Festival “Fino al cuore della rivolta” XVIIesima edizione.

Ecco il programma del primo weekend di “Fino al cuore della rivolta” (XVII edizione – “La realtà si impara, dove la realtà si fa”). *Sabato 31 luglio* e *domenica 1 agosto* due giorni di testimonianze, spettacoli e concerti, una cena sociale e quest’anno per tornare un po’ alla normalità anche un interessantissimo dopospettacolo dalle ore 21.30 (ingresso libero). *Per gli spettacoli a partire dalle 17 e per la cena la prenotazione è obbligatoria*
PROGRAMMA
31 luglio
dalle 17.00 :
– Inaugurazione festival
– Intervento di MAURIZIO MAGGIANI: “L’ultima parola che ci hanno rubato: libertario”
– Stefano CISCO Bellotti in concerto – omaggio a Peppino Impastato, con la partecipazione dei compagni di lotta di Peppino, Salvo Vitale eFaro Di Maggio
ore 20.00 : Cena Sociale
dalle 21.30 : “Dopo Spettacolo /1”. Con Jonathan Lazzini e Manuel APICE
1 agosto
dalle 17.00:
– ASCANIO CELESTINI con lo spettacolo “Appunti per una visita guidata al museo Pasolini”
– MAESTRO PELLEGRINI (Zen Circus) in concerto, presenta il nuovo disco “Fragile”
ore 20.00 : Cena sociale
dalle 21.30 : “Dopo Spettacolo /2” con Sebastian Luque Herrera e I Pixel in concerto
INGRESSO LIBERO ai Dopospettacolo con posti limitati. Panini resistenti e sorprese gastronomiche fino alle 24.
Anche quest’anno, nonostante le difficoltà, il nostro festival “Fino al cuore della rivolta” ci sarà! Sarà un festival diffuso, non più cinque giorni continuativi, come in passato ma eventi tutti i fine settimana. Si svolgerà come sempre al *Museo audiovisivo della Resistenza* di Fosdinovo (MS), pensato per poter garantire il pieno rispetto delle norme anticontagio. L’ingresso sarà solo su prenotazione e con numero di posti limitati. Gli eventi saranno mano a mano comunicati sulle pagine social di Archivi della Resistenza. Ricordatevi di sostenere il festival, perché l’edizione 2021 fino ad oggi non ha ottenuto ancora nessun contributo economico, ma si basa sul lavoro dei volontari e sulle sottoscrizioni. Partecipa alla campagna di crowdfunding su PdB https://www.produzionidalbasso.com/…/fino-al-cuore…/ e sostienici diffondendo i nostri eventi. Possibilità di campeggiare nel bosco del museo.




On line in HD il documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco”

img_roccastrda21

On line in HD il documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco” (produzione Isgrec/Comune di Roccastrada,  2021, regia di Luigi Zannetti, consulenza storica Isgrec), proiettato in anteprima il 24 luglio u.s. a Roccastrada in occasione del centenario della strage del 1921

》》》https://vimeo.com/577824781




25 luglio: Pastasciutta antifascista a Gavorrano

Ringraziamo la sezione ANPI Gavorrano/Scarlino per aver organizzato la PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA (25 luglio, ore 20, Parco della Finoria di Gavorrano), il cui ricavo sarà donato all’Isgrec per la ristrutturazione della sede.

Vi invitiamo a partecipare numerosi prenotandovi ai numeri indicati nella locandina in allegato.
Per info sul progetto di ristrutturazione della sede e per donazioni
https://sostieni.link/28572



51° raduno Partigiano al Pasquilio

25 luglio 2021- PROGRAMMA




24 luglio: “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco”

>>>Scarica la locandina

Ricorre quest’anno il centenario della strage squadrista di Roccastrada. L’incursione squadrista del 24 luglio è uno degli esempi più cruenti di quell’inedito tipo di operazioni che definiscono le fasi iniziali della presa di potere da parte del fascismo in Maremma nella primavera-estate del 1921: incursioni di gruppi di squadristi, provenienti anche da località distanti, che si concentrano nei paesi per devastarne i luoghi simbolo e colpire le case dei “bolscevichi”, tentando la conquista delle amministrazioni “rosse”. La spedizione punitiva contro la Roccastrada “roccaforte rossa” aveva obiettivi precisi, in primis il sindaco socialista Natale Bastiani, e si concluse con la morte, probabilmente accidentale, di uno dei fascisti coinvolti e con una rappresaglia indiscriminata che costò la vita a dieci roccastradini.

L’evento ha segnato profondamente la storia cittadina. La targa in ricordo dei dieci roccastradini uccisi dalla violenza fascista, posta dal Comune negli anni Settanta nell’androne del Municipio, richiama una memoria duratura della strage del 1921, commemorando sì le dieci vittime ma anche ribadendo, con la sua collocazione simbolica, quanto quella violenza abbia rappresentato una ferita inferta a tutta la collettività di Roccastrada.

24 luglio 2021 a Roccastrada. Alla cerimonia di deposizione della corona di alloro, che si svolgerà alle 20.45 nell’androne del Palazzo comunale, farà seguito, alle ore 21 in piazza Gramsci la proiezione del documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco (Isgrec/Comune di Roccastrada, regia di Luigi Zannetti, 2021). Saranno presenti il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il Sindaco di Roccastrada, Francesco Limatola, e il Presidente dell’ANPI prov.le di Grosseto, Luciano G. Calì. E’ previsto un intervento della Direttrice Isgrec, Ilaria Cansella, e di Luigi Zannetti, regista del documentario.




77° Anniversario dell’Eccidio di Pratale

Il 23 luglio, in occasione del 77° anniversario dell’eccidio di Pratale, un ricco calendario di iniziativa promosse dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Arca Azzurra.




Commemorazione delle vittime del 22 luglio 1944 a San Miniato

22 luglio 2021




Commemorazione di Dante Castellucci comandante “Facio” nel 77° anniversario della morte

Facio_2021_locandinaFB (1)