Manuale Antiretorico dell’Unione Europea: da dove viene (e dove va) questa Europa

Martedì 20 settembre 2016, ore 16:45
Presso la Soprintendenza archivistica della Toscana
Via Ginori, 7 Firenze

Presentazione del libro

“Manuale Antiretorico dell’Unione Europea: da dove viene (e dove va) questa Europa”
Manifesto Libri, 2016
Di Luciana Castellina

L’iniziativa è promossa da CGIL Toscana, IRES Toscana, Centro di Documentazione e Archivio Storico della CGIL  Toscana, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
Saluti di: Diana Toccafondi (Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Toscana)

Partecipano: Luciana Castellina (Scrittrice, giornalista, ex deputata nazionale ed europea)

Donatella della Porta(Sociologa, Preside dell’Istituto di Scienze Umane e Sociali della Scuola Superiore Normale)

Fausto Durante (Responsabile delle Politiche Europee e Internazionali della CGIL Nazionale)

Maurizio Brotini  (Segretario Confederale  CGIL Toscana)

Chiara Bonaiuti(Centro di Documentazione della CGIL Toscana)

Coordina: Fabio Giovagnoli  (Presidente di Ires Toscana)

Il volume ripercorre sessant’anni di storia dell’Unione Europea, e sottolinea la necessità di rilanciare il progetto dell’Unione superando le scelte sbagliate e antidemocratiche con le quali Bruxelles ha risposto alla crisi e ai flussi migratori offrendo gli strumenti di lettura che permettono di distinguere gli aspetti retorici dalle scelte effettive.L’obiettivo della presentazione è quello di cogliere le sfide ma anche le opportunità di democratizzazione, che si prospettano all’Unione Europea in questo delicatissimo periodo di transizione, con particolare attenzione al ruolo  dei sindacati e della società civile nella creazione di un demos europeo, nella direzione di un passaggio da un’integrazione prevalentemente negativa- spesso appiattita sulle dinamiche della globalizzazione senza regole e diritti- ad una positiva, da una processo decisionale post-democratico a uno nuovamente democratico, valorizzando al contempo la tradizione e lo spessore costituzionale italiana.




Commemorazione dei partigiani Aldo Salvetti e Mario Paolini

la-memoria-degli-ultimi-457x640Luned’ 19 Settembre 2016, con inizio alle ore 10,00, si terrà a Massa la commemorazione delle Medaglie d’Oro al Valor Militare dei Partigiani Aldo  Salvetti e Mario Paolini. Salvetti sarà commemorato alle 10 presso il monumento in loc. Castagnola Ponte sul Frigido, via Foce (Massa), Paolini alle 10.30 presso il monumento loc. Canevaria, via Bassa Tambura (Massa).




Licalbe Steiner. Alle origini della grafica italiana

Lunedì 19 settembre alle ore 16.00 nel Salone brunelleschiano dell’Istituto degli Innocenti, inaugurazione della mostra “Licalbe Steiner. Alle origini della grafica italiana” a cura di Anna Steiner.

Saluti:

Alessandra Maggi, Presidente Istituto Innocenti
Daniela Mori, Presidente Consiglio di Sorveglianza Unicoop Firenze
Dario Nardella, Sindaco di Firenze

Contributi di:

Luigi Dei, Rettore Università degli studi di Firenze
Alessandro Colombo, Direttore dell’Istituto europeo di design

 

 




Commemorazione della battaglia della Torricella

Domenica 18 settembre, ore 11, Montepiano, Passo della Torricella
Commemorazione della Battaglia della Torricella e della Liberazione di Vernio all’interno del Parco Memoriale della Linea Gotica, con un ricco programma per tutto il fine settimana.




72° anniversario della strage nazifascista delle Fosse del Frigido di San Leonardo

manifesto-eccidio-frigido-2016Sabato 17 settembre verrà ricordato il 72° anniversario della strage nazifascista delle Fosse del Frigido di San Leonardo (Massa), il più barbaro eccidio perpetrato dai nazifascisti in terra apuana compiuto il 16 settembre 1944. 147 detenuti comuni e politici, ospiti del carcere mandamentale del Castello Malaspina, all’imminenza dell’avanzata alleata, vennero trucidati e fatti sparire alle Fosse del Frigido.

Questo il programma:

Ore 9,30 – Afflusso dei partecipanti

Ore 9.45 – Santa Messa in suffragio dei Caduti nella Chiesetta di San Leonardo officiata da Padre Giuseppe Tanferna dei Servi di Maria di Marina di Massa

Ore 10.30 – Deposizione corone al Monumento ai Caduti e alle Lapidi e intervento del Sindaco del Comune di Massa Alessandro Volpi

Ore 11.00 –  Corteo dalla Chiesetta e deposizione della corona al Monumento della Stele di S. Leonardo

Sarà presente la Banda Musicale Comunale “P.A. Guglielmi”

 




XXXII Premio Pieve Saverio Tutino

Si terrà dal 16 al 18 settembre la XXXII edizione del Premio Pieve Saverio Tutino, promossa dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e quest’anno dedicata al tema “StoriEmigranti”.

Programma completo della manifestazione.




La testimonianza di Narciso Ventura nel 72° anniversario della Liberazione di Cantagallo

“Da Migliana al Fabbro attraversando l’Europa e il Novecento”, presentazione dell’incredibile testimonianza di Narciso Ventura, 95 anni di vita intensamente vissuta, a cura della Fondazione CDSE e promossa dal Comune di Cantagallo giovedì 15 settembre, ore 21 al Circolo Arci del Fabbro (Usella). La presentazione del libro è all’interno del ricco programma “Per non dimenticare” del Comune di Cantagallo in collaborazione con CDSE e ANPI in occasione dell’Anniversario della Liberazione.




“L’epica della Grande Guerra” a BiblioTerme 2016

Mercoledì 14 settembre alle ore 9.30 presentazione del volume di Simonetta Bartolini, L’epica della Grande Guerra. Il fallimento degli intellettuali, all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano.

In allegato il programma completo.