Il Giorno della Memoria 2017 dell’Istoreco Livorno

Locandina per stampa 31_1_17_Pagina_1L’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno) organizza per il Giorno della Memoria 2017 una serie di iniziative a Livorno e nel territorio provinciale collaborando con scuole e amministrazioni comunali. Nell’ambito delle attività organizzate dall’istituto per quest’anno rientra anche la serie di appuntamenti organizzati nell’ambito della mostra “Ebrei in Toscana, XX e XXI secolo” organizzata dall’Istoreco e allestita fino al 26 febbraio presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze (via Cavour 5): qui tutto il programma degli eventi.

Ecco invece il programma delle iniziative a Livorno e provincia:

BIBBONA – Lunedì 23 gennaio 2017, alle 10.30

Al Teatro “La Palestra” (Via della Steccaia, località La California) del Comune di Bibbona, incontro organizzato col Comune per gli studenti delle classi terze medie con la testimone della persecuzione Daniela Sarfatti: Una riflessione sulla persecuzione in Italia. Introduce e coordina Catia Sonetti

LIVORNO – Giovedì 26 gennaio 2017, alle 10

Alla Sala conferenze dell’Istoreco (Palazzo della Gherardesca, via G. Galilei 40, Livorno), incontro con le classi terze della scuola media Borsi e proiezione del film Monsieur Batignole di Gérard Jugnot. Introduce e coordina il prof. Marco Manfredi.

SAN VINCENZO – Venerdì 27 gennaio 2017, alle 10

Al Cinema teatro “G. Verdi” (via Vittorio Emanuele II):  proiezione del film L’onda di Dennis Gansel per le classi terze della scuola media di San Vincenzo, con un intervento di Catia Sonetti sul tema: Conformismo e totalitarismo

LIVORNO – Martedì 31 gennaio 2017, alle 16

Nell’ambito del ciclo di incontri organizzato dall’Istoreco nell’ambito della Giornata della Memoria 2017 (qui il programma completo), martedì 31 gennaio si terrà alla Sala Conferenze dell’Istituto (Via Galilei 40, Livorno), un incontro aperto alla cittadinanza dedicato al tema della deportazione politica.

Interverranno Camilla Brunelli, direttrice della Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza Prato, con una relazione su “La deportazione politica in Toscana con un approfondimento delle fonti concentrazionarie”, ed Elisabetta Ruffini, direttrice dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, con una relazione su “Charlotte Delbo resistente, deportata, scrittrice”.
Coordina Carla Roncaglia, presidente Istoreco Livorno.

LIVORNO – Martedì 7 febbraio 2017, ore 11

Primo Levi, Enriques mattinaPresso l’Aula Magna del Liceo Scientifico F. Enriques (via della Bassata, Livorno): incontro con gli studenti: A 70 anni dall’uscita di “Se questo è un uomo”. Primo Levi: due letture a confronto, con Emanuele Zinato, Università di Padova, su Primo Levi: la memoria, il lavoro, la scienza e Filippo Benfante, Associazione StoriAmestre, su Primo Levi, uno storico riluttante? Da “Se questo è un uomo” a “I sommersi e i salvati”. Introduce e coordina Catia Sonetti, direttrice Istoreco.

LIVORNO – Martedì 7 febbraio 2017, ore 16

Iniziativa aperta a tutta la cittadinanza, presso la sala conferenze dell’Istoreco (Palazzo della Gherardesca, via G. Galilei 40, Livorno) A 70 anni dall’uscita di “Se questo è un uomo”. Primo Levi: due letture a confronto, con Emanuele Zinato, Università di Padova, su Primo Levi: la memoria, il lavoro, la scienza e Filippo Benfante, Associazione StoriAmestre, su Primo Levi, uno storico riluttante? Da “Se questo è un uomo” a “I sommersi e i salvati”. Introduce e coordina Catia Sonetti, direttrice Istoreco.




L’ISRT per la Giornata della Memoria

Come ogni anno, l’ISRT rinnova il suo impegno per la Giornata della Memoria, portando avanti un’importante serie di attività con le scuole e la cittadinanza in collaborazione con Istituzioni, enti e associazioni e in particolare si comunica che sarà il Presidente dell’Istituto, prof. Simone Neri Serneri, a tenere l’orazione ufficiale nella seduta solenne del Consiglio regionale dedicata alla Giornata della Memoria nella mattina del 27 gennaio p. v.

Di seguito si riporta l’elenco delle iniziative che vedono il coinvolgimento dell’Isrt o che ne sono direttamente promosse. Cliccando su ciascuna, si accederà all’articolo specifico con il programma dettagliato.

23 gennaio: Convegno su Giorgio Castelfranco agli Uffizi.

27 gennaio: ore 9.30, Biblioteca CaNova, inaugurazione della mostra “Sterminio in Europa” a cura di ANED, con interventi del presidente del Quartiere 4, Mirco Dormentoni, e di Silvano Priori (Isrt).

27 gennaio: ore 10.00, Biblioteca delle Oblate, commemorazione della Giornata della memoria con le scuole medie fiorentine, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Firenze. Conferenza della dott.sa Francesca Cavarocchi su Destinazione Auschwitz. Le deportazioni ebraiche da Firenze.

29 gennaio: ore 10.30, Cinema La Compagnia, proiezione del film “Il cielo cade”, con interventi di Ugo Caffaz,Comunità israelitica di Firenze, Gabriele Rizza, critico cinematografico, Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico per la Resistenza in Toscana, Fabrizio Trallori,docente di Storia e tradizioni fiorentine per i corsi di Guida turistica.

30 gennaio: ore 15.00, presso la sede dell’Istituto (via Carducci 5/37), l’incontro su Fascismi in Europa, a cura di Valeria Galimi (Università di Milano) e di Matteo Mazzoni (direttore Isrt), apre il ciclo di seminari di formazione, rivolti agli insegnanti e a tutta la cittadinanza interessata, sulla storia degli ebrei in età contemporanea, organizzato da Isrt e dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Livorno.

31 gennaio e 14 febbraio: ciclo di incontri culturali su “Denigrazione, discriminazione, deportazione” a cura dell’Isrt e del Quartiere 5 del comune di Firenze.

Inoltre ricordiamo che l’Isrt organizza visite guidate per le scuole alla mostra “Ebrei in Toscana”, progettata e realizzata dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Livorno. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Per prenotare le visite basta inviare una mail a isrt@istoresistenzatoscana.it, indirizzandola all’attenzione di Paolo Mencarelli e Silvano Priori.

 




Il Giorno della memoria 2017 nella provincia di Livorno

Per il Giorno della Memoria 2017 in provincia di Livorno sono molte le iniziative organizzate da istituzioni comunali e associazioni.  Un programma intenso che si va ad affiancare ed intrecciare al fitto calendario di appuntamenti organizzati dal Comune di Livorno e dall’Istoreco Livorno.

Rosignano memoria 2017ROSIGNANO MARITTIMO. A Rosignano Marittimo, come di consueto, il Giorno della Memoria coniciderà anche quest’anno con l’appuntamento che il Comune dedica alla memoria del ricordo del partigiano Oberdan Chiesa. La prima iniziativa è prevista venerdì 27 gennaio alle 10 presso il Teatro Solvay con la proiezione del film “Il grande dittatore” di Charlie Chaplin a cura del Centro Studi Commedia all’Italiana. Sabato 28 gennaio alle ore 11 presso la Spiaggia del Lillatro si terrà il Ricordo di Oberdan Chiesa con intervento delle Autorità e deposizione di una corona di allora alla presenza del picchetto d’onore dei Carabinieri. Parteciperà il Coro Partigiano Anpi, Gruppo Filarmonica “E. Solvay” e la classe 3A della scuola “G. Fattori” (in caso di pioggia la cerimonia si terrà nell’Auditorium di Piazza del Mercato. Alle 21.15 presso il Teatro Solvay proiezione del film “Concorrenza sleale” di Ettore Scola a cura del Centro Studi Commedia all’italiana. Nel foyer del teatro sarà visibitabile una mostra fotografica a cura della locale sezione Anpi.

BIBBONA. In occasione della ricorrenza nazionale della ‘Giornata della Memoria’, l’Amministrazione comunale vuole portare all’attenzione di tutti gli alunni e i docenti del plesso scolastico della Media Bibbona una riflessione sulla persecuzione in Italia. Lunedì 23 gennaio, alle 10.30 presso i locali del ‘Teatro La Palestra’, gli studenti ascolteranno la testimonianza di Daniela Sarfatti, con la quale avranno modo di interagire e confrontarsi. Un incontro organizzato in collaborazione con l’Istoreco di Livorno e che conta la presenza della Direttrice dell’Istituto, Catia Sonetti.

CASTAGNETO CARDUCCI. Queste le iniziative a Castagneto Carducci: Venerdì 27 gennaio 2017 presso il Cinema Ariston Donoratico proiezione del film,  “Il viaggio di Fanny” alle ore 10.00 per le scuole medie, alle ore 21.00 per la cittadinanza. Organizzato dal comitato Soci Coop di Donoratico e Proloco Marina di Castagneto Donoratico.
Con il Patrocinio del Comune di Castagneto Carducci. Domenica 29 gennaio 2017, dalle ore 18.00 Teatro Roma, Castagneto Carducci, Tiziano Arrigoni presenta il libro DALLA CASA NEL BOSCO AL GRANDE MONDO Storie di bambini ebrei tra la Toscana e Israele di Silvia Trovato e Tiziano Arrigoni.  A seguire intervento musicale del CFDMA NOTE DELLA MEMORIA Il potere della musica, il coraggio della parola. Rita di Tizio, fisarmonica, Maria Cristina Pantaleone, voce. SUONI DELLA MEMORIA Composizione sonora di Stefano Franceschini.

CECINA. L’amministrazione comunale di Cecina il 27 gennaio ha in programma una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza in generale e agli studenti: alle ore 9.30, si terrà una breve cerimonia, con la deposizione di una corona d’alloro, al Monumento dedicato al Rabbino Elio Toaff, in piazza Nilde Iotti, realizzato dall’artista Daniel Schinasi. Alla deposizione sarà presente il sindaco Samuele Lippi e il presidente dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra Mauro Betti. Inoltre nel corso della mattinata, presso i due cinema cittadini, al multisala Tirreno e Cinema Moderno sono state organizzate delle proiezione gratuite di film, in collaborazione con il Centro Studi Commedia all’italiana, rivolte soprattutto agli studenti delle scuole Medie e Superiori di Cecina. Le pellicole prescelte sono: The Eichmann show di Paul Andrew Williams (2015) e Dottor Korczak di Andrzej Wajda(1990). Prima della proiezione il Presidente del Consiglio comunale Luigi Valori farà un breve saluto in rappresentanza dell’amministrazione.

PIOMBINO. Presso la  Sede ARCI Cotone, Via Guido Rossa 39 – Piombino giovedì 26 e venerdì 27 gennaio 2017 dalle 10 alle 17, sarà possibile visitare l’esposizione di foto, storie e poesie di donne perseguitate ed internate durante la seconda guerra mondiale a cura di Circolo ARCI Cotone.




La Giornata della memoria 2017 in provincia di Siena

MeoniIl programma delle iniziative per la Giornata della Memoria 2017 nella provincia di Siena.

COLLE DI VAL D’ELSA. L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea invita venerdì 27 gennaio alle 18,30, alla biblioteca comunale di Colle Val d’Elsa, la presentazione dell’ultimo libro di Vittorio Meoni, Alla macchia sempre. Dialoghi su una vita tra fascismo e democrazia, interverranno i curatori Pietro Clemente e Alessandro Orlandini. Coordina Francesco Corsi, Anpi Colle Val d’Elsa.

CASOLE D’ELSA. Alle  ore 10.00 presso il Centro Congressi saluto e introduzione di Fabio Morandi, Sindaco del Consiglio dei Ragazzi della Scuola Media A. Di Cambio di Casole d’Elsa. Interverranno: Piero Pii, Sindaco di Casole d’Elsa, Sandra Branconi, Docente della Scuola Media  di Casole d’Elsa e Marisa Ferrari, presidente A.N.P.I. sez. Casole d’Elsa che presenterà la mostra fotografica “Casole Ieri e Oggi” allestita per l’occasione nelle sale del Centro Congressi. Proiezione del film “La vita è bella” di Roberto Benigni

MONTERIGGIONI. Il Comune di Monteriggioni, in collaborazione con l’Associazione “Amici della Biblioteca “ e con l’Associazione “Arti Visive” organizza dal 23 gennaio al 18 febbraio 2017 una serie di iniziative per la “Giornata della Mamoria” presso i locali del Centro Lettura di Castellina Scalo, Via Berrettini e della Biblioteca di via XXV Aprile. Le inizaitive prevedono una mostra di opere di artisti della Valdelsa sul tema della Shoah; una Mostra di libri e DVD sul tema “Razzismo e Genocidio nella storia”. Incontri della Scuola con la Comunità Ebraica senese e con la partecipazione straordinaria dell’Arma dei Bersaglieri, sezione di Monteriggioni. INFO: Biblioteca Comunale di Monteriggioni. Tel- fax 0577304163- email: biblio@comune.monteriggioni.si.it;

POGGIBONSI. Dal 20 gennaio al 3 febbraio presso l’Accabì Hospital Burresi  si terrà la mostra interattiva “Ma che razza di razza” organizzata dalla UNICOOP Firenze con il patrocinio del comune di Poggibonsi indirizzata agli studenti della scuola secondaria di I° e II° grado con apertura alla cittadinanza il giorno 24 gennaio 2017 dalle ore 17,00 alle ore 19,00.

RADICONDOLI. Alle 9.30 al Palazzo Comunale il sindaco Emiliano Bravi riceverà nella Sala Consiliare gli alunni della classe 3° della Scuola Media A. Di Cambio di Radicondoli per un dibattito aperto sul tema della Shoah. In questa occasione l’amministrazione comunale donerà alla scuola dei libri di testo.

SAN GIMIGNANO. All’interno delle attività previste dal protocollo d’Intesa “Attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della Resistenza”, si svolgeranno le iniziative per la ricorrenza del Giorno della Memoria. Incontro con le classi terze medie dell’Istituto Comprensivo Folgore di San Gimignano, articolato tra testimonianze e materiale didattico. Visione del filmato documentario memoriale “Oświęcim Tren. Il treno della Memoria”. Con i contributi di Luciano Giomi e Guido Lisi. Porteranno il loro saluto l’Amministrazione Comunale e la Sezione A.N.P.I. di San Gimignano.

CHIUSI. La mattina del 27 gennaio, nella multisala Clev Village, gli studenti della scuola media dell’Istituto Comprensivo Graziano da Chiusi e le classi quinte dell’Istituto Einaudi Marconi (circa 260 ragazzi in totale) assisteranno alla proiezione del film “Il Viaggio di Fanny”. Il lungometraggio racconta la storia vera di Fanny Ben-Ami oggi donna ottantaseienne e, ai tempi narrati, bambina ebrea di soli dodici costretta alla fuga, insieme ad un gruppo di altri bambini, verso la Svizzera alla ricerca della salvezza.  Altra iniziativa si svolgerà sabato 28 gennaio alle 17 nei locali della Biblioteca Comunale – Casa della Cultura; l’Associazione Asservizio organizzerà un pomeriggio di letture pensate per raccontare il Giorno della Memoria e il dramma della Seconda Guerra Mondiale ai più piccoli (bambini da 8 anni in su). Alle letture parteciperanno anche alcuni studenti dei Licei Poliziani che hanno seguito il corso di Nati per Leggere. L’iniziativa rientra nel programma di Libriamoci 2017 del Comune di Chiusi, quest’anno alla quinta edizione. La Città di Chiusi aspetterà anche il ritorno di dieci studenti dell’Istituto Valdichiana, di cui tre dell’Einaudi Marconi, che sono partiti con il Treno della memoria Firenze-Auschwitz 2017 per raggiungere il campo di concentramento di Auschwitz Birkenau. Al loro ritorno saranno accolti nella sala del consiglio comunale per ascoltare il racconto, le storie, le emozioni e le sensazioni vissute respirando l’aria di un luogo che ha segnato in modo indelebile la storia umana.

CASTELNUOVO BERARDENGA. Sarà proiettato al Teatro comunale ‘Vittorio Alfieri’ il film ‘L’onda’ di Dennis Gansel. L’appuntamento è in programma alle 9.30 del 27 gennaio ed è rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo “G. Papini”, promosso dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Visionaria. L’omaggio di Castelnuovo Berardenga alle vittime della Shoah è salito anche sul Treno della Memoria, che sta coinvolgendo 500 studenti toscani nel viaggio di riflessione verso il campo di concentramento di Auschwitz. L’iniziativa promossa dalla Regione Toscana, infatti, sarà arricchita dal progetto culturale italo-tedesco ‘Albicocche Rosse’ dedicato all’eccidio di Palazzaccio del 4 luglio 1944 e raccontato sul Treno della Memoria da Giovanni Di Grillo, studente castelnovino dell’Istituto d’istruzione superiore ‘Bettino Ricasoli’ di Siena, che ha partecipato al concorso indetto dalla Regione per selezionare gli studenti in vista del viaggio in Polonia.

SAN QUIRICO D’ORCIA. Alle 21.30 del 27 gennaio nel Teatrino di Palazzo Chigi Francesco Chiantese metterà in scena “Stabat Mater (di madri, di figli, di memorie)”.




“Raccontami la storia del Padule” presentazione a Carmignano

Sabato 21 gennaio 2017 alle ore 16 , nella sala consiliare del Comune di Carmignano(Prato), piazza Vittorio Emanuele II ,Anpi Carmignano in collaborazione con Comune di Carmignano e Comitato 11 Giugno 1944  presenterà il libro “Raccontami la storia del Padule”. La strage di Fucecchio del 23 Agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie di Luca Baiada, Magistrato della Corte d’Appello militare di Roma che ha indagato su vari fatti di strage compiuti dai nazisti,e documentati nei fascicoli rinvenuti nel cosiddetto “armadio della vergogna”.Quella del Padule di Fucecchio «è la quinta fra le stragi nell’Italia occupata, la terza in Toscana. (174 morti, la più piccola di soli 4 mesi, la più vecchia novantenne).
Presenteranno il volume Matteo Grasso, direttore dell’Istituto storico della Resistenza della Provincia di Pistoia, Stella Spinelli, Assessore alla cultura del Comune di Carmignano, Angela Riviello, presidente provinciale Anpi di Prato, e Alberto Pratolini, testimone e sopravvissuto alla strage.Condurrà David Desideri, presidente Anpi di Carmignano. sarà presente l’autore.




I Giorni della Memoria e del Ricordo in Versilia

depliant giorni memoria e ricordo 2017 1Anche per questo 2017, in Provincia di Lucca, le iniziative culturali per i Giorni della Memoria e del Ricordo si prospettano interessanti e numerose. In Versilia, nello specifico, esse includeranno presentazioni di libri, letture, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni didattiche ed incontri con esperti e sopravvissuti. Patrocinati dalla Provincia di Lucca, dalla Scuola per la Pace, dall’ISREC Lucca e dai Comuni di Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Viareggio, gli eventi si susseguiranno per tutti i mesi di gennaio e febbraio. Vediamoli in dettaglio, Comune per Comune.

Comune di Camaiore

19 gennaio 2017, ore 11,00: presso l’Auditorium del Liceo “Galileo Chini” di Lido di Camaiore, si terrà l’incontro “Il Giorno della Memoria e la strage di Sant’Anna di Stazzema”, con la partecipazione di Enio Mancini, superstite dell’eccidio del 12 agosto 1944.

26 gennaio 2017: presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Giorgio Gaber” di Lido di Camaiore, in occasione del Giorno della Memoria,  si terrà l’incontro “Storia e memoria della persecuzione antiebraica a Camaiore”, in cui interverrà Silvia Angelini, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperta di Shoah. Iniziativa organizzata dalla Presidenza del Consiglio Comunale.

8 febbraio 2017: gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Chini – Michelangelo” si recheranno a Firenze, per partecipare alla conferenza “Confini difficili”, curata dall’ISRT e dedicata alla questione del confine orientale italiano.

10 febbraio 2017, 0re 9,00: presso l’Auditorium del Liceo “Galileo Chini” di Lido di Camaiore, per la Giornata del Ricordo, gli studenti incontreranno Armando Sestani, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperto del confine orientale italiano.

10 febbraio 2017, ore 11,00: presso la targa commemorativa in via Martiri delle Foibe a Lido di Camaiore, si terrà un corteo ufficiale, che si concluderà con la deposizione di una corona d’alloro.

febbraio 2017: in date ancora da decidere, presso l’Auditorium del Liceo “Galileo Chini” di Lido di Camaiore, sarà installata ed aperta al pubblico la mostra fotografica “Around Srebrenica”, curata dall’ISREC Lucca.

Per ulteriori informazioni sulle iniziative camaioresi, contattare il Comune, ai numeri 0584/986201, 0584/986202 e 0584/986259, oppure agli indirizzi di posta elettronica segreteria.responsabile@comune.camaiore.lu.it e urp@comune.camaiore.lu.it.

Comune di Forte dei Marmi

23 gennaio 2017, ore 10,00: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, avrà luogo la proiezione del film “L’isola in via degli uccelli” di Søren Kragh-Jacobsen (Danimarca/Regno Unito/Germania, 1997).

24 gennaio 2017, ore 08,15: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, si terrà la proiezione della pellicola “Jacob il bugiardo” di Peter Kassovitz (USA, 1999).

25 gennaio 2017, ore 10,30: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, Giovanni Cipollini dell’ANPI Sezione “Gino Lombardi” – Versilia incontrerà gli studenti e terrà un intervento denominato “Omaggio alle donne della Resistenza versiliese”.

26 gennaio 2017, ore 10,15: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, “La piccola bottega del Musical” di Viareggio terrà una serie di narrazioni, per la regia di Claudia Bellina.

27 gennaio 2017, ore 10,15: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, il Laboratorio Teatrale della Scuola eseguirà uno spettacolo di recitazione e lettura di testi, poesie e testimonianze.

2 febbraio 2017: la Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana organizza per gli studenti una visita guidata all’ex-campo di concentramento nazifascista di Fossoli e al Museo al Deportato di Carpi (Mo).

16 febbraio 2017: l’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Chini – Michelangelo” organizza per gli studenti una visita didattica al Memoriale della Shoah di Milano e al Binario 21 della Stazione Centrale.

febbraio 2017: in data e luogo da definire, gli studenti delle scuole presenti sul territorio comunale potranno partecipare ad un incontro didattico sulla Giornata del ricordo.

7 – 22 marzo 2017: con orari e sede ancora da decidere, giungerà anche a Forte dei Marmi e verrà resa visitabile al pubblico l’importante mostra “Anne Frank, una storia attuale”, esposizione, realizzata dalla Anne Frank House di Amsterdam, che mira a ricostruire, attraverso fotografie, citazioni e documenti, non soltanto la tragica biografia della ragazzina tedesca, ma anche le più vaste fasi della Shoah nazista. Iniziativa in collaborazione con Provincia di Lucca ed ISREC Lucca.

Per ulteriori informazioni sugli eventi in programma a Forte dei Marmi, contattare il Comune (0584/280294 o eventi@comunefdm.it) o il Liceo Scientifico “Michelangelo” (0584/80019 o luis01900d@istruzione.it).

Schermata 2016-05-24 alle 13.49.26Comune di Massarosa

26 e 27 gennaio 2017, ore 10,00: presso l’Istituto Comprensivo “Massarosa 1” e l’Istituto Comprensivo “Armando Sforzi” (ex-Massarosa 2) a Massarosa, si terrà l’incontro denominato “L’applicazione delle leggi razziali nelle scuole”, dedicato alle conseguenze dell’introduzione nelle scuole della legislazione razziale fascista del 1938. Iniziativa in collaborazione con ANPI Massarosa.

30 gennaio 2017, ore 10,00: presso l’Istituto Comprensivo “Massarosa 1” a Massarosa, avrà luogo l’incontro “Infanzie negate. Le leggi razziali e le deportazioni dei bambini”, in collaborazione con ANPI Massarosa ed ISREC Lucca.

aprile 2017: in date e sede ancora da dettagliare, sarà allestita e resa fruibile al pubblico la mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”.

Per ulteriori dettagli sulle iniziative massarosesi, rivolgersi al Comune, al numero 0584/979264 o all’indirizzo mail i.lucarini@comune.massarosa.lu.it.

Comune di Pietrasanta

febbraio 2017, ore 10,00: in data ancora da definire, presso il Teatro Comunale di Pietrasanta, avrà luogo la proiezione del film “La verità negata” di Mick Jackson (USA/Gran Bretagna, 2016). Per informazioni aggiuntive, rivolgersi al Comune (0584/795202 o presidente.consiglio@comune.pietrasanta.lu.it).

Comune di Seravezza

25 gennaio 2017, ore 11,00: presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo di Seravezza, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado “Enrico Pea” parteciperanno alla conferenza “I luoghi della memoria: la Versilia tra guerra e Resistenza”, a cura di Federico Bertozzi, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperto di testimonianze orali e guerra in Versilia. Per l’occasione, il collezionista pietrasantino Massimiliano Bacci metterà a disposizione degli studenti per una lezione di approfondimento reperti e documenti originali degli anni del conflitto. Coordinamento della professoressa Paola Lemmi. Iniziativa patrocinata dall’IC Seravezza e dal Comune di Seravezza.

27 gennaio 2017, ore 11,00: presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo di Seravezza, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado “Enrico Pea” prenderanno parte all’incontro “I luoghi della memoria: percorsi e sentieri versiliesi”, a cura di Federico Bertozzi (ISREC Lucca). A coordinare la mattinata sarà la professoressa Paola Lemmi. Iniziativa patrocinata dall’IC Seravezza e dal Comune di Seravezza.

28 gennaio 2017, ore 10,30: presso la vecchia casa di famiglia in via d’Azeglio a Seravezza, si terrà la cerimonia ufficiale di inaugurazione di una lapide marmorea in memoria di Italo Geloni, militare e deportato politico di origini seravezzine. Saranno presenti i familiari e le autorità comunali.

2 febbraio 2017, ore 09,30: al Cinema delle Scuderie Granducali di Seravezza in via del Palazzo, avrà luogo la proiezione della pellicola “Il viaggio di Fanny” di Lola Doillon (Francia, 2016). Basato su una storia vera, il film ricostruisce la storia di Fanny Ben-Ami, una coraggiosa tredicenne ebrea che durante la Seconda Guerra Mondiale guidò un gruppo di bambini francesi verso la salvezza in Svizzera. Coordinamento della professoressa Silvia Gianfranceschi. Patrocinî dell’IC Seravezza e del Comune di Seravezza.

10 febbraio 2017, ore 17,30: in occasione del Giorno del Ricordo, presso la Sala Cope di Querceta, avrà luogo l’incontro pubblico “Il confine orientale tra esodi, guerre e tragedie”, a cura di Armando Sestani, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca. Interverrà il Sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella.  Iniziativa patrocinata da Comune di Seravezza ed ANPI Sezione “Gino Lombardi” – Versilia, in collaborazione con Circolo Culturale “Sirio Giannini”.

Comune di Stazzema

27 gennaio 2017: l’Istituto Comprensivo di Pontestazzemese parteciperà alla “Camminata della salvezza” da Farnocchia (Stazzema) a Greppolungo (Camaiore), lungo il vero percorso di fuga di una famiglia ebrea perseguitata dai nazisti in tempo di guerra. Per ulteriori informazioni, contattare il Comune (0584/775204 o morabito.michele@comune.stazzema.lu.it).

Comune di Viareggio

25 gennaio 2017, ore 17,30: nella prestigiosa sede di Villa Argentina a Viareggio, con il patrocinio del Comune di Viareggio, si terrà la rappresentazione “L’incredibile storia di Guglielmo Lippi Francesconi, autore del primo manifesto del Carnevale di Viareggio”, progetto in parole e musica di Franco Anichini, Bianca Maria Scirè e Giuliano Olivi.

27 gennaio 2017, ore 10,00: presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo Comunale a Viareggio, avrà luogo l’incontro “Una stanza tutta per loro”, iniziativa rivolta agli studenti delle scuole medie e realizzata in collaborazione con ANPI Viareggio ed ISREC Lucca.

27 gennaio 2017, ore 17,00: nel Capannone della Cooperativa sociale “Crea” in via Virgilio 222 a Viareggio, con il patrocinio del Comune di Viareggio, si terrà l’interessante incontro “Vite indegne di essere vissute. La soppressione dei disabili ad opera del nazismo”, in collaborazione con Cooperativa sociale “Crea”, ANPI Viareggio ed ISREC Lucca.

25 e 27 gennaio 2017, ore 10,00: gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Guglielmo Marconi” e della Scuola Secondaria di I Grado “Raffaello Motto” di Viareggio incontreranno Armando Sestani, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperto di confine orientale italiano ed eugenetica nazista, per l’iniziativa “Lo sterminio dei disabili”.

27 gennaio 2017, ore 11,00: presso il Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Viareggio, avrà luogo l’incontro “A scuola durante il fascismo con le leggi razziali”, a cura di Roberto Rossetti, nuovo docente comandato dell’ISREC Lucca. Iniziativa organizzata da ISREC Lucca, in collaborazione con Cooperativa sociale “Crea” e con i patrocinî del Comune di Viareggio e dell’ANPI Viareggio.

23 gennaio – 11 febbraio 2017: presso il Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, rimarrà aperta la mostra dell’ISREC Lucca “Aktion T4, lo sterminio dei disabili”. In collaborazione con Cooperativa sociale “Crea” e con i patrocinî del Comune di Viareggio e dell’ANPI Viareggio.

Per ulteriori informazioni sugli eventi viareggini, mettersi in contatto con il Comune, al numero 0584/9661 oppure all’indirizzo mail sindaco@comune.viareggio.lu.it.




I Giorni della Memoria e del Ricordo nella Piana di Lucca

depliant giorni memoria e ricordo 2017 1Anche quest’anno, in Provincia di Lucca, le iniziative culturali per i Giorni della Memoria e del Ricordo si prospettano interessanti e numerose. Nella Piana di Lucca, in particolare, esse includeranno presentazioni di libri, letture, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni didattiche ed incontri con esperti e sopravvissuti. Patrocinati dalla Provincia e dalla Prefettura di Lucca, dalla Scuola per la Pace, dall’ISREC Lucca e dai Comuni di Altopascio, Capannori, Lucca e Montecarlo, gli eventi prenderanno avvio il 18 gennaio 2017, per concludersi nel mese di marzo. Vediamoli in dettaglio, suddivisi per Comune.

Comune di Altopascio

20 febbraio – 4 marzo 2017: presso la Sala Granai in Piazza Ospedalieri ad Altopascio, rimarrà aperta la mostra “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca”, realizzata dall’ISREC Lucca. Per informazioni, contattare il Comune di Altopascio (0583/216280) o scrivere alla Biblioteca comunale (biblioteca@comune.altopascio.lu.it).

Comune di Capannori

27 gennaio 2017 – ore 08,45: in Piazza Aldo Moro a Capannori, con la partecipazione della Scuola Civica di Musica del Comune di Capannori, avverrà l’inaugurazione dell’installazione “Giorno della Memoria Edizione 2017”, creazione ideata ed allestita dall’Associazione “Bidone – Centro di Riuso Creativo” di Porcari.

27 gennaio 2017 – ore 11,00: presso il Palazzo Comunale di Capannori, si terrà l’inaugurazione della mostra “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca”, che rimarrà aperta fino al 16 febbraio 2017.

27 gennaio 2017 – ore 21,00: presso la Chiesa Parrocchiale di Pieve di Compito, avverrà la presentazione del libro “Ricordo di don Nello Marcucci, una vita per il prossimo” di Sebastiano Micheli (Associazione Culturale “Ponte”). La serata sarà curata dal Gruppo Folclorico “Pieve di Compito” e dal Gruppo Donatori di Sangue “Fratres” di Pieve e Sant’Andrea di Compito.

28 gennaio 2017 – ore 11,00: presso il Centro Culturale del Compitese in via Fonda a Pieve di Compito, si terrà la “Giornata in memoria di Miriam e Felicia”, iniziativa dedicata alla Shoah dei bambini.

28 gennaio 2017 – ore 17,00: al Museo archeologico ed etnografico “Athena” di Capannori, in via Carlo Piaggia 74, avverrà l’inaugurazione dell’importante mostra “The Anguish of Liberation as Reflected in Art 1945-1947”, produzione dello Yad Vashem di Gerusalemme, che rimarrà visitabile fino al 14 febbraio. L’Associazione culturale “Bang on!” di Capannori, finalizzata alla promozione di giovani artisti emergenti, arricchirà la serata con letture ed incursioni musicali.

30 gennaio 2017 – ore 21,00: presso il Cinema Teatro “Artè” di Capannori in via Carlo Piaggia, avverrà la proiezione del film “L’ultima tappa” di Wanda Jakubowska (Polonia, 1948). L’evento sarà curato dal Cineforum Ezechiele (25, 17).

1 febbraio 2017 – ore 21,00: al Museo archeologico ed etnografico “Athena” di Capannori, in via Carlo Piaggia 74, si terrà la conferenza “Documenti di religiosità popolare legati al tema della guerra (1940-1945)”.

17 febbraio 2017, ore 11,00: presso il Palazzo Comunale di Capannori, avverrà l’inaugurazione della mostra “Anne Frank, una storia attuale”. L’esposizione, che, attraverso fotografie, citazioni e documenti tratti dalla vita di Anne Frank, cerca di ricostruire le tappe della biografia della ragazzina tedesca, fornendo al contempo le coordinate più vaste della Shoah nazista, è opera della Anne Frank House di Amsterdam e resterà aperta fino al 1 marzo 2017.

gennaio e febbraio 2017: per tutta la durata degli eventi culturali comunali dei Giorni della Memoria e del Ricordo, presso il Polo culturale Artèmisia di Tassignano, in via dell’Aeroporto, rimarrà disponibile uno scaffale di promozione alla lettura sull’Olocausto.

Per informazioni aggiuntive su tutte le iniziative del Comune di Capannori, si consiglia di contattare il numero 0583/428335 o rivolgersi all’indirizzo mail competente dell’amministrazione (a.dianda@comune.capannori.lu.it).

Schermata 2016-05-24 alle 13.49.26Comune di Lucca

18 gennaio 2017, ore 17,30: presso la Sala Accademia I di Palazzo Ducale a Lucca, si terrà l’inaugurazione dell’importante mostra “Anne Frank, una storia attuale”, esposizione di immagini e documenti, a cura della Anne Frank House di Amsterdam, dedicata alla vita della giovane ragazza tedesca vittima della Shoah nazista, autrice del ben noto diario. Per l’occasione, l’attrice lucchese Simona Generali si esibirà nel monologo teatrale “Vivere ancora”, tratto dall’omonimo libro della sopravvissuta Ruth Kluger. La mostra, allestita nella Sala del Trono di Palazzo Ducale, rimarrà visitabile fino all’11 febbraio 2017, con i seguenti orari: dal lunedì al sabato, 9,00-19,00; domenica, 15,00-19,00.

19 gennaio 2017, ore 16,30: presso la Biblioteca “Paolo Procaccia e Luciana Pacifici” di Cerasomma, l’ISREC Lucca terrà un Laboratorio di lettura sulla Shoah.

25 gennaio 2017, ore 10,00: presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino a Lucca, avverrà la proiezione del film “Il labirinto del silenzio” di Giulio Ricciarelli (Germania, 2015).

26 gennaio 2017, ore 10,30: presso la Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale a Lucca, si terrà l’inaugurazione della mostra “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca”. L’esposizione, realizzata dall’ISREC Lucca, rimarrà visitabile presso la Sala Accademia II di Palazzo Ducale fino all’11 febbraio 2017, con i seguenti orari: dal lunedì al sabato, 9,00-19,00; domenica 15,00-19,00.

26 gennaio 2017, ore 15,30: l’ISREC Lucca sarà impegnato in una visita guidata ai luoghi simbolo della memoria del centro storico di Lucca, condensati nei “Percorsi della memoria”.

27 gennaio 2017, ore 10,30 e 21,15: presso l’Auditorium San Romano in piazza San Romano a Lucca, si terrà “Per non dimenticare”, spettacolo di musiche, poesie e canti ebraici a cura dell’Associazione Luna Onlus di Lucca, con la regia di Emiliana Paoli.

27 gennaio 2017, ore 11,00: presso la Galleria delle Statue di Palazzo Ducale a Lucca, la Prefettura di Lucca patrocina la cerimonia ufficiale di consegna delle onorificenze concesse dal Presidente della Repubblica agli eredi di due internati nei campi nazisti.

27 gennaio 2017, ore 17,30 e 21,00: al Cantiere Giovani in via del Brennero 673 a Lucca, prima si terrà l’incontro “Tanti Olocausti”, con Marco Vignolo Gargini e Cristina Lattanzi, quindi la proiezione del documentario “A forza di essere vento. Lo sterminio nazista degli zingari”, a cura di CesDop e CeIS – Gruppo Giovani e Comunità, in collaborazione con Il Giardino di Marinella – Casa delle Donne di Lucca.

28 gennaio 2017, ore 17,30: nella Sala Accademia I di Palazzo Ducale a Lucca, avrà luogo l’incontro “Porrajmos, una storia dimenticata”, iniziativa realizzata in collaborazione con Il Giardino di Marinella – Casa delle Donne di Lucca.

8 febbraio 2017, ore 17,30: presso la Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale a Lucca, avverrà la presentazione del libro “Romanzo per la mano sinistra” di Giancarlo Micheli.

10 febbraio 2017, ore 17,30: al Real Collegio di Lucca, avrà luogo “Il Giorno del Ricordo”, spettacolo di musica, parole e poesie in memoria di Sergio Endrigo, esule istriano.

11 febbraio 2017, 0re 17,00: in Sala Maria Luisa a Palazzo Ducale a Lucca, si terrà la presentazione del libro “In silenzio. Da Firenze alla strage di Treuenbrietzen” di Mario Cristiani.

febbraio e marzo 2017: in date ancora da stabilirsi, che verranno debitamente segnalate sul portale ToscanaNovecento, nei vari quartieri di Lucca si terranno iniziative di approfondimento sui temi dell’Esodo e del confine orientale italiano.

5 marzo 2017: con modalità ancora da definirsi, studenti e interessati potranno partecipare ad una visita didattica al Memoriale della Shoah di Milano e al Binario 21 della Stazione Centrale, luoghi della memoria di fondamentale importanza per l’Olocausto in Italia.

Per informazioni sugli eventi lucchesi, si consigliano i seguenti contatti della Provincia di Lucca: 0583/417481 e scuolapace@provincia.lucca.it.

Comune di Montecarlo

28 gennaio 2017, ore 9,00 e 10,45: presso il Teatro Comunale dei Rassicurati a Montecarlo, avrà luogo la rappresentazione “Roma-Auschwitz andata e ritorno”, spettacolo teatrale di Roberto Bencivenga e Luciana Bramante ispirato alla vita di Settimia Spizzichino, prigioniera ad Auschwitz. Per ulteriori informazioni: Comune di Montecarlo (0583/229725 – culturaeturismo@comune.montecarlo.lu.it).

In allegato, il programma completo delle iniziative provinciali organizzate per i Giorni della Memoria e del Ricordo.




I Giorni della Memoria e del Ricordo in Mediavalle e Garfagnana

depliant giorni memoria e ricordo 2017 1Anche per questo 2017, in Provincia di Lucca, le iniziative culturali per i Giorni della Memoria e del Ricordo si prospettano interessanti e numerose. In Mediavalle e Garfagnana, esse includeranno presentazioni di libri, letture, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni didattiche ed incontri con esperti e sopravvissuti. Patrocinati dalla Provincia di Lucca, dalla Scuola per la Pace, dall’Unione dei Comuni della Garfagnana, dall’ISREC Lucca e dai Comuni di Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Minucciano, Pieve Fosciana, Villa Basilica e Villa Collemandina, gli eventi si susseguiranno per tutti i mesi di gennaio, febbraio, marzo ed aprile, per concludersi quindi nel mese di maggio. Vediamoli in dettaglio, Comune per Comune.

Comune di Bagni di Lucca

23 gennaio 2017, ore 10,00: presso il Parco della Pace di Fornoli, avrà luogo l’iniziativa “Il futuro negato”, cerimonia provinciale a memoria delle bambine e dei bambini ebrei deportati. A seguire, alla Scuola Primaria di Fornoli, gli studenti parteciperanno ad un incontro dedicato al tema della Shoah. Gli eventi saranno realizzati in collaborazione con il Comune di Bagni di Lucca e con l’Istituto Comprensivo di Bagni di Lucca, ed avranno il sostegno del Comitato Provinciale dell’ANPI.

27 gennaio 2017, ore 10,00: presso il Teatro Accademico di Bagni di Lucca, si terrà l’iniziativa “Il Giorno della Memoria”, un’occasione per presentare le riflessioni sul tema Shoah degli studenti delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Bagni di Lucca.

15 febbraio 2017, ore 10:30: nella Sala Rosa del Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca, avrà luogo l’inaugurazione ufficiale della mostra “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”, esposizione curata dall’ISREC Lucca. La mostra, che rimarrà aperta fino al 5 marzo 2017, sarà visitabile dal lunedì al sabato, con orario 9,00-12,00 (per visite pomeridiane è richiesta invece la prenotazione).

Per ulteriori informazioni sugli eventi di Bagni di Lucca, si consiglia di contattare il Comune (alla mail istruzione@comunebagnidilucca.it) o l’Istituto Comprensivo del paese (ai numeri 0583/87394 e 0583/805625, oppure all’indirizzo luic822005@istruzione.it).

Comune di Barga

27 gennaio 2017: presso l’Istituto Superiore di Istruzione di Barga in via dell’Acquedotto, si terrà l’iniziativa “Il Giorno della Memoria”, in cui gli studenti dell’ISI ricorderanno il poliziotto campano Giovanni Palatucci, Giusto tra le nazioni.

9 marzo – 2 aprile 2017: presso il Museo “Le stanze della memoria” in via di Mezzo a Barga, rimarrà aperta e visitabile la mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”, esposizione dedicata all’Olocausto dei bambini.

Per informazioni sugli eventi barghigiani, contattare il Comune di Barga, al numero 0583/724791 o all’indirizzo cultura@comunedibarga.it.

Comune di Borgo a Mozzano

27 gennaio 2017, ore 10,30: nella Sala delle Feste dell’ex-Convento delle Oblate di Borgo a Mozzano, gli studenti dell’ITIS “Ferrari” e della Scuola Media “Papa Giovanni XXIII” incontreranno Silvia Angelini, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperta di deportazione ebraica in Provincia, per la conferenza “Il grande albergo”, dedicata al centro provinciale di raccolta degli ebrei di Bagni di Lucca.

27 gennaio 2017: presso il cippo in memoria del campo di lavoro di Anchiano, in località Socciglia, si terrà una cerimonia di ricordo ufficiale, che si concluderà con la deposizione di una corona di alloro.

10 febbraio 2017, ore 10,00: presso la Biblioteca comunale “Fratelli Pellegrini” in piazza San Rocco a Borgo a Mozzano, avrà luogo l’iniziativa “Il Giorno del Ricordo”, con cerimonia commemorativa ed apertura straordinaria della biblioteca.

5 – 19 aprile 2017: presso la Biblioteca comunale “Fratelli Pellegrini” in piazza San Rocco a Borgo a Mozzano, rimarrà aperta e visitabile la mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”.

Per ulteriori informazioni sulle iniziative di Borgo a Mozzano, si consiglia di contattare il Comune, al numero 0583/82041 oppure all’indirizzo mail g.turri@comune.borgoamozzano.lu.it.

Comune di Castelnuovo di Garfagnana

28 gennaio 2017, ore 10,00: presso il Cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana in via Farini, si terrà la proiezione del film “Il labirinto del silenzio” di Giulio Ricciarelli (Germania, 2015). Per informazioni, contattare il Comune di Castelnuovo di Garfagnana, al numero 0583/6448315 o all’indirizzo mail f.pozzi@comune.castelnuovodigarfagnana.lu.it.

Comune di Castiglione di Garfagnana

30 gennaio 2017, ore 11,00: presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Castiglione di Garfagnana, avrà luogo l’interessante incontro con Settimio Tassoni, reduce del campo di concentramento nazista di Essen.

25 marzo – 18 aprile 2017: nel Palazzo Comunale di Castiglione di Garfagnana, rimarrà aperta la mostra “Anne Frank, una storia attuale”, esposizione, realizzata dalla Anne Frank House di Amsterdam, che mira a ricostruire, attraverso fotografie, citazioni e documenti, non soltanto la tragica biografia della ragazzina tedesca, ma anche le più vaste fasi della Shoah nazista. La mostra, in collaborazione con la Provincia di Lucca e con l’ISREC Lucca, resterà visitabile fino al 18 aprile 2017.

maggio 2017: in date ancora da definire, presso il Palazzo Comunale di Castiglione di Garfagnana, verrà installata e resa fruibile al pubblico la mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”.

Per informazioni sulle iniziative di Castiglione di Garfagnana, rivolgersi al Comune, al numero 0583/699111 o all’indirizzo mail segreteria@comune.castiglionedigarfagnana.lu.it.

Comune di Coreglia Antelminelli

27 gennaio, ore 11,00: presso l’Istituto Comprensivo di Ghivizzano e Piano di Coreglia, avverrà l’incontro con Settimio Tassoni, reduce del campo di concentramento nazista di Essen. Per informazioni aggiuntive, contattare il Comune di Coreglia, al numero 0583/78152 o all’indirizzo di posta elettronica info@comune.coreglia.lu.it.

Schermata 2016-05-24 alle 13.49.26Comune di Gallicano

13 – 20 gennaio 2017: presso il Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia (CIAF) di Gallicano, in piazzetta San Giovanni, rimarrà aperta la mostra “Shoah: l’infanzia rubata”, realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale “L’Aringo” di Gallicano.

21 gennaio 2017, ore 17,00: al Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia (CIAF) di Gallicano, in piazzetta San Giovanni, si terrà la presentazione del libro “Gallicano in guerra” di Moreno Maffucci, edito da Tra le Righe Libri.

27 gennaio 2017, ore 11,00: presso la Cittadella Scolastica di Gallicano, avverrà la proiezione del film “Corri ragazzo corri” di Pepe Danquart (Germania/Polonia/Francia, 2013), evento realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Gallicano.

27 gennaio, 4 e 11 febbraio 2017, ore 21,00: all’Auditorium Guazzelli di Gallicano, avrà luogo la rappresentazione teatrale “Stelle di stoffa gialla”, performance sulla Shoah a cura della Compagnia Teatrale “La Ribalta” di Gallicano.

Per ulteriori informazioni sulle iniziative gallicanesi, si consiglia di contattare il Comune, al numero 0583/73071 o agli indirizzi mail info@comune.gallicano.lu.it e giulio@comune.gallicano.lu.it.

Comune di Minucciano

19 aprile – 7 maggio 2o17: presso il Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia (CIAF) “Pietro Ferri” di Gorfigliano, rimarrà aperta e visitabile la mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”, esposizione dedicata all’Olocausto dei bambini. Per informazioni, rivolgersi al Comune di Minucciano (0583/610391 o info@comunediminucciano.it).

Comune di Pieve Fosciana

gennaio – marzo 2017: alla Scuola Primaria “De Stefani” di Pieve Fosciana, l’ISREC Lucca terrà una serie di “Laboratori della Memoria” sulla storia della Shoah. Per info, contattare il Comune di Pieve Fosciana (0583/66821 o a.fanani@comune.pievefosciana.lu.it).

Comune di Villa Basilica

25 gennaio 2017, ore 16,00: presso la Sala Convegni in piazza Vittorio Veneto a Villa Basilica, avrà luogo la presentazione del film “Schindler’s List” di Steven Spielberg (USA, 1993). Iniziativa realizzata in collaborazione con l’Università della Terza Età.

27 gennaio 2017, ore 11,00: presso la Sala Convegni in piazza Vittorio Veneto a Villa Basilica, si terrà la presentazione del film “Train de vie” di radu Mihaileanu (Francia/Belgio/Romania, 1999), evento realizzato in collaborazione con le scuole di Villa Basilica.

18 marzo – 8 aprile 2017: nella Sala Convegni in piazza Vittorio Veneto a Villa Basilica, rimarrà aperta e visitabile la mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”, esposizione dedicata all’Olocausto dei bambini.

Per ulteriori informazioni sugli avvenimenti di Villa Basilica, contattare il Comune al numero 349/3182390 o all’indirizzo mail eli979@icloud.com.

Comune di Villa Collemandina

27 gennaio 2017: presso le Scuole Primarie di Corfino e Villa Collemandina, si terranno iniziative in occasione del Giorno della Memoria, incentrate sul dramma degli ebrei nella Seconda Guerra Mondiale. Per ulteriori informazioni, mettersi in contatto con il Comune di Villa Collemandina, al numero 0583/68046 o all’indirizzo di posta elettronica sindaco@comune.villacollemandina.lu.it.

In allegato, il programma completo delle iniziative provinciali organizzate per i Giorni della Memoria e del Ricordo.