Presentazione di nuovi volumi di storia senese fra fascismo e Resistenza

Venerdì 14 maggio oer 17.30 “Il Giardino segreto” presso il Tribunale di Siena.
Venerdì 14 maggio oer 17.30 “Il Giardino segreto” presso il Tribunale di Siena.
Considerata la rilevanza assunta dalla questione del complesso rapporto fra Memoria e Storia, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea promuove una serie di seminari sul tema.
Primo incontro sarà, online, il prossimo 12 maggio, ore 17.30:
Riflessioni su Memoria, Storia e Didattica
Valentina Pisanty dialoga con
Marta Baiardi, Isrt
Orsetta Innocenti, insegnante I.I.S. “Santoni” (Pisa)
Paul Corner, Isrt Università di Siena
Modera Riccardo Saccenti, Università di Bergamo
Saluto introduttivo: Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Per info e prenotazioni scrivi a isrt@istoresistenzatoscana.it
Nel 2021 cade il 75° anniversario del primo voto delle donne italiane.
Per celebrare questo anniversario e in generale i valori di democrazia e rappresentanza che la data simbolica del 2 giugno porta con sé, il coordinamento donne della CGIL di Grosseto e l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea hanno organizzato una serie di incontri on line, 2 riservati ai soci delle due associazioni coorganizzatrici e agli insegnanti e un convegno finale, il pomeriggio del 2 giugno, aperto a tutti.
Vi anticipiamo, quindi il programma dei primi due incontri:
10 maggio 2021 h 17:00
“La (non) cittadinanza delle donne” | Vinzia Fiorino (Università di Pisa)
“Donne nella CGIL, la nostra storia” | Ilaria Romeo (Resp. Archivio storico CGIL nazionale)
Coordina: Ilaria Cansella (Direttrice ISGREC)
17 maggio 2021 h 17:00
“Il lungo cammino per il riconoscimento del diritto di voto alle donne in Italia” | Barbara Solari (Isgrec)
“Le parole sono importanti. Rappresentanza e rappresentazione femminile” | Ilaria Romeo (Resp. Archivio storico CGIL Nazionale)
Coordina: Ilaria Cansella (Direttrice ISGREC)
Per gli insegnanti è prevista la certificazione delle ore di formazione.
Per iscriversi: segreteria@isgrec.it
Dalla collaborazione ormai pluriennale tra la sezione Soci Coop e l’Isgrec è nata l’idea di presentare 3 dei “Quaderni” della collana Isgrec-Effigi, per divulgare gli esiti di due ricerche pluriennali dell’Istituto storico grossetano della Resistenza. Venerdì 7 maggio, alle ore 17.00, saranno presentati on line (pagina fb e sito dell’Isgrec www.isgrec.it) i due volumi “Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola”, a cura di Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti (Isgrec-Effigi 2012), e “Storie di indesiderabili e di confini. I reduci antifascisti di Spagna nei campi francesi (1939-1941)”, a cura di Ilaria Cansella e Enrico Acciai (Isgrec-Effigi 2017). Il primo volume fa luce sulla partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile, il secondo analizza la fase successiva alla vittoria dei franchisti, allorché i reduci, oltrepassati in fuga i Pirenei, si ritrovarono costretti all’internamento nei campi francesi. Una storia poco nota e quasi mai raccontata in Italia, quella dell’internamento nei campi della Francia del Sud. Lì molti furono rinchiusi per tempi più o meno lunghi, dopo il 1940 insieme ad ebrei o perseguitati dal Governo collaborazionista di Vichy. Per tutti i prigionieri i campi furono privazione, fame, malattie; alcuni vi trovarono la morte; per molti furono apprendistato politico e preludio di nuove lotte contro il nazi-fascismo in tutta Europa. Presentano i volumi Enrico Acciai (Università di Roma Tor Vergata) e Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec).
Venerdì 21 maggio, alle ore 17, sempre on line nella pagina fb e nel sito Isgrec, sarà invece Marco Grilli (ricercatore e consigliere dell’Isgrec) a presentare il suo volume “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei Martiri d’Istia”, che ricostruisce il contesto in cui maturò la strage degli 11 ragazzi fucilati a Maiano Lavacchio dai fascisti locali, arrivando ad analizzare gli esiti del c.d. “processone”, che, malgrado la tempestività della raccolta di prove e delle condanne dei responsabili, non riuscì a garantire giustizia, visto che molti non scontarono mai, o scontarono in piccolissima parte, le pene a cui furono condannati. Il volume è ora accompagnato da una mostra on line con documenti e immagini (https://martiridistia.weebly.com).
Coordina entrambi gli incontri Roberto Giomi, coordinatore d’area soci di Unicoop Tirreno.
Info: Isgrec, 0564415219, segreteria@isgrec.it, www.isgrec.it
Il 6 maggio dalle ore 18.00, a cura della Biblioteca comunale e Archivio storico “Piero Calamandrei” di Montepulciano, sulla propria pagina Face Book, presentazione del volume a cura dell’Istituto storico della Resistenza senese: Storia della Resistenza senese.
Interverranno Marcello Flores e Alessandro Orlandini direttore dell’Istituto senese della Resistenza.
Discussione online sulla pagina FB CGIL di Firenze, martedì 4 maggio ore 17.00.
In occasione del 101° Anniversario della sommossa di Livorno e della morte di Flaminio Mazzantini, gli Istituti della Resistenza di Livorno, Lucca e Pistoia presentano l’ultimo libro di Andrea Ventura: “Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920”.
Domenica 2 maggio alle ore 21.00, nel 101° Anniversario delle “Giornate rosse” di Viareggio, verrà presentato il libro di Andrea Ventura “Italia ribelle” (Carocci 2020).
L’iniziativa è organizzata con ANPI sezione di Viareggio.
Diretta Facebook sulla pagina dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca o collegandosi al Link di zoom da richiedere a: isreclucca@gmail.com