Presentazione del volume “In viaggio. Dentro al cono d’ombra”

Ore 9:00, Aula Magna Liceo Scientifico “A. Di Savoia” di Pistoia
Saluti di Roberto Barontini (Presidente ISRPT). Saranno presenti i due curatori, Sara Valentina Di Palma e Stefano Bartolini
In collaborazione con il Comune di Pistoia




Il Comune di Pistoia ricorda il bombardamento del 24 ottobre 1943

Il 24 ottobre alle ore 11 il Comune di Pistoia e il CUDIR (Comitato Unitario per la difesa delle Istituzioni Repubblicane) organizzano un ricordo delle vittime civili del primo bombardamento aereo su Pistoia avvenuto il 24 ottobre 1943.
Per l’occasione sarà inaugurata l’epigrafe dedicata alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo.
Sono previsti gli interventi del Presidente provinciale dell’associazione ANVCG, del presidente nazionale ANVCG, del sindaco di Pistoia e del prefetto della provincia di Pistoia. A seguire, a Villa Scornio, deposizione corona alla lapide posta in memoria delle vittime civili cadute sotto il fuoco tedesco i primi di settembre 1944.




Denso calendario di iniziative del Comune di Calenzano per il Centenario della Grande Guerra

Per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, il Comune di Calenzano ha organizzato una serie di iniziative che ci accompagneranno fino a gennaio 2019.

Il programma:

Mercoledì 24 ottobre – CiviCa – ore 21
Proiezione del film “Orizzonti di Gloria” di Stanley Kubrick
con Kirk Douglas – USA, 1957 – Durata 86 minuti circa.
Film sulla guerra, ma soprattutto un film antimilitarista. Lo spettatore vede un solo esercito, quello francese. Il nemico non c’è: è come se non ci fosse, non viene mai inquadrato né filmato perché esso non è essenziale. Il film fu vietato in Francia e solo nel 1975, ne fu permessa la proiezione.
Segue dibattito a cura del Museo del Figurino Storico con il prof. Barlozzetti e con il dott. Coturri.
Sabato 27 ottobre – Altana del Castello di Calenzano ore 10-13
1918-2018: il ‘18
Giornata di studi sull’anno decisivo della Grande Guerra, ne parliamo con:
Sergio e Riccardo Masini “Il fronte occidentale: gli italiani e la Battaglia della Marna”
Sergio Valzania “Il Presidente USA Woodrow Wilson: la strada verso la pace ”
Francesco Mineccia “La stampa: la Grande Guerra nelle dispense illustrate italiane”
Niccolò Capponi “Il conitto oltre i conni d’Europa: il crollo dell’Impero Ottomano”
Paolo Coturri “Tra Mar Mediterraneo e Mar Nero: la campagna della Mesopotamia e del Caucaso”
Prof. Ugo Barlozzetti “Il fronte orientale: gli italiani nei Balcani”
Sandro Matteoni “Da Kiel a Scapa Flow: la ne della Marina imperiale tedesca”
Anteprima della mostra: “1914-1918 Uomini al Fronte”. Presentazione dei nuovi figurini realizzati per il Centenario della Prima Guerra Mondiale. Segue piccolo rinfresco.
Domenica 4 novembre – Aula Magna del Design Campus – ore 17.30
Anteprima del docufilm “Stante i tempi che corrono…” dal Diario del soldato calenzanese Benedetto Ciabatti (1917-1918). Partecipano: Alessio Biagioli, Sindaco di Calenzano; prof. Roberto Bianchi, Vicepresidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea; Leandro Giribaldi, Autore, regista e pronipote di Benedetto Ciabatti
Mercoledì 28 novembre – CiviCa – ore 21
Proiezione del film “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi
con Claudio Santamaria – Italia, 2014 – Durata 80 minuti
Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Ultimo film di Ermanno Olmi, che secondo il regista è “un modo per ricordare coloro che non hanno più avuto memoria se non tramite le fanfare; non serve ricordare tutti i giorni, basta farlo in maniera corretta”. Segue dibattito a cura del Museo del Figurino Storico con il Prof. Barlozzetti e con il dott. Coturri.
Dal 12 gennaio 2019 – Museo del Figurino Storico di Calenzano
1914-1918 Uomini al Fronte
Mostra di figurini storici che illustrano tutti i fronti della Grande Guerra.




Celebrazioni 4 novembre – Calenzano

Centenario 1918-2018
Comune di Calenzano

Per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, il Comune di Calenzano ha organizzato una serie di iniziative che ci accompagneranno fino a gennaio 2019.

 

Il programma:

Mercoledì 24 ottobre – CiviCa – ore 21 
Proiezione del film “Orizzonti di Gloria” di Stanley Kubrick, con Kirk Douglas – USA, 1957 – Durata 86 minuti circa.
Film sulla guerra, ma soprattutto un film antimilitarista. Lo spettatore vede un solo esercito, quello francese. Il nemico non c’è: è come se non ci fosse, non viene mai inquadrato né filmato perché esso non è essenziale. Il film fu vietato in Francia e solo nel 1975, ne fu permessa la proiezione.
Segue dibattito a cura del Museo del Figurino Storico con il prof. Barlozzetti e con il dott. Coturri.

Sabato 27 ottobre – Altana del Castello di Calenzano ore 10-13
1918-2018: il ‘18
Giornata di studi sull’anno decisivo della Grande Guerra, ne parliamo con:
Sergio e Riccardo Masini “Il fronte occidentale: gli italiani e la Battaglia della Marna”
Sergio Valzania “Il Presidente USA Woodrow Wilson: la strada verso la pace ”
Francesco Mineccia “La stampa: la Grande Guerra nelle dispense illustrate italiane”
Niccolò Capponi “Il conitto oltre i conni d’Europa: il crollo dell’Impero Ottomano”
Paolo Coturri “Tra Mar Mediterraneo e Mar Nero: la campagna della Mesopotamia e del Caucaso”
Prof. Ugo Barlozzetti “Il fronte orientale: gli italiani nei Balcani”
Sandro Matteoni “Da Kiel a Scapa Flow: la ne della Marina imperiale tedesca”
Anteprima della mostra: “1914-1918 Uomini al Fronte”. Presentazione dei nuovi figurini realizzati per il Centenario della Prima Guerra Mondiale. Segue piccolo rinfresco.

Domenica 4 novembre – Aula Magna del Design Campus – ore 17.30
Anteprima del docufilm “Stante i tempi che corrono…” dal Diario del soldato calenzanese Benedetto Ciabatti (1917-1918). Partecipano: Alessio Biagioli, Sindaco di Calenzano; prof. Roberto Bianchi, Vicepresidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea; Leandro Giribaldi, Autore, regista e pronipote di Benedetto Ciabatti

Mercoledì 28 novembre – CiviCa – ore 21
Proiezione del film “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi
con Claudio Santamaria – Italia, 2014 – Durata 80 minuti
Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Ultimo film di Ermanno Olmi, che secondo il regista è “un modo per ricordare coloro che non hanno più avuto memoria se non tramite le fanfare; non serve ricordare tutti i giorni, basta farlo in maniera corretta”. Segue dibattito a cura del Museo del Figurino Storico con il Prof. Barlozzetti e con il dott. Coturri.

Dal 12 gennaio 2019 – Museo del Figurino Storico di Calenzano
1914-1918 Uomini al Fronte
Mostra di figurini storici che illustrano tutti i fronti della Grande Guerra.




l’Archivio Gianfranco Bartolini – mostra documentaria

Martedì 23 ottobre 2018
ore 17:30
@ Comune di Fiesole – Sala del Basolato – Piazza Mino 26 – Fiesole

l’Archivio Gianfranco Bartolini – mostra documentaria

La mostra, a cura di Elena Gonnelli, proseguirà fino al 1 novembre 2018 nel seguente orario: 10-13 / 15-18

Saluti
Anna Ravoni, Sindaca di Fiesole
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Interventi
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT
Elena Gonnelli, Archivista, curatrice volume e mostra




Ciclo di incontri in Archivio di Stato a Prato – le Leggi razziali

22 ottobre; 14 novembre; 19 novembre e 5 dicembre
ore 16:30
@ Archivio di Stato di Prato, via Ser Lapo Mazzei 41

 

1938-2018. 
Ottanta anni dalle leggi razziali 

​a cura dell’Archivio di Stato e del Comitato Pratese per la Promozione dei Valori Risorgimentali

Programma completo in allegato

Con interventi di 

14 novembre 2018
M. Baiardi (Isrt),
Le leggi antisemite del fascismo e le loro conseguenze

5 dicembre 2018
D. Menozzi, E. Mazzini (curatrice), F. Cavarocchi (curatrice),
Presentazione del volume. La Chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei. Luoghi, istituzioni, percorsi (1943-1944)
pubblicazione a cura dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

A. Affortunati
C. Caponi
C. Del Vivo
A. Di Castro
A. Giaconi
I. Marcelli
F. Margiotta Broglio
M. Sanacore
F. Ventura

​Conclusioni di
Micaela Procaccia




MEMOBUS 2018 – Spettacolo itinerante sui luoghi della Resistenza

20 e 21 ottobre 2018
ore 16
@ Piazza Aranci, Massa

 

MEMOBUS
Lo spettacolo itinerante sui luoghi della Resistenza

Arriva l’ottava edizione di Memobus, lo spettacolo itinerante sui luoghi della Resistenza e della Lotta di Liberazione della Città di Massa organizzato dalla Sezione ANP “Patrioti Apuani-Linea Gotica” di Massa, con la collaborazione dell’Associazione “Il Giardino delle Parole” e con il patrocinio e il contributo del Comune di Massa.

Costo del biglietto: 5 euro
Prenotazione obbligatoria: 347.2310425 ; 348.4432372




Arte in guerra. Il patrimonio artistico pistoiese tra distruzione e recupero

Ore 16:00 Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista, Corso Antonio Gramsci 37, Pistoia
Saluti di
Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia
Paolo Baldassarri, Presidente della Fondazione Conservatorio di San Giovanni Battista
Franco Benesperi, Presidente della Fondazione Banca Alta Toscana.
Interventi di:
Matteo Grasso (Istituto Storico della Resistenza) – I bombardamenti alleati di Pistoia: conseguenze sulla città e sul patrimonio artistico.
Alberto Coco (Biblioteca dei Domenicani) – Il bombardamento del convento San Domenico. Dall’attesa alle macerie.
Andrea Bartolini (Dottore in architettura) – La protezione del patrimonio artistico pistoiese. Le chiese di San Giovanni Fuorcivitas e di San Giovanni Battista a confronto.
Progetto a cura di MIRABILIA arte e memoria.

La Mostra rimarrà visitabile presso i locali della Fondazione San Giovanni Battista dal 20 ottobre al 18 Novembre.

Ingresso gratuito.