Il voto alle donne. La lunga strada

Sabato 17 dicembre alle 16, L’Istituto della Resistenza di Pistoia e il Comune di Pieve a Nievole (PT) organizzano un pomeriggio dedicato al tema del suffragio femminile in Italia attraverso la proiezione del documentario di Rai Storia “Il voto alle donne. La lunga strada”.

Interverranno il Presidente dell’Istituto Roberto Barontini

Il Direttore Matteo Grasso

Introdurrà la proiezione Michela Innocenti Vice Presidente dell’Istituto con un intervento sul percorso che dai movimenti di emancipazione femminile della seconda metà dell’800 ebbe come punto di arrivo il 10 marzo 1946 con la partecipazione delle donne alle elezioni amministrative e il 2 giugno con il  referendum su Monarchia e Repubblica e per l’elezione dell’Assemblea Costituente.

Seguirà un dibattito con l’intervento di alcune testimoni che votarono per la prima volta nel 1946.




Ritorno al territorio?

Venerdì 16 dicembre, a partire dalle ore 10.00, all’Accademia degli Euteleti a San Miniato (piazza XX Settembre, 21), la rete Bibliolandia, rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Pisa, promuove una giornata di riflessione sulle riviste storiche della Toscana e sul rapporto fra queste la ricerca e gli archivi per favorire il confronto fra i promotori di diverse riviste e studi storici a partire dalle seguenti domande: l’identità locale trova spazio nell’orizzonte toscano in questi tempi di globalizzazione?

All’iniziativa saranno presenti per il Portale ToscanaNovecento, il coordinatore della redazione, dott. Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, e fra i nostri collaboratori Matteo Grasso direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, per la rivista del proprio Istituto: “Quaderni di FareStoria” e la dott.sa Elena Gonnelli, direttrice della sezione di Montecatini e Monsummano dell’Istituto storico lucchese per la rivista della propria sezione “Caffè Storico”.

In allegato il programma completo dell’iniziativa.




Proiezione del film-documentario “Vol Spécial” a Lucca

vs

Prendendo in esame la drammatica quotidianità del centro di detenzione amministrativa di Frambois, vicino a Ginevra, “Vol Spécial” di Fernand Melgar denuncia la persecuzione burocratica contro immigrati irregolari e richiedenti asilo operata nella Svizzera di oggi.

Nel contesto del fitto programma d’iniziative per la settimana regionale “Le parole della Costituzione. Carta d’Identità degli italiani”, l’Isrec Lucca organizza, per la sera del prossimo venerdì 16 dicembre 2016, la proiezione pubblica ad ingresso gratuito del film-documentario “Vol Spécial” di Fernand Melgar (Svizzera 2011): l’evento, che prenderà avvio alle 21:30, si terrà presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza S. Martino 7 a Lucca, e sarà un’importante occasione per conoscere da vicino il problema della persecuzione amministrativa degli immigrati irregolari e dei richiedenti asilo nella Svizzera contemporanea. Più in generale, tuttavia, la proiezione dell’intensa pellicola del regista elvetico vuole fungere da momento di riflessione collettiva sul pregiudizio e l’ipocrisia presenti attorno al tema dell’accoglienza in tutto il mondo occidentale. Ad introdurre il film, che chiuderà la lunga serie di eventi regionali della settimana dedicata alla Costituzione italiana (9-16 dicembre 2016), sarà Andrea Ventura, nuovo direttore dell’Isrec Lucca.

In allegato, il programma completo delle iniziative lucchesi della settimana regionale sulla Costituzione italiana.




Le parole della Costituzione, Pistoia

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 16.00, alla Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio in Pistoia, l’ISRPt organizzerà una tavola rotonda su “Le Parole della Costituzione.

La parola scelta è “Cultura”, in richiamo a Pistoia capitale italiana della cultura 2017.  La tavola rotonda vede la partecipazione di Roberto Barontini (Presidente ISRPT) Samuele Bertinelli (Sindaco di Pistoia) Maria Stella Rasetti (Direttrice Biblioteca San Giorgio Pistoia) Claudio Rosati (Ex dirigente del settore musei ed ecomusei della Regione Toscana). Coordina Matteo Grasso (Direttore dell’ISRPT)




Le Parole della Costituzione – Lavoro

Mercoledì 14 dicembre alle 21, alla Sala Bartoli della Croce Verde a Lamporecchio, l’ISRPt organizzerà una discussione a partire dalla parola “Lavoro”. Interverranno Roberto Aureli, socio EcceBombo Cineclub Lamporecchio, e Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro Pistoia). Durante la serata sarà proiettato il film “Tutta la vita davanti” di Virzì.




Il ritorno della Primavera

Lunedì 12 dicembre alle ore 9.00, nella Sala della Biblioteca degli Uffizi a Firenze, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il Liceo artistico Alberti presentano la seguente iniziativa frutto di un percorso di formazione condotto dalla dott.sa Eugenia Corbino, collaboratrice ISRT, con gli alunni e i docenti della scuola.

Ore 9.00 Saluti istituzionali:

Eike Schmidt, Direttore della Galleria degli Uffizi
Claudio Di Benedetto, Direttore della Biblioteca degli Uffizi
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Maria Rita Urciuoli, Dirigente scolastica del Liceo Artistico Alberti
Elena Pianea, Dirigente del settore patrimonio culturale Regione Toscana

Interviene Alessia Cecconi, autrice del libro “Resistere per l’arte”, direttrice CDSE, storica dell’arte.

Presentazione del progetto “Scrittura resistente: Il ritorno della Primavera” racconto scritto a più mani dagli studenti del liceo. A cura di Eugenia Corbino, Paolo Mencarelli, Alessandra Vettori e Ilaria Rosellini

Video a cura di Luca Romano

Lettura di Paolo Innocenti, docente di Lettere del Liceo artistico

 




NO PASARAN a Prato

Domenica 11 dicembre, alle ore 17,30 al teatro Cicognini di Prato (Piazza del Ciliegio, 13), il Coro Novecento di Fiesole e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana presentano, nell’ottantesimo anniversario della guerra di Spagna, un progetto di Giacomo Gentiluomo, “NO PASARAN: le più belle canzoni della guerra di Spagna”, con i musicisti Eleonora Tassinari, Walter Marotta, Giacomo Gentiluomo e la direttrice Elena Mercuri.




La mostra “Catalogna Bombardata”

mostra-catalognaIn occasione dell’80° Anniversario della Guerra Civile Spagnola,  il Comune di Massa, l’Anpi sezione Patrioti Apuani e il Rifugio Antiaereo della Martana invitano alla Mostra “Catalogna Bombardata”, che sarà inaugurata presso il Rifugio Antiaereo della Martana (RAM) a Massa, sabato 10 dicembre alle ore 16.