Guerra civile in Toscana. 1921-2021: riflessioni sulla violenza politica

Il Convegno si svolgerà sabato 20 marzo dalle ore 9.45

DIRETTA STREAMING SULLA PIATTAFORMA CIVICAM.IT DEL COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO (comunesgv.civicam.it)

E SULLA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE DEL COMUNE

www.facebook.com/comunesan.giovannivaldarno

 




Presentazione del numero monografico “La storia nella scuola, la scuola nella storia” della rivista Farestoria

19 Marzo 2021 – Ore 17 – La presentazione della rivista sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’Istituto storico della resistenza di Pistoia, da dove sarà possibile fare domande.
Discutono con le curatrici e con gli autori e autrici:
Gianfranco Bandini, Università di Firenze
Giovanni Contini, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia.
Per partecipare scrivere a: farestoriaredazione@gmail.com




Pandemie: una prospettiva storica

L’Istituto vi invita a questo pandemie_ una prospettiva storica per approfondire in una prospettiva storica il tema delle “epidemie” fra passato e presente.

Gli incontri si svolgeranno su piattaforma ZOOM, previa iscrizione scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it

17 febbraio, ore 17.30
La spagnola e altre epidemie del Novecento
Roberto Bianchi dialoga con Francesco Cutolo e Giovanni Gozzini

3 marzo, ore 17.30
“Uscire” dalla crisi: oltre la
 pandemia
Tavola rotonda con Gabriella Gribaudi, Fabio Dei, Simone Neri Serneri, Sandra Burchi

17 marzo, ore 17.30
Costituzione e pandemia: per un itinerario nel diritto dell’emergenza
Conversazione a due voci con Ugo De Siervo e Leonardo Bianchi




Alcuni percorsi di protagoniste nel PCI di Livorno: Edda Fagni

Per il ciclo dedicato alle protagoniste del PCI livornese, proponiamo un dibattito sulla figura di Edda Fagni. Intervengono Carla Roncaglia, Presidente Istoreco, e Alessandra Mancini, Autrice del libro “Edda Fagni. L’innovazione pedagogica”: 16 marzo ore 17.30 sulla pagina FaceBook di Istoreco Livorno.

 




Decennali del Novecento

L’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea organizza un ciclo di lezioni sulla storia del Novecento italiano ed europeo, raccontata attraverso alcuni degli episodi più significativi del secolo.

Gli incontri si articoleranno lungo i mesi di febbraio e marzo 2021, con il seguente calendario:

18/2/21 Giovanni Gozzini, Dall’occupazione delle fabbriche alla nascita del Pci. 1920-1921

19/2/21 Massimo Bianchi, Il fascismo e lo scontro con le associazioni cattoliche. 1931

24/2/21 Gabriele Maccianti, L’Italia dall’entrata in guerra all’operazione Barbarossa. 1940-1941

26/2/21 Mauro Moretti, La guerra di Corea. 1950-1951

3/3/21 Stefano Maggi, Dal governo Tamboni al centro-sinistra. 1960-1961

5/3/21 Bruno Fiorai, Lo Statuto dei lavoratori. 1970-1971

10/3/21 Leonardo Grassi, La bomba alla stazione di Bologna. 1980

12/3/21 Daniele Pasquinucci, La dissoluzione dell’Urss. 1991

Tutti gli incontri si terranno dalle ore 17:00 sulla piattaforma Zoom.

Per informazioni e prenotazioni, scrivere all’indirizzo stanzedellamemoria@gmail.com indicando nome, cognome e per i docenti, scuola di appartenenza.

 

IMG-3217




CoImmunitas – Sapere, differenza, relazione. Un nuovo corso di Educazione Civica

L’ISRT organizza un corso di Educazione Civica rivolto principalmente a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado a partire dalle Linee Guida ministeriali (D.M.35 del 22 giugno 2020), con particolare riguardo alla cittadinanza digitale.
Il corso si svolgerà da remoto e si articolerà in tre videoconferenze e tre workshop ad esse collegati per fornire suggerimenti operativi al lavoro in classe e materiale per un immediato uso didattico.
I temi trattati saranno : sapere, web, storia pubblica; differenza, inclusione, antifascismo; relazione, genere, tecnologia.
Il corso, che avrà una durata di 12 ore, partirà il 9 marzo e si concluderà il 25 marzo 2021.
Le iscrizioni si apriranno dal 15 febbraio al 5 marzo 2021.

Per info e iscrizioni: http://www.istoresistenzatoscana.it/2021/02/10/coimmunitas-sapere-differenza-relazione-un-nuovo-corso-di-educazione-civica/

 




Deportazione politica: una pagina della nostra Storia. Firenze, Prato, Empoli.

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, insieme alla Fondazione Museo della Deportazione della Resistenza di Prato e ad ANED, ha organizzato e presenta, dal 4 all’8 marzo, questo ciclo di incontri online. Per la prima volta la pagina della deportazione politica, centrale nella storia della Resistenza, viene restituita in modo unitario attraverso il coinvolgimento di tutti i territori coinvolti, attraverso incontri di approfondimento fra Storia, memorie e impegno nel presente e uno spettacolo teatrale sugli arresti del marzo del 1944 particolarmente rilevante in quanto basato sulle testimonianze dei superstiti.

Modalità online: le iniziative saranno visibili sul canale FB di Aned

Programma:

Primo incontro: 4 marzo ore 18.00

Sciopero e deportazione. Conoscenza storia e memorie.

Saluti introduttivi, Laura Piccioli, Aned

L’estate era lontana: occupazione nazista e resistenza all’inizio del 1944, Matteo Mazzoni, ISRT

Lo sciopero, gli arresti, la deportazione, Enrico Iozzelli, Museo Deportazione e Resistenza

Le voci dei deportati attraverso le memorie dei figli: Giancarlo Biagini, Alberto Cipriani, Vittorio Nencioni.

Spettacolo 5 marzo ore 21.00

“FERMAVANO TUTTI QUELLA MATTINA DI MARZO …”

Marzo 1944: gli arresti prima della deportazione

Letture drammatizzate di brani di interviste a ex-deportati toscani sopravvissuti ai lager nazisti

(Fondo Andrea Devoto – ANED)

Spettacolo del Teatro d’Almaviva

con Duccio Barlucchi, Andrea Donnini e Fulvio Ferrati

adattamento dei testi di Camilla Brunelli e Duccio Barlucchi

 Secondo incontro: 8 marzo ore 18.00

Dalla memoria all’impegno. Gemellaggi e azioni nel presente

ANED: significato e finalità dell’associazione, intervento di Dario Venegoni presidente nazionale ANED

I presidi di conoscenza nel territorio e i gemellaggi, intervento di  Camilla Brunelli, Museo Deportazione e Resistenza

Interventi di Alessio Mantellassi Comune di Empoli, Alessandro Martini  Comune di Firenze, Matteo Biffoni Comune di Prato, Thomas Punkenhofer Mauthausen, Markus Siller Ebensee, Erich Wahl St. Georgen an der Gusen e di Patrizia Bonanni Città metropolitana di Firenze.




Non erano unni ma fascisti

Guglielmo Boldrini, Gli unni moderni, Betti, Siena 2021.

Giovedì 4 marzo 2021 alle ore 17 si terrà la presentazione della ristampa anastatica del volume dell’anarchico senese, testimone e protagonista della difesa della Casa del Popolo di Siena dall’assalto squadrista del 4 marzo 1921.

Si svolgerà una tavolta rotonda con Gabriele Maccianti, Stefano Maggi, Alessandro Orlandini, Paolo Leoncini, coordinata da Gabriele Viviani e introdotta da Fabio Seggiani. L’evento potrà essere seguito in diretta su Siena Tv (canale 90 del digitale terrestre), canale YouTube e pagina Facebook di Radio Siena Tv e sui profili Facebook di Cgil Siena e Spi Cgil Siena.