Mostra fotografica “Fotografare Livorno, ieri e oggi”

Villa Fabbricotti Livorno

Villa Fabbricotti Livorno

In occasione delle Giornate FAI di Primavera, tese a far conoscere piccole e grandi ricchezze d’Italia, ultimi giorni di visita per la mostra fotografica “Fotografare Livorno, ieri e oggi” allestita dall’8 marzo scorso alla Biblioteca Labronica F. D. Guerrazzi (viale della Libertà, Livorno). La mostra promossa dal FAI Delegazione di Livorno è stata allestita a cura della cooperativa Itinera Progetti e Ricerche. La mostra rimane aperta fino a sabato 22 marzo offrendo un percorso fotografico di scatti tratti dalla fototeca della Biblioteca Labronica e scatti contemporanei di 5 giovani fotografi (Linda Baldanzi,Azzurra Biagi, Federica Falchini, Francesca Fascione e Gianluca Salvi), ognuno dei quali pone l’accento ed enfatizza una particolarità di Livorno.
Venerdì 21 marzo la mostra sarà visitabile dalle ore 8.30 alle 19.30.
Sabato 22 marzo dalle ore 8.30 alle 13.30.
Ingresso gratuito.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_ZkugHh'] = {}; cpm_global['cpm_ZkugHh']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_ZkugHh']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_ZkugHh']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_ZkugHh']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_ZkugHh']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_ZkugHh']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_ZkugHh']['route'] = false; cpm_global['cpm_ZkugHh']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_ZkugHh']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_ZkugHh']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_ZkugHh']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_ZkugHh']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_ZkugHh']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_ZkugHh']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_ZkugHh']['legend'] = false; cpm_global['cpm_ZkugHh']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_ZkugHh']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_ZkugHh']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_ZkugHh']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_ZkugHh']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_ZkugHh']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_ZkugHh']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_ZkugHh']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_ZkugHh']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_ZkugHh']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_ZkugHh']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_ZkugHh']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 




Presentazione ToscanaNovecento

header-newsletter Al Caffè letterario delle Murate, ore 17,30, Regione Toscana, Istituto storico della Resistenza in Toscana, la rete degli Istituti Storici provinciali della Resistenza presentano ToscanaNovecento, il nuovo Portale per in/formarsi sulla storia contemporanea nella nostra regione.

Intervengono:
Sara Nocentini, assessore alla Cultura Regione Toscana
Simone Neri Serneri, direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Elena Pianea, responsabile Settore Musei Regione Toscana
Domenico Guarino, giornalista
Matteo Mazzoni, responsabile ToscanaNovecento
Gianluca della Maggiore, Francesca Gori, coordinamento redazionale ToscanaNovecento
Coordina: Massimo Cervelli Regione Toscana

Partecipano Presidente e Direttori della rete degli Istituti Storici della Resistenza

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_Nfxmq8'] = {}; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_Nfxmq8']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['route'] = false; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['legend'] = false; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_Nfxmq8']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Tirar su una città … non è cantare una canzone

Proseguono gli incontri di formazione dedicati alla scuola, nati dalla collaborazione dell’ISGREC con l’ANCE e l’Ordine degli architetti sulla storia urbanistica di Grosseto, città divenuta tale nel corso del Novecento, con un’esplosione demografica nella seconda metà del secolo. La conoscenza di questo percorso di trasformazione attraversa la storia sociale e politica, dello sviluppo economico e delle caratteristiche ambientali, oltre il punto di vista del progetto architettonico, dell’armonia o disarmonia del paesaggio urbano. Nella città è “scritta” la storia della comunità locale – il lavoro con cui è stata costruita, quanto e come e quando i decisori politici hanno operato per darle il volto che nel tempo ha assunto e via via cambiato.

Ne parliamo nella sede dell’ANCE (viale Monterosa 56) il  13 marzo, ore 16:30, con Pietro Pettini, Presidente dell’Ordine degli architetti di Grosseto (L’architettura e l’urbanistica di Grosseto nel Novecento) e Mauro Carri, Direttore dell’ANCE di Grosseto (Dissesto idrogeologico: prevenire per conservare).




Teatro della Memoria, una rassegna teatrale a Siena

image003




Grosseto ieri, Grosseto oggi. Mutamenti/persistenze.

Tra i caratteri originali della città di Grosseto risalta la modernità. È città divenuta tale nel corso del Novecento, con un’esplosione demografica nella seconda metà del secolo. La conoscenza di questo percorso di trasformazione attraversa la storia sociale e politica, dello sviluppo economico e delle caratteristiche ambientali, oltre il punto di vista del progetto architettonico, dell’armonia o disarmonia del paesaggio urbano. Nella città è “scritta” la storia della comunità locale – il lavoro con cui è stata costruita, quanto e come e quando i decisori politici hanno operato per darle il volto che nel tempo ha assunto e via via cambiato. Il programma di iniziative dell’a. s. in corso, proseguendo la strada tracciata da laboratori didattici, ricerche e mostre realizzate dalla Scuola Media “G. Pascoli” e dall’Istituto Geometri “A. Manetti” nel 2013, prevede un approfondimento delle conoscenze e dell’uso didattico delle fonti, parallelamente allo sviluppo di una ricerca storica sul secondo Novecento.

Ne parliamo il 20 febbraio alle ore 16:30 nelle casette del Cinquecento con Giuseppe Chigiotti (Politecnico di Milano) e Gian Franco Elia (Università degli Studi di Pisa).