elia Dalla Costa (Firenze), ritrovo dei partecipanti.

Inni partigiani a cura del Coro 900 di Fiesole, deposizione delle corone, benedizione del monumento

Intervengono:
Ubaldo Nannucci, Presidente ANPI provinciale
Luigi Mannelli, Vicepresidente sezione ANPI Gavinana
Simone Neri Serneri, Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Albertina Sollani, Presidente Istituto “Alcide Cervi” Gattatico
Rappresentante Comitato di Pian d’Albero

Commemorazione ufficiale a cura di Colonnello Lindsay Mac Duff Ambasciata britannica

Interventi delle Autorità civili

Concludono un rappresentante ANPI provinciale e Rossana Carresi Presidente ANPI Sezione Gavinana