“Scoutismo, antifascismo e resistenza civile” a Viareggio

La locandina della serata "Scoutismo, antifascismo e resistenza civile", che si terrà al Municipio di Viareggio il prossimo 6 maggio 2016 alle 21.

La locandina della serata “Scoutismo, antifascismo e resistenza civile”, che si terrà al Municipio di Viareggio il prossimo 6 maggio 2016 alle 21.

Il prossimo venerdì 6 maggio 2016, presso la Sala “Manfredo Bertini” del Municipio di Viareggio, avrà luogo il convegno “Scoutismo, antifascismo e resistenza civile”. Patrocinata dal Comune di Viareggio, dall’ANPI – Sezione Viareggio, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca e dall’Associazione culturale “Terra di Viareggio”, l’iniziativa, che prenderà avvio alle ore 21:00, vedrà gli interventi di Carla Bianchi (Associazione Nazionale Partigiani Cristiani), con un contributo su “L’esperienza delle Aquile Randagie nel periodo della Giungla Silente”, e di Franco Anichini, che farà il punto sul tema “Novembre 1944. La rinascita degli Scout nella Viareggio liberata”. A conclusione della serata, i “Vageri Cantori” eseguiranno un repertorio di canzoni scout, mentre verrà proiettata una scelta di immagini e filmati a cura di Claudio Lonigro e Bianca Maria Sciré.




“La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” a Viareggio

"La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler" di Lorenzo Tibaldo sarà presentato il 4 maggio 2016 alle ore 17:30 presso Villa Argentina, a Viareggio.

“La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” di Lorenzo Tibaldo sarà presentato il 4 maggio 2016 alle ore 17:30 presso Villa Argentina, a Viareggio.

Il prossimo mercoledì 4 maggio 2016, alle ore 17:30, si terrà presso Villa Argentina a Viareggio la presentazione del volume di Lorenzo Tibaldo “La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” (Claudiana Editrice). L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Viareggio, dalla Provincia di Lucca, dall’ANPI – Sezione Viareggio, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, dal Comitato per la Valorizzazione di Villa Argentina, dalla Fondazione Mario Tobino e dalla Fondazione Festival Pucciniano, vedrà ad introdurre il testo Stefano Bucciarelli, Presidente dell’ISREC Lucca. Sarà presente l’autore. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni: 0584/48881 (dal martedì al sabato, ore 9:00-18:00)




Il 2 giugno 2016 dell’Istoreco Livorno

Logo istoreco LivotnoPer il 70° anniversario della Repubblica e del voto alle donne, l’Istoreco organizza e partecipa a diverse iniziative a Livorno e nel resto della Regione.

Il Comune di Livorno e l’Istoreco in collaborazione con ANPI Livorno organizzano giovedì 2 giugno, presso il Palazzo Comunale, Sala del Consiglio Comunale, alle ore 11.30, l’iniziativa dal titolo “Bianca Guidetti Serra, una biografia femminile per raccontare il percorso di emancipazione delle italiane a 70 anni del voto alle donne”.

Dopo i saluti del Presidente del Consiglio Comunale, interverranno Catia Sonetti, direttore ISTORECO, su Raccontare il percorso di emancipazione a 70 anni dal voto alle donne e Santina Mobiglia, coautrice della biografia Bianca la rossa: Tessere il filo della democrazia. La storia di Bianca Guidetti Serra. Introdurrà gli interventi una breve proiezione di spezzoni del docufilm “Il mondo di Bianca” realizzato da Gianni Sartorio.

L’8 giugno a Firenze, presso l’Hotel Albani di via Fiume 12, il direttore Istoreco Catia Sonetti parteciperà all’iniziativa del Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana “10 marzo 1946. La prima volta delle donne al voto. Da 70 anni il futuro è nelle nostre mani”. Alle 9.30 introduzione di Alessandra Salvato, responsabile Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana. Seguiranno, dopo la proiezione di video e interviste, l’intervento di Catia Sonetti, Anna Maria Romano, responsabile Coordinamento Donne Cgil Toscana, la professoressa Eleonora Pinzuti, italianista, Daniela Cappelli, Segretaria Generale Spi Cgil Toscana. Finala musiciale con Le Musiquorum.

Il 9 giugno a Perignano presso la sala consiliare “Teresa Mattei”, alle 21.15, proiezione del documentario Rai Storia su Teresa Mattei “Resistenze, Il Passaggio della Staffetta” e interventi del direttore Istoreco Catia Sonetti su Il voto alle donne, prima tappa di un difficile percorso di emancipazione e della Prof.ssa Monica Pacini, Università di Firenze su Il difficile cammino dei diritti delle donne.




“La Nuova Via. I socialisti lucchesi nel secondo dopoguerra”

La copertina del libro di Emmanuel Pesi che sarà presentato sabato 30 aprile 2016 a Palazzo Ducale a Lucca

La copertina del libro di Emmanuel Pesi che sarà presentato sabato 30 aprile 2016 presso Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale a Lucca

Sabato 30 aprile 2016, presso Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale a Lucca, si terrà alle ore 17:30 la presentazione del libro di Emmanuel Pesi “La Nuova Via. I socialisti lucchesi nel secondo dopoguerra. Uno studio sul socialismo in memoria di Aurelio Russo” (Maria Pacini Fazzi Editore). Ad illustrare il testo, sarà presente l’On. Valdo Spini, che sarà affiancato dallo stesso autore Emmanuel Pesi e da Claudio Paladini, Presidente della Fondazione “La Sinistra storia e valori”. La serata, patrocinata dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, presieduta dall’On. Raffaella Mariani e coordinata da Nicola Barbato (ISREC Lucca), vedrà la presenza dei familiari di Aurelio Russo, ex-assessore provinciale e stimato presidente del Real Collegio, scomparso nell’agosto 2013.

In allegato, il .pdf dell’invito alla serata




Il 25 aprile a Tavarnelle Val di Pesa

Celebrazioni del 71° Anniversario della Liberazione

Ore 9.00 ritrovo presso Largo Caduti dei Lager e partenza per la deposizione delle corone ai monumenti ai caduti (San Donato in Poggio, Sambuca, Pratale)

Ore 11.15 piazza Matteotti, Tavarnelle Val di Pesa, accompagnamento della Filarmonica “G. verdi” di Marcialla

Ora 11.45 Sala Consiliare L. Biagi commemorazione. Interventi di Matteo Mazzoni direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Raffaele Crocco giornalista. Saranno presenti i rappresentanti del Consiglio comunale dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”.




Resistere, pedalare, resistere

 In bici per ripercorrere insieme i luoghi della Firenze della guerra, dell’occupazione, della Resistenza e della Liberazione: da villa Triste a Campo di Marte, alla sinagoga, a Palazzo Pitti e ponte Santa Trinita e infine Piazza Tasso.

Valeria Galimi, Francesca Cavarocchi e Carmelo Albanese (Isrt) che hanno lavorato al progetto Firenze in guerra (www.firenzeinguerra.com) commenteranno i luoghi e gli avvenimenti.

Ritrovo lunedì 25 Aprile alle ore 10:00 a P.za delle Cure: partenza in bici per Villa Triste in via Bolognese al nr. 67, per poi ritornare a Campo di Marte al Sacrario dei Martiri (viale Pierluigi Nervi c/o ingresso piscina Rari Nantes) – chi vuole può iniziare il giro da qui, arrivo previsto attorno alle ore 11-11:15 – poi alle Murate, a Ponte Santa Trinita, per concludere la pedalata per non dimenticare a P.za Tasso attorno alle 12:30.




Il 25 aprile dell’ISRT

In occasione del 25 aprile, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana partecipa con i propri rappresentanti alle seguenti cerimonie ed iniziative:

Intervento del consigliere L. Bianchi alla Commemorazione promossa dal Comune di Poggio a Caiano (22 aprile, ore 21.00)
Presentazione dell’ebook “Fogli ribelli” all’interno delle celebrazioni organizzate dal Comune di Dicomano, interventi di E. Corbino, M. Mazzoni (23 aprile, ore 17.00)
Commemorazione del Comune di Tavarnelle Val d’Elsa: intervento del direttore M. Mazzoni (25 aprile, ore 11.00).
Presentazione di “La mia vita prigioniera” memoriale di prigionia a Mauthausen di Elio Bartolozzi, a cura di M. Baiardi, nell’ambito delle celebrazioni organizzate dal Comune di Barberino di Mugello (25 aprile, pomeriggio).
Commemorazione del Comune di San Casciano Val di Pesa: presentazione del volume di S. Callaioli, con intervento di M. Mazzoni (29 aprile, ore 17.30).




25 aprile a Gorfigliano

Il monumento dedicato al giovane partigiano minuccianese Aldo "Monello" Casotti (1929-1944), presso la piazza antistante la vecchia scuola primaria di Gorfigliano (Minucciano, Lu)

Il monumento dedicato al giovane partigiano minuccianese Aldo “Monello” Casotti (1929-1944), presso la piazza antistante la vecchia scuola primaria di Gorfigliano (Minucciano, Lucca)

In occasione del 71° anniversario della Liberazione, per la mattina del 25 aprile il comune di Minucciano (Lucca) organizza la presentazione di un libro dedicato ad Aldo Felice Casotti, detto il “Monello”, giovane partigiano minuccianese della Brigata Capettini caduto in combattimento appena quindicenne durante una battaglia sul torrente Auronchio, nel Pavese, il 24 luglio 1944: l’evento, organizzato a cura degli alunni della Scuola Primaria “G. Gemignani” di Gorfigliano, prenderà avvio alle ore 9:30 presso il Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia (CIAF) di Gorfigliano e vedrà, fra gli altri, anche l’intervento del prof. Stefano Bucciarelli, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca. A seguire, alle ore 11:00, presso la piazza antistante la vecchia scuola del paese, avrà luogo l’intitolazione ufficiale della piazza stessa ad Aldo Casotti, alla presenza del Prefetto della Provincia di Lucca, del Sindaco di Minucciano, dei Gonfaloni dei Comuni invitati, della Provincia, dell’Unione dei Comuni della Garfagnana e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. La cerimonia terminerà attorno alle ore 12:40.

Per maggiori dettagli, si rimanda al programma allegato in .pdf.