Il 25 aprile all’Impruneta

Dal 23 al 25 aprile, nel corso del ricco programma promosso dalla sezione Anpi e dalla Casa del popolo di Impruneta per la festa della Liberazione (vedi programma allegato), saranno esposti c/o la Casa del Popolo di Impruneta copie di tre manifesti datati 1945 del “CLN di Impruneta” del Fondo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale conservato presso l’archivio dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana.




Mons. Giovanni Sismondo, il Vescovo che salvò Pontremoli

sismondoNell’anno del 60.mo anniversario della morte di mons. Giovanni Sismondo (vescovo di Pontremoli dal 1930 al 1954), l’Istituto Storico della Resistenza Apuana organizza un convegno sulla figura e l’opera del Vescovo nei venti, terribili mesi dell’occupazione nazifascista che a Pontremoli si concluse soltanto il 27 aprile.

Il convegno, che ha il patrocinio del Comune di Pontremoli, della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli e dell’ANPI, si svolgerà sabato 22 aprile, alle 9,45, nel Teatro della Rosa.

Dopo la presentazione a cura di Paolo Bissoli, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana e i saluti del Sindaco di Pontremoli, Lucia Baracchini, e del Vescovo diocesano, mons. Giovanni Santucci, saranno gli studenti degli Istituti Scolastici Superiori pontremolesi a delineare la figura e l’opera di mons. Sismondo fra il settembre 1943 e l’aprile 1945.

Da alcune settimane, infatti, alcune classi del Liceo Classico Vescovile, del Liceo “Malaspina” e dell’ ITCG “Belmesseri” sono coinvolte in un percorso di ricerca e conoscenza che li porterà ad illustrare, in apertura del convegno del 22 aprile, gli aspetti peculiari della figura di Sismondo a Pontremoli e alcuni episodi ai quali ai quali è legata la memoria del suo impegno a favore della comunità locale.

Un’opera instancabile, attenta e determinata, che lo portava ad essere ogni giorno a contatto con le persone che più avevano necessità della sua presenza e caratterizzata da un’azione straordinaria, fatta di rapporti con le parti che si fronteggiavano e tra le quali rischiava di essere schiacciata l’intera comunità locale. I suoi contatti con i partigiani e gli alleati furono determinanti in tante situazioni, quelli con i comandi tedeschi portarono alla salvezza di tante persone e vengono ricordati soprattutto per le ore difficili della fine del conflitto quanto gli occupanti in fuga minacciavano di far saltare in aria Pontremoli. Grazie al lavoro di convincimento e alle “missioni” che il vescovo Sismondo compì in prima persona il pericolo fu scongiurato.

Oltre a quelli degli studenti, sono tre gli interventi previsti nel corso della mattinata.

Il dott. Gianluca Fulvetti, dell’Università di Pisa, inquadrerà l’impegno e l’opera di mons. Sismondo e del clero locale all’interno del più ampio panorama della Toscana.

L’avv. Brian Lett rievocherà, con documenti e aneddoti, i rapporti strettissimi tra il Vescovo e Gordon Lett, il maggiore inglese comandante del Battaglione Internazionale .

Infine il prof. Emanuele Rossi, costituzionalista e prorettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, trarrà le conclusioni dei lavori.




72° Anniversario della Liberazione a Borgo a Mozzano

La locandina dell’iniziativa di Borgo a Mozzano del prossimo 22 aprile 2017.

La locandina delle iniziative previste a Borgo a Mozzano (Lu) il prossimo 22 aprile 2017.

In occasione del 72° Anniversario della Liberazione, il Comune di Borgo a Mozzano, l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, il Comitato “Recupero e Valorizzazione Linea Gotica” di Borgo a Mozzano e l’ISREC Lucca organizzano per il prossimo 22 aprile 2017 una mattinata di interventi e commemorazioni. L’iniziativa, che prenderà avvio alle ore 10:00 presso la Sala delle Feste dell’ex-convento delle Oblate a Borgo a Mozzano (Lu), vedrà anzitutto i saluti dell’Amministrazione Comunale: a seguire, prenderà la parola Mario Pereira, Amministratore del Monumento Votivo di Pistoia e custode della memoria storica della Força Expeicionária Brasileira (FEB) in Italia. Interverranno quindi Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca, e Feliciano Bechelli, autore della guida storico-turistica “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza”, recentemente pubblicata per l’ISREC da Pezzini Editore: in chiusura, verrà proiettato il video “La battaglia del Castellaccio”, dedicato ai combattimenti fra americani, partigiani e tedeschi del 22 settembre 1944. A conferenza terminata, il pubblico è invitato a partecipare alla deposizione di mazzi di fiori al Monumento ai Caduti di tutte le Guerre, al Cippo commemorativo della Liberazione brasiliana e alla lapide in memoria del partigiano Pietro Pistis.

In allegato, il programma della mattinata.

Per ulteriori informazioni: 0583/82041 (Comune di Borgo a Mozzano) – www.comune.borgoamozzano.lucca.it




Il 25 aprile 2017 a Massarosa

Il programma del 25 aprile 2017 a Massarosa (Lu).

Il programma dettagliato del 25 aprile 2017 a Villa Gori (Stiava di Massarosa, Lu).

Per il 72° Anniversario della Liberazione, il prossimo 22 aprile 2017 si terrà a Stiava di Massarosa (Lu) una mattinata fitta di eventi significativi: per tutti gli interessati, l’appuntamento è alle ore 10:00 presso Villa Gori, in via della Misericordia. In primo luogo, verrà inaugurata la mostra “Nel vento e nel ricordo, storie di bambini ebrei in provincia di Lucca”, esposizione itinerante di immagini e documenti sulla Shoah dei bambini curata dall’ISREC Lucca, che da molte settimane sta riscuotendo un notevolissimo successo di pubblico in tutto il territorio provinciale. Seguirà quindi la presentazione della nuova guida storico-turistica “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore) di Federico Bertozzi, Jonathan Pieri e Andrea Ventura, pubblicazione, realizzata con la supervisione di Gianluca Fulvetti dell’Università di Pisa, pensata per valorizzare i luoghi della memoria versiliesi degli anni 1943-1945: per l’occasione, saranno presenti due degli autori, Bertozzi e Pieri, membri dell’ISREC Lucca e giovani studiosi del passaggio della Seconda Guerra Mondiale nelle nostre zone. Sarà infine illustrato ai presenti il nuovo numero di “Documenti e studi” (uscita 40-41), rivista semestrale di approfondimento storico dell’Istituto. L’iniziativa, realizzata con i patrocinî del Comune di Massarosa, della Provincia di Lucca, della Scuola per la Pace, dell’ISREC Lucca e dell’ANPI-Sezione Massarosa, sarà ad ingresso libero.

In allegato, il programma completo della mattinata, con gli orari di apertura della mostra.

Per ulteriori informazioni e per prenotazioni visite guidate: 0584/92002 (Biblioteca Comunale) – 329/7250510 (Gabriella Paolini).




FESTIVAL RESISTENTE – XIX EDIZIONE: LO SPETTACOLO DELLA RESISTENZA, DAL 22 AL 25 APRILE A GROSSETO

SABATO 22 APRILE

ore 16.30 “A cento anni dalla nascita di Carlo Cassola: Liberazione e dopoguerra nella vita e nell’opera dello scrittore”.
Ne parlano Adolfo Turbanti (storico Isgrec), Riccardo Bardotti (docente di letteratura italiana Isrsec), Marco Bianciardi (critico cinematografico). Iniziativa in collaborazione con Isgrec (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) e Isrsec (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea).

ore 18.00 Tra Natura e Storia. Alla scoperta delle Mura – Passeggiata organizzata dalla Uisp Grosseto.

ore 18.30 inaugurazione della mostra su Norma Parenti e visita guidata a cura dell’Isgrec. La mostra è esposta per la prima volta a Grosseto su gentile concessione del Comune di Massa Marittima, che nel 2015 ne commissionò la realizzazione all’Isgrec, in occasione del 70° della Resistenza.

ore 19:00 Presentazione libro “La Mafia siamo noi” di Sandro De Riccardis a cura di Libera Grosseto.
Intervengono Sandro De Riccardis (autore del libro e giornalista di Repubblica ), Roberta Giorgi (Coordinatrice Libera Grosseto), Serenella Pallecchi (Resp. Antimafia Sociale e Legalità Democratica Arci Toscana)

ore 22.00 Orchestra Matterella (concerto)

ore 23.00 Slavi Bravissime Persone (concerto)

A seguire Dj set con i P’Artigiani del Rock

DOMENICA 23 APRILE

Maremma Magnalonga…. Tra Batignano e Nomadelfia – a cura di Terramare Uisp – per gli orari e le prenotazioni: 340-2600957 – 328-4211416

ore 16.00 “laboratorio sulla fiaba” a cura della compagnia Saltapalchi

ore 16.30 “A ottant’anni dalla guerra civile spagnola”
Incontro con i ricercatori dell’Isgrec Ilaria Cansella e Enrico Acciai sui volontari antifascisti toscani. A seguire: proiezione del documentario Isgrec “Tutte le speranze di un’epoca” e distribuzione del materiale prodotto dall’Isgrec.

ore 18.30  Incontro “Norma Parenti e le donne della Resistenza”. A cura della sezione Anpi “Elvio Palazzoli” di Grosseto. Relatrici: Nadia Pagni (coautrice del libro “Norma Parenti. Testimonianze e memorie”) e Angela Stefanelli (Direttivo sezione Anpi E. Palazzoli Grosseto)

ore 21.30 Contest Bando Musicale

ore 22.30 Desertion (concerto)

ore 23.00 Le Capre a Sonagli (concerto)

A seguire Dj set con i P’Artigiani del Rock

LUNEDI’ 24 APRILE

ore 17:00 Incontro “La disillusione partigiana: da Bianciardi in poi” – Presentazione del libro “Bandito!” di Graziano Mantiloni a cura della Fondazione Luciano Bianciardi.
Intervengono: Graziano Mantiloni (autore libro) Massimiliano Marcucci (Fondazione Luciano Bianciardi), Stefano Adami (Visiting Professor University of Chicago)

ore 19.00 presentazione del libro “La guerriera dagli occhi verdi” di Marco Rovelli + concerto

ore 22.00 Pijiama Party (concerto)

ore 23.00 The Cleopatras (concerto)

A seguire Dj set con i P’Artigiani del Rock

 

MARTEDI’ 25 APRILE

25 aprile 1945 – 25 aprile 2017 – 72° anniversario della Liberazione dell’Italia dal fascismo

ore 10.30: partecipazione al corteo e alle commemorazioni ufficiali nel centro storico di Grosseto

ore 13.00 Pranzo Resistente

ore 16.00 “Compagnia il Bernoccolo” spettacolo “Le orecchie di zio Coniglio”

ore 16.00 Percorsi della memoria: visita guidata alle pietre d’inciampo in piazza del Duomo, a cura dell’Isgrec

ore 16.30 Padre Ernesto Balducci Resistente e il Sogno di una Cosa: reading dagli scritti di Padre Ernesto Balducci. Letture di Anna Maria Nardari. A cura di Francesco Tarsi e Giovanni Bellumori

ore 17:00 “Dio ci scampi da’ toni e da’ lampi…” Briganti di Maremma e Coro degli Etruschi in ricordo di Morbello Vergari. In collaborazione con l’Archivio delle tradizioni popolari della maremma grossetana

… e al Festival vi attendono anche stand gastronomici per tutti i palati!
In caso di maltempo i concerti si terranno presso il Circolo Arci ‘Khorakhanè’ – Spazio72




Due incontri per la Festa della Liberazione in Biblioteca a Torre del Lago

Per il ciclo di incontri “Una Torre di libri, un Lago di iniziative” e in occasione della Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale “Giacomo Puccini” di Torre del Lago propone due incontri organizzati in collaborazione con ANPI Viareggio, Associazione culturale “Le nostre radici” di Torre del Lago Puccini e ISREC – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca:

Sabato 22 aprile alle ore 17.00
“La notte in cui le stelle brillano. Una storia partigiana”
di Andrea Genovali – Marco Del Bucchia Editore.
Letture e interventi di Renato Gèrard, poeta. Sarà presente l’Autore.

Lunedì 24 aprile alle ore 18,00
“Vita di Leone Ginzburg. Intransigenza e passione civile”
di Florence Mauro – Donzelli Editore
Conduce Stefano Bucciarelli, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca.

Entrambi gli incontri si terranno a ingresso libero presso la Sala di lettura della Biblioteca, via Dante Alighieri 21 a Torre del Lago Puccini




Il 25 aprile 2017 in provincia di Grosseto

Massa MarittimaIl 72° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo è ricordato a Grosseto, oltre che con la grande iniziativa del Festival Resistente, cui dedichiamo un ampio articolo, con un ricco programma di manifestazioni nei Comuni della provincia. Ecco di seguito i principali eventi.

MASSA MARITTIMA. Sabato 22 aprile alle 16.30 presso il Museo Archeologico di Massa Marittima, si terrà il teatro itinerante Norma la ragazza in pantaloni suoi luoghi della partigiana Norma Parenti (1921-44) con la partecipazione di Chiara Migliorini. Prenotazione obbligatoria (costo 5 euro). Per informazioni e prenotazioni tel 0656.902289, info@coopcollinmetallifere.it, www.collinemetallifere.it. Martedì 25 aprile appuntamento alle  Ore in 10.00 Piazza Garibaldi col Raduno delle Autorità e della Cittadinanza,  ore 10.30 Partenza per il Parco di Poggio con sosta presso il Parco della Rimembranza, ore 11.00 Parco di Poggio Deposizione di una corona al Monumento ai Caduti; Intervento commemorativo del Sindaco. Sarà presente la Banda Cittadina.  In caso di pioggia le celebrazioni si terranno al Palazzo dell’Abbondanza.

FOLLONICA.Dal 20 al 25 aprile il Comune di Follonica organizza una serie di iniziative nell’ambito della manifestazione Compagno Cittadino, Fratello Partigiano Resistenza quotidiana nel terzo millennio. Giovedì 20 aprile alle 17.30  presso il Casello Idraulico – Via Roma sarà inaugurata la mostra di Fumetti 1, 10, 100 agende rosse. Quale democrazia. La mostra sarà visitabile fino fino a martedi’ 25. A cura del gruppo Agende Rosse “Peppino Impastato”. Venerdì 21 alle 17 presso il Casello idraulico la presentazione del libro Bandito! Storia partigiana in Maremma. Saranno presenti l’autore Graziano Mantiloni e parteciperà il partigiano Aroldo Colombini. Alle 21 presso la Sala Tirreno proiezione del film “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti. Sabato 22 aprile alle 17.30 presso la Sala Tirreno si terrà il convegno “La resistenza oggi e il coraggio di respingere l’indifferenza” partecipa l’ex magistrato Antonio Ingroia e un rappresentante di Emergency. Lunedì 24 alle 17.30 presso il Casello Idraulico il convegno “Resistenza e lavoro, tre anni senza altoforno, quale futuro?” con Alberto Prunetti, giornalista, Marta Fana, ricercatrice economista e Roberto Brogiola, e l’assessore Ruggero Toffolutti. Martedì 25 aprile presso il parco della Rimembranza alle 10.30 celebrazioni ufficiali della festa della Liberazione. Alle 12.30 presso la sede della Camera del Lavoro CGIL, viale Europa Inaugurazione della nuova sede dell’Anpi Follonica, alle 13.30 ristorante Tiburon via spiaggia di Levante, pranzo partigiano, alle 17 presso il Casello Idraulico concerto de I sonatori della Boscaglia.

GAVORRANO. L’amministrazione comunale di Gavorrano ritiene doveroso ricordare ed onorare i concittadini che hanno immolato la propria vita affinché nel nostro Paese trionfassero gli ideali di democrazia e libertà, organizzando per Martedì 25 Aprile 2017 una cerimonia che avrà il seguente programma: Ore 9.15 – GAVORRANO – deposizione di una corona di alloro al monumento dei caduti in Piazza XXIV Maggio; Ore 9.40 – RAVI – deposizione vaso di fiori, in memoria del partigiano Dante Campori; Ore 10.00 – CALDANA- deposizione vaso di fiori al monumento ai caduti in Piazza XXIV Maggio; Ore 10.30 – POTASSA – deposizione di una corona di alloro al cippo del partigiano Flavio Agresti, congiuntamente al Comune di Scarlino; Ore 11.15  – GIUNCARICO- deposizione vaso di fiori al monumento ai caduti
La cerimonia proseguirà poi per Grosseto ove avrà luogo la cerimonia provinciale. Per non dimenticare e rinnovarne il commosso ricordo è gradita ed apprezzata la presenza di tutti coloro che vorranno partecipare.

CASTELL’AZZARA. Il 25 aprile il Comune organizza alle 11 presso Selvena e alle 12 presso Castell’Azzara una deposizione di corone di alloro alle lapidi dei Caduti per la Liberazione dal nazifascismo. Prenderanno parte alle cerimonie le Filarmoniche comunali G. Sclavi e G. Puccini.




Convegno “Letteratura e Resistenza. Storie partigiane nella memoria e nella narrazione”

Ore 9 – Sala Maggiore del Comune di Pistoia – Convegno “Letteratura e Resistenza. Storie partigiane nella memoria e nella narrazione”.

Organizzato da ISRPT.

Patrocinato da ANPI, CUDIR e Comune di Pistoia, Pistoia Capitale della Cultura 2017.

Il crescente interesse per il rapporto narrativa/resistenza e le peculiarità del nostro Istituto pongono le basi per una riflessione e un approfondimento non solo in ambito accademico ma anche in ambito didattico.

Programma dei lavori:

Ore 9:00 Saluti Istituzionali

Roberto Barontini (ISRPT)

Aldo Bartoli (Comitato Provinciale ANPI Pistoia)

Ore 10:00

Introduce e coordina Francesco Gaiffi (Liceo Classico Pistoia)

Tommaso Cheli (ISRPT), Lungo i boschi della letteratura resistenziale, pedinando gli antieroi di Fenoglio.

Maddalena Mirandi (Associazione Culturale Orizzonti), Carlo Cassola: la storia di un ribelle nella letteratura della Resistenza.

Luca Baiada (ISRPT), Cosa leggevano i partigiani con gli occhi mentre scrivevano la Costituzione con le mani.

Paolo Mencarelli (ISRToscana), Storie ribelli oggi. Percorsi e sguardi della letteratura contemporanea intorno alla Resistenza.