A Strada in Chianti presentazione di “Donne in guerra scrivono”

Mercoledì 27 giugno alle ore 18.00 a Strada in Chianti presentazione del volume Donne in guerra scrivono, a cura di Marta Baiardi.

Intervengono, presso LA DISPENSA di Andrea e Gregorio (p.za E. Landi 1,2,3):

Valdo Spini, presidente della Fondazione Rosselli

Valeria Supino, autrice

Marta Baiardi, curatrice




La battaglia di Cecina: rievocazione storica nel 74° anniversario della Liberazione della città

Da domani mercoledì 27 giugno al 2 luglio il Comune di Cecina organizza “La battaglia di Cecina. Rievocazione storica del 74° anniversario della Liberazione di Cecina” con due giornate ricche di appuntamenti e due mostre di documenti storici e collezionismo militare che saranno allestite presso il circolo “Il Fitto” in corso Matteotti 101 e al Centro espositivo del Palazzetto dei Congressi in piazza Guerrazzi (l’inaugurazione di entrambe si terrà domani alle ore 18).

Le due giornate clou della manifestazione saranno quelle di sabato 30 giugno e domenica 1 luglio. Più nel dettaglio sabato mattina inizierà con la cerimonia di apertura alla presenza delle Autorità alle ore 11 in piazza Guerrazzi per proseguire con l’apertura al pubblico della caserma base logistica Villa Ginori di Marina, la visita ai veicoli storici e al campo militare alle 15, la Santa Messa in suffragio dei caduti in battaglia alle 18.30 in località Il Terriccio e la presentazione del libro di Davide Filippi “La battaglia di Cecina e le altre combattute dalla Valle del Cecina a quella del Fine. Giugno-Luglio 1944” alle 21.30 al Palazzetto dei Congressi.

Domenica il primo appuntamento è alle ore 10.30 presso l’aviosuperficie “Porta della Maremma” con la rievocazione storica dell’arrivo di W. Churchill in visita alle truppe americane del generale M. W Clark. Nel pomeriggio, invece, alle ore 18 presso la caserma Villa Ginori di Marina prenderà il via il tour ciclistico storico “Pedalando nella storia”, un percorso guidato e raccontato con tappe nei luoghi della memoria. Le celebrazioni termineranno la sera, alle ore 21.30 alla Terrazza dei Tirreni con uno speciale intrattenimento musicale e danzante d’epoca swing anni ’40.

Ufficio Informazione

e-mail: informazione@comune.cecina.li.it
mobile: +39 329 5398053




74° Anniversario della “Battaglia di Pian d’Albero”

74° ANNIVERSARIO BATTAGLIA DI “PIAN D’ALBERO”

24 GIUGNO 2018

PROGRAMMA
Ore 8.30 Ritrovo di tutte le Autorità e della cittadinanza presso il Comune, sede di Figline (Piazza IV Novembre, 3).
Ore 9.30 Pian d’Albero. Cerimonia civile e deposizione corona.
Ore 10.45 Sant’Andrea in Campiglia.

Deposizione delle corone. Celebrazione religiosa
Interventi celebrativi

Cristina Simoni – Presidente Consiglio Comunale di Figline e Incisa Valdarno

Giulia Mugnai – Sindaca Comune di Figline e Incisa Valdarno

Cristoforo Ciracì -Presidente ANPI sez. Aronne Cavicchi di Figline e Incisa Valdarno

Prof. Simone Neri Serneri – Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea.

Rachel Rennie: in rappresentanza dell’Associazione “The Black Watch” (Royal Highland Regiment)
Ore 13.00 Sede GAIB (Loc. Ponte agli Stolli) – Pranzo sociale

(per prenotazioni rivolgersi all’A.N.P.I. entro mercoledì 20 giugno p.v. – tel. 328 0253309 – 338 1917474 – 3333693609 )




Celebrazione del 74° anniversario dei Caduti di Pian d’Albero

23 giugno 2018 | ore 9

 

Celebrazione del 74° anniversario
dei Caduti di Pian d’Albero

Programma completo in allegato

Programma
ore 9 Deposizione Corone – Benedizione Cimitero del Pino
ore 10 Ritrovo dei partecipanti Piazza Elia dalla Costa

Commemorazione Ufficiale

Deposizione delle corone – Benedizione del Monumento 
officia: Don Raffaele Palmisano, Parrocchia S. Maria a Ricorboli

coordinano: Luigi Mannelli e Alessandro Pini
Inni Partigiani eseguiti dal “Coro Novecento” di Fiesole

Interventi:
Enrico Rossi – Presidente Regione Toscana
Andrea Vannucci – Assessore del Comune di Firenze
Alfredo Esposito – Presidente del Quartiere 3
Simone Neri Serneri – Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza della Toscana e dell’Età Contemporanea
Albertina Soliani – Presidente dell’Istituto Alcide Cervi, Gattatico
Luigi Remaschi – Presidente provinciale dell’A.N.P.I.

ore 11
Intitolazione dell’Area Giochi ad Aronne Cavicchi
interventi:
Giuseppina Cavicchi e Rossana Carresi – Comitato per Pian d’Albero
ore 11:30
Deposizione corone Scuola Villani




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Sulla strada per Firenze. La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero, 20 giugno 1944

Venerdì 22 giugno 2018 | ore 17
@ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso _ Firenze

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Sulla strada per Firenze
La Brigata Sinigaglia e la strage di Pian d’Albero, 20 giugno 1944

Il volume di Matteo Barucci è edito da Pacini editore per l’anno 2018.

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono
Lisa Lorusso, Pacini Editore
Simone Neri Serneri, Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea
Giulia Mugnai, Sindaco del Comune di Figline e Incisa Valdarno
Valentina Vadi, Consigliera regionale
Sarà presente l’autore




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Castiglione d’Orcia

22 giugno 2018 | dalle ore 18 alle ore 20
@ Casa dell’acqua di Vivo d’Orcia

 

CASTIGLIONE D’ORCIA
Celebrazioni 74° anniversario della Liberazione del Comune

Programma
– Saluto del Sindaco
– Letture a cura dell’Associazione Teatrale “Talenti Tintinnanti”
– Consegna delle Costituzioni ai diciottenni
– Inaugurazione della targa del 74° dalla Liberazione

Rinfresco a cura dell’Associazione Pro Loco di Vivo d’Orcia
In collaborazione con l’Anpi comunale

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!




La Resistenza in Toscana raccontata con i fumetti

Lunedì 18 giugno | a partire dalle ore 18
@Circolo ARCI Lavoratori Porta a Prato (via delle Porte Nuove 33 _ Firenze)

La Resistenza in Toscana raccontata con i fumetti

La manifestazione è ampia e articolata e prevederà la riproposizione della mostra “Pam e Fulmine partigiani a Firenze”, con gli splendidi fumetti di Nino Camus (1946) e Clario Onesti (1957) e i ritratti dei partigiani di Giovanna Gould.
La mostra ha messo in evidenza la capacità di Nino Camus di “fare storia” proponendosi come un vero e proprio “storico a fumetti”. 

Proseguirà con la proiezione “La Resistenza toscana attraverso i fumetti”, riguardante gli albi sulla Resistenza in Toscana dal 1946 a oggi illustrati a cura di Nadia Niccolai. L’intento è quello di sottolineare l’importanza che i fumetti hanno nel disegnare una ministoria resistenziale della regione e vedere come grandi disegnatori quali Camus, Campani, Onesti, Berti, Crepax, Milazzo, Pagliaro, Staino, Putignano e altri hanno raccontato le vicende della Resistenza in vari luoghi della Toscana.

Alle 21, dopo l’interruzione per il buffet, si riprenderà con la presentazione del sito web dedicato a Nino Camus, autore di “Pam il partigiano”, a cura di Claudio Carpitelli e Nadia Niccolai. Seguirà: “La grafica innovativa di Camus, Campani e Berti”, proiezione commentata a cura di Lido Contemori e si concluderà con “La Battaglia di Firenze nel fumetto di Onesti a confronto con la documentazione storica”, proiezione commentata a cura di Adriana Dada’ e Nadia Niccolai.

PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO.




APERICENA+PRESENTAZIONE DI | Testimonianze della Resistenza Toscana (1943-45)

16 giugno 2018 | ore 20
@ CdP Il Progresso (via Vittorio Emanuele II, 135 _ Firenze)

 

APERICENA+PRESENTAZIONE DI
Testimonianze della Resistenza Toscana (1943-45)

interventi di
Mirco Bianchi
Silva Giannini

introduce
Dmitrij Palagi

a seguire
BELLA CIAO | Piece teatrale della compagnia Teatro Insieme.