Giorno della Memoria 2018. “A scuola di memoria” – Palazzo Ducale, Massa (MS)
alla presenza delle Sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute ad Auschwitz..
26-27 gennaio 2018 Ecco le iniziative del comune di Chiusi: INIZIATIVE PER LE SCUOLE: 26 gennaio 2018 | ore 10 @ CLEV VILLAGE (piazza Vittorio Veneto, 6 – Chiusi, Siena) Info
INIZIATIVE PER LA CITTADINANZA: Ingresso liberoGiornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Chiusi
Giornata della memoria 2018
Visione di un film per le scuole
Visione del film La signora dello zoo di Varsavia in matinee per le scuole secondarie di primo e secondo grado.
0578.223080
cultura@comune.chiusi.si.it
27 gennaio 2018 | ore 17 @ Biblioteca comunale (piazza Vittorio Veneto, 6 – Chiusi, Siena)
Letture in biblioteca
Letture dedicate al Giorno della Memoria, presso la Biblioteca comunale, per bambini e genitori.
Info
0578.223080
cultura@comune.chiusi.si.it
Per Salvo Mastellone e la sua Biblioteca
Venerdì 26 gennaio 2018 | ore 17:30
@ Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia (via Pian dei Giullari 36/A | Firenze)
Per SALVO MASTELLONE
e la sua BIBLIOTECA
Saluti introduttivi di |
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
Cosimo Ceccuti, Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Chiara Silla, Dirigente della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo
La biblioteca |
Gabriella Zanfarino Il fondo sul Risorgimento
Silvia Forasiepi Il fondo sul pensiero politico francese
Elena Michelagnoli Il fondo nella Biblioteca della Toscana
L’opera storica |
Zeffiro Ciuffoletti: Lo storico del Risorgimento da Mazzini a Rosselli
Lea Campos Boralevi Lo storico del pensiero politico
Saluto conclusivo di |
Carlo Mastellone
Nei locali della biblioteca saranno esposte alcune opere di Salvo Mastellone e alcune rarità bibliografiche tratte dalla sua biblioteca.
Presentazione del volume “Il Ponte dei corvi” in occasione del Giorno della Memoria

Venerdì 26 gennaio alle ore 17.00 nella Sala della Resistenza del Palazzo Ducale di Massa, l’Istituto storico della Resistenza apuana, l’Anpi di Massa, il Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo e il Comune di Massa vi invitano, nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, alla presentazione del volume “Il ponte dei corvi. Diario di una deportata a Ravensbruck” di Maria Massariello Arata.
Saluti di Alessandro Volpi, Sindaco di Massa, Gianni Lorenzetti, Presidente della Provincia di Massa Carrara, Dino Oliviero Bigini, Presidente ANPI Massa.
Presentazione a cura di Lucia Massariello Perelli, figlia di Maria Arata e Massimo Michelucci Vicepresidente Istituto storico della Resistenza apuana.
“Bartali. Il campione e l’eroe” – Collesalvetti (LI)
Venerdì 26 gennaio 2018, in occasione del Giorno della Memoria 2018 alla Sala Spettacolo “Dino Formichini” di Collesalvetti (LI) si terrà alle ore 21:00 lo spettacolo teatrale:
BARTALI. Il campione e l’eroe
monologo teatrale con Ubaldo Pantani
testi di
Massimiliano Castellani, Ubaldo Pantani, Alessandro Salutini, Adam Smulevich
regia di Pablo Solari
luci di Riccardo Tonelli
direzione tecnica Marco Cannistraro
Quanti uomini possono dire di aver conosciuto e stretto la mano a Mussolini e Togliatti?
Quanti durante il Ventennio hanno rifiutato doni da potenti fascisti o addirittura dal “Vate” D’Annunzio? Quanti possono vantarsi di essere stati amici con De Gasperi e Totò e avere avuto come ammiratrici Rita Hayworth e la Callas? Quanti campioni del ciclismo possono raccontare di avere avuto per gregario Coppi, essere stato ricevuti dal Papa – più volte – e aver lavorato con il Gabibbo? Gino Bartali avrebbe potuto dire e vantare tutto questo, e anche di più. Perché è stato un campione, un ciclista di fama mondiale ma soprattutto un uomo “giusto”, come il titolo postumo riconosciutogli dallo Yad Vaschem di Gerusalemme.
Un protagonista del Novecento, che ha vissuto un’esistenza incredibile, con mille storie da raccontare, sopratutto una. Quella che lui non ha mai voluto mai rendere nota in vita fedele al suo motto “Il bene si fa ma non si dice”.
Ingresso: Euro 10,00/5,00
info e prenotazioni
393 9397733
Giornata della Memoria 2018 | Gallerie degli Uffizi

26 gennaio 2018 | ore 9-13
@ Biblioteca degli Uffizi
Giornata della Memoria 2018
Ecco gli eventi delle Gallerie degli Uffizi:
“Mi par d’essere caduto dal cielo, come una pietra in uno stagno.” Omaggio a Carlo Levi.
Mattinata di studio dedicata a Carlo Levi.
Saluti e introduzione |
Eike Schmidt e Claudio Di Benedetto (Gallerie degli Uffizi);
Laura Forti (Comunità ebraica fiorentina);
Antonella Lavorgna (Fondazione Carlo Levi);
Roberto Ferrari (Regione Toscana);
Matteo Mazzoni (ISRT)
Nicola Coccia | Aliano-Firenze andata e ritorno
Antonella Lavorgna | “Con la pittura sono andato scoprendo me stesso, con la scrittura il mondo” Carlo Levi tra pittura e scrittura.
Filippo Benfante | «Quel giorno i dieci bollivano di sdegno». Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e Firenze nell’Orologio
Simonella Condemi | Carlo Levi agli Uffizi
www.uffizi.it
Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza

Dal 26 al 31 gennaio 2018
Giornata della Memoria 2018
Ecco gli eventi del Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza:
Il Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza ha organizzato un ricco programma di eventi in occasione della Giornata della Memoria 2018. Gli eventi inizieranno il 26 gennaio per concludersi il 31.
Programma parziale (programma completo in allegato)
26 gennaio 2018 | ore 9:30-13 @ Nelson Mandela Forum – Firenze
Meeting Dal razzismo di stato allo stato di diritto (1938-2018)
27 gennaio 2018
| ore 10:30 @ Piazza S.M. delle Carceri – Prato
Deposizione di una corona di alloro del Comune di Prato alla targa in ricordo dei deportati pratesi
| ore 10-18 @ Museo della Deportazione – Prato
Apertura straordinaria del museo e visita guidata gratuita
| ore 17:30 @ Piazza del Duomo di Prato
Luci sulla Memoria: camminata per le vie di Prato fra le Pietre d’inciampo
29 gennaio 2018 | ore 16:30 @ Sala conferenze Museo della Deportazione – Prato
Incontro con Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute al lager nazista di Auschwitz
Il calendario si compone anche di eventi per le scuole.
Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Calenzano

venerdì 26 gennaio 2018 | ore 21
@ biblioteca comunale di CiviCa (via della Conoscenza, 11 – Calenzano, Firenze)
Giornata della Memoria 2018
Ecco gli eventi del Comune di Calenzano:
Passato prossimo, futuro anteriore.
La cultura dello sterminio.
Programma:
Spettacolo di e con Lorenzo Degl’Innocenti.
Una riflessione sulle intolleranze di ieri e di oggi attraverso le parole di Shakespeare, Walter Scott, Primo Levi e tanti altri autori in occasione
del Giorno della Memoria.
Saluti dell’Assessore alla Cultura Irene Padovani e di Giulia Romagnoli, Aned Firenze.
Ingresso libero
su prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
Tel.055.8833.421/413
biblioteca@comune.calenzano.fi .it