Giorno della Memoria: a Empoli spettacoli, film, incontri con gli studenti

Il Comune di Empoli si è sempre attivato per organizzare eventi di sensibilizzazione per la cittadinanza, coinvolgendo in particolare gli studenti delle scuole. Anche per il 2017 ha preparato un ricco programma, in stretta collaborazione con Aned, Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti, Biblioteca Comunale ‘Renato Fucini’, PromoCultura, Giallo Mare Minimal Teatro, Asev e Società Italiana di Storia dello Sport.

Gli eventi, gli incontri, le occasioni di riflessione partono da martedì 24 gennaio per concludersi venerdì 17 febbraio.

Sono previsti spettacoli teatrali, proiezioni di film, ‘lezioni’ nelle scuole, una serata dedicata al grande Gino Bartali e uno spettacolo che ricorda la storia umana di Anne Frank.

Quest’anno, le iniziative legate al giorno della Memoria sono particolarmente numerose ed originali, grazie alla proficua collaborazione con GialloMare Minimal Teatro, Promocultura, Aned, con la Biblioteca Comunale e con l’Agenzia per lo Sviluppo che da diversi anni sostiene attività sullo Sport e Memoria in collaborazione con l’Istituto di Storia dello Sport. Rilievo assume quest’anno la serata del 27 Gennaio in cui scopriremo l’indimenticabile ed indimenticata figura di uno dei più grandi sportivi del nostro paese, Gino Bartali, insignito del riconoscimento di Giusto fra gli Uomini: un esempio di un campione che seppe coniugare l’impegno sportivo con quello civile, contribuendo alla lotta per la liberazione del nostro paese e contro la deportazione razziale».

TEATRO 24 Gennaio

Martedì 24 gennaio Giallo Mare Minimal Teatro, rappresentato da Valentina Taddei propone due appuntamenti con lo spettacolo ‘VIAGGIO AD AUSCHWITZ A/R’. Alle 10, allo Shalom, spettacolo per gli alunni delle scuole, poi alle 21, anticipato da un apericena alle 20, replica per tutti al Minimal Teatro di via Veronese. Lo spettacolo rientra nella rassegna ‘Teatro contemporaneo’.

VIAGGIO AD AUSCHWITZ A/R, è uno spettacolo in cui si racconta un viaggio che l’attore Gimmi Basilotta ha realizzato nel 2011 nell’ambito del progetto Passodopopasso. Un lungo cammino, insieme ad altri “pellegrini”, dal Piemonte fino in Polonia, ripercorrendo a piedi il viaggio di deportazione che nel 1944 portò ventisei ebrei cuneesi da Borgo San Dalmazzo ad Auschwitz. Il viaggio è stata l’occasione di ragionare e di parlare di memoria, scoprendo e toccando con mano quanto essa sia ora una necessità e un dovere , non solo per il rispetto della Storia, di chi l’ha vissuta, l’ha subita, ne ha sofferto e ne è stato sopraffatto, ma per poter vivere il presente in modo consapevole . Produzione Il Melarancio, musiche suonate dal vivo da Isacco Basilotta.

CINEMA

25-26-27 Gennaio

Il Cinema La Perla di Empoli, con PromoCultura, rappresentata da Merj Bigazzi e Cristina Bartoli, dedica alla Giornata della Memoria 2017 una selezione di film sul tema della memoria rivolta alle scuole dei diversi ordini scolastici. Nella serata di mercoledì 25 gennaio proiezione aperta alla cittadinanza, nelle mattine di giovedì 26 e venerdì 27 eventi aperte alle scuole, si sono già prenotati oltre 400 studenti delle scuole superiori e della scuola media ‘Busoni Vanghetti’.

I film proposti sono LA VERITA’ NEGATA, regia di Mick Jackson, e IL PIANISTA, regia Roman Polanski.

MERCOLEDI 25 GENNAIO 2017 ore 21:30 – LA VERITA’ NEGATA (per tutti i cittadini, ingresso 6 euro)

GIOVEDI 26 GENNAIO 2017, ore 10:00 – LA VERITA’ NEGATA (proiezione per le scuole)

VENERDI 27 GENNAIO 2017, ore 10:00 – IL PIANISTA (proiezione per le scuole)

LA VERITA’ NEGATA, regia di Mick Jackson, USA 2016, 110 min. Basato sul famoso libro “Denial: Holocaust History on Trial” di Deborah E. Lipstadt, il film racconta della battaglia legale intrapresa dall’autrice, interpretata dal premio Oscar Rachel Weisz, contro il negazionista David Irving che negava l’Olocausto e che citò la scrittrice in giudizio per diffamazione. Il sistema legale britannico prevede in questi casi che l’onere della prova spetti all’imputato; toccò quindi a Lipstadt e al suo gruppo di avvocati guidato da Richard Rampton provare una verità fondamentale, ovvero che l’Olocausto, uno degli eventi più gravi e significativi del XX secolo, era tutt’altro che un’invenzione.

IL PIANISTA, regia Roman Polanski Polonia 2002, 148 min. (proiezione confermata. Posti ancora disponibili)

Sei anni di vita del musicista polacco Wladislaw Szpilman, dal settembre del 1939 al crollo del III Reich. Essendo di religione ebraica, l’uomo è costretto a fuggire la deportazione insieme alla sua famiglia, nascondendosi nel ghetto di Varsavia. Rintanato in vari nascondigli, soffre la fame, la paura e sperimenta tutte le sofferenze e le umiliazioni della guerra riuscendo a sopravvivere grazie alla solidarietà di tante persone e di un ufficiale tedesco che, avendolo sentito suonare, decide di aiutarlo.

OMAGGIO a GINO BARTALI

Venerdì 27 Gennaio ore 21.00 – Cenacolo degli Agostiniani

“Gino Bartali, giusto fra gli uomini”

In mezzo a tanta crudeltà, durante l’Olocausto, ci fu anche chi si adoperò con coraggio e sprezzo del pericolo per salvare gli ebrei alla deportazione. Fra questi, il Comune di Empoli ha deciso di celebrare Gino Bartali, che fra il 1943 e il 1944, mentre l’Italia era spaccata in due fra l’occupazione nazista e l’avanzata degli Alleati, trasportava documenti falsi nella canna della bicicletta in un programma di aiuto orchestrato dal rabbino e dall’arcivescovo di Firenze. Per questa eroica e tacita impresa, rimasta ignota fino alla morte del grande ciclista, Bartali è stato dichiarato ‘Giusto tra le nazioni’ dallo Yad Vashem, il memoriale ufficiale israeliano delle vittime della Shoah.

Alle 21 del 27 gennaio, al Cenacolo degli Agostiniani, interverranno Giancarlo Brocci, autore di “Bartali, il mito oscurato” e, a più mani, di “Gino Bartali, 100 anni di leggenda”, nonché ideatore e patron dell’Eroica, la corsa sulle strade bianche senesi, che coniuga sport e storia, fatica ed emozioni, rievocazione e passione. Inoltre, sarà presente Andrea Bresci, amico del grande campione e padre del Museo “Gino Bartali”, recentemente rilevato dal Comune di Firenze. Infine, uno sguardo particolare sarà rivolto al leggendario Tour de France del 1948, conquistato dal corridore fiorentino grazie anche alla sensazionale vittoria nella tappa Cannes-Briançon, che Roberto Nucci e Beatrice Bertelli, due ciclisti empolesi, hanno ripercorso la scorsa estate, quale prodezza atletica e sentito omaggio all’indimenticato “Ginettaccio”. L’evento, a ingresso libero, è organizzato in collaborazione con Asev e Società Italiana di Storia dello Sport rappresentata da Paolo Bruschi. Un appuntamento a cui l’assessore allo sport Fabrizio Biuzzi ha invitato tutte le società sportive e quelle ciclistiche locali.

CAFFÈ LETTERARIO CON MATTEO CORRADINI

Il diario di Anne Frank: parole e voci di Annelies Marie Frank

17 febbraio, ore 18.00 – Cenacolo degli Agostiniani

Anche la biblioteca comunale ‘Renato Fucini’, diretta da Carlo Ghilli, contribuisce al programma con un evento: un Caffè Letterario eccezionale con Matteo Corradini, ebraista e scrittore. Il Giorno della Memoria non è solo l’occasione per ricordare il passato, ma è anche una opportunità, l’opportunità che il passato possa lasciare un segno sul presente, sulle coscienze e sulle azioni degli adulti, dei giovani. In questo caso, l’opportunità è data dall’ascolto delle parole e dall’approfondimento della vita di Annelies Marie Frank, universalmente nota come Anne Frank, simbolo assoluto della Shoah ma per certi versi personaggio poco conosciuto. Un recupero della figura di Anne Frank serve anzitutto a sfatare alcuni luoghi comuni, e dall’altro a dare un valore più profondo e concreto ad un emblema della Memoria. Attraverso la lettura, il video e la musica si ricostruisce il clima culturale e sociale del tempo e si forniscono informazioni insieme a sensazioni. Il linguaggio poetico di Anne Frank fa da filo conduttore. Le parole sono prese direttamente da documenti originali o da pubblicazioni successive. Verranno proiettate fotografie e video sostanzialmente inediti e poco noti. L’ingresso al Cenacolo è libero. E’ gradita la prenotazione.

Info e contatti:

Biblioteca “Renato Fucini di Empoli”

Tel. 0571 757840;

E-mail: biblioteca@comune.empoli.fi.it

INCONTRI NELLE SCUOLE dell’ANED

“Il ritorno alla quotidianità” – Incontri con le scuole

La sezione ANED di Empoli, presieduta da Alessio Mantellassi, in occasione della Giornata della memoria 2017 propone per le scuole la realizzazione di momenti di incontro con gli studenti sul tema: “Il ritorno alla quotidianità”. Gli incontri avranno come tema la vita dei sopravvissuti al momento del ritorno a casa dopo la liberazione dei campi e la vita per le famiglie che non videro più tornare i propri cari in seguito alla deportazione.

I familiari della sezione, alcuni dei quali videro tornare i propri familiari, altri invece no, parleranno delle storie proprie e delle loro famiglie, Sarà evidenziato quel legame che unisce profondamente la storia dell’Europa e dell’Italia alla storia delle singole famiglie e degli individui. Saranno coinvolte le scuole primarie di Corniola, Ponte a Elsa, Avane, Marcignana, Baccio da Montelupo, Michelangelo, Carducci e la scuola media della Santissima Annunziata.

Venerdì 27 gennaio, alle 18.30, l’Aned ha organizzato con il Centro Giovani Avane, alla Vela – Margherita Hack, un incontro con Vittorio Nencioni, per raccontare la storia del fratello Nedo e del padre Giuseppe, e di Virgilio Rovai, per raccontare la storia di Aldo, padre.

Nella prima settimana di febbraio, durante l’autogestione del Liceo ‘Classico Virgilio’ sono previsti altri incontri.




Perché vollero … motivazioni e consenso nella Germania nazista

La Fondazione Andrea Devoto, in occasione della Settimana della Memoria, organizza una tavola rotonda sulle cause dello sterminio e della guerra. Il giorno 23 Gennaio 2017 alle ore 15 presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, via delle Pandette si terrà un seminario dal titolo “Perché vollero … motivazioni e consenso nella Germania nazista“.
Interverranno:
Alberto Burgio e Maria Lalatta Costerboso dell’Università di Bologna.
Luca Mannori, Giusto Puccini, Ersilia Menesini dell’Università di Firenze.
Andrea Bigalli, Massimo Cervelli, Fabio Bracci, della Fondazione Devoto.

Alle ore 18.30 sarà presentato lo spettacolo teatrale sull’eccidio di Sant’Anna di Stazzema,  ” Scalpiccii sotto i platani” di Elisabetta Salvatori.

Fondazione Andrea Devoto ONLUS
Via di San Salvi 12, Palazzina 27 – Firenze
Tel. 334.6836809




Giorgio Castelfranco (1896-1978), curatore, mecenate, difensore d’arte

Il 23 febbraio alle ore 9.30, il Direttore della Galleria degli Uffizi invita, presso la propria sede, al Convegno su “Giorgio Castelfranco (1896-1978) curatore, mecenate, difensore d’arte” in occasione della Giornata della Memoria 2017.

In allegato il programma completo.




L’ISRT per la Giornata della Memoria

Come ogni anno, l’ISRT rinnova il suo impegno per la Giornata della Memoria, portando avanti un’importante serie di attività con le scuole e la cittadinanza in collaborazione con Istituzioni, enti e associazioni e in particolare si comunica che sarà il Presidente dell’Istituto, prof. Simone Neri Serneri, a tenere l’orazione ufficiale nella seduta solenne del Consiglio regionale dedicata alla Giornata della Memoria nella mattina del 27 gennaio p. v.

Di seguito si riporta l’elenco delle iniziative che vedono il coinvolgimento dell’Isrt o che ne sono direttamente promosse. Cliccando su ciascuna, si accederà all’articolo specifico con il programma dettagliato.

23 gennaio: Convegno su Giorgio Castelfranco agli Uffizi.

27 gennaio: ore 9.30, Biblioteca CaNova, inaugurazione della mostra “Sterminio in Europa” a cura di ANED, con interventi del presidente del Quartiere 4, Mirco Dormentoni, e di Silvano Priori (Isrt).

27 gennaio: ore 10.00, Biblioteca delle Oblate, commemorazione della Giornata della memoria con le scuole medie fiorentine, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Firenze. Conferenza della dott.sa Francesca Cavarocchi su Destinazione Auschwitz. Le deportazioni ebraiche da Firenze.

29 gennaio: ore 10.30, Cinema La Compagnia, proiezione del film “Il cielo cade”, con interventi di Ugo Caffaz,Comunità israelitica di Firenze, Gabriele Rizza, critico cinematografico, Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico per la Resistenza in Toscana, Fabrizio Trallori,docente di Storia e tradizioni fiorentine per i corsi di Guida turistica.

30 gennaio: ore 15.00, presso la sede dell’Istituto (via Carducci 5/37), l’incontro su Fascismi in Europa, a cura di Valeria Galimi (Università di Milano) e di Matteo Mazzoni (direttore Isrt), apre il ciclo di seminari di formazione, rivolti agli insegnanti e a tutta la cittadinanza interessata, sulla storia degli ebrei in età contemporanea, organizzato da Isrt e dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Livorno.

31 gennaio e 14 febbraio: ciclo di incontri culturali su “Denigrazione, discriminazione, deportazione” a cura dell’Isrt e del Quartiere 5 del comune di Firenze.

Inoltre ricordiamo che l’Isrt organizza visite guidate per le scuole alla mostra “Ebrei in Toscana”, progettata e realizzata dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Livorno. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Per prenotare le visite basta inviare una mail a isrt@istoresistenzatoscana.it, indirizzandola all’attenzione di Paolo Mencarelli e Silvano Priori.

 




Le Biblioteche fiorentine per la Giornata della Memoria

Aula Magna I.I.S “Leonardo da Vinci”
20 gennaio 2017
 – ore 11.00

L’Olocausto e la Resistenza – Biblioteca ITI Leonardo da Vinci 

Dopo una breve introduzione si ascolteranno le testimonianze di chi è stato protagonista di questi tragici avvenimenti.

Interverranno Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza e Silva Rusich, membro del Consiglio Direttivo ANED (Associazione Nazionale ex Deportati) di Firenze e figlia di un ex deportato.

A cura della Prof.ssa Adele Basta con il supporto delle bibliotecarie.

Biblioteca Mario Luzi
Venerdì 27 gennaio ore 17.30
In questa giornata particolare si parlerà della memoria di qualcuno che si credeva dimenticato, un ufficiale ucciso nel 1943, quando l’esercito italiano occupava i Balcani.
Presentazione del libro di Vittorio Ferorelli, Ritorno in Montenegro (ABao AQu, 2016). Interverrà lo storico Simone Malavolti.
Ingresso libero.

Biblioteca delle Oblate
Celebrazioni Giornata Memoria 2017 – per ricordare…
Performance delle Persone Libro con intermezzi musicali di Marco Papeschi (violino) e di Enrico Fink (flauto/chitarra)
A cura dell’Associazione Donne di Carta
31 gennaio ore 17.00 – Sala Storica

BiblioteCaNova Isolotto
I Giovani intervistano la storia
In collaborazione con Florence Art Edizioni, per celebrare Giornata della Memoria 2017, saranno rievocati i momenti più drammatici della nostra storia nazionale. Sarà presente la scrittrice di Memorie di un tempo di guerra (Florence Art Edizioni, 2016), Anna Macchioni. Esposizioni grafiche di Fiorella Macchioni; Proiezione di frammenti del documentario Diodi a cura dell’autrice Fulvia Alidori.
Un incontro, accompagnato da musica dal vivo con i ragazzi della Scuola Pirandello, per intervistare direttamente la Storia. Conducono Margarita Frati e Andrea Fallani, Associazione Lib(e)ramente-Pollicino.
Venerdì 27 gennaio, ore 17.00




Foto Fiorenza. Cuore e memoria dello sport fiorentino

Venerdì 20 gennaio, alle ore 17.30, all’auditorium del Consiglio regionale, presentazione del libro a cura di Matteo Cecchi e Filippo Canali, Foto fiorenza. Cuore e memorie dello sport fiorentino.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Interventi di Moreno Roggi, vicepresidente dell’Associazione Glorie viola e Roberto Vinciguerra storico e statistico del calcio italiano.

Saranno presenti i curatori.




Il calendario delle proiezioni di Monte Sole Landing Memories di Stefano Ballini

Si tratta di un fine gennaio 2017 intenso per “Monte Sole Landing Memories”,  documentario di Stefano Ballini, già autore de “Il Treno che Bucò il Fronte”, “16 Un 25 aprile a Monte Sole” e “La Brezza degli Angeli” , vincitore del Premio ANPI 2015 al Festival Nazionale Cinemafedic del Valdarno.
Sono quattro infatti gli appuntamenti importanti del mese:

Si parte venerdì 20 gennaio alle 21.30, presso Circolo SMS Serpiolle di Firenze, si proietta il documentario, alla presenza dell’autore, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione dei Familiari delle Vittime dell’Eccidio di Marzabotto e del noto sopravvissuto Ferruccio Laffi. www.smsserpiolle.it

Giovedì 26 gennaio alle ore 21.30, presso il Circolo ARCI San Casciano di San Casciano Val di Pesa (FI), si proietta il film alla presenza dell’autore, del Sindaco di San Casciano Val di Pesa Massimiliano Pescini, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione dei Familiari delle Vittime dell’Eccidio di Marzabotto e del  sopravvissuto Ferruccio Laffi.

Sabato 28 gennaio alle ore 17.30, presso Circolo ARCI Cellai di Rignano sull’Arno (FI),  si proietta il film alla presenza dell’autore, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione dei Familiari delle Vittime dell’Eccidio di Marzabotto e del noto sopravvissuto Ferruccio Laffi, l’evento è promosso dal Circolo Arci Cellai e dall’Anpi Rignano-Reggello.

Domenica 29 gennaio alle ore 16.30 presso il Mu.Me.Loc (Museo della Memoria Locale) di Cerreto Guidi (FI) si proietta il film alla presenza dell’autore Stefano Ballini e del Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti. Info:Ufficio Cultura e Turismo Comune di Cerreto Guidi (FI) Tel.: 0571906225

Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito

In allegato il programma delle proiezioni

Il trailer è visibile gratuitamente all’indirizzo:

http://www.landingmemories.cloud




La verità negata. Il film

Sabato 14 gennaio alle ore 18.30 in occasione della Giornata della memoria 2017, al Teatro Cinema della Compagnia, proiezione del film:

La verità negata
Giorno della Memoria 2017
Basato sul famoso libro “Denial: Holocaust History on Trial” di Deborah E. Lipstadt, il film racconta della battaglia legale intrapresa dall’autrice, interpretata dal premio Oscar Rachel Weisz, contro il negazionista David Irving (Timothy Spall) che negava l’Olocausto e che citò la scrittrice in giudizio per diffamazione. Il sistema legale britannico prevede in questi casi che l’onere della prova spetti all’imputato; toccò quindi a Lipstadt e al suo gruppo di avvocati guidato da Richard Rampton (Tom Wilkinson) provare una verità fondamentale, ovvero che l’Olocausto, uno degli eventi più gravi e significativi del XX secolo, era tutt’altro che un’invenzione.
Evento promosso da Regione Toscana a cura de La Compagnia.
Interviene Marta Baiardi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Denial is a 2016 British-American historical drama film based on Deborah E. Lipstadt’s book History on Trial: My Day in Court with a Holocaust Denier about the Irving v Penguin Books Ltd case when the Holocaust scholar was sued by notorious Holocaust denier, David Irving, for libel. Deborah E. Lipstadt is an American professor in Holocaust Studies, who attracts the ire of David Irving, a self-proclaimed scholar of Nazi Germany, who accosts her by disrupting her speaking engagements and files a libel lawsuit against her and her publisher for declaring him a Holocaust denier in her books. The suit is filed in the United Kingdom where the burden of proof is on the accused. Therefore, it was up to Lipstadt and her legal team, led by Anthony Julius as head solicitor and Richard Rampton as head barrister, to prove that Irving specifically knew he was lying in claiming the Holocaust did not occur.

REGIA/DIRECTOR: Mick Jackson
ANNO/YEAR: 2016
PAESE/COUNTRY: Usa/Regno Unito
DURATA/LENGHT: 110 Min
INGRESSO/TICKET: 6€ intero/full price ticket || 5€ ridotto/reduced-price ticket
Versione in lingua originale (inglese) con sottotitoli in italiano/Original sound (english) with Italian Subtitles