L’altra Resistenza a Montemurlo: mondo cattolico e contadino

Martedì 13 settembre, ore 21.00 Montemurlo, Biblioteca Della Fonte
Comune di Montemurlo, Fondazione CDSE e ANPI ricordano l’anniversario della Liberazione di Montemurlo organizzando una serata dal titolo L’altra Resistenza. La partecipazione alla lotta di Liberazione del mondo cattolico e della comunità contadina di Montemurlo.
A cura di Alessia Cecconi e Francesco Venuti. Interverranno Giuseppe Forastiero e Angela Riviello.




Conferenza sulla storia dello squadrismo a Pistoia

Domenica 11 settembre 2016 alle ore 16,30 presso l’Archivio di Stato di Pistoia si terrà la conferenza di Stefano Bartolini dal titolo Una passione violenta. Storia dello squadrismo a Pistoia 1919-1923.
Ingresso libero.




“La civiltà delle macchine”: il territorio di Cavriglia negli anni ’70

Dopo pittura e storia ecco la fotografia. A partire da domenica 11 settembre l’Auditorium del Museo Mine dell’antico Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni ospiterà “La Civiltà delle Macchine”. Protagonista della mostra appunto la fotografia di Giovanni Fanetti che, attraverso i suoi scatti guiderà i visitatori attraverso un percorso in cui rivivere i paesaggi lunari che caratterizzavano l’area mineraria del Comune di Cavriglia negli anni ’70. Nella mattinata di domenica 11 settembre quindi l’esposizione accoglierà al loro arrivo nell’antico Borgo anche i partecipanti a La Marzocchina 2016, pedalata turistica con vecchie bici d’epoca il cui percorso toccherà, dopo la partenza in programma alle 9 in Piazza Cavour a San Giovanni, proprio l’area ex mineraria e l’antico abitato di Castelnuovo. “La Civiltà delle Macchine” conferma la volontà dell’Amministrazione di valorizzare il Museo Mine rendendolo il fulcro delle attività culturali promosse nel nostro territorio. Per questo il “Mine”, contestualmente alla consueta apertura del Museo delle Miniere e del Territorio, vedrà susseguirsi nell’Auditorium una serie di esposizioni temporanee. La prossima sarà dedicata all’arte contemporanea e vedrà protagonista l’artista italo tedesca Rendel Simonti. Inaugurazione fissata per il 17 ottobre.
Tornando alle fotografia di Giovanni Fanetti la mostra sarà aperta ad ingresso gratuito nei consueti orari di apertura del Museo Mine:

da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
chiuso il lunedì

L’Autore
Giovanni Fanetti è nato a Firenze nel 1939 e tuttora vive nella culla del Rinascimento. Ha iniziato a fotografare nel 1970, dedicandosi alla fotografia sportiva e collaborando a varie riviste, fra le quali “Motociclismo” e “Il pilota”. Nel 1975 ha fondato, con il giornalista sportivo Michele Verrini, la rivista mensile “Moto Toscana”. Dal 1977 si e’ dedicato esclusivamente alle sue ricerche fotografiche, partecipando a numerosi concorsi fotografici nazionali e ricevendo ambiti premi e riconoscimenti. molte le pubblicazioni che promuovono i suoi studi e la sua arte, altrettante le personali dal 1976 al 2013.




L’alluvione di Firenze del 1966. La mostra alla Biblioteca Thouar

Da sabato 10 al 22 settembre sarà allestita presso la Biblioteca Thouar a Firenze la mostra realizzata in occasione del 50° Anniversario dell’Alluvione dai giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi. All’inaugurazione interverranno il Presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci, il Presidente della Commissione Cultura Quartiere 1 Mirco Ruffilli e i curatori della mostra.

La mostra è promossa dall’Associazione Firenze Promuove e dal Comune di Firenze (Consigli di Quartiere 1, 2, 3, 4, 5).

L’entrata è libera nei seguenti orari: lunedì: 14.00-19.00; da martedì a venerdì: 9.00-19.00; sabato: 9.00-13.00 e 15.30 – 18.30; domenica 15.00 – 19.00

E’ composta da oltre 50 pannelli, con molto materiale inedito – sono oltre 300 su 700 le foto esposte per la prima volta – e tante nuove informazioni e storie mai raccontate sul tragico evento che ha colpito la città la mattina del 4 novembre 1966. La mostra presenta foto a colori e in bianco e nero dell’alluvione e del dopo alluvione, fino ad arrivare alla storica visita di Papa Paolo VI la notte di Natale del 1966, 50 giorni dopo l’inondazione.

Tra i documenti inediti: i principali giornali nazionali dell’epoca, foto provenienti dagli archivi della Scuola Sottufficiali dei Carabinieri di Piazza Stazione, della Scuola di Guerra Aerea delle Cascine, della Comunità Ebraica, oltre a foto di privati cittadini. Pannelli interessanti anche quelli dedicato ai frati del laboratorio di restauro del libro dell’Abbazia di Grottaferrata, che recuperarono oltre un migliaio di libri alluvionati della Biblioteca Nazionale.




Il 73° anniversario della battaglia di Piombino del 10 settembre contro i nazifascisti

Loc+prog_10set16_internet1Presentiamo il programma delle prossime celebrazioni indette dalla Città di Piombino per il 73° anniversario della storica Battaglia del 10 settembre contro i nazifascisti. Anche quest’anno, come tradizione, l’Amministrazione comunale ha predisposto un progetto pubblico finalizzato a rinnovare nel presente la memoria del contributo di impegno e democrazia che questa Città Medaglia d’Oro al Valor Militare ha dato alla Resistenza, alla lotta di Liberazione e al processo di costruzione dell’Unità nazionale. Alla rassegna è stato dato il titolo “La Battaglia di Piombino. Una storia contemporanea” e il significato della commemorazione, declinato attraverso la cerimonia ufficiale e le altre iniziative, è che quel contributo non vive soltanto nel ricordo e nello studio del passato, ma è insito nella nostra identità culturale e collettiva.

Il programma si apre il 9 settembre con una lectio magistralis del prof. Paolo Favilli, autore di numerose opere di storia contemporanea, sul tema “1943-1945: inizio della nostra storia? Che cosa è la storia contemporanea?” e la presentazione del saggio “La Banda dei Piombinesi. Dalla città-fabbrica alla storia”, primo numero della nuova collana editoriale “Opuscoli di Piombino Oggi”, dedicato allo storico Ivano Tognarini.

Sabato 10 settembre tutta la Città andrà a “Passo di corsa”, a seguito della Fanfara dei Bersaglieri in congedo G.Marchini, che si esibirà nelle vie del centro e la sera terrà un concerto al Rivellino (in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione Piombino).

Domenica 11 settembre la cerimonia al Rivellino sarà preceduta dalla S.Messa in memoria dei Caduti, officiata nella Concattedrale di Sant’Antimo da Mons. Carlo Ciattini Vescovo di Massa M.ma e Piombino, a sottolineare la vicinanza della chiesa nella storia e nella vita della comunità locale. Il Relatore Ospite della manifestazione civile – presieduta dal Sindaco Massimo Giuliani e dal Presidente del Consiglio Comunale Angelo Trotta – sarà il prof. Claudio Betti, Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e della Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, che presenterà un intervento dal titolo “Prima e dopo la Battaglia”. Seguirà il corteo con la Banda A.Galantara fino in piazza della Costituzione, dove le Autorità deporranno una corona d’alloro al monumento dedicato ai Caduti.

Sempre domenica 11 settembre, il Gruppo Corale P.Mascagni chiuderà la rassegna con un suggestivo concerto polifonico nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale: in programma “Canti della Resistenza”, una selezione di canzoni e letture di testi divenuti patrimonio della cultura popolare.




La libertà è un soffio di vita

9 settembre, ore 21.00 Vaiano, sala del Consiglio comunale “La libertà è un soffio di vita”. In occasione della Liberazione di Vaiano (10 settembre 1944) Comune di Vaiano e Fondazione CDSE, in collaborazione con ANPI, vi aspettano a una serata racconto sugli anni della ricostruzione e sulla nascita dell’autonomia comunale.
Un viaggio per riscoprire un periodo della storia locale e nazionale denso di difficoltà ma anche carico di speranze ed entusiasmo.
Con Alessia Cecconi e Luisa Ciardi.




Incontro su Oriana Fallaci a BiblioTerme 2016

Mercoledì 7 settembre alle ore 9.30 presentazione del volume di Nicoletta Corsalini, Oriana Fallaci. Amore, vita e morte nelle sue opere, all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano.

In allegato il programma completo.




Aspettando il 6 settembre: 72° anniversario della liberazione di Prato

Domenica 4 settembre

ore 8,30 a cura del gruppo giovani ANPI: camminata da Figline ai Faggi di Iavello. “Verso la liberazione: sui sentieri della brigata Buricchi”

ore 18.00 a cura ANPI provinciale di Prato, Palazzo Buonamici, Sala Ovale, via Ricasoli 25,  Conferenza sulla storia di Dino Saccenti, primo sindaco di Prato, a cura di Francesco Venuti, in occasione dell’apertura della mostra su Dino Saccenti (4-11 settembre)

Lunedì 5 settembre

ore 18.00 a cura dei Giovani ANPI, Giardini Buonamici, Presentazione del fumetto su Lanciotto Ballerini, di Nesti e Della Satta

ore 21.00 Piazza 29 Martiri, Figline di Prato,a cura del Comune dell’ANPI provinciale e della Fondazione Museo della deportazione, “Scalpiccii Sotto i Platani. L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema”. Spettacolo teatrale di e con Elisabetta Salvatori, Matteo Ceramelli, violino, produzione Final Crew On Stage

Prima dello spettacolo proiezione delle testimonianze di alcuni superstiti, “quei bimbi che sotto i platani di Sant’Anna, prima dell’eccidio, ci facevano il girotondo”

(in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà nella Sala video-conferenze della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza, Via di Cantagallo 250, Figline di Prato – Ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Martedì 6 settembre

ore 18 a cura ANPI provinciale, Palazzo Buonamici, incontro con Lidia Menapace sulla sua Resistenza, il ruolo e le conquiste delle donne da allora, al ’68 ad oggi.

ore 21 Marcia della pace da via 7 marzo a Figline. Interventi del Sindaco Matteo Biffoni, di Angela Riviello presidente ANPI provinciale, di Lidia Menapace vicepresidente nazionale ANPI