Convegno “A 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti”




Io mi racconto! Autobiografie, memoir e diari




Le bandiere della pace delle Donne. Una storia dimenticata

26 novembre 2024 – Le bandiere della pace delle Donne. Una storia dimenticata
Ore 19 | Pistoia, Circolo Arci Ho Chi Minh




I luoghi del fascismo in provincia di Lucca. Presentazione del progetto.

Martedรฌ 26 novembre ore 17.00, Palazzo Ducale, Lucca.




Presentazione del volume: ๐—ฉ๐—ถ๐˜๐—ฎ, ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ, ๐—บ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ๐—”๐—ฟ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฑ๐—ผ๐—ป๐—ป๐—ฒ ๐—ถ๐—ป ๐—ง๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ / ๐Ÿญ

Venerdรฌ 22 novembre 2024, alle ore 17:00, si terrร  presso la Biblioteca Franco Serantini la presentazione del volume:

๐—ฉ๐—ถ๐˜๐—ฎ, ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ, ๐—บ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ
๐—”๐—ฟ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฑ๐—ผ๐—ป๐—ป๐—ฒ ๐—ถ๐—ป ๐—ง๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ / ๐Ÿญ
a cura di Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini
(Effigi, 2024)

Il volume accoglie i contributi presentati in alcuni incontri promossi dallโ€™Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne โ€œAlessandra Contini Bonacossiโ€ tra il marzo e il dicembre del 2022. Il ciclo, che ha coinvolto diverse istituzioni culturali toscane, ha inaugurato un itinerario a piรน voci attraverso gli archivi di Gina Gennai, Lara-Vinca Masini, Mirella Scriboni, Oriana Fallaci, Bruna Talluri, Verita Monselles, Rossana Rossanda.

Lโ€™intreccio di biografie, scritture, carte restituisce anche attraverso un ricco apparato iconografico profili e sguardi inediti, frammenti di vite e di opere.

Intervengono:
Martina GUERRINI (Biblioteca Franco Serantini)
Anita PAOLICCHI (Storica dellโ€™arte)
Anna SCATTIGNO (Curatrice del volume)
Monica VALENTINI (Curatrice del volume)

Modera Franco BERTOLUCCI (Biblioteca Franco Serantini)




Corso “La didattica della Storia della Resistenza”

21 novembre 2024 – 19 dicembre 2024

La Biblioteca Franco Serantini propone il corso di formazione:

STORIA DELLA RESISTENZA
Questo corso si caratterizza per la presenza di ricercatori e studiosi che da anni lavorano sui temi trattati. Ogni incontro si articolerร  in due momenti, il primo di ascolto di una vera e propria esposizione sul tema (unโ€™ora), il secondo di laboratorio e dialogo sulle fonti relative alla realtร  locale (unโ€™ora). Sarร  cosรฌ possibile articolare in ogni incontro uno scambio โ€“ sempre diverso โ€“ tra ricerca e didattica. รˆ obbligatoria la prenotazione.

CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Giovedรฌ 21 novembre- ore 18,00-20,00
๐—Ÿ๐—ฒ ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜€๐—บ๐—ผ: ๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ถ, ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ฐ๐˜‚๐—น๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฒ
Franco Bertolucci (BFS) con Massimiliano Bacchiet
Giovedรฌ 28 novembre- ore 18,00-20,00
๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ถ๐—ป ๐—ง๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ
Francesco Fusi (Universitร  Caโ€™ Foscari di Venezia) con Franco Bertolucci
Giovedรฌ 5 dicembre โ€“ ore 18,00-20,00
๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ถ๐—ป ๐—˜๐˜‚๐—ฟ๐—ผ๐—ฝ๐—ฎ
Luca Baldissara (Universitร  di Bologna) con Teresa Catinella
Giovedรฌ 12 dicembre- ore 18,00-20,00
๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฒ๐—ฝ๐˜‚๐—ฏ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ฆ๐—ผ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—œ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ
Lorenzo Pera (Universitร  di Padova) con Stefano Gallo
Giovedรฌ 19 dicembre- ore 18,00-20,00
๐—œ๐—น ๐—ฟ๐˜‚๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฐ๐—น๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ ๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐—ด๐˜‚๐—ฒ๐—ฟ๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฒ ๐—ณ๐—ฎ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜€๐—บ๐—ผ
Giovanni Cavagnini (Universitร  Tor Vergata Roma) con Stefano Gallo
PER ISCRIVERSI inviare una mail a: segreteria@bfs.it
TUTTI I CORSI SONO GRATUITI e si svolgono esclusivamente in presenza presso la sede della Biblioteca Franco Serantini.




“Siena Libera 80. A ottanta anni dalla Liberazione del territorio senese 1944-2024

Giovedรฌ 21 novembre verrร  inaugurata, a Colle di Val d’Elsa, la mostra fotografica e documentaria “Siena Libera 80. A ottanta anni dalla Liberazione del territorio senese 1944-2024”.
La mostra sarร  aperta da una conversazione sul tema “La Liberazione e gli eccidi” (ore 17:30 presso il saloncino del Teatro del Popolo) in cui interverranno:
Fabio Dei (Universitร  degli studi di Pisa),
Laura Mattei (Direttrice delle Stanze della Memoria di Siena),
Michele Morabito (Direttore dellโ€™Istituzione Parco nazionale della Pace e del Museo Storico della Resistenza di S. Anna di Stazzema).




Primetta Cipolli Marrucci: una militante comunista dal fascismo agli anni ’50