Presentazione del volume: ๐—ฉ๐—ถ๐˜๐—ฎ, ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ, ๐—บ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ๐—”๐—ฟ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฑ๐—ผ๐—ป๐—ป๐—ฒ ๐—ถ๐—ป ๐—ง๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ / ๐Ÿญ

Venerdรฌ 22 novembre 2024, alle ore 17:00, si terrร  presso la Biblioteca Franco Serantini la presentazione del volume:

๐—ฉ๐—ถ๐˜๐—ฎ, ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ, ๐—บ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ
๐—”๐—ฟ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฑ๐—ผ๐—ป๐—ป๐—ฒ ๐—ถ๐—ป ๐—ง๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ / ๐Ÿญ
a cura di Rosalia Manno, Aurora Savelli, Anna Scattigno, Monica Valentini
(Effigi, 2024)

Il volume accoglie i contributi presentati in alcuni incontri promossi dallโ€™Associazione Archivio per la memoria e la scrittura delle donne โ€œAlessandra Contini Bonacossiโ€ tra il marzo e il dicembre del 2022. Il ciclo, che ha coinvolto diverse istituzioni culturali toscane, ha inaugurato un itinerario a piรน voci attraverso gli archivi di Gina Gennai, Lara-Vinca Masini, Mirella Scriboni, Oriana Fallaci, Bruna Talluri, Verita Monselles, Rossana Rossanda.

Lโ€™intreccio di biografie, scritture, carte restituisce anche attraverso un ricco apparato iconografico profili e sguardi inediti, frammenti di vite e di opere.

Intervengono:
Martina GUERRINI (Biblioteca Franco Serantini)
Anita PAOLICCHI (Storica dellโ€™arte)
Anna SCATTIGNO (Curatrice del volume)
Monica VALENTINI (Curatrice del volume)

Modera Franco BERTOLUCCI (Biblioteca Franco Serantini)




Corso “La didattica della Storia della Resistenza”

21 novembre 2024 – 19 dicembre 2024

La Biblioteca Franco Serantini propone il corso di formazione:

STORIA DELLA RESISTENZA
Questo corso si caratterizza per la presenza di ricercatori e studiosi che da anni lavorano sui temi trattati. Ogni incontro si articolerร  in due momenti, il primo di ascolto di una vera e propria esposizione sul tema (unโ€™ora), il secondo di laboratorio e dialogo sulle fonti relative alla realtร  locale (unโ€™ora). Sarร  cosรฌ possibile articolare in ogni incontro uno scambio โ€“ sempre diverso โ€“ tra ricerca e didattica. รˆ obbligatoria la prenotazione.

CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Giovedรฌ 21 novembre- ore 18,00-20,00
๐—Ÿ๐—ฒ ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ณ๐—ฎ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜€๐—บ๐—ผ: ๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ถ, ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฒ ๐—ฐ๐˜‚๐—น๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฒ
Franco Bertolucci (BFS) con Massimiliano Bacchiet
Giovedรฌ 28 novembre- ore 18,00-20,00
๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ถ๐—ป ๐—ง๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ
Francesco Fusi (Universitร  Caโ€™ Foscari di Venezia) con Franco Bertolucci
Giovedรฌ 5 dicembre โ€“ ore 18,00-20,00
๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ถ๐—ป ๐—˜๐˜‚๐—ฟ๐—ผ๐—ฝ๐—ฎ
Luca Baldissara (Universitร  di Bologna) con Teresa Catinella
Giovedรฌ 12 dicembre- ore 18,00-20,00
๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฅ๐—ฒ๐—ฝ๐˜‚๐—ฏ๐—ฏ๐—น๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ฆ๐—ผ๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—œ๐˜๐—ฎ๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ
Lorenzo Pera (Universitร  di Padova) con Stefano Gallo
Giovedรฌ 19 dicembre- ore 18,00-20,00
๐—œ๐—น ๐—ฟ๐˜‚๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฐ๐—น๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ ๐˜๐—ฟ๐—ฎ ๐—ด๐˜‚๐—ฒ๐—ฟ๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฒ ๐—ณ๐—ฎ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐˜€๐—บ๐—ผ
Giovanni Cavagnini (Universitร  Tor Vergata Roma) con Stefano Gallo
PER ISCRIVERSI inviare una mail a: segreteria@bfs.it
TUTTI I CORSI SONO GRATUITI e si svolgono esclusivamente in presenza presso la sede della Biblioteca Franco Serantini.




Presentazione del volume di Claudio ALBERTANI “Il giovane Victor Serge (1880-1919): ribellione e anarchia”

Martedรฌ 29 ottobre, alle ore 17:30, si terrร  la presentazione del volume di Claudio ALBERTANI “Il giovane Victor Serge (1880-1919): ribellione e anarchia” (BFS Edizioni, 2024).

Introduzione di Franco Bertolucci alla presenza dell’Autore.




Per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane โ€œ๐ˆ๐‹ ๐‹๐„๐Ž๐๐„ ๐ƒ๐„๐‹ ๐ƒ๐„๐’๐„๐‘๐“๐Žโ€ per ricordare le responsabilitร  del colonialismo italiano in Libia

Dopo oltre 40 anni dalla sua uscita, Un Ponte Per porta per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane โ€œ๐ˆ๐‹ ๐‹๐„๐Ž๐๐„ ๐ƒ๐„๐‹ ๐ƒ๐„๐’๐„๐‘๐“๐Žโ€ per ricordare le responsabilitร  del colonialismo italiano in Libia.

Un Ponte Per ha ottenuto il nulla osta ministeriale per la proiezione pubblica di questo film storico, basato sulla vita del condottiero senussita Omar al-Mukhtar, alla guida della lotta contro lโ€™occupazione coloniale italiana. La pellicola non รจ mai stata proiettata nelle sale cinematografiche italiane, perchรฉ ritenuta dal governo โ€œlesiva dellโ€™onore dellโ€™esercitoโ€, che allโ€™epoca ne bloccรฒ la distribuzione.

Una censura, ha scritto il maggiore storico del colonialismo italiano, Angelo del Boca, che โ€œsi inserisce in una piรน vasta e subdola campagna di mistificazione e disinformazione, che tende a conservare della nostra recente storia coloniale una visione romantica, mitica, radiosa. Cioรจ falsaโ€.

Proiezione a Pisa lunedรฌ 21 ottobre, dalle ore 20:30, presso il Cinema Arsenale. Intervento introduttivo della prof.ssa Renata Pepicelli. L’evento รจ patrocinato da Biblioteca Franco Serantini, ANPI, Associazione di Cooperazione Nord-Sud “Il Chicco di Senape”




Buonarroti 50. Ieri, oggi, domani.

Il 1ยฐ Ottobre il Liceo Buonarroti di Pisa compie 50 anni. Nell’ambito dei festeggiamenti ci sarร  anche un intervento di Stefano Gallo, Direttore scientifico della BFS.




“I padroni del mondo”: presentazione.

Mercoledรฌ 25 settembre, ore 17:30
Biblioteca Franco Serantini
Mercoledรฌ 25 settembre 2024, alle ore 17:30, nellโ€™ambito dei Seminari dellโ€™Universitร  Aperta, la Biblioteca Franco Serantini-Istituto di storia sociale, della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea organizza un seminario aperto alla cittadinanza a partire dai contenuti del libro di Alessandro Volpi ๐—œ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฟ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—บ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ผ: ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฒ ๐—ถ ๐—ณ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ถ ๐—ณ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ ๐˜€๐˜๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฟ๐˜‚๐—ด๐—ด๐—ฒ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ถ๐—น ๐—บ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐—ฐ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ฎ (Laterza, 2024).
Il volume sarร  presentato da Franco Bertolucci. Modera lโ€™incontro Luigi Piccioni.



“Dalla guerra alla Liberazione. Pisa 1940-194”. Inaugurazione della mostra.

20 settembre, ore 11.00 inaugurazione della Mostra fotografica, curata da G. Fulvetti (Universitร  di Pisa), voluta dalla fondazione Palazzo Blu di Pisa, e che sarร  visitabile fino al maggio 2025.




1944. L’anno prima della fine della guerra.

Dal 9 al 10 settembre questo importante appuntamento di confronto ed approfondimento scientifico: