“Riflessioni sulla violenza” di G. Sorel. Presentazione in Palazzo Vecchio.
Venerdì 29 Novembre ore 16,30, presso la Sala Firenze Capitale in Palazzo Vecchio, a Firenze, presentazione della nuova edizione del volume di Georges Sorel “Riflessioni sulla violenza”.
L’iniziativa è organizzata dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea col patrocinio del Comune di Firenze.
Saluti Istituzionali: Cosimo Guccione (Presidente del Consiglio Comunale di Firenze).
Interventi di: Roberto Pertici (Università degli Studi di Bergamo), Alfonso Musci e Fabio Martini (curatori del volume).
Modera: Riccardo Saccenti (ISRT).
GIOLITTI E ANTI-GIOLITTISMO NELLA TOSCANA D’INIZIO NOVECENTO
Convegno di studi in collaborazione con la Società Toscana per la Storia del Risorgimento
coordinato da Sandro Rogari (Università di Firenze)
28 novembre
PRIMA SESSIONE
ore 9.30
Saluti istituzionali
Prolusione
Sandro Rogari (Università di Firenze)
Giolittismo e anti-giolittismo nella Toscana di inizio XX secolo.
Politica, figure e movimenti.
Gabriele Paolini
Giolittismo e anti-giolittismo nella stampa
Pier Luigi Ballini
La Nazione: Giolitti, il giolittismo
Giovanni Cipriani
L’associazionismo monarchico toscano nell’età di Giolitti
Bruna Bocchini
Conciliatoristi e anti-conciliatoristi:
la Rassegna nazionale e l’Unità cattolica
Romano Paolo Coppini
Luigi Guglielmo e Tommaso Cambray Digny
SECONDA SESSIONE ore 15
Politica, istituzioni e territori
Zeffiro Ciuffoletti
Estremismo e socialismo
Domenico Maria Bruni
Sonnino e l’anti-giolittismo in proiezione nazionale:
i due governi del 1906 e del 1909-1910
Lorenzo Piccioli
Le amministrazioni di Palazzo Vecchio nell’età di Giolitti
Marco Sagrestani
Le elezioni politiche: i collegi di Firenze
Gerardo Nicolosi
Il liberalismo senese
29 novembre
TERZA SESSIONE ore 9.30
Cultura
Paolo Nello
“Il Regno” di Corradini e Papini e il nazionalismo
Adele Dei
L’anti-giolittismo della cultura:
l’Istituto di studi superiori
Giustina Manica
L’Istituto di Scienze sociali
Giovanni Cavagnini
Toniolo, l’Università di Pisa e l’anti-giolittismo cattolico
Gino Tellini
La scapigliatura fiorentina da Leonardo ai futuristi
Andrea Giaconi
Giovanni Amendola e la Biblioteca filosofica
QUARTA SESSIONE ore 15
Economia e società
Luca Menconi
La mezzadria toscana e i primi sintomi di crisi all’alba del nuovo secolo:
l’analisi di Francesco Guicciardini
Marco Cini
Crescita industriale in Toscana nell’età giolittiana
Alessandro Volpi
Banche e finanza nella Toscana giolittiana
Fabio Bertini
Livorno, il porto e la sua specificità sociale
Epilogo
Fulvio Conti
Le celebrazioni del cinquantenario dell’unità nazionale
1960-1974. Il primo piano regolatore di Fiesole.
Un convegno e la presentazione di Fiesole salvata, il secondo “Quaderno di FD”, a Fiesole il 15 novembre
Il lavoro di ricerca storica promosso da FD offre un’occasione di approfondimento sulla gestione del territorio a partire dalla complessa esperienza della prima pianificazione urbanistica fiesolana: un’esperienza di rilievo territoriale, che si fa episodio d’interesse più generale. La ricerca, svolta da Sandro Nannucci, consente di ricostruire l’intera vicenda urbanistica del territorio di Fiesole. Il tema viene approfondito con Fiesole salvata, il secondo dei “Quaderni di FD”, e un convegno sulla gestione del territorio che si svolgerà nel pomeriggio del 15 novembre 2024, dalle 15:00 ale 19:30, nella Sala del Basolato a Fiesole.
Il Quaderno, edito da Angelo Pontecorboli Editore, e il convegno sono in ricordo di Adriano Latini, Sindaco di Fiesole dal 1965 al 1980.
CONVEGNO DI STUDI “Il 1944 e la lotta in armi nell’Italia centrale: fra guerra totale e scelte resistenziali”
Il male del Novecento. Presentazione.
ARCHIVIO APERTO. L’Archivio del Movimento di Quartiere si apre alla città.
L’Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze fa adesso parte del sistema bibliotecario del Comune di Firenze in seguito alla donazione effettuata dalla Associazione che nel gennaio 2005 lo costituì.
L’Archivio conserva la documentazione prodotta dai Comitati di Quartiere nati con l’alluvione che il 4 novembre 1966 colpì Firenze fino alla costituzione dei Consigli di Quartiere (che dal 1976 sono organi elettivi) e dai Doposcuola, Scuole Popolari, Comitati Genitori che, nello stesso periodo, dettero vita al Movimento “Scuola e Quartiere”.
L’Archivio è collocato da oggi al secondo piano della BiblioteCanova Isolotto nella sezione Storia Locale ed è accessibile al pubblico.
ore 15
Visita guidata della mostra ‘Le radici della Partecipazione’ nei pannelli originali del 2006 (cm100x200) progetto grafico di Marco Capaccioli.
ore 16
Proiezione del video ’Le Radici della Partecipazione’, prodotto da Nicola Melloni
Presentazione del sito dell’Archivio www.movimentodiquartierefirenze.it a cura di Mauro Zaccariello
ORE 17
Assemblea straordinaria dei soci dell’Associazione ‘Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze’, aperta al pubblicoù
Saluto di Paola Galgani, vicesindaca di Firenze
Interventi
Moreno Biagioni, presidente dell’Associazione ‘Archivivio del MdQ
Tiziana Mori, responsabile E.Q.Biblioteche del Comune di Firenze
Mirko Dormentoni, presidente del Consiglio di Quartiere 4
Martedì 5 Novembre 2024
ARCHIVIO APERTO
ORE 15
visita all’Archivio con la visione della mostra ‘Le radici della Partecipazione’ nei pannelli originali,
ore 16
Proiezione del video ’Le Radici della Partecipazione’,
Presentazione del sito www.movimentodiquartierefirenze.it
ORE 17
‘ I manifesti degli anni ‘60 e ’70: la comunicazione politica ieri ed oggi”
La collezione degli oltre 250 manifesti dell’Archivio adesso è visibile nel nostro sito, una preziosa e singolare raccolta che spazia tra antifascismo e pace, internazionalismo e lotte popolari, comitati di base e lotte femministe…
“sono le voci dei comitati di quartiere, dei movimenti spontanei sul territorio, dei Circoli e Case del Popolo, ma anche la voce dei grandi partiti di massa di allora (primo fra tutti il PCI), dei sindacati, dei primi Consigli di Quartiere e la ricerca (e questa, forse, può essere la particolare e preziosa caratteristica del territorio fiorentino) di intese, alleanze, fronti comuni tra movimenti, comitati, partiti, istituzioni…”
Presentazione di
Isanna Generali, Laura Grazzini, Mauro Zaccariello
Interviene
Simonetta Soldani, docente di Storia contemporanea
Nel corso delle iniziative di ARCHIVIO APERTO è possibile accedere a tutte le pubblicazioni edite dall’Archivio, a manifesti e depliant, prodotti, averli in omaggio oppure a prezzi speciali in offerta.