๐”๐ ๐•๐ˆ๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž ๐€๐‹๐‹๐„ ๐…๐Ž๐๐“๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹๐‹โ€™๐”๐„. ๐€๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐š๐๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐š ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐š ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ž ๐œ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐”๐„.

๐”๐ ๐•๐ˆ๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž ๐€๐‹๐‹๐„ ๐…๐Ž๐๐“๐ˆ ๐ƒ๐„๐‹๐‹โ€™๐”๐„.
๐€๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐š๐๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐š ๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐ž๐š ๐š๐ญ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ž ๐œ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐”๐„.
Corso di formazione ๐’ˆ๐™ง๐’‚๐™ฉ๐’–๐™ž๐’•๐™ค per docenti di ogni ordine e grado
>>Iscrizioni entro il 28 febbraio
La rete degli Istituti toscani della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea ha organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale la terza edizione di un corso di formazione sui temi dellโ€™Europa. Il corso โ€“ che si avvale della partecipazione degli Archivi Storici dellโ€™Unione Europea (ASUE) e della Fondazione Rossi Salvemini โ€“ si articola in tre incontri da remoto sul tema delle fonti storiche e archivistiche che stanno alle origini del progetto europeo (28 febbraio, 7 e 11 marzo). A conclusione dei tre incontri sono state organizzate due visite (facoltative): una all’archivio dellโ€™Istituto storico della Resistenza di Firenze e l’altra a Fiesole, nella sede dell’ASUE.
๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ฟ๐—ถ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐˜€๐—ถ ๐—ฒฬ€ ๐—ป๐—ฒ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ:
1) compilare il seguente form:
https://docs.google.com/…/1hIUv…/edit
2) iscriversi sulla piattaforma SOFIA con il codice 90665 (questo passaggio solo per docenti di ruolo)
๐—ฃ๐—ฅ๐—ข๐—š๐—ฅ๐—”๐— ๐— ๐—” ๐—˜ ๐——๐—”๐—ง๐—˜:




Giorno del Ricordo 2024. Il Meeting di Regione Toscana per le scuole.

Il 9 febbraio dalle ore 10.00 di mattina si terrร  a Firenze presso il Cinema Teatro La Compagnia il meeting di Regione Toscana con le scuole superiori per presentare il progetto promosso e svolto dall’Isgrec in collaborazione con l’ISRT.

โ€œSulle tracce della storia. Viaggio sul confine orientale italianoโ€, coorganizzato inoltre con Ufficio scolastico regionale, ISRT e Fondazione Sistema Toscana aperto alle scuole toscane e trasmesso anche in streaming (www.regione.toscana.it/diretta-streaming), durante il quale, dopo i saluti istituzionali di Alessandra Nardini (Assessora allโ€™Istruzione e Cultura della Memoria Regione Toscana), Maria Federica Giuliani (Assessora alla Cultura della Memoria Comune Firenze) e Ernesto Pellecchia (Direttore Ufficio Scolastico Regionale) e lโ€™intervento di Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) su โ€œViolenze e guerra al confine orientale italianoโ€, sarร  dato conto del progetto di scambio culturale tra studenti toscani e studenti fiumani. Saranno in collegamento con il Teatro la Compagnia Michele Scalembra (Preside della Scuola media superiore italiana di Fiume) e Marino Micich (Direttore della Societร  di Studi Fiumani โ€“ Archivio Museo storico di Fiume), mentre Luca Bravi e Ilaria Cansella (Isgrec) presenteranno i progetti dei 4 gruppi di studenti italiani e fiumani che hanno partecipato al viaggio di scambio culturale.




Grazie al contributo di ISGREC anche la Toscana รจ presente a “Prima del Giorno del Ricordo. Ricerca, didattica e divulgazione sulla frontiera adriatica”

Venerdรฌ 2 febbraio 2024, alle ore 15.00 -19-00, presso il Circolo della Stampa, Corso Italia, 13, Trieste con possibilitร  di collegamento da remoto.

In occasione del 20ยฐ anniversario dellโ€™istituzione del Giorno del Ricordo, lโ€™Istituto regionale per la storia della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea di Trieste, in collaborazione con lโ€™Istituto nazionale Ferruccio Parri โ€“ rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea โ€“ ETS organizzano il Convegno nazionale:
โ€œ๐๐ซ๐ข๐ฆ๐š ๐๐ž๐ฅ ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ง๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐‘๐ข๐œ๐จ๐ซ๐๐จ. ๐‘๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š, ๐๐ข๐๐š๐ญ๐ญ๐ข๐œ๐š ๐ž ๐๐ข๐ฏ๐ฎ๐ฅ๐ ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐š ๐…๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐ข๐ž๐ซ๐š ๐€๐๐ซ๐ข๐š๐ญ๐ข๐œ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ž๐ญ๐ž ๐๐ž๐ ๐ฅ๐ข ๐ˆ๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐ญ๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐š ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ž๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ง๐ณ๐š ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅโ€™๐ž๐ญ๐šฬ€ ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ž๐ฆ๐ฉ๐จ๐ซ๐š๐ง๐ž๐šโ€
Il fine รจ esporre e valorizzare la pluridecennale attivitร  promossa in primo luogo dallโ€™istituto triestino, ma anche dagli altri istituti della rete, sul piano della ricerca, della didattica e della formazione dei docenti, della divulgazione, sulle vicende delle foibe e dellโ€™esodo, nel contesto della complessa storia della Frontiera Adriatica. Ricordiamo anche che lโ€™istituto Parri ha in corso, nellโ€™ambito di una convenzione con il CNR una ricerca per la creazione di un atlante dei campi di raccolta creati nel dopoguerra in Italia per lโ€™accoglienza delle comunitร  giuliano-dalmate.
Per l’Isgrec partecipano al seminario Elena Vellati e Ilaria Cansella con un intervento on line dal titolo “๐‘ณ๐’‚ ๐’๐’๐’”๐’•๐’“๐’‚ ๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚ ๐’† ๐’๐’‚ ๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚ ๐’…๐’†๐’ˆ๐’๐’Š ๐’‚๐’๐’•๐’“๐’Š. ๐‘ณโ€™๐’†๐’”๐’‘๐’†๐’“๐’Š๐’†๐’๐’›๐’‚ ๐’…๐’†๐’ˆ๐’๐’Š ๐‘ฐ๐’”๐’•๐’Š๐’•๐’–๐’•๐’Š ๐’•๐’๐’”๐’„๐’‚๐’๐’Š ๐’•๐’“๐’‚ ๐’…๐’Š๐’…๐’‚๐’•๐’•๐’Š๐’„๐’‚ ๐’† ๐’“๐’Š๐’„๐’†๐’“๐’„๐’‚”




La Spagnola in Toscana

Programma convegno promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’etร  contemporanea e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’etร  contemporanea in provincia di Pistoia in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana e con la rete degli Istituti provinciali toscani della Resistenza e dell’etร  contemporanea.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com

La Spagnola in Toscana
Firenze, Auditorium del Consiglio regionale (via Cavour 4).
24-25 febbraio 2023
Venerdรฌ 24 febbraio
9:30. Saluti istituzionali

Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Giuseppe Matulli, presidente dellโ€™Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Etร  contemporanea

Giovanni Contini, presidente dellโ€™Istituto storico della Resistenza e dellโ€™Etร  contemporanea della provincia di Pistoia

Presentazione del convegno: Simonetta Soldani (UniFi)
10:30. Lโ€™impatto
โ€ข Massimo Livi Bacci (UniFi), La Spagnola: prima e dopo

โ€ข Giovanni Gozzini (UniSi), Una Spagnola โ€œglocaleโ€. Numeri e dintorni del caso fiorentino.

โ€ข Silvano Montaldo (UniTo), La Spagnola in Piemonte, un caso di studio

โ€ข Enzo Menconi (ISRA), Una guerra nella guerra. Le vittime militari dellโ€™influenza Spagnola nei comuni di Carrara e di Pontremoli.

Discussione

13:00. Pausa pranzo

15:00. Le risposte, i silenzi.
โ€ข Roberto Bianchi (UniFI – ISRT), Firenze al tempo della Spagnola

โ€ข Filippo Gattai Tacchi (ISREC Lucca), โ€œIl violento morbo miete inesorabile le sue vittimeโ€: la Spagnola a Viareggio.

โ€ข Donatella Lippi (UniFi), Francesco Baldanzi (UniFi), La Spagnola nelle testimonianze della medicina fiorentina.

โ€ข Adolfo Turbanti (ISGREC) Lโ€™influenza Spagnola nella provincia di Grosseto.

Discussione

Sabato 25 febbraio
10:00. Reazioni

โ€ข Riccardo Bardotti (ISRSEC), Davide Orsini (Universitร  di Siena), L’epidemia di influenza spagnola nel territorio senese.

โ€ข Alessandro Bicci e Andrea Giaconi (Comitato pratese per la promozione dei Valori risorgimentali), La Spagnola nel circondario pratese: pratiche sanitarie, consuetudini popolari, limiti documentali.

โ€ข Claudio Cherubini (Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro – Ass. Storica della Alta Valle del Tevere – Societร  Storica Aretina), Spagnola, “come suol dirsi adesso”. L’influenza del 1918-1920 a Sansepolcro e dintorni.

โ€ข Carlo Cortesi (Ass. Avventura Democratica APS), 1918-1920. Lโ€™influenza Spagnola ad Uzzano e Chiesina Uzzanese.

โ€ข Stefano Sodi e Francesco Tacchi (Societร  Storica Pisana), Influenza Spagnola e prospettiva ecclesiastica: il caso del territorio pisano e livornese (1918-1920).

Discussione

13.00. Pausa pranzo

15:00. Narrazioni
โ€ข Barbara Bracco (UniMiB), La Spagnola a Milano, tra memoria e oblio

โ€ข Giovanni Contini (ISRPt) e Francesco Cutolo (UniPi), Per una storia orale della Spagnola.

โ€ข Paolo De Simonis (Istituto De Martino), Il sapere di credere.

โ€ข Melania Sebastiani (Ass.ne Fili di Juta), La Spagnola nel tempo delle Salesiane di Aulla.

Discussione




Giorno del Ricordo – 10 febbraio 2023 – “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”

Venerdรฌ 10 febbraio 2023 | ore 10.30-13.00

>> Teatro La Compagnia, Via Cavour 50/R Firenze

>> Per seguire la diretta streaming: www.regione.toscana.it/diretta-streaming

>> locandina dell’evento

Introduzione e saluti:

Alessandra Nardini | Assessora all’Istruzione e Cultura della Memoria Regione Toscana

Ernesto Pellecchia | Direttore Ufficio Scolastico Regionale

 

Intervento di:

Claudio Vercelli (Istituto di studi storici Salvemini di Torino)

Storia vissuta, memorie da condividere: cosa significa parlare di “confine orientale”

 

Collegamento con:

Marino Micich (Direttore della Societร  di Studi Fiumani โ€“ Archivio Museo storico di Fiume)

Michele Scalembra (Preside della Scuola media superiore italiana di Fiume)

 

Presentazione degli esiti del progetto ISGREC/Regione toscana/ISRT

โ€œPer la storia di un confine difficile. Lโ€™Alto Adriatico nel Novecentoโ€ a cura di Luca Bravi, Ilaria Cansella e Matteo Mazzoni

 

Alcuni dei progetti didattici, a cura degli insegnanti/formatori toscani e delle classi coinvolti:

โ€œIl filo della memoriaโ€ (a cura di C. Cecchi, classe 4B dellโ€™ITS “Marchi-Forti” di Monsummano Terme)

โ€œPodcast Esodoโ€ (a cura di R. Bini, classe 5ARIM dellโ€™ITS “Marchi-Forti” di Monsummano Terme)

โ€œPer la storia di un confine difficileโ€ (a cura di S. Bino, classe III V dellโ€™ISISTL “Russell- Newtonโ€ di Scandicci)

โ€œConfini disastrosiโ€ (a cura di A. Bruscino e I. Fabii, classi 5A e 5C dellโ€™I.I.S. “Ferraris-Brunelleschi” di Empoli)

 

Chiude i lavori:

Eugenio Giani | Presidente della Regione Toscana

 

L’iniziativa รจ promossa nell’ambito di Giovanisรฌ, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani




STORIA E SPORT sulle pagine FB degli Istituti della Resistenza toscani.

4ยฐ ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli Istituti toscani della Resistenza e dellโ€™etร  contemporanea
Le presentazioni saranno trasmesse in diretta Facebook sulle pagine degli Istituti e sul Portale ToscanaNovecento

6 Febbraio ore 17.30
Riccardo Brizzi-Sbetti, La diplomazia del pallone. Storia politica dei Mondiali di calcio (1930-2022), Le Monnier 2022. Introduce Laura Mattei (Stanze della Memoria); ne discute con gli autori: Lorenzo Venuti (Universitร  di Firenze)

27 Marzo ore 17.30
Fabio Milazzo, Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi 1947-2020, FrancoAngeli 2022. Introduce Chiara Nencioni (Isrec Lucca); ne discute con lโ€™autore Gianluca Fulvetti (Universitร  di Pisa)

17 Aprile ore 18.00
Sergio Giuntini, Storia dello sport femminile in Italia 1945-2020, Aracne 2021. Introduca Giada Kogovsek (ISRT); ne discute con lโ€™Autore Francesca Tacchi (Universitร  di Firenze)
Storia e sport




Leggere romanzi, conoscere la Storia. Terzo ciclo di presentazioni online della rete degli Istituti toscani

Leggere romanzi, conoscere la Storia
Terzo ciclo di presentazioni di libri a cura della rete toscana degli Istituti storici della Resistenza

Il rapporto tra storia e letteratura รจ sempre stato molto intenso e proficuo. Se il romanzo storico รจ da sempre stato estremamente vitale, il genere ha conosciuto con il passaggio del secolo una stagione originale e innovativa nel nostro paese, in cui nuovi temi storiografici si sono imposti come centrali. Nella produzione recente sono usciti alcuni volumi che affrontano la storia contemporanea attraverso le vicende di varie generazioni lungo una stessa linea familiare. L’importanza della famiglia nel leggere la complessitร  storica รจ stata al centro della riflessione di uno dei piรน importanti storici dell’Italia contemporanea, recentemente scomparso: Paul Ginsborg.
รˆ con queste suggestioni che proponiamo un ciclo di tre incontri intorno a libri che hanno raccontato saghe familiari lungo piรน generazioni, in cui la narrazione si sposta tra dentro e fuori l’Italia. Il mutamento quotidiano e i grandi eventi della storia vengono visti attraverso la lente di figli e nipoti, a loro volta madri, fratelli o sorelle, con i loro conflitti e rotture, ma anche la capacitร  di ricomposizione e lettura complessiva.

Incontri online con gli autori sulle pagine FB degli Istituti della rete toscana e sul Portale ToscanaNovecento.

– Giorgio Fontana, Prima di noi (Sellerio 2021) 17 ottobre 17.30-19.00
Introduce Catia Sonetti (Istoreco Livorno) Commenta Stefano Gallo (Biblioteca Serantini)

– Maurizio Maggiani, L’eterna gioventรน (Feltrinelli 2021) 14 novembre 17.30-19.00
Introduce Alessio Giannanti (Archivi della Resistenza Fosdinovo) Commenta Simonetta Soldani (Universitร  di Firenze)

Ubah Cristina Ali Farah, Le stazioni della luna (66thand2nd 2021) 16 gennaio 2023 17.30-19.00
Ilaria Cansella (Isgrec) e Alessandro Pes (Universitร  di Cagliari)
discutono insieme all’autrice

terzo ciclo presentazione libri RIDOTTO




Presentazione del volume “Guerra totale in Valdinievole”

Presentazione presso la sede del Consiglio Regionale della Toscana del volume di Matteo Grasso “Guerra totale in Valdinievole”, mercoledรฌ 7 dicembre ore 15.30.

Saluti di Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana.

Intervento di Marco Niccolai, Consigliere regionale.

Sarร  presente l’autore.