Presentazione del libro di C. Greppi “storie che non fanno la Storia”

Mercoledì 29 ottobre alle ore 16.00 in Sala Pegaso presso Palazzo Sacrati Strozzi, in Piazza Duomo 10 a Firenze, presentazione del libro di Carlo Greppi “Storie che non fanno la Storia”.

 

Intervengono:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Roberto Ragazzini, Presidente della Federazione delle associazioni antifasciste e della Resistenza

Francesco Bocci, Centro Buonarroti Toscana




Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”

social

In occasione del centenario della nascita di Renato Pollini, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Bianciardi e con la Biblioteca Chelliana e con il patrocinio del Comune di Grosseto, ha organizzato il convegno dal titolo Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”, che si terrà nella Sala conferenze della Biblioteca Chelliana il 25 ottobre dalle ore 10.

Dopo i saluti istituzionali di Fausto Turbanti (Comune di Grosseto), Lio Scheggi (Isgrec), Lucia Matergi (Fondazione Bianciardi), Anna Bonelli (Biblioteca Chelliana), seguiranno gli interventi di Luca Verzichelli (Università di Siena), “Verso una nuova classe dirigente amministrativa. Il ruolo dei partiti nella rinascita democratica a Grosseto”; Adolfo Turbanti (Isgrec), “Renato Pollini e il contesto politico grossetano fra anni Cinquanta e Settanta”; Michele Gandolfi (Fondazione Bianciardi) e l’arch. Giovanni Casalini, “Lo sviluppo urbanistico di Grosseto negli anni dell’amministrazione Pollini”; Elena Vellati (Isgrec), “Conoscere la figura di Renato Pollini attraverso le carte del suo archivio”; Roberto Barzanti, “Renato Pollini e la ‘costruzione’ della Regione”.




Dalla Liberazione alla Costituzione. Ciclo di Incontri.

La sezione ANPI del Galluzzo promuove questo ciclo di incontri presso la sede della Casa del popolo del Galluzzo nei giorni del 24 ottobre e del 19 novembre alle ore 18.30

Programma e informazioni nella locandina




Presentazione del volume “I fatti del Circeo. La storia, le memorie, le immagini”




Piazza del mercato centrale. Secondo appuntamento di “Cartoline fiorentine”.

L’ISRT vi invita a partecipare a questo nuovo ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento.

Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche illustreranno eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della seconda guerra mondiale alla fase della ricostruzione, agli anni della contestazione.

Il ciclo si svolge in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate ed è realizzato grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.

Tutti gli incontri sono presso la Biblioteca delle Oblate, nella Sala storica “Dino Campana”, alle ore 17.30.

Il secondo appuntamento, il 23 ottobre, è dedicato a “Piazza del Mercato centrale”. Relatore il prof. Roberto Bianchi, docente dell’Università di Firenze e componente del Consiglio direttivo dell’Isrt.




Giacomo Matteotti nelle carte dell’Archivio storico della Camera dei deputati

Giovedì 16 ottobre 2025, ore 17
Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r Firenze

Presentazione del Volume curato da

Paolo Evangelisti e Fernando Venturini

Giacomo Matteotti nelle carte dell’Archivio storico della Camera dei deputati

Camera dei deputati, 2025, con prefazione del Presidente della Camera Lorenzo Fontana

Interventi di:

Pier Luigi Ballini, Ariane Landuyt, Valdo Spini

Saranno presenti gli autori




Mario Caciagli tra storia e scienze della politica

L’Accademia “la Colombaria” giovedì 16 ottobre alle 9.30, si svolgerà una giornata di studi in ricordo del socio Mario Caciagli, curata da Carlo Baccetti, Gianfranco Bettin, Silvia Bolgherini, Donatella Della Porta e Sandro Rogari. Il convegno è patrocinato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze e dalla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”.




Convegno: Dal postfascismo al neofascismo e il caso di Arezzo