“Una provincia in guerra (1940-45) a 80 anni dalla Liberazione del territorio livornese”.
“Una provincia in guerra (1940-45) a 80 anni dalla Liberazione del territorio livornese”.
Dal 5 novembre arriva a Castagneto, presso la sala Falcone e Borsellino, la mostra di Giovanni Brunetti per Istoreco Livorno. L’inaugurazione si terrà alle 16.30
Il 25 aprile ha un valore assolutamente rilevante e imprescindibile per il tessuto democratico del nostro Paese. L’Italia, con la fine della Seconda guerra mondiale, mette fine ad una dittatura ventennale come quella fascista e avvia un percorso che culmina con la nascita della Repubblica. L’anniversario del 2025 cade in un momento difficile per l’Europa e per il mondo intero. Spinte razziste, sovraniste, nazionaliste sono sotto gli occhi di tutti, accompagnate da venti di guerra diffusi a livello planetario.
É apparso quindi importante all’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno sottolineare questa ricorrenza con una mostra in grado di sintetizzare le vicende che hanno portato all’affermazione del fascismo, al conflitto e all’esperienza della Resistenza che con il sacrificio di molti e le attività messe in campo, ci ha restituito libertà e dignità.
La mostra, composta da 21 pannelli, è “itinerante” ed ha già toccato diverse zone della provincia.
Il professor Brunetti incontrerà gli studenti nel corso di visite guidate alle scuole medie inferiori il 7 e l’11 novembre dalle 9 alle 12.
𝐋𝐈𝐕𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐀𝐍𝐓𝐈𝐌𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀𝐑𝐈𝐒𝐓𝐀 𝐂𝐫𝐨𝐧𝐚𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐩𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 (𝟏𝟗𝟏𝟏-𝟏𝟗𝟏𝟗). Presentazione
Venerdì 31 ottobre, ore 17:30
presso la “Parva libraria”
via degli Alfani, 28r – FIRENZE
presentazione del libro:
𝐋𝐈𝐕𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐀𝐍𝐓𝐈𝐌𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀𝐑𝐈𝐒𝐓𝐀
𝐂𝐫𝐨𝐧𝐚𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐩𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 (𝟏𝟗𝟏𝟏-𝟏𝟗𝟏𝟗)
Bfs Edizioni
Partecipano:
Marco ROSSI (autore)
Massimiliano BACCHIET (Biblioteca Franco Serantini)
Marcia su Roma e dintorni. Presentazione.
Presentazione del volume di Enrica Asquer “Caso per caso. Una storia sociale delle discriminazioni razziali (1938-1943)”
“Carte partigiane”. Nuovo appuntamento con #archivioaperto all’ISRT
25 ottobre 2025: una nuova apertura straordinaria della sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in via Carducci per conoscere sempre meglio il ricco patrimonio documentario conservato dall’Istituto.
“Carte partigiane: protagonisti e azioni della lotta armata a Firenze”: percorso espositivo a cura di G. Kogovsek.
Le visite saranno possibili nei seguenti orari: 10.00; 11.30; 14.30; 16.00
Partecipazione libera. Prenotazione obbligatoria scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com





