Le Notti del Cormorano con Mario Monicelli

logo_fbTornano Le Notti del Cormorano, l’evento estivo più castiglioncellese legato al cinema.
Brancaleonica è il titolo dei due giorni che si svolgeranno tra il cinema Arena La Pineta di Castiglioncello in Pineta Marradi e la Limonaia Caffè del Castello Pasquini.
Martedì 23 agosto alle ore 22:00
proiezione del primo grande film brancaleonico della commedia all’italiana:
I soliti ignoti di Mario Monicelli
Mercoledì 24 agosto celebreremo i 50 anni dell’uscita del film più amato da Mario Monicelli, L’armata Brancaleone.
Alle ore 18:00 alla Limonaia del Castello Pasquini presentazione del libro:
Age-Scarpelli-Monicelli, “L’armata Brancaleone. La sceneggiatura”, a cura di Fabrizio Franceschini, edizioni Erasmo.
Alle ore 22:00 al cinema Arena La Pineta proiezione del film.
Le Notti del Cormorano 2016 vedranno la partecipazione di Masolino d’Amico, Oreste De Fornari, Fabrizio Franceschini, Massimo Ghirlanda, Fabrizio Borghini e Giacomo Scarpelli. 
Il progetto è stato realizzato dal Comune di Rosignano M.mo e dal Centro Studi Commedia all’italiana in collaborazione con il Cinema Arena La Pineta e la casa editrice Erasmo.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.




Voi che vivete sicuri: razzismi ed esclusioni

Dal 21 al 25 agosto si svolgerà presso la certosa di Pontignano la quarta edizione della Summer School “Per una didattica della Shoa” in preparazione del Treno della Memoria 2017, organizzato dalla Regione Toscana.

In allegato il programma completo dei lavori.




72° anniversario dell’eccidio del Padule di Fucecchio

depliant eccidio 2016_Pagina_2Per il 72° anniversario dell’eccidio del Padule di Fucecchio (23 agosto 1944), ecco il programma unitario organizzato dai comuni promotori (Castelfranco di Sotto, Cerreto Guidi, Fucecchio, Larciano, Monsummano Terme, Ponte Buggianese). Quest’anno la Manifestazione Unitaria sarà ospitata dal Comune di Ponte Buggianese, secondo il criterio della rotazione fra i cinque comuni teatro dell’Eccidio.

DOMENICA 21 AGOSTO

COMUNE DI FUCECCHIO

Ore 10,00 Località Massarella – Piazza 7 Martiri – Ritrovo delle Istituzioni ed Associazioni

Ore 10,15 Deposizione delle corone di alloro al Cippo in Padule, alla Lapide, in via Salanova, in Via Porto allo Stillo, al Parco della Rimembranza

Ore 11,30 Celebrazione della Santa Messa

PADULE DI FUCECCHIO, presso “CASOTTO DEL SORDO”

“La Forza della Memoria”

Ore 19,00 Inaugurazione mostra fotografica

Ore 20,00 Cena della Memoria

Ore 22,00 Spettacolo sull’Eccidio di Fucecchio a cura dell’Associazione Culturale ElanFrantoio: “Né acqua, né ombra” ideazione e regia di Firenza Guidi. Voce, musica e teatro si fondono ai suoni e agli odori del Padule in uno spettacolo che fa rivivere l’Eccidio

Ritrovo delle Istituzioni ed Associazioni

Ore 22,30 Canti della Memoria (canzoni popolari del Padule di Fucecchio)

MARTEDÌ 23 AGOSTO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Ore 8,00 Santa Messa celebrata da S.E. Monsignor Roberto Filippini, Vescovo della Diocesi di Pescia

Ore 8,45 Ritrovo Autorità e Cittadini in Piazza dei Martiri, Cintolese

Ore 9,00 Interventi del Sindaco Rinaldo Vanni e del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani – deposizione corone di alloro al Monumento ai Caduti e al Cimitero di Cintolese

Ore 18,00 Cimitero di Cintolese – Santa Messa e Benedizione Sarà presente la Filarmonica “A. Tonini” di Montevettolini

MERCOLEDÌ 24 AGOSTO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Ore 21,15 Piazza dei Martiri, Cintolese

”Manda a Mente” performance teatrale a cura dell’Associazione Culturale Mimesis con i ragazzi del I e II Istituto Comprensivo.

Regia di Rosanna Magrini

DOMENICA 28 AGOSTO

COMUNE DI LARCIANO

Ore 8,15 Cimitero di Castelmartini Deposizione di una corona di alloro in memoria dei Caduti

Ore 8,30 Giardino della Memoria Deposizione corona di alloro in memoria dei Caduti

Ore 8,45 Monumento ai Caduti – Santa Messa officiata da Don Gianluca Palermo Deposizione della Corona di alloro – Intervento delle Autorità

COMUNE DI CERRETO GUIDI

Ore 9,00 Piazza XXIII Agosto, Stabbia – Deposizione di una corona di alloro alla lapide commemorativa in memoria dei caduti

Ore 9,30 Stabbia – Giardino della Meditazione “Livio Lensi” Intervento del Sindaco Simona Rossetti
Celebrazione Santa Messa

SABATO 10 SETTEMBRE

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

Ore 9,30 Piazza Remo Bertoncini – Ritrovo presso i loggiati del Municipio Intevento del Sindaco e delle altre Autorità

Ore 10,30 Deposizione di una corona di alloro presso il cippo di piazza dei Caduti per la Libertà

Ore 11,00 Deposizione di una corona di alloro presso il cippo di Piazza dei Caduti nei lager Nazisti

MANIFESTAZIONE UNITARIA – COMUNE DI PONTE BUGGIANESE

MARTEDÌ 23 AGOSTO

Ore 18,00 Ritrovo in Piazza Martiri del Padule, località Anchione Deposizione delle corone di alloro ai cippi di Capannone, Pratogrande e Albinatico

Ore 21,00 Località Anchione – Santa Messa Solenne – Commemorazione ufficiale Sarà presente la Filarmonica “F.Nucci” di Ponte Buggianese

VENERDÌ 23 SETTEMBRE

Ore 21,00 Anchione – Dogana del Capannone: Spettacolo teatrale “I custodi della memoria” presentato dagli alunni dell’istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani”, coadiuvati dalla compagnia Mimesis.

SABATO 24 SETTEMBRE

Ore 10,00 Anchione – Dogana del Capannone: “Giovani…e Memoria” in collaborazione con il Parlamento
Regionale degli studenti, coi il coinvolgimento delle scuole del territorio.

Interventi Autorità




Omaggio alla poesia musicale di Dino Campana e ai cento anni del “viaggio” chiamato amore

campanaNella ricorrenza del 131° anniversario della nascita di Dino Campana il Centro Studi Campaniani, che da 27 anni ne promuove la conoscenza e lo studio, rende omaggio al poeta come ormai da diversi anni con una manifestazione che si terrà a Marradi (Firenze) sabato 20 agosto 2016 alle ore 21,00 presso la sala dell’ex Cinema G. Borsi in Piazza Celestino Bianchi. Il programma della serata sarà incentrato su due temi : la musicalità dell’opera di Campana e la celebrazione dei cento anni dell’incontro del poeta con la scrittrice Sibilla Aleramo.

L’aspetto musicale è centrale nella poesia di Campana che la definisce come “europea musicale e colorita”. Questi tre aggettivi sono estremamente significativi per raccontare le tante forme che i Canti Orfici possono assumere e nello stesso tempo sottolineano la novità di un’opera la cui originalità sta principalmente nella particolare lingua in cui è composta. “Dino Campana conosceva bene la musica ed era anche a stretto contatto con esponenti importanti del mondo musicale del suo tempo” afferma Fausto Tuscano , compositore e studioso del pensiero musicale, docente di italiano all’Università Mozarteum di Salisburgo, che terrà la relazione dal titolo “L’ombra e l’eco. La musica nella poesia di Dino Campana”. Nella relazione il prof. Tuscano ricostruirà quell’ambiente musicale, in cui Dino deve aver trovato ispirazioni e conferme per il suo personale modo di sentire la poesia, e farà un’analisi della struttura musicale di alcuni passaggi della sua opera poetica. Alla relazione seguirà una proposta di lettura, attraverso la voce di Annarita Poliseno accompagnata dal flauto di Fausto Tuscano.

L’incontro di Campana con la scrittrice Sibilla Aleramo rivivrà attraverso una performance di Teatro di Sabbia originale e suggestiva dal titolo “ Questo viaggio chiamavamo amore” con Giulia Rubenni, sand artist, che illustrerà l’epistolario Campana Aleramo di cui Monia Baldacci Balsamello leggerà alcuni stralci. Il presidente del Centro Studi Campanani Mirna Gentilini, introdurrà l’evento della serata,  illustrerà alcune importanti iniziative svolte nell’anno e annuncerà quelle in preparazione per proseguire le celebrazioni del centenario. Il sindaco del Comune di Marradi Tommaso Triberti porterà il saluto dell’amministrazione comunale che ha patrocinato la manifestazione. La serata sarà coordinata dal vicepresidente del Centro Studi, Silvano Salvadori che ha allestito nelle sale del Museo “Artisti per Dino Campana” Marradi Via Castelnaudary, 7 la mostra iconografica “Questo viaggio chiamavamo amore” visitabile il 20 agosto dalle ore 19,00 alle ore 20,30 e sino al 25 agosto il martedi e il venerdi (dalle 17 alle 19), su appuntamento in altri giorni e nei giovedì sera di agosto dalle 21 alle 23.

Una serata da non perdere per gli estimatori di Campana e della poesia che è aperta a tutti.




“Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945”

anpi paganoAlla Mostra della Resistenza 1943-1945 della Città di Massa (Piazzale Partigiani ex Deposito CAT) è prevista per venerdì 19 agosto alle 21.15 la presentazione della pubblicazione “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-1945” sulla lotta di Resistenza nello Spezzino e in Lunigiana di Giorgio Pagano, ex Sindaco della Città di La Spezia e Coordinatore del Comitato Unitario della Resistenza di La Spezia.




“1966 l’ultima estate” passeggiata teatrale per ricordare la “Piscina sul Resco”

Una serata per ricordare la “Piscina” sul fiume Resco, scomparsa a causa dell’alluvione del 1966. “1966 l’ultima estate” è questo il titolo dell’evento previsto per sabato prossimo 13 agosto alle 18,30, con partenza in località Pontifogno a cura del Gruppo della Pieve, con il sostegno del Comune di Reggello e del Sistema Museale del Chianti e del Valdarno Fiorentino.
Si tratterà di una passeggiata teatrale durante la quale si ripercorrerà il tragitto per arrivare alla “Piscina”: il parco delle lastre, via del Casentino, Monechi e piazza Potente. Per partecipare è gradito un abbigliamento anni ’60. La serata prevede intermezzi teatrali e musicali, per riportare alla memoria un’epoca ed un paesaggio scomparso a seguito dell’alluvione del 1966.
Sarà inaugurata anche la mostra fotografica “Paesaggi Culturali 1966: l’Ultima Estate” che presenterà le immagini della vecchia piscina.
A seguire cena in piazza Potente con bistecca, fritti e cocomerata per aspettare Ferragosto, a cura della Pro Loco di Reggello e Cascia. (Prenotazione cena al numero 3349248955).




“Caffè storico” a Montecatini: nuova rivista di cultura

Mercoledì 10 agosto alle ore 21 la sezione Montecatini-Monsummano dell’Istituto storico lucchese vi invita alla presentazione del primo numero di “Caffè Storico. Rivista di studi e cultura della Valdinievole” presso lo Stabilimento Tettuccio che per l’occasione aprirà le sue porte gratuitamente a tutti i visitatori.

Dopo i saluti istituzionali delle autorità e del Presidente ISL Antonio Romiti, il prof. Giampaolo Francesconi presenterà il numero.

A tutti i partecipanti sarà distribuita una copia gratuita.

Si allega l’invito




72° Anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema

All’interno di un ricco programma di iniziative e cerimonie, venerdì 12 agosto la commemorazione ufficiale dell’anniversario della strage con i saluti del Sindaco, del Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna e della Vicepresidente della Regione Toscana, Monica Barni.