La Memoria legata al filo rosso: presentazione

Sabato 5 giugno alle ore 16.00 presso il cinema Accademia (via Montanelli 33) a Pontassieve, presentazione del volume curato da Orlando Materassi e Silvia Pascale La memoria legata al filo rosso. Il ricordo negli occhi di mio padre (Ciesse edizioni).

Programma dell’evento:

SALUTI ISTITUZIONALI

ANNA MARIA CASAVOLA
Direttrice Noi dei Lager

FILIPPO FOCARDI
Università Padova

HARALD GRÖTE
Dirigente Baracke Wilhelmine

ORLANDO MATERASSI SILVIA PASCALE
Autori

MATTEO MAZZONI
Direttore ISRT

PAOLO DE SIMONIS
SIMBDEA

Coordina
LUCIANA BIGLIAZZI




UNA PER TUTTI. Le donne di ieri, la comunità di oggi: Teresa Mattei

Una per tutti_poster singoli_BAR




L’Archivio di Rossana Rossanda all’Archivio di Stato di Firenze

In occasione della Notte degli Archivi, Archivio di Stato di Firenze e Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, in collaborazione con Archivio per la memoria e la scrittura delle donne, proporranno una diretta streaming dedicata all’archivio della giornalista e scrittrice Rossana Rossanda (1924-2020), archivio che, per volontà testamentaria della stessa Rossanda, verrà ufficialmente acquisito dall’Archivio di Stato fiorentino nello stesso mese di giugno 2021.
La donazione costituirà dunque l’occasione per ricostruire la figura di Rossanda e la storia di quell’Italia da lei vissuta come donna, partigiana, politica, giornalista, storica dell’arte, scrittrice e che conserva un’eco nelle sue carte.
Grazie al suo lascito, queste carte vengono oggi consegnate alla memoria collettiva, a beneficio delle generazioni presenti e future di studiosi.

Quando: 4 giugno 2021, dalle ore 19
Dove: canale YouTube dell’Archivio di Stato di Firenze

Interverranno:
Sabina Magrini (direttrice ASFi – soprintendente SAB Toscana)
Rosalia Manno (Archivio per la memoria e la scrittura delle donne)
Maria Fancelli (Università degli studi di Firenze)
Sveva Pacifico (funzionaria SAB Toscana)
Andrea Tanturli (funzionario ASFi)
Doriana Ricci (collaboratrice di Rossana Rossanda)




2 giugno – Convegno on line “La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto”

locandina convegno 2 giugno

2 giugno 2021, ore 17

La Repubblica delle donne.

La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto

Convegno on line

(pagine fb di CGIL e Isgrec e sito dell’isgrec)

 

Maurizio Ridolfi  | Università di Roma Tre, curatore della collana “2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica” (Viella 2020)

Rappresentazioni e narrazioni della Repubblica

 

Tiziana Noce | Università della Calabria

Temuto, deriso, sminuito. Il voto delle donne verso il 2 giugno 1946

 

Ilaria Romeo | Archivio storico CGIL nazionale

Le madri costituenti

 

Alessandra Pescarolo | Società italiana di storia del lavoro

Il lavoro delle donne e degli uomini: costruzioni culturali e valore politico

 

Coordina Vinzia Fiorino | Università di Pisa

 




2 giugno: iniziativa del Consiglio regionale su Costituzione e Statuto regionale.

Il 2 giugno è la Festa della nostra Repubblica, e si festeggiano anche i 75 anni dalle prime elezioni a suffragio universale nella storia del nostro Paese, dove per la prima volta nella storia italiana le donne ebbero, finalmente, il diritto di voto attivo e passivo per il Referendum fra Monarchia e Repubblica e per l’elezione dell’Assemblea Costituente che scriverà la nostra Costituzione.
Per questa occasione, assieme all’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Toscana, abbiamo deciso di coinvolgere le studentesse e gli studenti che si avvieranno all’esame di maturità in una riflessione sui valori della nostra Costituzione e dello Statuto della Regione Toscana che dai principi della Carta trae origine non solo giuridica ma anche valoriale.
L’obiettivo che mi ha mosso, assieme a tutte le Consigliere e i Consiglieri regionali, è di poter fornire, a tutti coloro che si apprestano a concludere una fase importante della propria vita, uno strumento da mettere nelle propria “cassetta degli attrezzi” di cittadine e cittadini che li accompagni nella nuova stagione della loro vita.
Da qui la decisione di distribuire, in formato cartaceo o digitale, a tutti i maturandi della Toscana una pubblicazione contenente la Costituzione e lo Statuto della Regione Toscana, così da rendere esplicita, anche visivamente, l’importanza e l’estrema attualità dei principi fondamentali della nostra Carta e del nostro Statuto.
Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana

28 maggio 2021, ore 10, incontro con gli studenti al Liceo Statale Giosuè Carducci, via S. Zeno 3, Pisa
intervengono
Emanuela Navarretta, giudice della Corte Costituzionale
Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale
Alessandra Nardini, assessora regionale all’Istruzione
Ernesto Pellecchia, direttore dell’Ufficio scolastico regionale

E’ possibile seguire l’evento in diretta sulla pagina Facebook del Consiglio regionale e sul canale Youtube del portale “InToscana.it”

[articolo dal sito del Consiglio regionale della Toscana]




il 2 giugno della Domus mazziniana

In occasione della Festa della Repubblicana, riprendono le attività in presenza alla Domus mazziniana.

2 giugno alle ore 16.00 lectio 2 Giugno 1946 – una data europea del prof. Francesco Bonini.

L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social dell’Istituto (facebook e Youtube) raggiungibili dal sito internet dell’istituto: www.domusmazziniana.it




Costruire percorsi didattici e educativi fra storia e memoria

Lunedì 31 maggio alle ore 17.00 tavola rotonda conclusiva del ciclo di webinar “Raccontare la Resistenza a scuola” promosso dal Dipartimento FORLILPSI, sul tema “Costruire percorsi didattici  e educativi fra storia e memoria”.

Fra gli altri interviene anche il direttore ISRT, Matteo Mazzoni su “Contesti, spazi, biografie: educare alla Storia”.

Per iscriversi è obbligatorio procedere tramite il FORM online:

https://forms.gle/4twDJ19RuHfxUewFA




Piccoli passi verso la Costituzione: la mostra online

Anche in questo anno scolastico così difficile, il MCE ha realizzato all’interno delle “Chiavi della Città” del Comune di Firenze il progetto “piccoli passi verso la Costituzione con le scuole elementari, cui anche il nostro Istituto collabora grazie alle giovani Giada Kogovsek e Maria Sechi che hanno tenuto gli incontri di storia nelle classi.

Da oggi fino al 30 giugno è online la mostra con i risultati prodotti dalle classi che hanno partecipato al progetto.

La mostra Piccoli passi verso la Costituzione – Movimento di Cooperazione Educativa (mce-fimem.it)