74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Signa

Lunedì 3 Settembre 2018

74° anniversario della Liberazione
di Signa 

ore 21 – CERIMONIA COMMEMORATIVA Raduno delle Autorità e dei Gonfaloni presso il Palazzo Comunale

ore 21:15 – Deposizione di una corona d’alloro in Piazza Cavour

ore 21:30 – Corteo verso la Piazza della Stazione dove avrà luogo l’Alzabandiera e la solenne commemorazione




Oltre la memoria. Gli istituti storici della Resistenza, Manrico Ducceschi e l’XI zona.

Il 3 settembre 2018 alle 17.30, presso l’auditorium del Centro culturale Agorà di Lucca in via delle trombe, si terrà il seminario di studi sulla Resistenza nel segno della figura di Manrico Ducceschi “Pippo”, campano di origini ma protagonista della lotta partigiana in Toscana, comandante dell’XI zona militare decorato con la “Bronze star” americana. Un incontro che si propone già dal titolo di andare “oltre la memoria”, ripartendo dalle carte, dal dato archivistico, per inaugurare una “nuova stagione di studi” sulla Resistenza stessa.

Interverranno: Matteo Mazzoni (Ist. Storico Toscano della Resistenza), Carlo Giuntoli e Andrea Ventura (ISREC Lucca), Filippo Mazzoni (Ist. Storico della Resistenza di Pistoia); il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e il presidente della provincia Luca Menesini porteranno il saluto delle istituzioni.




La Brigata Buricchi verso la liberazione di Prato

Aspettando il 6 settembre per la Festa della Liberazione di Prato,
Sentieri Partigiani in collaborazione con Anpi Prato
organizzano una camminata ai Faggi di Javello, per ripercorrere le azioni partigiane che hanno portato alla fine del nazi-fascismo anche in città.

L’itinerario inizia con una breve visita al monumento ai 29 Martiri di Figline, proseguendo poi alla volta dei Faggi di Javello, per riscendere infine sulla Val Lupaia.

RITROVO alle 8.30 al Monumento ai 29 Martiri a Figline di Prato;
durata della camminata 5 ore e sosta pranzo in Val Lupaia.

IMPORTANTE munirsi di:
_ scarpe da TreKKING o con la suola ben scolpita ,
_ scorta d’acqua di almeno 1,5lt ,
_ frutta e cibo a sacco,
_ cappello da sole e giacca a vento;

PARTECIPAZIONE GRATUITA
per info: federazioneanpiprato@gmail.com




74° Anniversario della Liberazione di Campi Bisenzio

Domenica 2 settembre ricco programma di attività e iniziative per ricordare la Liberazione di Campi Bisenzio da nazifascismo.




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE – Vinci

2 settembre e 14 settembre 2018

 

74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE
di Vinci

Per celebrare la ricorrenza, i Comuni di Vinci e Cerreto Guidi, in collaborazione con i volontari dell’Anpi, hanno organizzato due iniziative.

2 settembre
Domenica 2 settembre si terrà la 15esima “Camminata della Liberazione”
Con partenza alle ore 15.30 dal “Passo alle croci” sul Montalbano, nei pressi della località di Sant’Amato. Come di consueto, ad attendere i partecipanti all’arrivo di Torre di Sant’Alluccio ci sarà la merenda preparata dalla Proloco di Sant’Amato. In più, quest’anno il ritrovo sarà anche accompagnato dai canti della Resistenza eseguiti dal coro “Stazione Rossa”.

14 settembre
La commemorazione istituzionale in onore dei caduti per la libertà e in ricordo di tutte le vittime delle guerre avrà luogo, invece, venerdì 14 settembre a Sovigliana, presso il cippo nel giardino “Luigi Einaudi” in via Empolese. Dopo l’intervento del sindaco di Vinci, Giuseppe Torchia, il corteo raggiungerà il giardino “Sandro Pertini” in piazza della Pace, dove si svolgerà l’iniziativa dedicata alle donne partigiane, dal titolo “Nada, Rina e le altre – Le donne, l’amore per la libertà e la giustizia sociale”. Le loro parole, i loro pensieri e le loro riflessioni ed emozioni saranno lette da Anna Di Maggio, accompagnata al violino da Patrizio Castiglia. La serata si concluderà con la proiezione del video-documentario del progetto scolastico “Educare alla Pace” sul “Più grande Monumento”, ovvero la Costituzione Italiana, che affonda le proprie radici nella Resistenza. Il Comune di Vinci invita tutta la cittadinanza a partecipare alle due iniziative.

 




74° anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino

Sabato 1 settembre si terranno le celebrazioni per il settantaquattresimo anniversario della Liberazione di Sesto Fiorentino.

Alle ore 8,30 il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, deporrà corone ai Cippi e al Cimitero Maggiore.

Alle 9,30, presso la Pieve di San Martino, si terrà la messa in memoria dei caduti.

Alle 10,30 da piazza Vittorio Veneto partirà il corteo per le vie cittadine, con la deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti e al Partigiano.

Alle 11,15, in piazza De Amicis, interverranno Roberto Corsi, presidente ANPI Sesto Fiorentino, Renato Romei, segreteria provinciale ANPI, e Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino.

Alle 21,15, in piazza Vittorio Veneto, si esibirà, per il tradizionale concerto della Liberazione, Morgan.




Storie di guerra e di Resistenza raccontate dai protagonisti

Alle ore 16.00 di sabato 1° settembre, la presidente dell’Anpi Montagna Pistoiese Rita Monari coordina l’incontro “Storie di guerra e Resistenza raccontate dai partigiani”.

Intervengono i partigiani Valerio Puccianti, Germano Pacelli, Fosco Papini e Osvaldo Bartolomei.




“Il dissenso negato”. Presentazione della pubblicazione in occasione del 74° anniversario della Liberazione di Fiesole

Sabato 1° settembre, alle ore 11.00 in Sala del Basolato in piazza Mino a Fiesole, in occasione del 74° anniversario della Liberazione del comune, presentazione del volume a cura di Sandro Nannucci, Il dissenso negato: fiesolani colpiti da provvedimenti di Polizia Politica (edizioni Polistampa).

Saluti del Sindaco, Anna Ravoni

Interventi di:

Maura Borgioli, Direttrice della collana

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Sandro Nannucci, curatore del volume

Sarà presente l’editore, Mauro Pagliai.