Il Premio Città di Massa Marittima a Umberto Lenzi e al suo cinema

lenzi-umberto-manifestoIl prestigioso Premio Città di Massa Marittima, è stato assegnato quest’anno ad Umberto Lenzi, massetano di nascita, divenuto sceneggiatore e regista di fama internazionale. La cerimonia di consegna del riconoscimento si terrà  sabato 22 ottobre alle ore 17 nella sala del Palazzo dell’Abbondanza. Lenzi, nato a Massa Marittima il 6 agosto 1931, ha portato il nome della città in tutto il mondo, grazie alla sua incredibile carriera; annoverato dal famoso regista Quentin Tarantino tra i suoi maestri, negli ultimi anni è divenuto anche noto scrittore di gialli. Tra le pellicole nate dal suo genio cinematografico si ricordano film bellici come “Il grande attacco” interpretato tra gli altri da Henry Fonda, Helmut Berger e John Huston, gialli come “Sette orchidee macchiate di rosso”, film horror, ma soprattutto produzioni sul genere “poliziottesco” degli anni ‘70 che hanno regalato al regista grande celebrità con il film come “Milano odia: la polizia non può sparare” (1974) o “Roma a mano armata” (1976), con la coppia Tomas Milian e Maurizio Merli. Per rendere omaggio a questo grande maestro è stata organizzata una rassegna cinematografica speciale, dedicata ad alcune delle sue opere, che saranno proiettate nelle serate del 19 e 20 ottobre, al Nuovo Cinema Goldoni, Palazzo dell’Abbondanza.

L’evento è realizzato in collaborazione con la Cooperativa Ape Regina ed i film sono stati scelti dal critico cinematografico Fabio Canessa che li introdurrà. Nel pomeriggio di sabato 22 dalle 17, sempre al Palazzo dell’Abbondanza sarà presente Umberto Lenzi  che parlerà della sua vita ed opere cinematografiche. In programma, in collaborazione con la Torre Massetana, anche la presentazione del libro “Umberto Lenzi, una vita per il cinema” di Tiziano Arrigoni e Silvia Trovato. Nella stessa occasione, sarà proiettato il documentario su Massa Marittima e le attività minerarie “Dalle tenebre al mare” girato da Lenzi negli anni ’50 del Novecento e presentato alla mostra del Cinema di Venezia nel 1955. Al termine, il conferimento del “Premio Città di Massa Marittima” con la donazione a Lenzi di un’opera d’arte realizzata dallo scultore Aviero Bargagli. “Ospitare un massetano così illustre è un’occasione importante per la città.- commenta l’assessore alla Cultura Marco Paperini- E’ un piacere assegnare al regista il nostro riconoscimento con un pubblico ringraziamento, tanto più doveroso, se ricordiamo una delle sue prime opere interamente dedicata a Massa Marittima, diffusa poi in Italia e nel mondo. Premiare un personaggio importante come Lenzi nell’arte cinematografica, ci offre anche la possibilità di rilanciare il Cinema a Massa Marittima, intento che l’Amministrazione sta perseguendo, promuovendo le proiezioni appena riprese al Palazzo dell’Abbondanza e progettando eventi connessi al tema ed un cinema estivo all’aperto”.




“Storie vissute” della seconda guerra mondiale alla Forteguerriana

Domenica 16 ottobre alle ore 17.00, all’interno del ciclo della Biblioteca Forteguerriana (Piazza della sapienza 5, Pistoia) “Storie, rime & memorie”, Sirio Balleri, insieme a Francesca Perugi, presenta “Storie vissute”
Le memorie di eventi vissuti in prima persona durante la seconda guerra mondiale a  Serravalle Pistoiese.




La Lucchesia e il suo folklore

Sabato 15 ottobre, alle ore 16, presso la biblioteca Carlo Cassola di Montecarlo (Via Roma 3) si terrà la presentazione del volume di Giampiero Della Nina La Lucchesia e il suo folklore, frutto di una lunga ricerca dell’autore sul linguaggio, le tradizioni, i riti, le usanze e i modi di dire relativi al territorio lucchese.

L’evento è realizzato dalla sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole dell’Istituto Storico Lucchese in collaborazione con il comune di Montecarlo.

Presenteranno il volume

Dario Donatini – direttore della sezione

Davide Nannini – guida escursionistica ambientale AGAE

Al termine della presentazione il poeta Renzo Tori reciterà alcune sue poesie inerenti alla tematica del folklore lucchese.

La S.V. è invitata all’evento (si allega locandina).




LA PIRA E LA RUSSIA: leggere il documento di Cuba di Papa Francesco e del Patriarca KirillILL

Sabato 15 ottobre, a Firenze, la Fondazione La Pira vi invita a questa importante giornata di riflessione:

ORE 12.00

CHIESA ORTODOSSA RUSSA DELLA NATIVITÀ

(VIA LEONE X, 8 FIRENZE)

PREGHIERA MARIANA DELL’AKATISTOS

GUIDATA DALL’ARCIPRETE GHEORGHIJ BLATINSKIJ

 

* * *

 

ORE 15.00

SANTA MARIA NOVELLA

SALA MULTIMEDIALE DEL COMUNE

INGRESSO PIAZZA STAZIONE 4/A, FIRENZE

 

 

INCONTRO ECUMENICO

SULLA DICHIARAZIONE COMUNE DI CUBA

DI PAPA FRANCESCO E DEL PATRIARCA KIRILL

 

SALUTI

PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE GIORGIO LA PIRA MARIO PRIMICERIO E

DEL PRIORE DI SANTA MARIA NOVELLA PADRE DANIELE CARA O.P.

 

“PERCHÈ LEGGERE A FIRENZE IL DOCUMENTO DI CUBA?”

GIULIO CONTICELLI

(VICE PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE GIORGIO LA PIRA)

 

“SIGNIFICATO STORICO ED ECCESIALE DELLA DICHIARAZIONE COMUNE DI CUBA PER LA CHIESA CATTOLICA

E LA CHIESA ORTODOSSA.”

PADRE HYACINTHE DESTIVELLE O.P.

(PONTIFICIO CONSIGLIO PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI)

 

“IL LUNGO CAMMINO DEL DIALOGO TRA LA CHIESA CATTOLICA E LA CHIESA ORTODOSSA”

BASILIO PETRÀ

(FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA CENTRALE)

 

ORE 16.45

PRESE DI PAROLA

“FIRENZE, LA RUSSIA  E DON DIVO BARSOTTI”

PADRE AGOSTINO ZIINO (CFD DELLA COMUNITÀ DI SAN SERGIO)

“PINO ARPIONI, IL MESSAGGIO DI LA PIRA

E LO SGUARDO ALLA RUSSIA”

OPERA PER LA GIOVENTÙ GIORGIO LA PIRA

“FIRENZE E LA RUSSIA OGGI”

ANNA WORONTZOFF (CHIESA RUSSA DI FIRENZE)

 

ORE 17.30

CONCLUSIONI

DEL PRESIDENTE MARIO PRIMICERIO

 

ORE 18.00

BASILICA DI SANTA MARIA NOVELLA

LITURGIA EUCARISTICA




In ricordo di Carlo Pazzagli

Venerdì 14 ottobre, alle ore 16.00, il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena promuove una prima riflessione su Carlo Pazzagli sulla sua figura di storico e sul suo lavoro scientifico.

L’iniziativa si terrà in Aula Giorgio Giorgetti, sede dei Servi, accesso da Piazza Manzoni.

Interverranno:

Tommaso Detti, Università di Siena

Maria Ginatempo, Università di Siena

Rossano Pazzagli, Università del Molise

Luciano Palermo, Università della Tuscia




Presentazione della guida “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Seravezza

La guida storico-turistica “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” di Federico Bertozzi, Jonathan Pieri ed Andrea Ventura (Pezzini Editore) sarà presentata il prossimo venerdì sera presso la Sala Cosimo I del Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu).

La guida storico-turistica “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” di Federico Bertozzi, Jonathan Pieri ed Andrea Ventura (Pezzini Editore) sarà presentata il prossimo venerdì sera presso la Sala Cosimo I del Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu).

La sera del prossimo venerdì 14 ottobre 2016, alle ore 17:30, presso la prestigiosa sede di Sala Cosimo I (“Sala del Caminetto”) di Palazzo Mediceo a Seravezza (Lu), si terrà la seconda presentazione della nuova guida storico-turistica “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore), primo volume di un’opera tripartita dell’Isrec di Lucca dedicata alla valorizzazione dei luoghi della memoria provinciali relativi al periodo 1943-1945. Reso possibile dal determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il libro, arricchito da numerose immagini e mappe, raccoglie i contributi di Federico Bertozzi, Jonathan Pieri ed Andrea Ventura, giovani storici dell’Isrec che, suddivisisi le aree di competenza e confrontatisi con la vasta bibliografia presente sul tema, con il coordinamento del prof. Gianluca Fulvetti dell’Università di Pisa, hanno identificato i siti più significativi per la memoria collettiva versiliese della Seconda Guerra Mondiale e hanno quindi strutturato quattro tracciati principali, percorribili anche in automobile, linearmente sviluppati fra Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema, Pietrasanta, Camaiore, Massarosa e Viareggio. Dal Pontile di Forte dei Marmi al Palazzo Mediceo di Seravezza, passando per Strettoia, Ripa ed il ponte del Pratale, dal Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema al monumento alla strage dei Pioppetti di Camaiore, dalla “Brilla” di Massarosa al Liceo Classico di Viareggio, il lettore potrà così andare alla scoperta dei luoghi più rappresentativi della storia della Versilia nel conflitto, attorno ai quali si condensano i nomi, le speranze e le sofferenze dei mesi dell’occupazione e della lotta partigiana, dei bombardamenti e dello sfollamento, della Linea Gotica e della Liberazione. Oltre ai “Percorsi della memoria”, il volume, che si propone come agile ed innovativo strumento di fruizione per residenti e turisti, include anche tre “Sentieri della memoria”, semplici tracciati montani per conoscere fatti e protagonisti della guerra e della Resistenza sulle Alpi Apuane. Patrocinata dall’Isrec di Lucca, dal Comune di Seravezza e dalla Sezione A.N.P.I. “Gino Lombardi” di Pietrasanta (Lu), la serata, che si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella e del Presidente del Consiglio comunale Riccardo Biagi, vedrà gli interventi degli autori e del curatore prof. Gianluca Fulvetti.

In allegato, la locandina dell’iniziativa.




Due papi a Firenze

Giovedì 13 ottobre alle ore 17.00, presso la Biblioteca Villa Bandini, presentazione dei due volumi di F. Mariani: ”Paolo VI a Firenze: la venuta di un Angiolo nella notte di Natale 1966” e ”Giovanni Paolo II alla Toscana”.

Nei due libri del giornalista vaticanista Franco Mariani si ricordano due grandi papi del passato recente. Nel primo sono raccolti i testi integrali dei discorsi tenuti in occasione delle nove visite di Giovanni Paolo II in diverse città della Toscana. Nel secondo si rievoca la visita di Paolo VI a Firenze, una città ferita dalla catastrofe dell’alluvione, 50 giorni dopo il 4 novembre 1966.

Franco Mariani
Classe 1964, giornalista vaticanista, direttore di alcune testate ed esperto dell’aulluvione di Firenze, e anche alla radio. È presidente nazionale dei Garanti dell’Unione Cattolica Stampa Italiana della CEI. Per meriti professionali è stato nominato Cavaliere di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

Con la partecipazione dell’autore e del Presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito.
Ingresso libero




Una giornata per Carlo Betocchi

Giovedì 13 ottobre, alle ore 10.00 in Sala Ferri a Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux vi invita a “Una giornata per Carlo Betocchi”.

Saluti
Alba Donati, Presidente del Gabinetto G.P. Vieusseux
Antonia Ida Fontana, Presidente del Centro Studi e Ricerche Carlo Betocchi

Intervento musicale
Aram Khacheh

Proiezione del documentario Vita e poesia di Carlo Betocchi. Testo e regia di Sauro Albisani

ore 15.30 – Betocchi e gli amici scrittori

Presiede Anna Dolfi
Introduce Maria Carla Papini

Eleonora Lima, Le collaborazioni e l’amicizia con Giuseppe Ungaretti
Marco Menicacci, Leggere il dolore umano. Betocchi e Luzi
Teresa Spignoli, Un’amicizia ‘editoriale’. Il carteggio Betocchi-Pizzuto
Michela Baldini, Betocchi, Firenze e la prosa toscana
Dario Collini, “Nell’ombra del mio spirito un fratello”. Betocchi e il Salento
Sara Moran, Margherita Dalmati. Lettere da un paese lontano

Conclusioni del Presidente del Premio Carlo Betocchi, Marco Marchi