Salvare l’arte in tempo di guerra

Il 23 aprile alle ore 21, presso Teatro della Sala Banti, in Piazza della Libertà 3 a Montemurlo, ci sarà la proiezione del film “L’arte in guerra” di Maurizio Becattini e del volume “Tesori in guerra. L’arte a Pistoia tra salvezza e distruzione”, scritto da A. Cecconi e M. Grasso.

Interventi di: Alessia Cecconi (Fondazione CDSE), Matteo Grasso (Direttore ISRPT). Evento promosso da: Comune di Montemurlo, Fondazione CDSE, ANPI Prato




PER UN RINNOVATO IMPEGNO CONTRO IL FASCISMO E IL RAZZISMO DI IERI E DI OGGI. Nei rioni di San Jacopino-Puccini-Porta al Prato

23 aprile 2018 | dalle ore 17:30
@ Teatro Puccini, Firenze

GIORNATA DI INIZIATIVE AL TEATRO PUCCINI
PER RICORDARE L’IMPEGNO ANTIFASCISTA
DEI CITTADINI DEL RIONE

Nella ricorrenza del 70° anniversario della entrata in vigore della Costituzione Repubblicana, frutto della lotta antifascista e nata dalla Resistenza, spesso disattesa ed in buona parte ancora non attuata, la Rete Antifascista di San Jacopino-Puccini-Porta al Prato e l’ANPI Firenze, con l’adesione di Arci, Camera del Lavoro CGIL , Fiom/Cgil e Libertà e Giustizia, hanno pensato di organizzare, in prossimità del 25 Aprile, un evento che tenesse insieme la memoria delle lotte antifasciste nel quartiere e l’impegno odierno contro il fascismo ed il razzismo, per la difesa e l’attuazione della Costituzione.

Il 23 Aprile, al Teatro Puccini, che si trova nei pressi della ex Manifattura Tabacchi — luogo simbolo della lotta operaia e di opposizione al fascismo nel rione di San Jacopino e testimone di epiche azioni della Resistenza Partigiana nella battaglia per la Liberazione di Firenze — si
svolgerà una giornata densa di iniziative per ricordare l’impegno antifascista dei cittadini del rione che presero parte alla lotta partigiana, per riflettere sui fascismi di ieri e di oggi e mobilitarsi contro i rigurgiti fascisti di questi giorni per rinnovare l’impegno delle istituzioni democratiche a rispettare e far rispettare la Costituzione Repubblicana.

IN ALLEGATO il programma completo dell’iniziativa.

 

20 aprile-3 maggio 2018
@ Teatro Puccini, Firenze

MOSTRA/ESPOSIZIONE DI ANTICHI FUMETTI
SULLA RESISTENZA

E RITRATTI DI PARTIGIANI FIORENTINI

La mostra di fumetti, provenienti dalla la collezione Niccolai, narra la storia della Resistenza fiorentina attraverso due autori.
La mostra è curata dal prof. Lido Cantimori, i testi sono di Luciano e Nadia Niccolai.

La “lettura” dei fumetti permette una visione critica del ruolo del fumetto nella trasmissione della storia e dei valori della società di quel periodo.
In contemporanea vengono esposti i ritratti di partigiani fiorentini ancora in vita negli anni in cui l’autrice Giovanna Gould li ha realizzati, 2008-2009. Tali ritratti, molto realistici, ci permettono di attualizzare l’opera di questi uomini e donne che hanno rischiato le loro vite per realizzare una società libera ed equa.

MAGGIORI DETTAGLI sulla mostra, in allegato.




Le iniziative per il 25 aprile 2018 dell’Istoreco Livorno

locandina Questione privataLunedì 23 aprile l’Istoreco Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno e la Fondazione Goldoni in occasione della Festa della Liberazione 2018 organizza una doppia proiezione del film dei Fratelli Taviani Una questione privata, riservata la mattina alle scuole e la sera, alle 21, aperta a tutta la cittadinanza presso La Goldonetta, via Mayer 66 (ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti).

All’evento delle 21 saranno presenti, oltre alle autorità dell’amministrazione comunale, anche Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), Enrico Mannari (Luiss school of government) e Simone Lenzi (scrittore).



73° Anniversario della Liberazioni – Le celebrazioni organizzate dal comune di Rosignano Marittimo (LI)




73° Anniversario della Liberazione – Il programma delle celebrazioni del Comune di Livorno




73° Anniversario della morte dei Partigiani Eugenio Ceru, Umberto Della Bona, Ettore Teani – Massa Carrara




73° Anniversario della Liberazione. Percorsi della Resistenza. Camminata sui sentieri partigiani, Sarzana




25 APRILE 2018 A PRATO | Mostra fotografica + presentazione scrittura scenica + pranzo Partigiano

22-25 aprile 2018
@ Palazzo Banci Buonamici (Prato)

mostra fotografica
“BELLA CIAO”
Le combattenti per la libertà e i diritti di ieri e di oggi

Anpi Prato in collaborazione con Fondazione CDSE, CGIL coordinamento donne, SPI CGIL, Circolo Provinciale libertà e giustizia, ARCI in occasione della Festa della Liberazione organizza la mostra fotografica “BELLA CIAO” – le combattenti per la libertà e i diritti di ieri e di oggi, presso il Palazzo Banci Buonamici a Prato.

L’inaugurazione è prevista per domenica 22 aprile alle ore 10.
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 22 al 25 aprile 2018.

Martedì 24 aprile | ore 17:30
@ Sala del Gonfalone di Palazzo Banci Buonamici

“Tosca Martini e Tosca Bucarelli.
Due donne nella Resistenza”

La Fondazione CDSE e l’associazione Altroteatro presentano:
“Tosca Martini e Tosca Bucarelli. Due donne nella Resistenza”, scrittura scenica tratta dal libro “Il cipresso più alto” di A. Cecconi e F. Venuti, Fondazione CDSE. Interpreti: B. Tosi e G. Risaliti – Voce Narrante: A. Cecconi – Regia: A. Nave.

 

IN ALLEGATO informazioni riguardo al PRANZO PARTIGIANO DEL 25 APRILE.