Presentazione collettiva delle tre guide ISREC ai luoghi della memoria 1943-45 in provincia di Lucca

Schermata 2017-02-10 alle 14.04.09Dopo più di due anni di intensi lavori di ricerca, l’ISREC Lucca ha finalmente dato alle stampe per Pezzini Editore anche il terzo tassello del grande progetto di valorizzazione dei luoghi della memoria 1943-1945 presenti in provincia, dedicato stavolta, dopo gli apprezzati volumi su Versilia e Mediavalle/Garfagnana, alla città di Lucca e alla sua Piana. È tempo dunque di tirare le somme di un impegno lungo e appassionante per gli addetti ai lavori, illustrando al pubblico caratteristiche e peculiarità di uno strumento innovativo, di un’opera apprezzabile adesso nel suo insieme: l’occasione sarà la presentazione ad ingresso libero di tutte e tre le guide storico-turistiche che si terrà la sera del prossimo giovedì 16 febbraio 2017 alle ore 17:00, presso l’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in via San Micheletto 3 a Lucca. L’iniziativa, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Lucca, si aprirà con i saluti delle istituzioni e vedrà poi l’intervento di Giorgio Tori, presidente della Fondazione Ragghianti e consigliere della stessa Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, cofinanziatrice del progetto. A seguire, prenderanno la parola: Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), curatore della collana, Feliciano Bechelli (ISREC Lucca), autore del libro su Mediavalle/Garfagnana, Federico Bertozzi (ISREC Lucca), coautore della guida sulla Versilia, Luciano Luciani ed Armando Sestani (ISREC Lucca), autori del nuovissimo volume sulla Piana di Lucca, intitolato Lucca e dintorni tra antifascismo, guerra e Resistenza, che giovedì sera verrà presentato in anteprima. A coordinare la serata, Andrea Ventura, direttore dell’Isrec Lucca e coautore della guida versiliese con Bertozzi e Jonathan Pieri.

In allegato, locandina ed invito dell’iniziativa.




Soggettività femminile e memoria nell’esperienza della deportazione e della Shoah

Locandina 15.2.17_Centro DonnaMercoledì 15 febbraio alle 16.30 l’Istoreco Livorno in collaborazione con l’Associazione Evelina De Magistris e il Centro Donna Liliana Paoletti Buti organizza un incontro dal titolo “Soggettività femminile e memoria nell’esperienza della deportazione della Shoah”. L’incontro si terrà presso la sede del Centro Donna, Largo Strozzi, 3, Livorno.
Al tavolo dei relatori: Carla Roncaglia e Catia Sonetti, Presidente e Direttrice dell’Istoreco Livorno e Marta Baiardi dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. A coordinare il pomeriggio sarà Paola Meneganti dell’Associazione Evelina De Magistris.
Al termine dell’incontro sarà trasmesso un breve video su Irena Sendler realizzato da Eleonora Giordano.




Presentazione QF, “Pistoia, la città e la salute”

L’Istituto storico della Resistenza di Pistoia organizza per Lunedì 13 febbraio 2017 alle ore 17, presso la Sala Piero Bigongiari della Biblioteca San Giorgio Pistoia, la presentazione della rivista Quaderni di Farestoria n.2 anno 2016 intitolata: Pistoia, la città e la salute.
Il volume verrà presentato dal Presidente Roberto Barontini e dai ricercatori Francesco Cutolo, Paolo Nesti e Maurizio Lazzari.

Tema centrale dell’appuntamento è la sanità pistoiese, il suo sviluppo nel corso del ‘900 e soprattutto la storia dell’ospedale di Pistoia. Si parlerà inoltre della storia delle farmacie pistoiesi, delle conseguenze dell’influenza spagnola che colpì la città nel 1918, della cultura urbanistica della città della salute, della nascita e del percorso culturale di Cineforum e del pensiero di Giovanni Michelucci riguardo il rapporto fra la città e la salute.

 




Insegnare il calendario civile…

L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, verificato l’interesse di un gruppo di docenti delle Scuole Redi e Granacci, organizza a Bagno a Bagno Ripoli, in collaborazione con l’ANPI,  l’Istituto Comprensivo Antonino Caponnetto  e il Centro di Documentazione Educativa del Comune di Bagno a Ripoli, un corso di formazione per docenti sui temi della Shoà, del Fronte Orientale e della Resistenza.
Luigi Remaschi, presidente dell’Anpi di Bagno a Ripoli, invita a partecipare anche il personale della Biblioteca e dell’ufficio cultura.
Gli interessati possono darne comunicazione al CDE.

Il programma degli incontri formativi è il seguente:

         Sabato 11 febbraio 2017
Scuola Secondaria di Primo Grado F. Redi
Via Belmonte 40 – Bagno a Ripoli
ore 9 – 11:  “La Shoà” (prof.M.Mazzoni)
ore 11 – 13:   “Il fronte orientale” (prof.S.Malavolti)

         Sabato 18 febbraio 2017
Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli
Via Belmonte 38  – Bagno a Ripoli
ore 10 – 12:  “La Resistenza” (prof.M.Mazzoni).




L’attualità della cultura politica di Ernesto Rossi (1897-1967)

Sabato 11 febbraio 2017, ore 16,30, all’Accademia “La Colombaria”, Via Sant’Egidio 23, 50122 Firenze, il Circolo Fratelli Rosselli, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana, la Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, vi invitano all’incontro su:

L’attualità della cultura politica di Ernesto Rossi (1897-1967)

Intervengono:

Andrea Becherucci – Archivi Storici Unione Europea

Simonetta Michelotti – Università di Siena

Zeffiro Ciuffoletti – Università di Firenze

 




Incontro sulla storia del “confine orientale”

Venerdì 10 febbraio alle ore 17.00 la sezione ANPI S. Rusich e l’Istituto storico della Resistenza in Toscana promuovano un incontro sulla storia del confine orientale italiano.

Interviene il dott. Silvano Priori, docente distaccato presso l’Isrt.




Guerra, foibe, esodo

Venerdì 10 febbraio alle ore 10.30 presso la sala “storica” della Biblioteca delle Oblate, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana e l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Firenze promuovano il seguente incontro per le classi delle scuole primarie e delle medie inferiori del comune, in occasione del Giorno del Ricordo 2017:

Saluti di Cristina Giachi, Vicesindaca del Comune di Firenze

Silvano Priori (ISRT), Guerra e foibe sul confine orientale italiano
Luciana Rocchi (ISGREC), Il lungo esodo dei profughi dalmati nella storia e memoria toscana di oggi




Il Giorno del Ricordo a San Casciano Val di Pesa

Venerdì 10 febbraio alle ore 17.30 in occasione del Giorno del Ricordo, il Comune di San Casciano Val di Pesa e l’Istituto storico della Resistenza in Toscana vi invitano all’incontro presso la Biblioteca comunale (via Roma 37) su Storie e memorie del confine orientale italiano nel XX secolo, conferenza del dott. Simone Malavolti (Isrt e Associazione pAssaggi di Storia).