25 aprile a Barberino Tavarnelle: 80° anniversario della Liberazione.

All’interno del denso programma di cerimonie e iniziative organizzate dal Comune4 di Barberino Tavarnelle per l’80° della Liberazione, interverrà per la commemorazione ufficiale il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.

Il ricavato del pranzo promosso al CRC La Rampa alle ore 13.00 sarà per l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.




Presentazione del volume “Amicizie Resistenti”




Presentazione del libro “La strada della libertà”




80° anniversario della Liberazione a Marliana




Resistere, pedalare, resistere. Il 25 aprile a Pisa.

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, accompagnati da una guida della Biblioteca Franco Serantini, visiteremo in bicicletta alcuni luoghi della città legati a episodi dei primi decenni del Novecento raggiungendo quindi Casa Giglioli, dove durante la Seconda guerra mondiale trovarono rifugio ebrei, membri del Comitato di liberazione nazionale e anche pisani che avevano perso la propria abitazione sotto i bombardamenti.
Parte dell’importante archivio della famiglia Giglioli – in particolare, il Diario di Beatrice Giglioli scritto tra il 31 agosto del 1943 e il 1° gennaio del 1945 – è stato appena pubblicato a cura della BFS con il sostegno della sezione pisana di Coop.fi.

 

Ci incontreremo alle 10 in piazza delle Vettovaglie e, dopo il giro cittadino, verso le 13
raggiungeremo il circolo Arci di Putignano per il tradizionale “pranzo partigiano” (menu completo con opzione vegetariana 20€, bambini entro i 14 anni 12€).

Il percorso in bicicletta è di circa 15 km a/r. Rientro nel pomeriggio.

La gita è riservata ai soci FIAB: è consigliabile tesserarsi prima online, sarà possibile comunque farlo prima della partenza. Per partecipare è necessario iscriversi entro mercoledì 23 aprile compilando il modulo di registrazione e presentarsi con una bici in buono stato, camera d’aria di scorta e kit di riparazione.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Sezione di Pisa dell’ANPI e con FIAB Pisa.

Per informazioni:
Silvia 347 4191017
Rosanna 349 5436809




Proiezione del film “Flora” allo Spazio Alfieri

Per gli 80 anni dalla Liberazione – Proiezione del film “Flora”

Giovedì 24 aprile, ore 19 @Spazio Alfieri (via dell’Ulivo 8, Firenze)

Il prezioso racconto in prima persona di Flora Monti, una delle più giovani staffette partigiane della Resistenza.




Mostra “UNA PROVINCIA IN GUERRA (1940-1945). A 80 ANNI DALLA LIBERAZIONE DEL TERRITORIO LIVORNESE”

Il 25 aprile di quest’anno ha un valore assolutamente rilevante e imprescindibile per il tessuto democratico del nostro Paese. L’Italia, con la fine della Seconda guerra mondiale, mette fine ad una dittatura ventennale come quella fascista e avvia un percorso che culmina con la nascita della Repubblica. L’anniversario cade in un momento difficile per l’Europa e per il mondo intero. Spinte razziste, sovraniste, nazionaliste sono sotto gli occhi di tutti, accompagnate da venti di guerra diffusi a livello planetario.
É apparso quindi importante all’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno sottolineare questa ricorrenza con una mostra in grado di sintetizzare le vicende che hanno portato all’affermazione del fascismo, al conflitto e all’esperienza della Resistenza che con il sacrificio di molti e le attività messe in campo, ci ha restituito libertà e dignità. Il nostro auspicio è che una conoscenza critica ma ferma del valore dell’antifascismo e della Resistenza sia capace di rafforzare il sentimento non solo degli ormai rari testimoni di quegli eventi ma anche delle giovani donne e uomini di ogni etnia presenti nel nostro territorio.
La mostra, composta da 21 pannelli, sarà “itinerante” e toccherà diverse zone della provincia. Partendo da due poli geograficamente opposti della provincia, Livorno e Campiglia Marittima, arriverà nei comuni di Collesalvetti, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Piombino e San Vincenzo nel corso dei mesi di maggio, giugno, settembre. Per la sua realizzazione sono stati fondamentali i contributi del Consiglio Regionale della Toscana, dell’Archivio di Stato di Livorno, dell’ Archivio storico della Città di Piombino “Ivan Tognarini”, dell’Anpi Provinciale Livorno e delle sezioni locali di ANPI Piombino e di Rosignano, dell’ Unicoop Tirrenoe di Scapigliato la fabbrica del futuro, e il Comune di Rosignano Marittimo. Ci hanno sostenuto l’Aned, l’ Anppia Federazione Livorno e le amministrazioni comunali che hanno accolto con particolare attenzione l’iniziativa e la ospiteranno nei loro locali.
L’inaugurazione si terrà GIOVEDÌ 24 APRILE ALLE 17.00 alla Biblioteca Labronica – Polo culturale Bottini dell’Olio (Piazza del Luogo Pio, Livorno).




Presentazione del libro “Linea Gotica. L’offensiva finale”

24 aprile 2025

Sala L. Suffredini

Ore 18,00

Alla presentazione del libro sarà presente l’autore del libro Massimo Turchi Presidente dell’Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria.

­

Rievocazione Storica
­

Venerdì 25 aprile 2025

Focchia – Pescaglia

a partire dalle 11,00

Per la commemorazione dell’eccidio di Focchia avrà luogo la rievocazione Storica.