Monte Sole Landing Memories
Sarà inoltre presente il Presidente del Parlamento degli Studenti della Regione Toscana Bernard Dika
Ingresso gratuito
Sarà inoltre presente il Presidente del Parlamento degli Studenti della Regione Toscana Bernard Dika
Ingresso gratuito
Venerdì 25 novembre ore 14.15 Salone de’Dugento, Palazzo Vecchio, convegno di studi in occasione del centenario della nascita di Aldo Moro
ore 14.15 Saluto del Sindaco di Firenze e del Presidente della Fondazione Giorgio La Pira
ore 14.45 Alfonso Alfonsi (Accademia di Studi Storici Aldo Moro) Introduzione
ore 15.00 Renato Moro (Università degli Studi Roma Tre) La matrice montiniana: Giorgio La Pira e Aldo Moro nella crisi del fascismo ore 15.30 Giulio Conticelli (Fondazione Giorgio La Pira) Ordito e trama della Costituzione Repubblicana: la tessitura di Giorgio La Pira e Aldo Moro all’Assemblea Costituente
ore 16.00 Augusto D’Angelo (Università degli Studi Roma Tre) Lo sviluppo democratico della Repubblica tra Chiesa italiana e Chiese locali in tensione
ore 16.30 Massimo De Giuseppe (IULM Milano) La pace e le relazioni internazionali in Giorgio La Pira e Aldo Moro: convergenze e dissonanze
* * *
ore 17.15 LABORATORIO Bruna Bocchini Camaiani (Università degli Studi di Firenze) coordinatore I giovani interrogano e si interrogano su Moro e La Pira con la partecipazione di studenti liceali
ore 18.30 Conclusioni
Giovedì 24 novembre dalle ore 16.00 presso la Soprintendenza archivistica per la Toscana, presentazione del volume L’architettura dei Barsotti fotografi, di Gabriella Carapelli e Mauro Cozzi, Sillabe, 2016
La presentazione del volume è l’occasione per dare conto dei primi risultati del progetto ministeriale di recupero dell’archivio dello studio fotografico Barsotti di Firenze, disperso durante l’alluvione del 1966. Cantieri, edifici vecchi e nuovi, paesaggi urbani, ponti e infrastrutture, ma anche disegni di progetti e plastici furono i soggetti degli oltre settemila tra positivi e lastre ritrovati negli archivi dei committenti, pubblici e privati.
Partecipano:
Elisabetta Insabato, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
Luca Brogioni, Archivio Storico del Comune di Firenze
Andrea Aleardi, Fondazione Giovanni Michelucci
Giorgio Valentino Federici, Comitato Firenze 2016, Università di Firenze
Mauro Cozzi, Università di Firenze
Gabriella Carapelli, Architetto archivista
24 Novembre 2016 – 25 Novembre 2016 Saloncino del Teatro della Pergola, Via della Pergola 30
Per Edward Gordon Craig nel cinquantenario della morte(1966-2016)
Il Convegno è promosso dall’Università degli Studi di Firenze in collaborazione col Gabinetto Vieusseux , The British Institute of Florence, Compagnia Lombardi Tiezzi, Teatro della Toscana- Teatro Nazionale (Teatro della Pergola)
Il 29 luglio 2016 ricorreva il cinquantesimo anniversario della morte di Edward Gordon Craig, il Profeta del Nuovo Teatro, il Padre Fondatore della scena del Novecento, il creatore della figura del regista, il geniale attore, scenografo, pittore, regista, scrittore e teorico del teatro, vissuto a Firenze dal 1906 al 1914.
La città, dove si conservano importanti nuclei del suo archivio, fu per Craig fonte di ispirazione e luogo ideale, dove elaborò e pubblicò le sue opere più importanti; nel 1906, grazie all’intermediazione di Isadora Duncan, creò per Eleonora Duse le scene per la prima al Teatro della Pergola di Rosmersholm di Henrik Ibsen.
In occasione del cinquantenario l’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, il British Institute of Florence e la Fondazione Teatro della Toscana, celebrerà Craig con un convegno internazionale di studi che si terrà al Teatro della Pergola il 24 e il 25 novembre. A conclusione dei lavori, nel Saloncino del Teatro seguirà la conferenza spettacolo Gordon Craig e Stanislavskij. Amleto al Teatro d’Arte di Mosca con Sandro Lombardi, Federico Tiezzi, Ferruccio Marotti.
L’iniziativa ha il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana.
Mercoledì 23 novembre alle ore 17.30 al Museo Novecento, incontro con Marco Ciatti, Direttore dell’Opificio delle Pietre Dure.
Un incontro dedicato al cantiere sul restauro creatosi a Firenze nel 1966, all’indomani dell’alluvione. La calamità naturale, abbattuta su un territorio così ricco di beni artistici e documenti, risvegliò le coscienze spingendo restauratori e tecnici di tutto il mondo a venire a Firenze in nome di un patrimonio ‘’comune’’. Si venne così a creare un luogo di eccellenza e di scambio transnazionale per il restauro e il recupero del patrimonio storico-artistico.
La conferenza sarà l’occasione per raccontare questa parte di ‘’storia del Novecento’’ e di sottolineare il valore di questi scambi, allora difficilmente immaginabili all’interno di un quadro politico segnato dai contrasti della Guerra fredda.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.
Il 22 e 23 novembre a Firenze, presso l’Auditorium di Sant’Apollonia, si terrà il convegno Memorie del contemporaneo.
Il convegno sarà articolato in due giornate centrate sugli archivi d’arte contemporanea, con una particolare attenzione al contesto toscano. L’obiettivo è quello di riflettere sui nuovi caratteri acquisiti dall’archivio dagli anni Sessanta, quale dispositivo critico di una memoria diffusa in materiali documentari dalla natura complessa e molteplice, tra cui libri d’artista, riviste, cartoline, ephemera, fotografie, film e video d’artista.
Convegno a cura di Alessandra Acocella e Caterina Toschi
Comitato scientifico: Barbara Cinelli, Flavio Fergonzi, Alberto Salvadori, Tiziana Serena.
Programma:
22 novembre 2016
10.30 Saluti
Monica Barni, Regione Toscana
Carlo Sisi, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Diana Toccafondi, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
11.00-13.00 Cinema e video d’artista in Toscana 1960-1990
Proiezione Gruppo 70, Volerà nel 1970, 1965 – Introduce Patrizio Peterlini
Proiezione Franco Angeli, Opprimente e Viva il Primo Maggio, 1968 – Introduce Elisa Francesconi
pausa caffè
Proiezione Ketty La Rocca, Appendice per una supplica, 1972 (in collaborazione con Archivio Biblioteca de La Quadriennale e Archivio Ketty La Rocca/Michelangelo Vasta) – Introduce Francesca Gallo
Discussione
13.00-14.30 Light lunch
14.30-17.30 Cinema e video d’artista in Toscana 1960-1990
Proiezione Giuseppe Chiari, Kunst ist Einfach,1973 – Introduce Lisa Parolo
Proiezione Manbert, Omaggio a Michelagnolo 1475-1975,1975 – Introduce Andrea Tempesti
Proiezione Andrea Granchi, Teoria dell’incertezza,1978 – Introduce Priya Baldazzi
Proiezione Giovanotti Mondani Meccanici, Giovanotti Mondani Meccanici, 1984 – Introduce Francesco Spampinato
Discussione
pausa caffè
18.00 Presentazione del libro Arte a Firenze 1970-2015. Una città in prospettiva a cura di Alessandra Acocella e Caterina Toschi, Quodlibet, 2016
Intervengono Giorgio Bacci (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Daniela Lancioni (Palazzo delle Esposizioni di Roma)
19.30-22.00 Senzacornicex5
Proiezioni di film d’artista di Massimo Becattini, Mario Mariotti, Superstudio, UFO
Cocktail
23 novembre 2016
10.30 saluti
Gabriele Gori, Fondazione Cassa di Risparmio Firenze
11.00-12.00 La Toscana e le memorie del contemporaneo
Alberto Salvadori, Osservatorio per le arti contemporanee, Fondazione CRF
Lucia Mannini, Piccoli Grandi Musei – Toscana ‘900- Fondazione CRF
Lorenzo Valgimogli, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana – Presentazione del progetto di censimento degli archivi d’arte contemporanea in Toscana
pausa caffè
12.30-13.30 Racconti. Archivi e raccolte d’arte contemporanea a Firenze
Zona Archives/Maurizio Nannucci
Gianni Melotti
Lara-Vinca Masini
Gianni Pettena
13.30-14.30 Light lunch
14.30-16.00 Archive Fever. Memorie e ricerca
Julia Klaniczay, Artpool Art Research Center, Budapest
Andrea Neidhofer, Basis Wien-Kunst, Information und Archiv, Wien
pausa caffè
16.30-18.30 Tavola rotonda Archivi d’arte contemporanea in Italia
Barbara Cinelli, Archivio Luciano Caruso, Firenze
Enrico Crispolti, Archivio Crispolti, Roma
Duccio Dogheria, Archivio del ‘900 Mart, Rovereto
Stefano Pezzato, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato
Assunta Porciani, Fondazione La Quadriennale, Roma
Francesca Zanella, CSAC, Parma


E’stata così allestita nel Nucleo del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi, una mostra documentaria dal titolo “La Comunità di Cerreto Guidi e l’alluvione del 1966″.
L’inaugurazione, alla presenza del sindaco Simona Rossetti, si terrà Lunedì 21 novembre alle ore 21.
La mostra che propone verbali, delibere e documenti dell’epoca, è stata curata dall’Archivio Storico del Comune. L’intenzione è di farne una mostra itinerante e di portarla in particolare nelle frazioni che come Bassa, furono messe in ginocchio dall’alluvione di mezzo secolo fa.
Lunedì 21 novembre, subito dopo l’inaugurazione della mostra, si terrà un incontro coordinato da Paolo Santini e Veronica Vestri sul rapporto fra l’uomo e il fiume nel corso dei secoli. Una seconda conversazione condotta dall’ingegner Carlo Pagliai si terrà invece giovedì 24 novembre sempre al Mu.Me.Loc.
L’intero programma rientra nell’iniziativa “Un fiume di libri”, che grazie al finanziamento della Regione, è stata promossa dalla Rete REA.net in collaborazione con la Rete Bibliolandia.