77° Anniversario della Liberazione di Firenze. Celebrazioni dell’Amministrazione comunale.

Mercoledì 11 agosto 2021
Ore 07:00
Palazzo Vecchio – Piazza della Signoria
Il suono della campana “La Martinella” annuncia la Liberazione di Firenze.
Partecipanti: Evento su invito in ottemperanza delle normative vigenti
Ore 09:00
Palazzo Vecchio – Via dei Gondi
Deposizione di una corona di alloro alla lapide, dettata da Piero Calamandrei a ricordo della Liberazione di Firenze, murata sulla facciata di Palazzo Vecchio.
Ore 09:30
Esterno Stazione Leopolda – Lato via Elio Gabbuggiani
Cerimonia commemorativa in ricordo dei Soldati Sikh, Caduti per la Liberazione di Firenze nell’agosto del 1944.
Partecipanti: Cerimonia su invito in ottemperanza delle normative vigenti
Ore 09:45
Piazza dell’Unità d’Italia
Cerimonia solenne con deposizione di una corona di alloro in onore ai Caduti di tutte le guerre in occasione del 77° anniversario della Liberazione di Firenze.
Partecipanti: Cerimonia su invito in ottemperanza delle normative vigenti
Ore 10:30
Piazza della Signoria – Arengario
Discorsi celebrativi in occasione del 77 ° anniversario della Liberazione di Firenze.
Partecipanti: Cerimonia su invito in ottemperanza delle normative vigenti




Un rintocco di campane per ricordare la liberazione di Figline e Incisa

Un rintocco di campana e un invito: “Fermati un minuto”. È il titolo dell’iniziativa promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno per ricordare i giorni dell’estate 1944, quando le forze degli Alleati e della Resistenza misero fine all’occupazione nazifascista. Per celebrare il 77° anniversario della Liberazione è in programma una doppia cerimonia, in corrispondenza dei giorni in cui le campane suonarono a festa: martedì 27 luglio a Figline e giovedì 5 agosto a Incisa. In entrambe le occasioni le campane cittadine suoneranno un rintocco, invitando la cittadinanza a fermarsi e osservare un minuto di silenzio.

A Figline la cerimonia si terrà alle 11 del 27 luglio in piazza Bianco Bianchi, sotto alla lapide commemorativa posta sulla facciata di Palazzo Pretorio, sulla quale sono riportati i nomi delle vittime figlinesi del nazifascismo. Saranno presenti l’assessore Paolo Bianchini, il presidente dell’associazione 27 Luglio Valerio Vannetti e Gloria Mugnai della sezione Anpi “Aronne Cavicchi” di Figline.

A Incisa l’appuntamento è per il 5 agosto alle 11 in piazza del Municipio, con il vicesindaco Enrico Buoncompagni, il presidente dell’associazione 27 Luglio Valerio Vannetti e Gloria Mugnai della sezione Anpi “Aronne Cavicchi” di Figline.

Entrambe le cerimonie si svolgeranno in forma pubblica e la cittadinanza sarà libera di partecipare nel rispetto della normativa anti-Covid (distanziamento interpersonale e mascherina).




Presentazione del libro di Rosaria Bertolucci “La città perduta”

presentazione Carrara dxpresentazione Carrara dx2




77 anni dalla Liberazione di Bagno a Ripoli

PHOTO-2021-07-28-08-54-35




77° anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema: un calendario di eventi

Santanna 2021 DEF




Don Aldo Mei, settantasette anni dopo

Muoio travolto dalla tenebrosa bufera dell’odio, io che non ho voluto che per l’amore! (dall’ultima lettera di don A. Mei ai genitori)

Come ogni anno agosto sarà per la Lucchesia il mese consacrato alla memoria di Aldo Mei, martire della Resistenza e simbolo ideale del contributo di parte religiosa alla lotta contro l’occupazione nazi-fascista, fucilato il 4 agosto 1944 nei pressi di Porta Elisa: tutte le iniziative si terranno nel rispetto delle vigenti norme anti COVID a partire dal 2 agosto (data dell’arresto di don Mei), per concludersi il 29 dello stesso mese (ultimo giorno per poter visitare la mostra fotografico-documentaria nella chiesa di Fiano a cura di Emmanuel Pesi dell’ISREC).

Per maggiori informazioni:

Provincia di Lucca – TEL 0583 417481

Scuola della Pace – email scuolapace@provincia.lucca.it

depliant don aldo mei 2021-002




Commemorazione dei coniugi P. Stefanini e D. Boncristiani

MANIFESTO coniugi Stefanini 2021




Festival “Fino al cuore della rivolta” XVIIesima edizione.

Ecco il programma del primo weekend di “Fino al cuore della rivolta” (XVII edizione – “La realtà si impara, dove la realtà si fa”). *Sabato 31 luglio* e *domenica 1 agosto* due giorni di testimonianze, spettacoli e concerti, una cena sociale e quest’anno per tornare un po’ alla normalità anche un interessantissimo dopospettacolo dalle ore 21.30 (ingresso libero). *Per gli spettacoli a partire dalle 17 e per la cena la prenotazione è obbligatoria*
PROGRAMMA
31 luglio
dalle 17.00 :
– Inaugurazione festival
– Intervento di MAURIZIO MAGGIANI: “L’ultima parola che ci hanno rubato: libertario”
– Stefano CISCO Bellotti in concerto – omaggio a Peppino Impastato, con la partecipazione dei compagni di lotta di Peppino, Salvo Vitale eFaro Di Maggio
ore 20.00 : Cena Sociale
dalle 21.30 : “Dopo Spettacolo /1”. Con Jonathan Lazzini e Manuel APICE
1 agosto
dalle 17.00:
– ASCANIO CELESTINI con lo spettacolo “Appunti per una visita guidata al museo Pasolini”
– MAESTRO PELLEGRINI (Zen Circus) in concerto, presenta il nuovo disco “Fragile”
ore 20.00 : Cena sociale
dalle 21.30 : “Dopo Spettacolo /2” con Sebastian Luque Herrera e I Pixel in concerto
INGRESSO LIBERO ai Dopospettacolo con posti limitati. Panini resistenti e sorprese gastronomiche fino alle 24.
Anche quest’anno, nonostante le difficoltà, il nostro festival “Fino al cuore della rivolta” ci sarà! Sarà un festival diffuso, non più cinque giorni continuativi, come in passato ma eventi tutti i fine settimana. Si svolgerà come sempre al *Museo audiovisivo della Resistenza* di Fosdinovo (MS), pensato per poter garantire il pieno rispetto delle norme anticontagio. L’ingresso sarà solo su prenotazione e con numero di posti limitati. Gli eventi saranno mano a mano comunicati sulle pagine social di Archivi della Resistenza. Ricordatevi di sostenere il festival, perché l’edizione 2021 fino ad oggi non ha ottenuto ancora nessun contributo economico, ma si basa sul lavoro dei volontari e sulle sottoscrizioni. Partecipa alla campagna di crowdfunding su PdB https://www.produzionidalbasso.com/…/fino-al-cuore…/ e sostienici diffondendo i nostri eventi. Possibilità di campeggiare nel bosco del museo.