73° Anniversario della Liberazione – Le celebrazioni organizzate dal comune di S. Croce sull’Arno (PI)

25 aprile 2018 | dalle ore 9
L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza e tutti a partecipare alle celebrazioni del 73° anniversario della Liberazione, per non dimenticare quanti sono caduti nella lotta contro il nazi-fascismo per conquistare l’indipendenza, la libertà, la democrazia.
La giornata avrà inizio alle 9 con una messa celebrata in suffragio dei Caduti, presso la Collegiata Sant’Andrea (piazza Farinata degli Uberti) e proseguirà fino all’ora di pranzo con altre celebrazioni e deposizioni di corone.
IN ALLEGATO il programma completo.
25 aprile 2018 | a partire dalle ore 10
@ Cimitero di Carmignano
Il Comune di Carmignano, in collaborazione con Anpi sezione di Carmignano e il Comitato 11 giugno Poggio alla Malva, organizza una mattinata di commemorazioni, per ricordare la Liberazione dal Nazifascismo.
ore 10 @ Cimitero di Carmignano
Raduno delle Autorità, del Gonfalone e delle Associazioni d’arma.
Deposizione di fiori al cippo dei Partigiani.
ore 10:30
Corteo fino alla piazza G. Matteotti.
Deposizione di corona d’alloro alla Cappella dei caduti in guerra.
ore 10:45 @ piazza G. Matteotti
Cerimonia di commemorazione.
Saluto delle Autorità.
Lettura di brani.
25 aprile 2018 | dalle ore 10
@ Piazza Grande
Montepulciano celebra il 25 aprile, Anniversario della Liberazione, con una manifestazione organizzata dal Comune in collaborazione con l’ANPI e le associazioni combattentistiche, e ricorda alcune giovanissime vittime di quella fase storica tanto cruenta.
Il tradizionale corteo, che partirà da Piazza Grande alle 10, farà infatti tappa anzitutto a Borgo Buio dove sarà commemorata la tragica fine di Giuseppe Marino, venti anni, siciliano, forse un partigiano, secondo altri un semplice sbandato. Marino fu impiccato dai tedeschi il 24 giugno 1944, proprio alla vigilia della liberazione del sud della provincia di Siena, e il suo corpo fu lasciato esposto per alcuni giorni, come monito alla popolazione. Dal 2010 l’agghiacciante evento, simbolo di una smisurata quanto inutile ferocia, è ricordato da una targa, apposta dall’ANPI, che riporta la testimonianza del poliziano Giuseppe Momicchioli, allora bambino.
La manifestazione renderà poi omaggio al Sacrario dei caduti della Chiesa di Sant’Agnese dove è apposta una lapide che, oltre a Marino, ricorda i nomi di Mario Mencattelli e Marino Cappelli, entrambi morti il 6 aprile ’44, nella battaglia di Monticchiello, all’età di appena 20 anni, e di Lanciotto Biagi.
La manifestazione, accompagnata dalla Banda dell’Istituto di Muisca “Henze”, attraverserà tutto il centro storico, lungo il corso principale, e dopo la sosta al Borgo Buio, vivrà il suo momento più istituzionale al Giardino di Poggiofanti. Qui, davanti al monumento dedicato ai Martiri della Resistenza, il Sindaco Andrea Rossi rivolgerà il proprio saluto ai partecipanti.
Infine alle 11, nel Santuario di Sant’Agnese, sarà celebrata la Messa in suffragio delle vittime di tutte le guerre.
24 aprile 2018 | ore 17:30
@ La Biblioteca di Scandicci (via Roma, 38/A)
Alla Biblioteca di Scandicci un pomeriggio di eventi in occasione della ricorrenza della Liberazione 2018.
– MOSTRA DI CARTOLINE D’EPOCA di Giuseppe Bellomo
– PRESENTAZIONE DEL VIDEO Il Ponte dei Cazzotti di Mantignano
di Maurizio Dell’Agnello con i disegni di Roberto Fiordiponti e le foto di Moreno Dolfi
Saluti di Sandro Fallani, Sindaco del Comune di Scandicci
Tavola rotonda moderata da Carlo Paravano
con interventi di:
Luigi Remaschi, ANPI Firenze
Renato Romei, ANPI Scandicci
Paolo Mencarelli, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Luca Brogioni, Archivio Storico del Comune di Firenze
Franco Quercioli, Archivio del Movimento del Quartiere 4
Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4
Con la partecipazione di: Silvano Sarti (classe ’20), Ivan Cini (classe ’26) e Gianna, nipote di Ruggero Taddei, Humanitas di Firenze, GEO-Sieci, GEF-Fiesole, Trekking Italia di Firenze.
24-25 aprile 2018
@ Siena
L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (ISRSEC), in collaborazione con la Provincia e il Comune di Siena, ha organizzato un ricco calendario di eventi in occasione della ricorrenza del 25 aprile, giorno che celebra la Liberazione italiana.
CALENDARIO DEGLI EVENTI IN ALLEGATO
Per info e prenotazioni scrivere a:
istore.siena@gmail.com
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
24 aprile | ore 17:30
@ Villa Arrivabene (piazza L.B. Alberti 1A – Firenze)
In occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione 2018, verrà presentato il sito dedicato alla vita ed alle opere di Nino Camus, illustratore, vignettista, storico a fumetti.
Il sito, adesso visibile in www.ninocamus.altervista.org, è stato realizzato da Luciano e Nadia Niccolai in collaborazione con i figli di Camus, Grazia e Fabio Camusso, sotto la supervisione del Webmaster Claudio Carpitelli dell’Associazione Collegamenti.
Il lavoro è un compendio della vita e delle opere di questo artista all’Avanguardia, uno dei grandi del fumetto resistenziale, fino a pochi anni fa conosciuto soltanto attraverso lo pseudonimo di Nino Camus.
Nel sito è stato messo in evidenza sia l’artista che l’uomo Camus e, in mancanza di validi documenti personali, la sua personalità è stata ricostruita attraverso l’approfondimento delle sue frequentazioni e la descrizione dell’atmosfera del periodo in cui è vissuto.
Nino Camus è l’autore della serie “PAM il Partigiano”, fumetto-cult sulla Resistenza italiana che, in largo anticipo sui tempi, nel 1946 trattò gli avvenimenti resistenziali trasponendo in storia figurata, o per meglio dire “fumettata”, le relazioni e gli scritti dei partigiani che quegli avvenimenti avevano vissuto.
Parteciperanno:
Adriana Dadà, storica
Nadia Niccolai, curatrice del sito
Lido Contemori, illustratore
Claudio Carpitelli, web designer
La realizzazione del sito e la programmazione dell’evento è stata curata dall’Associazione Collegamenti, che promuove attività sociali e culturali nel Quartiere 2.
Dal 24 aprile al 2 maggio saranno in mostra anche quattro tavole di Firenze Liberata, pubblicate nel 1946 sul n.5 di “PAM il Partigiano” e quattro tavole inedite per la prematura scomparsa dell’autore avvenuta nel marzo 1947.
Un programma ricco di eventi, che inizia il 24 aprile per protrarsi fino al 19 maggio, per celebrare il 73° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Promosso dal Comune in collaborazione con l’Anpi di Calenzano.
IN ALLEGATO il programma completo.
DI SEGUITO programma parziale:
24 aprile 2018 | ore 15
Martedì 24 aprile, l’Associazione Anziani di Calenzano, organizza una visita al Museo della Deportazione a Figline di Prato. Il ritrovo è fissato per le ore ore 15 in piazza De André.
Prenotazioni: 055 8877004.
25 aprile 2018 | dalle 8:30
Mercoledì 25 aprile le celebrazioni inizieranno con la commemorazione delle vittime, partigiani, operai e comuni cittadini uccisi dai fascisti e dai nazisti prima della Liberazione di Calenzano.
Questi sono ricordati con lapidi e cippi nei luoghi in cui furono uccisi, dove l’Amministrazione e l’Anpi si recheranno per rendere omaggio alla loro memoria.
La partenza è fissata per le 8.30 in piazza del Comune.
Alle ore 10, al Cimitero di Calenzano, sarà scoperto il monumento funebre al partigiano Vladimiro, ucciso a Valibona il 3 gennaio 1944.
Escursioni per Valibona
Le escursioni per Valibona partiranno alle ore 8 dal circolo Arci “Casa del Popolo” di Calenzano, a cura dell’Associazione Assieme, alle 8.30 da Piazza della Chiesa a La Querce (Prato), a cura del Circolo Arci “I Risorti” e alle ore 9.30 al Tiro al Piattello a Le Croci, a cura dell’Associazione Lupo Appenninico Calenzano.
È previsto il servizio di trasporto di persone in difficoltà, su prenotazione fino ad esaurimento posti, a cura della Pubblica Assistenza di Calenzano, con partenza alle 9.30 da piazza di Le Croci e rientro alle 15.30 da Valibona. Prenotazioni: 055 8833282.
Le manifestazioni a Valibona inizieranno alle ore 11, con il “Laboratorio del vento”, per bambini, a cura dell’associazione Sale in Zucca.
Alle 11.30 all’interno del Memoriale si terrà la conferenza “Antifascismo e Resistenza nella campagna d’Italia”, a cura di Iacopo Nappini dell’associazione Lupo Appenninico Calenzano. Alle 12.30 si terrà la commemorazione al cippo ai caduti.
Spettacolo teatrale – Tanto stanotte si va via
Sempre nell’ambito delle celebrazioni della Liberazione, sarà riproposto a Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino lo spettacolo “Tanto stanotte si va via”, dedicato alla battaglia di Valibona, andato in scena in prima nazionale il 3 gennaio scorso al Teatro Manzoni di Calenzano. Lo spettacolo di Bruno Santini, con Gionni Voltan e Bruno Santini, è promosso dai tre Comuni e dalle relative associazioni anziani. Le repliche saranno sabato 21 aprile alle 10 al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino, giovedì 26 aprile alle 21 al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio e lunedì 30 aprile alle 17 alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino.
Gita alla Memoria
Il programma delle celebrazioni sarà chiuso dalla Gita della Memoria nei luoghi della strage di Niccioleta a Massa Marittina, dove il 13 giugno del 1944 furono rastrellati e uccisi 83 minatori, “colpevoli” di non essersi presentati ai posti di polizia fascisti e nazisti per essere interrogati. La gita si terrà sabato 19 maggio, a cura di Anpi Calenzano. Info e prenotazioni: Vilmo 349 3783910.