Presentazione del libro “Le Miniere del Mighigan: tra speranza e miseria. L’emigrazione toscana nel Copper Country tra Ottocento e Novecento”
Le Miniere del Mighigan: tra speranza e miseria. L’emigrazione toscana nel Copper Country tra Ottocento e Novecento
«Quaderni della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana», 12
Il 200° anniversario della fondazione del comune di Capannori è anche un’occasione per la comunità di interrogarsi sulle proprie radici, un motivo di riflessione sulle proprie origini, sulla propria identità, legata profondamente al fenomeno dell’emigrazione oltre oceano. Le miniere di rame della penisola superiore del Michigan e specificamente la Keweenaw Peninsula avevano attirato tra fine ‘800 e inizio ‘900 numerosi immigrati italiani provenienti principalmente da due regioni: il Piemonte la Toscana. All’interno nel nucleo toscano, una componente di rilievo quella proveniente dal territorio del comune di Capannori, tanto che si era creata una vera e propria catena migratoria alimentata dal richiamo di coloro che già vi risiedevano. Le vicende personali di alcuni capannoresi rintracciati attraverso una documentata ricerca archivistica in Italia e negli Stati Uniti permettono di focalizzare l’attenzione sulla loro vita nella nuova patria, le aspirazioni e i gravi rischi connessi con il lavoro in miniera e di ripercorrere anche il periodo del lungo sciopero tra il 1913 e il 1914, in cui spicca il ruolo attivo degli emigrati capannoresi, pronti a testimoniare le angherie e i soprusi ricevuti. Uno studio affrontato sulle due sponde dell’oceano, in particolare nell’Archivio Storico del Comune di Capannori, che offre motivo di riflessione su un capitolo importante della storia di questa comunità.
Lucca e Galileo Chini
CONVEGNO DI STUDI, AREZZO 2023 – MILANO 2024 – GIAN FRANCESCO GAMURRINI (1835-1923) L’ARCHEOLOGO E LA SUA EREDITÀ A 100 ANNI DALLA MORTE
Dal 4 al 6 dicembre 2023 si terrà presso la sede dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze, Casa Petrarca, ed il Museo Archeologico Nazionale Gaio Clinio Mecenate il convegno dal titolo: Gian Francesco Gamurrini (1835-1923), l’archeologo e la sua eredità a 100 anni dalla morte. Il convegno fa parte di una serie di iniziative scientifiche volte alla celebrazione del centenario della morte di G.F. Gamurrini, recentemente inserito tra i Grandi Toscani 2023 dal Consiglio Regionale della Toscana. Interverrà, tra gli altri, Claudia Borgia, archivista presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana.
“Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900”
Presentazione del libro di Massimiliano Bacchiet “Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900” (BFS Edizioni) si terrà a Rosignano Marittimo sabato 11 novembre, ore 18:00, Villa Pertusati.
Con la partecipazione di Michele Taddei (giornalista di toscanalibri.it) e di Duccio Ghelardoni.