Al via a Livorno la mostra “A lezione di razzismo”

Villa Fabbricotti Livorno

Villa Fabbricotti Livorno

Al via la mostra documentale “A lezione di razzismo, scuola e libri durante la persecuzione antisemita” venerdì 28 novembre (dalle ore 15.30) alla Biblioteca Labronica “F. D. Guerrazzi” (viale della Libertà 30).
La mostra curata dalla Fondazione Ambon e Castiglioni di Firenze, dove è già stata esposta presso l’Archivio di Stato, viene allestita  in collaborazione con l’ANPPIA di Livorno, e fa parte di un progetto  rivolto agli Istituti secondari di secondo grado della città dal titolo “Dai media del regime fascista alla rete”.
Sempre venerdì 28 novembre, dalle 15.30 alle 18.30, in occasione dell’inaugurazione, è prevista una conferenza rivolta ai docenti delle scuole cittadine. Interverranno il prof. Giorgio Bacci (della Scuola Superiore Normale di Pisa) sull’argomento “Sembra di essere al cinematografo: leggere le immagini durante il fascismo”, il prof. Demetrio Paparoni (critico d’arte) sul tema “L’Italia e la perdita della memoria” e le curatrici della mostra che interverranno sul tema “Scuola e libri durante la persecuzione antisemita”.
La mostra proseguirà fino al 6 dicembre.

Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.30. Il sabato dalle 8.30 – 13.30.

Info: 0586/824511




Presentazione di Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale. Edizione nazionale delle Opere di Benedetto Croce.

Alle ore 17.00, presso i locali della propria Biblioteca (via pian dei Giullari 36/a), la Fondazione Spadolini – Nuova Antologia è lieta di invitarvi alla presentazione di Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale. Edizione nazionale delle Opere di Benedetto Croce, a cura di Felicita Audisio (Editore Bibliopolis).

Introducono Cosimo Ceccuti e Fulvio Janovitz

Intervengono Michele Maggi e Sergio Givone

Saranno presenti la curatrice, l’editore Francesco Del Franco, Marta Herling, Segretario generale dell’Istituto italiano per gli studi storici




Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

2010_1125_contro-la-violenza-sulle-donneIl 25 novembre l’Associazione Olympia de Gouges ricorda e celebra ‘la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’ e i 15 anni di attività del Centro Antiviolenza con una iniziativa pubblica al Cinema Stella di Grosseto (via Mameli 24) alle ore 17; il programma prevede la proiezione di due film: ‘Le donne del sesto piano’ e ‘Tre mogli’. Tra le due proiezioni ci sarà un dibattito dal titolo ‘Spengiamo insieme la violenza’, a cui interverranno Barbara Solari, Responsabile del Centro documentazione Donne dell’Isgrec, Giovanna Stellini, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Grosseto e Sabrina Gaglianone, Presidente dell’Associazione Olympia de Gouges. A seguire un aperitivo/cena.




A Pienza la presentazione del volume “Dalla zizzola di Torrita al libeccio di Livorno”

faralli_Sabato 22 novembre alle ore 16 nella sala consiliare del Comune di Pienza si terrà la presentazione del libro di memorie “Dalla zizzola di Torrita al libeccio di Livorno” attraverso la Val d’Orcia. Dopo il saluto dell’assessore alla cultura Giampietro Colombini e dell’Arcioscuro Fabrizio Betti dell’Accademia degli Oscuri, la parola passerà a Fabio Pellegrini. Le conclusioni saranno affidate all’autore Marcello Faralli. Il volume è il racconto di una vita professionale che ha condotto Marcello Faralli da Torrita Senese a Livorno. Da una famiglia tradizionale di mezzadri alla rivoluzione tecnologica che ha cambiato il volto della stampa




A Pienza una serata per il centenario di Mario Luzi

marioluziSabato 22 novembre 2014, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della nascita di Mario Luzi, il Comune di Pienza (Siena) dedica al poeta una serata di “Letture da Mario Luzi

Alle 17,30 presso la Cripta della Chiesa Cattedrale, il Comune con la Compagnia del Teatro Povero di Monticchiello presentano una selezione delle poesie a cura di Daniela Terzuoli, progetto di Furio Durando, con commento musicale del Maestro Luca Burocchi





Archivi aperti: secondo appuntamento di visite a Campiglia Marittima

ArcCampiglia2Nell’ambito della valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico la Regione Toscana ha dato il via ad “Archivi Aperti” settimana di iniziative in cui gli archivi saranno aperti al pubblico non solo come tradizionalmente per chi è interessato a condurre ricerche storiche, ma anche per tutti i “curiosi” e appassionati che vorranno vedere da vicino che cosa “nascondono” scaffali e faldoni pieni di antichi documenti. L’Archivio Storico Comunale di Campiglia Marittima è stato aperto il 18 novembre e tornerà ad esserlo sabato 22, dalle 15.00 alle 18.00 per le visite guidate a titolo “Alla scoperta dell’archivio storico”. Saranno possibili visite guidate alla scoperta dell’archivio storico, durante le quali saranno presentati alcuni fondi di particolare interesse, mostrati documenti ed illustrata brevemente la storia dell’archivio stesso. Per l’occasione si sveleranno al pubblico gli antichi statuti, le carte del periodo Napoleonico ed altri documenti importanti per la storia del territorio.

Per le scuole invece, visite guidate e laboratori tutte le mattine fino al 23 novembre sul tema “L’archivio e la nostra storia”, è necessaria la prenotazione.

L’Archivio Storico Comunale di Campiglia si trova a Palazzo Pretorio, Piazza A. Lotti – Campiglia Marittima.
Info (orario di apertura al pubblico) : 0565 8384700565 838470. E-mail: palazzopretorio@comune.campigliamarittima.li.it
Info (attività e progetti): 0565 8393010565 839301 Biblioteca Venturina p-volpini@comune.campigliamarittima.li.it




Il corso di formazione organizzato dall’Anpi di Livorno

PWGalloL’Anpi provinciale di Livorno, in collaborazione con l’Istoreco di Livorno, organizza un “Corso di Formazione” rivolto prevalentemente agli scritti dell’Anpi presso la Sala riunioni  della Sezione Anpi “Mario Tarchi” di Rosignano (Via della Costituzione, Rosignano Solvay). Dopo il primo appuntamento tenutosi l’8 novembre, ecco gli ultimi due appuntamenti previsti per il 22 e il 23 novembre. Questo il programma:

SABATO 22 NOVEMBRE
9.30 La Resistenza nella provincia di Livorno, Stefano Gallo, Ricercatore ISTORECO Livorno e CNR di Napoli
10.30 L’incontro con il “testimone”. Problematiche aperte e difficoltà, Catia Sonetti, Direttore ISTORECO Livorno
A seguire, in base alle sollecitazioni suscitate dall’intervento, labora-torio registrato sulle riflessioni del pubblico.
Pausa pranzo
14.30 Istoreco, ANPI e territorio: attività e prospettive comuni, Laura Fedi, ISTORECO Livorno
A seguire raccolta e discussione di proposte e progetti

DOMENICA 23 NOVEMBRE
9.30 La società contemporanea e i rapporti tra diverse generazioni, Sandra Burchi, Ricercatrice Università di Pisa
A seguire dibattito conclusivo




Nella casa Natale di Modigliani a Livorno si proietta il video “Ricordi di famiglia”

amedeo_modiglianiSabato 22 Novembre alle ore 16.00 e alle ore 17.00 le visite guidate alla casa natale di Amedeo Modigliani in via Roma 38 a Livorno saranno arricchite dalla proiezione del video Ricordi di famiglia a cura di Sandro Bottari. Il video che è stato proiettato all’inizio di novembre in anteprima al Teatro Sant’Andrea durante il concerto jazz del Quintetto di Livorno “Progetto Modigliani” verrà proiettato questo sabato nella sala della musica di Casa Modigliani. Il video ripercorre le tappe fondamentali della vita del grande artista Amedeo Modigliani. Fotografie originali appartenute alla famiglia Garsin/Modigliani saranno presentate per la prima volta in un percorso cronologico, dal giovane Dedo che cresce nella Livorno di fine ‘800, nella casa di via Roma 38, con gli amici e i fratelli, alle giornate di pittura e incontri culturali con i suoi amici pittori, Natali, Romiti, Ghiglia, al momento tanto atteso da Dedo dell’incontro con il grande maestro Giovanni Fattori; il video “viaggerà” con la vita di Modigliani, fino a Parigi, con le immagini originali della Montmartre di inizio ‘900, incontrando gli amori, gli amici artisti, le suggestive immagini a fianco di Picasso, mercanti, poeti e bicchieri di assenzio. Le visite hanno un costo di 5,00 euro. Per info e prenotazioni 320.8887044.

Domenica 23 ore 17.00 absinthe se il vous plaît: visita guidata e degustazione di assenzio alla maniera dei bistrot parigini con il cucchiaino forato e la zolletta di zucchero flambè

La casa natale Amedeo Modigliani in occasione della mostra pisana a Palazzo Blu è aperta dal martedì alla domenica inclusa dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Sono organizzate visite per le scuole che magari desiderano approfondire la biografia dell’artista prima o dopo la mostra pisana e laboratori didattici calibrati per le varie fasce di età. Per info e prenotazioni 320.8887044