Presentazione del libro | La guerra di Mario, di Mario Mirri

27 ottobre 2018
ore 16
@ Biblioteca Domus Mazziniana, via G. Mazzini 71 – Pisa

 

Presentazione del volume
La guerra di Mario, di Mario Mirri

intervengono
Paolo M. Mancarella, Rettore Università di Pisa e Presidente Domus Mazziniana
Alfonso M. Iacono, Università di Pisa
Bruno Possenti, Presidente provinciale ANPI Pisa
Paolo Pezzino, Presidente Istituto Nazionale “F. Parri”

«Com’era la vita quando eri giovane?» Questa è la domanda che un ragazzo pone a Mario Mirri, uno dei più influenti storici italiani. È questa frase che fa tornare in vita, quasi magicamente, un mondo che abbiamo perduto, dove la civiltà contadina era ancora centrale, i figli tanti e i beni scarsi. I ricordi si mescolano all’analisi dello storico riuscendo a dare un senso più ampio alle esperienze di un singolo. Il piccolo Balilla si trova così a fare i conti con la scoperta di un padre che ascolta di nascosto Radio Londra o con l’improvvisa sparizione del compagno di classe ebreo. Ma è la guerra a dare una svolta. La ‘pugnalata alle spalle’ del regime fascista alla Francia spinge il giovane Mario, con altri compagni, ad aderire clandestinamente a Giustizia e Libertà e poi alla Resistenza. Questi anni, con le sofferenze, le torture subite, la perdita degli amici ma anche il contatto con ‘il mondo degli uomini’, saranno centrali nella formazione etica e politica sua e di una intera generazione.




Mostra su De Gasperi alla Biblioteca Luzi di San Miniato

Sabato 29 settembre alle ore 16.00 inaugurazione della mostra Alcide De Gasperi: dalla ricostruzione all’Europa ai Loggiati di San Domenico a San Miniato.

Dopo i saluti istituzionali interverranno Enrico Dello Sbarba autore della mostra e Piero Pizzi ex consigliere regionale.

Al termine Giuseppe Matulli, vicepresidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e Presidente nazionale dell’Associazione Partigiani cristiani presenterà il suo volume, Alcide De Gasperi. Quando la politica credeva nell’Europa e nella democrazia.

La mostra resterà aperta fino al 13 ottobre.




San Rossore 1938 80° anniversario della firma delle leggi razziali italiane

Un ricco programma di eventi scientifici a cura dell’Università di Pisa, promosso dalla Regione Toscana, in collaborazione con Scuola Universitaria superiore Sant’Anna, Scuola Alti studi di Lucca,  e con l’adesione delle Università di Firenze, di Siena, dell’Università per stranieri di Siena, del Comune di Pisa, della CRUI e dell’UCEI. Fra i tanti eventi ricordiamo:

A Pisa

Mostre

Parco di San Rossore “1938 La Storia” a cura dell’Ente Parco 5 settembre – 5 novembre

Palazzo Vitelli “I Giovani ricordano la Shoah” a cura di UCEI e MIUR 5 settembre – 5 ottobre

Giardino Scotto “Ebrei in Toscana XX – XXI secolo” a cura di Istoreco Livorno 12 settembre – 1° novembre

20 settembre Cerimonia del ricordo e delle scuse

Conferenza internazionale A 80 anni dalle leggi razziali fasciste: tendenze e sviluppi della storiografia internazionale sull’antisemitismo e la Shoah (20 settembre ore 16.30 – 21 settembre ore 9.00 Palazzo della Sapienza)

A Firenze

Convegno L’emigrazione intellettuale dall’Italia fascista e dalle leggi razziali: studenti e studiosi dell’Università di Firenze in fuga all’estero 18 dicembre

A Siena

Convegno L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione 25-26 ottobre Polo Mattioli

A Lucca

Convegno Fraternità artistica e solidarietà umana. Ettore Modigliani soprintendente dal primo Novecento alle leggi razziali 18 dicembre Cappella Guinigi complesso di San Francesco

Per il programma completo e i dettagli: www.unipi.it sanrossore1938@unipi.it

 




La mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI secolo” fa tappa a Pisa all’interno di “San Rossore 1938”

EbreiLa Mostra “EBREI IN TOSCANA XX – XXI secolo“, curata da ISTORECO Livorno, dopo Firenze (2015-2016) e Livorno (2017) fa tappa a Pisa all’interno di “San Rossore 1938”, un vasto programma di iniziative che si svolgeranno in Toscana da settembre e che proseguiranno fino al 2019 inoltrato.

La Mostra dell’ISTORECO si inserisce in questo denso programma e sarà inaugurata al Bastione Sangallo il 12 settembre alle 17.30.
Sarà aperta fino al 1 novembre compreso dal martedì alla domenica con ingresso libero.

“San Rossore 1938” è un’iniziativa proposta e organizzata dall’Università di Pisa in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi di Lucca in accordo con Crui, Ucei, Università di Firenze, Università di Siena e Università per stranieri di Siena e grazie al sostegno e all’adesione della Regione Toscana e di istituzioni, fondazioni e imprese del territorio.




74° anniversario della Liberazione di Vecchiano

Domenica 9 settembre alle ore 21.30, in piazza Garibaldi, si terrà la commemorazione del 74° anniversario della Liberazione di Vecchiano avvenuta il giorno prima: 8 settembre 1944.

Saluti di Massimiliano Angori, Sindaco di Vecchiano, e di Bruno Possenti, presidente ANPI Pisa

Esibizione del coro Controcanto pisano

L’attualità della Liberazione, intervento a cura di Ismail El Gharras e Zaccarias Gigli, dottori in Storia, Università di Pisa

con la partecipazione de La Staffetta dei ricordi

In caso di maltempo la manifestazione si terrà nel Teatro Olimpia

 




74° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno

Sabato 1° settembre si terranno le cerimonie in occasione del 74° anniversario della Liberazione di Santa Croce sull’Arno.

Ore 10.30 ritrovo delle autorità e della popolazione in Piazza Martiri della libertà e deposizione delle corone al monumento e al cippo commemorativo.

Ora 11.00 deposizione di un mazzo di fiori alla Cappella votiva del cimitero di Castellare

Ore 11.45 deposizione delle corone al Monumento ai Caduto al Parco della Rimembranza di Staffoli.




Commemorazioni della strage del Padule e conferenza su Pippo Manrico Ducceschi

23 agosto – 15 settembre 2018

 

Segnaliamo queste due importanti iniziative:

1) Commemorazioni riguardo la strage dell’Eccidio del Padule di Fucecchio;
2) Conferenza su Pippo Manrico Ducceschi e l’XI Zona toscana controllata da lui e dalla sua formazione.

INFO:
In allegato i programmi estesi di tutte le iniziative e della conferenza.




74° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE_San Miniato

24 luglio 2018 / dalle ore 10
@ San Miniato

 

74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
di San Miniato

Alle 10, a Calenzano, nei pressi della chiesa teatro dell’ultima battaglia, verrà deposta una corona d’alloro alla pietra monumentale in memoria delle vittime, iniziativa organizzata dal Comune di San Miniato, in collaborazione con il Comitato Gori, con la partecipazione delle associazioni del territorio. La cerimonia sarà accompagnata dalle musiche dell’Accademia Musicale di San Miniato Basso.

PROGRAMMA IN ALLEGATO.