“25 aprile 2016 e Costituzione” a Gallicano

25 apr 2016In occasione del 71° anniversario della Liberazione, con il patrocinio dell’Arci e dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, la Sezione Anpi Val di Serchio – Garfagnana “Leo e Marino Lucchesi” organizza, presso gli impianti sportivi di Gallicano (Lucca), una giornata di memoria e riflessione sul significato odierno del 25 aprile e della Costituzione repubblicana. Il primo appuntamento è alle ore 9:00, per una serie di commemorazioni a luoghi e personaggi della Resistenza locale, che si concluderà alle ore 12:00 al cimitero del paese per il ricordo di Leandro Puccetti (1922-1945), detto “Pippo”, comandante partigiano del Gruppo Valanga, nativo di Gallicano e Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Successivamente, alle ore 12:30, gli interessati potranno prender parte al pranzo sociale, cui seguirà, alle 13:30, un momento di svago musicale a cura del gruppo Waits, che proporrà un repertorio di canti popolari e resistenziali. Conclusosi il concerto, l’appuntamento sarà con i membri del Coordinamento Democrazia Costituzionale Mediavalle Garfagnana, che presenterà una serie di interventi sul tema della tutela della Costituzione. Per le ore 19:00 è previsto un nuovo momento conviviale, con pastasciutta per tutti i presenti, al termine del quale vi sarà spazio per un momento di confronto e discussione. In allegato, è consultabile la locandina in .pdf della giornata a Gallicano.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:

cellulare: 347/0758296

email: anpivaldiserchiogarfagnana@gmail.com




In ricordo di Elio Bartolozzi, barberinese internato a Mauthausen

Il Comune di Barberino di Mugello dedica il 71° Anniversario della Liberazione al ricordo della figura di Elio Bartolozzi, concittadino internato a Mauthausen nel corso del secondo conflitto mondiale con un denso programma di spettacoli e incontri (consultabile nel pdf allegato).




25 aprile a Dicomano

23 aprile ore 17.00, Sala del Consiglio comunale, presentazione dell’ebook a cura ISRT, Fogli ribelli. Firenze 1944: la stampa clandestina fra guerra e Resistenza. Interverranno gli autori: Eugenia Corbino e Paolo Mencarelli e Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

24 aprile, ore 17.00 “Tamburino magico” spettacolo per grandi e piccini contro la guerra, a cura di tania Cecconi, presso la Bivblioteca comunale.

25 aprile ore 9.00 Santa Messa, ore 10.00 corteo con deposizione corone. Ore 12.00 Piazza della Repubblica Concerto Street Band Taka Band.




25 aprile a Viareggio

Il Comune di Viareggio promuove un ricco programma di incontri e cerimonie in occasione del prossimo 25 aprile in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca.

Rinviando al deplian in allegato per il dettaglio delle attività, si ricordano:

23 aprile, Museo della Marina, ore 17.00 “Topografia della Viareggio antifascista e resistente” presentazione della mappa web.

25 aprile Commemorazione dell’Anniversario della Liberazione.

4 maggio, Villa Argentina, presentazione del libro “La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” con l’autore Stefano Tibaldi. Lo stesso volume è presentato il giorno successivo agli studenti del Liceo Classico G. carducci

6 maggio, Municipio, ore 21.00 “Scoutismo, antifascismo e resistenza civile”.




Racconti di Resistenze lungo un secolo

Sabato 23 aprile, nel Cassero senese, nell’ambito del programma di FestivalResistente, l’ISGREC ha organizzato una serie di eventi: “Racconti di Resistenze lungo un secolo”:

ore 16.00-18. Incontro tra i soci dell’ISGREC. Sarà presente il Presidente, Luca Verzichelli.

Marco Grilli presenta Grosseto e il suo territorio nell’Atlante delle stragi nazifasciste.

Luciana Rocchi ed Elena Vellati presentano il documentario su IMI e Resistenza nel Comune di Cinigiano Fu la loro scelta. Racconti di Resistenze. Presente il regista Luigi Zannetti. Introduce Romina Sani, Sindaco di Cinigiano.

ore 19.00, l’ISGREC presenta Racconti di Resistenze lungo un secolo con Enrico Acciai, autore di Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna. La sezione italiana della Colonna Ascaso (Unicopli, Milano 2016) e Francesco Catastini, autore di  Una lunga Resistenza. Microstorie a confronto: Roccastrada e Calenzano (1922-1948) ((Pacini editore, Pisa 2015).




Il 25 aprile 2016 dell’Isrec Lucca

Lucca25In questo articolo presentiamo il programma delle di eventi e cerimonie relativi alla Festa Nazionale della Liberazione 2016 che vedono l’Isrec Lucca tra gli organizzatori o nelle quali è previsto un intervento di rappresentanti ISREC.

Nelle locandine allegate trovate tutti i dettagli degli eventi.

LUCCA

Cerimonia istituzionale provinciale  durante la quale saranno consegnate le Medaglie della Liberazione, mattina 25 aprile

Concerto del 25 aprile, pomeriggio 25 aprile

CORSAGNA (BORGO A MOZZANO)

Convegno “CONOSCENZA, MEMORIA E LIBERTA’ “, intera giornata 23 aprile

GALLICANO

Cerimonie commemorative e festa ANPI Valdiserchio-Garfagnana, mattina e pomeriggio 25 aprile

GORFIGLIANO (MINUCCIANO) 

Presentazione libro e cerimonia intitolazione piazza al partigiano Aldo Casotti, mattina 24 aprile
VIAREGGIO

Presentazione mappa web della VIAREGGIO ANTIFASCISTA E RESISTENTE (progetto  attivato nel 2011), pomeriggio 23 aprile

Cerimonia istituzionale comunale dedicata al voto delle donne, mattina 25 aprile

 




Un concorso su “Alimentazione fra fascismo e dopoguerra”

22 aprile Auditorium di Via Panconi (Pistoia) – ore 10 Premiazione delle scuole partecipanti al concorso sui temi dell’alimentazione tra il regime fascista e il secondo dopoguerra, indetto dall’ISRPt e dalla Sezione Soci UNICOOP Firenze.




Interventi dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana per il 25 aprile

In occasione delle commemorazioni del 71° anniversario del 25 aprile, festa della Liberazione nazionale dal nazifascismo, l’Istituto Storico della Resistenza interviene in diverse manifestazioni con propri esponenti e rappresentanti. I programmi delle singole iniziative sono dettagliati negli articoli relativi:

    1. Intervento alla Commemorazione promossa dal Comune di Poggio a Caiano (22 aprile, ore 21.00)
    2. Presentazione dell’ebook “Fogli ribelli” all’interno delle celebrazioni organizzate dal Comune di Dicomano, interventi di E. Corbino, M. Mazzoni (23 aprile ore 17.00)
    3. Commemorazione del Comune di Tavarnelle Val d’Elsa: intervento del direttore M. Mazzoni (25 aprile mattina).
    4. Presentazione di “La mia vita prigioniera” memoriale di prigionia a Mauthausen di Elio Bartolozzi, a cura di M. Baiardi, nell’ambito delle celebrazioni organizzate dal Comune di Barberino di Mugello (25 aprile, pomeriggio).
    5. Commemorazione del Comune di San Casciano Val di Pesa: presentazione del volume di S. Callaioli, con intervento del direttore M. Mazzoni (29 aprile).