Apre il MuMe – Museo della Memoria di San Miniato

24 luglio 2018 / in occasione del 74° anniversario della Liberazione della città dalla dominazione nazi-fascista
dalle ore 18:30

INAUGURAZIONE DEL MUME
Museo della Memoria di San Miniato

Verrà inaugurato il Museo della Memoria di San Miniato. Ospitato nel Complesso di San Domenico, il museo è lo spazio destinato ad accogliere e a divulgare gli eventi di questo particolare periodo della nostra storia attraverso le testimonianze, visuali e documentali, di tutta la comunità.

Dopo un’importante raccolta e selezione pubblica dei materiali offerti dalla cittadinanza per dotare il museo di reperti, sono iniziate le attività di allestimento che abbiamo curato per conto del Comune di San Miniato.
Il percorso espositivo si articola in tre sezioni e documenta le memorie della comunità, con un costante richiamo alla storia nazionale: gli anni ‘20-‘30, il periodo della guerra, fino al dopoguerra e alla rinascita della città.

Abbiamo realizzato un sistema didascalico attraverso strutture intersecanti in ferro in cui sono inseriti pannelli e teche che vanno a creare effetti di taglio e incroci trasversali: il senso della lacerazione, delle ferite profonde nella comunità emerge infatti da questi elementi scenografico-narrativi, oltre che dalla grafica delle pannellature e nel rimando sulle tende metalliche a scorrimento, interpreti esse stesse di segni e ferite attraverso le quali guardare oltre per accedere alla vista del bellissimo territorio circostante.
Didascalie si alternano a fotografie e ad oggetti, lettere, diari, abiti: reperti e immagini che immergono il visitatore in una visita toccante, fino ad arrivare al nucleo centrale che ricorda i fatti relativi all’eccidio nel Duomo di San Miniato del 22 luglio 1944. All’interno di una struttura autoportante graficizzata e retroilluminata, vengono raccontati i tragici fatti che condussero alla morte di 55 persone, evento le cui responsabilità sono state lungamente dibattute.
Dispositivi di approfondimento multimediale, realizzati dalla Scuola Normale Superiore e da SPACE, consentono di accedere a documenti, immagini e contributi sonori lungo tutto il percorso di visita.

L’evento di inaugurazione avrà inizio alle 18:30 nei Loggiati di San Domenico con i saluti istituzionali; alle 19 è prevista una visita guidata e dalle 20 verranno eseguiti musiche e canti popolari a cura della Fondazione Istituto Dramma Popolare. Dalle 21:30 saranno proiettate le video interviste e il cortometraggio Il sarto dei tedeschi di Cristiano Mori.




74° ANNIVERSARIO – San Miniato_COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME DELLA STRAGE DEL DUOMO

22 luglio 2018 / dalle ore 9:30
@ Palazzo Comunale San Miniato

74° ANNIVERSARIO
delle vittime del Duomo

PROGRAMMA IN ALLEGATO

Il 22 luglio del 1944, a causa di un’esplosione nella cattedrale di San Miniato, persero la vita  55 persone. Per riflettere su cos’è stata la violenza e lo scempio della guerra, il Comune di San Miniato in collaborazione con la Diocesi di San Miniato – Capitolo della Cattedrale – promuove ogni anno una cerimonia commemorativa.

La mattinata si apre con la cerimonia in Palazzo Comunale (inizio ore 9:30) durante la quale suoneranno le campane della chiesa (ore 10), momento in cui avvenne il terribile scoppio dell’ordigno bellico, per proseguire con le celebrazioni nella Sala del Consiglio.

A presiedere la cerimonia sarà il presidente del consiglio comunale Vittorio Gasparri, interverranno il vescovo monsignor Andrea Migliavacca e il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini. Durante la cerimonia sarà proiettata in versione integrale l’intervista realizzata da Beppe Chelli e Daniele Benvenuti a Simona Della Maggiore, nipote di Omero Della Maggiore militare assegnato al 520 Battaglione mitraglieri dell’Isola d’Elba che fu fatto prigioniero e trasportato in Polonia. Era uno dei 600mila prigionieri di guerra, quei militari che dopo l’8 settembre si rifiutarono di aderire alla Repubblica Sociale Italiana. Omero fu destinato al lager di Biala Podlaska in Polonia, ai confini con la Russia, dove rimase fino al 5 giugno 1944. Scampato per una casualità alla strage del Duomo, morì il 22 luglio, a soli 28 anni, a pochi metri di distanza.

Il programma prosegue alle 10:30 in piazza del Duomo, con la deposizione della corona di alloro e, a seguire, celebrazione della Santa Messa di suffragio in Cattedrale prevista per le 11.00 e celebrata dal vescovo.




74° Anniversario dell’eccidio di Guardistallo

Domenica 1° luglio si concluderà con la cerimonia solenne alla presenza della Vicepresidente della Regione, Monica Barni, il ricco calendario di iniziativa in occasione del 74° anniversario della strage di Guardistallo.




S. Croce sull’Arno (PI) – “Pellegrinaggio ai campi di stermino nazisti”, Consiglio comunale aperto




73° Anniversario della Liberazione – Le celebrazioni nel comune di Montopoli Val d’Arno (PI)

In occasione del 73° Anniversario della Liberazione, il comune di Montopoli in Val d’Arno, in collaborazione con le associazioni degli ex-combattenti, degli ex-internati, dei reduci e dei corpi d’Arma, organizza per il prossimo 25 aprile le seguenti celebrazioni:

 

ore 10:00 Ricevimento e raduno delle Autorità , Associazioni, cittadini ed ex Reduci presso il Sacrario dei Caduti (Chiesa di San Sebastiano).

 

ore 10:15  Deposizione delle  corone in onore dei caduti.

Interventi  del Sindaco Giovanni Capecchi, del Presidente A.N.P.I. di Montopoli e del Presidente  onorario A.N.E.I.

Letture e testimonianze. Canti a cura del Gruppo “Il Bruscello” di  Casteldelbosco.

 

ore 11:15  S. Messa  presso la Chiesa  di San Sebastiano,

officiata in suffragio dei caduti da Don Matteo Parroco di Montopoli in Val d’Arno.




73° Anniversario della Liberazione – Programma delle celebrazioni del comune di Pisa

In occasione del 73° Anniversario della Liberazione, il comune di Pisa e la Prefettura di Pisa organizzano, dedicandolo alle Donne della Resistenza, il seguente programma di manifestazioni previsto per la giornata del prossimo 25 aprile 2018:

ore 10.00-11.00, Logge di Palazzo Gambacorti, Pisa, Piazza XX Settembre, Concerto di canzoni sulla Resistenza a cura dell’Associazione CONTROcanto pisano in collaborazione con il Circolo ARCI Rinascita

ore 10.000, Pisa Piazza Caduti di Cefalonia e Corfù, Deposizione corona di alloro presso il monumento della Divisione Acqui, a cura del Comune d Pisa e dell’Associazione Nazionale DivisioneAcqui Pisa

ore 10.30, Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, Pisa, Piazza Santa Caterina, Deposizione corona di alloro presso la Cappella dei Caduti a cura della Prefettura di Pisa

ore 11.00, Logge di Palazzo Gambacorti-Pisa Piazza XX Settembre, Deposizione corona di alloro presso la Lapide dei Caduti a cura del Comune di Pisa e ANPI Comitato Prov.le Pisa

ore 11.15, Atrio di palazzo Gambacorti – Pisa, Piazza XX Settembre, Cerimonia Istituzionale Celebrazione 73° Anniversario della Liberazione, Intervengono Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, Angela Pagliuca, Prefetto di Pisa, Bruno Possenti, Presidente ANPI Comitato Prov.le Pisa, COORdina Marilù Chiofalo, Assessora Comune di Pisa.

A seguire, Inaugurazione mostra “La Resistenza di Massimo Pratali”, presentazione a cura di Ilario Luperini, Critico d’arte. Sarà presente l’artista.

ore 16.30, Pisa, Logge dei Banchi, Il 25 Aprile in Logge dei Banchi, Intervengono Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, Bruno Possenti, Presidente ANPI COmitato Prov.le Pisa, Elettra Stradella, Università di Pisa, Coordina Marilù Chiofalo, Assessora Comune di Pisa

ore 18.30, Pisa, Logge dei Banchi, Concerto della Società Filarmonica Pisana, Interviene Ranieri Del Torto, Presidente Consiglio Comunale

Biciclettata Resistente: ANPI Comitato Prov.le Pisa, Associazione La Nuova Limonaia e FIAB Pisa, in collaborazione con il Comune di Pisa, organizzano la Biciclettata Resistente “Pisa e le leggi razziali”, con il seguente programma:

ore 9.15, Ritrovo in Largo U. Martini

ore 9.30 Partenza seguendo il percorso Corso Italia, Borgo Stretto, via Contessa Matilde, viale delle Cascine, Tenuta di San Rossore

ore 10.00 Cascine Vecchie: sosta presso la targa “Pisa non dimentica” in memoria dell’orrore delle leggi razziali volute dalla dittatura fascista e firmate da Re Vittorio Emanuele III presso la Tenuta di San Rossore

Ore 10.15 Sala Gronchi, Tenuta di San Rossore, Cascine vecchie Seminario “Razze umane-dalle leggi razziali fasciste al Manifesto degli scienziati antirazzisti (2008). Intervengono: Anna Maria Rossi, Università di Pisa, Marcello Buiatti, Presidente ANPI sez. Pisa, Coordina: Giovanni Mainetto

ore 11.15, Atrio di Palazzo Gambacorti – Pisa, Piazza XX Settembre Cerimonia Istituzionale




73° Anniversario della Liberazione – Le celebrazioni organizzate dal comune di S. Croce sull’Arno (PI)




Circolo Arci Rinascita Pisa: presentazione del libro “L’eccidio di Decima”

Presso il Circolo Arci Rinascita di Pisa, via del Borghetto 37, sabato 14 aprile 2018 alle ore 17:00 sarà presentato il libro di

William Pedrini, L’eccidio di Decima (5 aprile 1920, Decima di San Giovanni in Persiceto, Bologna)

Intervengono: Carlo D’Adamo, storico e saggista e Bruno Possenti, Presidente dell’ANPI provinciale di Pisa