Educazione alla legalità e alla cittadinanza

Il 6 giugno dalle 10,25 alle 12,25 si terrà presso l’Istituto Sarrocchi di Siena la tavola rotonda dal titolo “Educazione alla legalità e alla cittadinanza”.
Attingendo alla Costituzione come a un vero strumento educativo, il progetto si è dato come obiettivo quello di ragionare sulla nostra Carta Costituzionale, le sue origini, la sua straordinaria apertura di visione dell’uomo e dei suoi diritti ma anche la difficoltà a venire attuata e vissuta fino infondo. Il percorso ha riflettuto sulle regole, la tutela del bene comune, la responsabilità e la cittadinanza.
Alla tavola rotonda, che sarà un’ulteriore occasione di scambio e di riflessione sui temi trattati, parteciperanno: Riccardo Bardotti, responsabile della didattica dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, Giulio Sica, ex magistrato e vicepresidente dell’Associazione Libera ed esponenti di altre associazioni.
Giovedì 2 giugno, alle ore 17.00, il Consiglio regionale della Toscana e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana vi invitano a Resistenza, diritti, Costituzione. Nel 70.mo della nascita della Repubblica, in Sala del Gonfalone, Palazzo Panciatichi (via Cavour 4, Firenze) Saluto di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana Lectio magistralis di prof.sa Silvia Salvatici (Università statale di Milano), Le donne nella Repubblica Assegnazione del Premio di Storia contemporanea “Ivano Tognarini”: Presentazione del prof. Simone Neri Serneri Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana Interventi della famiglia Tognarini e dei vincitori Il premio è reso possibile grazie al sostegno e ai contributi di: Unicoop Tirreno Resistenza, diritti, Costituzione
COOPLAT
Cooperativa Cuore Liburnia sociale
Istituto Storico della Resistenza in Toscana
dei signori Diane Wagner, Ron Grossman, Linda Levine, Mark Heyrman, Peter Khan, Betsy Farley, Marlene Spicuzza, amici e colleghi statunitensi di Ivano Tognarini.
Il 2 giugno 2016 a Livorno e provincia
In questo articolo proponiamo il programma delle iniziative organizzate a Livorno e nei Comuni della provincia per il 70° anniversario della nascita della Repubblica e quello del voto delle donne.
LIVORNO. In occasione dell’anniversario, il Comune, insieme alla Prefettura e alla Provincia di Livorno, ha organizzato, per giovedì 2 giugno, una serie di iniziative tese a dare significato alla ricorrenza e a consentire la più ampia partecipazione della cittadinanza alla manifestazione commemorativa. Questo il programma:
Alle ore 9.45, le celebrazioni avranno inizio al Bassorilievo al Partigiano di via Ernesto Rossi, dove verrà deposta una corona.
Alle ore 10.00, in Piazza della Vittoria, avrà luogo la cerimonia ufficiale che prevede gli Onori Militari e Civili. In programma l’Alza Bandiera con Tricolore portato dai bambini delle scuole cittadine, cui farà seguito la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti. Al termine della cerimonia di deposizione della corona commemorativa sarà data lettura del Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Successivamente si procederà alla consegna delle Onorificenze e delle Medaglie d’oro alle vittime del terrorismo. Saranno quindi consegnati agli Istituti Scolastici attestati per le attività finalizzate alla promozione della legalità.
Alle ore 11.30, nella sala del Consiglio di palazzo comunale, nell’ambito del 70°anniversario del voto alle donne si ricorderà la figura di Bianca Guidetti Serra, attraverso una sua biografia che racconta il percorso di emancipazione delle donne italiane. L’iniziativa, promossa da Istoreco e Comune di Livorno in collaborazione con ANPI, prevede, dopo i saluti del Presidente del Consiglio Comunale Daniele Esposito e dell’assessore alla cultura Serafino Fasulo, gli interventi di Catia Sonetti ( direttore di Istoreco) e di Santina Mobiglia (coautrice della biografia “Bianca la rossa”) che parlerà di “ Tessere il filo della democrazia. La storia di Bianca Guidetti Serra”. Prima degli interventi è prevista una breve proiezione di spezzoni del film documentario “Il mondo di Bianca”, realizzato da Gianni Sartorio.
PIOMBINO. Il 2 giugno 2016 alle ore 10.30, presso pazza del popolo di Riotorto si terranno i festeggiamenti per la Festa della Repubblica con la benedizione e deposizione delle corone di alloro ai monumenti dei Caduti alla presenza del Sindaco Massimo Giuliani. Durante la manifestazione sarà presente la banda cittadina “A. Galantara”. Al termine, sarà offerto un aperitivo dall’associazione Cultura e Spettacolo di Riotorto.
CAMPIGLIA MARITTIMA. La celebrazione del 70° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana si terrà giovedì 2 giugno 2016 alle ore 11.30 nella zona blu di Venturina Terme. Interverrà il Vicesindaco Jacopo Bertocchi in quanto la Sindaca, rispondendo all’invito dell’Anci, sarà a Roma e sfilerà, insieme ad altri Sindaci dei Comuni Italiani, in apertura della tradizionale rivista militare del 2 giugno, alla presenza del Capo dello Stato e delle massime autorità istituzionali, per ricordare ed onorare i valori che sono alla base della nostra Repubblica, le cui basi poggiano sul ruolo delle Autonomie Locali. Il programma a Venturina Terme prevede il saluto del vicesindaco e l’esibizione musicale del gruppo “Finalmente insieme” della scuola “Finalmente Musica” del maestro Carmelo Santalucia.
CECINA. Il 2 giugno giugno rappresenta una data storica per l’italia repubblicane perchè nel 1946 si tenne il referendum istituzionale a suffragio universale che, per la prima volta, insieme ai cittadini di sesso maschile, portò le cittadine italiane alle urne, a decidere quale forma di governo dovesse avere il Paese all’indomani della seconda guerra mondiale e della dittatura fascista. Il 2 giugno 1946 rappresenta, dunque, una data epocale nella storia non solo politica, ma anche culturale economica e sociale, della nostra nazione. Il Comune di Cecina in collaborazione con la Filarmonica Mascagni invita tutti i cittadini giovedì 2 giugno al concerto che si terrà in piazza Carducci alle ore 18.
RIO NELL’ELBA. Giovedì 2 Giugno sarà la festa di tutta l’Isola a Rio nell’Elba; infatti, come da tradizione consolidata da alcuni anni, nel borgo minerario si svolgeranno le celebrazioni in occasione della Festa della Repubblica alla presenza dei vari rappresentanti istituzionali, delle autorità civili, militari religiose e delle varie associazioni. Le celebrazioni inizieranno alle ore 10.00 con ritrovo delle autorità e di tutti gli intervenuti davanti al Palazzo municipale di Rio nell’Elba. Il corteo poi proseguirà fino a Piazza del Popolo per deporre una corona alla memoria dei Caduti in guerra. Alle ore 10,30 inizierà la S. Messa nella Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico.
ROSIGNANO MARITTIMO. In occasione del 70° anniversario della Repubblica e del voto alle donne il Comune di Rosignano Marittimo organizzerà un Consiglio Comunale Aperto e Solenne mercoledì 1° giugno, a partire dalle 09.30, presso l’Auditorium di Piazza del Mercato a Rosignano Solvay. L’iniziativa è un’opportunità per ricordare l’impegno degli uomini e delle donne che lottarono, spesso a rischio delle propria vita, per affermare i principi di libertà e di indipendenza sui quali si fondano la Repubblica e la Costituzione. L’ordine dei lavori prevede l’intervento di apertura e il saluto della Presidente del Consiglio Comunale Caterina Giovani, i saluti istituzionali del Sindaco Alessandro Franchi e una lectio magistralis del Professor Cosimo Ceccuti sull’istituto della Repubblica e sul tema del suffragio, con un riferimento alle donne che per la prima volta nel 1946 furono chiamate alle urne in occasione del Referendum sulla forma istituzionale da dare allo Stato. Saranno presenti gli alunni della classe IV C della scuola elementare “E. Solvay” e una rappresentanza delle classi terze (sezioni A, B, E, F, G, e H) della scuola media “G. Fattori”. Infatti nella circostanza saranno esposti i cartelloni e gli elaborati svolti dagli studenti nell’ambito dei percorsi didattici, promossi dall’Amministrazione, in occasione del 70° anniversario del voto alle donne. Durante il Consiglio Comunale, su indicazione del Ministero della Difesa e della Prefettura di Livorno, sarà consegnata la “Medaglia della Liberazione” ad alcuni nostri concittadini che si distinsero durante la Guerra di Liberazione e la Resistenza. Il riconoscimento verrà conferito a Riccardo Bianchi Rossi, a Fiore Albano Fiori, a Vinicio Lenzini, a Pilade Serredi e ai familiari di Vinicio Bernini.
CASTAGNETO CARDUCCI. Le Celebrazioni nel Comune, Giovedì 2 giugno 2016: Ore 9.30 – CASTAGNETO CARDUCCI – Deposizione della corona d’alloro al Palazzo Comunale. Ore 10.00 – DONORATICO – Deposizione della corona d’alloro alla Lapide ai Caduti in piazza della Stazione. Ore 11.00 – BOLGHERI – Sfilata della Filarmonica per le vie del paese con partenza da piazza Teresa fino a piazza Alberto, con deposizione della corona d’alloro alla Lapide ai Caduti.
Iniziative a Siena per il Settantesimo anniversario della Repubblica

Nella ricorrenza del Settantesimo anniversario della Repubblica, giovedì 2 giugno, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea effettuerà un’apertura straordinaria delle Stanze della Memoria (a Siena in via Malavolti 9) dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
Sempre per i festeggiamenti del Settantesimo della Repubblica, nello stesso giorno, la Prefettura di Siena invita la cittadinanza alla cerimonia di consegna delle “Medaglie della Liberazione”, nella sala San Pio del complesso Santa Maria della Scala (a Siena in piazza Duomo) per le ore 11.3o.
Prima presentazione del libro “Lucca 1946. Ricostruzione e formazione di un’identità politica” a Villa Bottini

“Lucca 1946. Ricostruzione e formazione di un’identità politica” sarà presentato il prossimo mercoledì 1° giugno 2016 a Villa Bottini.
Il prossimo mercoledì 1° giugno 2016, presso Villa Bottini a Lucca, si terrà la presentazione del libro “Lucca 1946. Ricostruzione e formazione di un’identità politica”, primo volume della collana “Quaderni del Consiglio Comunale di Lucca”. Raccolta di saggi commissionata dal Consiglio Comunale cittadino all’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca in vista del 70° anniversario del referendum istituzionale nazionale e dell’elezione dell’Assemblea Costituente, il testo, edito per i tipi di Maria Pacini Fazzi, riunisce i contributi di Matteo Bennati, Stefano Bucciarelli, Federico Creatini, Pietro Finelli e Marco Manfredi. Patrocinata dal Comune di Lucca, dal Consiglio Comunale di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dall’ISREC Lucca, l’iniziativa prenderà avvio alle ore 17:30 e vedrà ad introdurre e coordinare l’incontro Matteo Garzella, Presidente del Consiglio Comunale. Dopo i saluti di Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca, e di Alberto Del Carlo, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, interverranno gli autori dei saggi stessi. A seguire, verrà proiettato il documentario “Le ragazze del 2 giugno”, realizzato da Stefano Ceccarelli, Nadia Davini ed Elisa Tambellini.
Ingresso libero. Ai partecipanti verrà omaggiata una copia del volume.
In allegato, il .pdf della locandina dell’evento.
Mostra dei ragazzi “La Costituzione è anche nostra” a Pieve Fosciana

La mostra dei ragazzi “La Costituzione è anche nostra” rimarrà aperta presso la Sala Consiliare del Comune di Pieve Fosciana (Lu) fino al prossimo 10 giugno 2016.
Presso la Sala Consiliare del Comune di Pieve Fosciana (Lucca), lo scorso 1° giugno 2016 è stata inaugurata la mostra “ La Costituzione è anche nostra”, curata dagli alunni e dalle insegnanti delle classi terza e quarta della Scuola Primaria del paese, parte dell’Istituto Comprensivo Statale di Castiglione Garfagnana. I lavori esposti rendono conto di un percorso pluridisciplinare affrontato dai ragazzi nel corso del corrente anno scolastico, iniziativa che ha visto il contributo significativo del Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, il prof. Stefano Bucciarelli, e della Coordinatrice Didattica dello stesso, la prof.ssa Silvia Angelini. Il progetto in questione si pone in realtà su una linea di continuità rispetto a quanto svolto negli anni passati, sulla scia di un impegno teso ad affrontare temi quali l’educazione alla pace, i diritti in dimensione interculturale, la cittadinanza partecipata e l’educazione alla legalità. La scadenza del 70° anniversario del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 e della contemporanea elezione dell’Assemblea Costituente, poi, ha potuto aggiungere maggiore consapevolezza storica e pure solennità al lavoro intrapreso: le ricorrenze del calendario civile, più in generale, sono state inserite in una rete temporale a maglie larghe, studiata per ripercorrere le vicende storiche che, dall’età liberale all’avvento del fascismo, hanno condotto alla Seconda Guerra Mondiale, quindi alla Resistenza ed infine alla Liberazione. Un lavoro di attenta lettura ed analisi è stato condotto in particolare sui primi 12 articoli della Costituzione, riguardanti i principi fondamentali: diritti e doveri, uguaglianza, lavoro, famiglia, scuola e religione sono stati concetti approfonditi in attività di gruppo, argomenti di riflessione sia collettiva che personale, occasioni in grado di conferire al percorso svolto un importante valore formativo. In un secondo momento, è stato chiesto ai bambini di rappresentare i concetti-cardine della prima parte della carta costituzionale con i mezzi espressivi a loro più consoni, dalla produzione grafica e pittorica alla scrittura creativa e poetica: le opere così realizzate, assieme ad una serie di riproduzioni di tavole illustrate da Emanuele Luzzati nel suo libro “La Costituzione è anche nostra”, frutto di un lavoro collettivo, sono state infine raccolte nella bella mostra di Pieve Fosciana, che resterà aperta fino al prossimo 10 giugno 2016.
In allegato, la locandina dell’iniziativa in .pdf.
“Non ci è stato regalato niente”: storia di una partigiana

Martedì 31 maggio ore 19.00 al Circolo ARCI Bencini (via Mercadante 58 Firenze) proiezione del documentario “Non ci è stato regalato niente. Storia di una partigiana”, regia di Eric Esser, interviene il dott. Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. A seguire aperitivo.
La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura

A conclusione di un percorso di sperimentazione didattica biennale al Liceo Artistico “Luciano Bianciardi” grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell’istituto Tecip, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, il 30 maggio alle ore 16:30, nella sala del Museo Archeologico e d’arte della Maremma, sarà presentato il prodotto multimediale elaborato dagli studenti insieme ai ricercatori del PERCRO: un’applicazione per la visualizzazione degli spazi urbani dentro le mura cittadine in 3d, con testi di approfondimento sulla storia dei maggiori monumenti ed edifici.
Programma:
Giovanna Stellini, Assessore Comune di Grosseto
Daniela Giovannini, Dirigente Polo Bianciardi
Luciana Rocchi, Direttrice ISGREC
Saluto
Marcello Carrozzino, Scuola Superiore Sant’Anna
di Pisa
Le tecnologie di Ambienti Virtuali: nuove prospettive per la valorizzazione del patrimonio
culturale
Chiara Evangelista, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Mnemosine e la comunicazione della cultura digitale
Marcella Parisi, Liceo Artistico Luciano Bianciardi
Le nuove tecnologie a supporto della didattica dei beni culturali
Elena Vellati, ISGREC
Modelli di didattica laboratoriale e approcci digitali