Lezioni di cinema. I grandi registi

lezionicinema_50piu_2I grandi registi italiani raccontati da studiosi e critici cinematografici, all’auditorium del Museo di Storia Naturale di via Roma, a Livorno, dal 29 gennaio al 22 aprile 2017: è l’iniziativa della 50&Più, Università di Livorno in collaborazione con la Provincia di Livorno, Erasmo Editore e Centro Studi Commedia all’italiana.

Il corso prevede 7 incontri più una conferenza (gratuita) del noto giornalista e critico Oreste De Fornari sul cinema italiano negli anni del miracolo.
Saranno poi Marco Vanelli, Michele Cecchini, Leonardo Moggi, Massimo Tria, Alessandro Tovani, Pier Dario Marzi e Massimo Ghirlanda (ideatore dell’iniziativa) a guidare i corsisti nelle poetiche dei maggiori autori italiani della settima arte (De Sica, Pasolini, Leone, Amelio, Scola, Sorrentino, Monicelli).

Gli incontri, con cadenza quindicinale, si terranno il sabato pomeriggio alle ore 17,30. Per iscrizioni e ulteriori informazioni, rivolgersi alla segreteria di 50&Più Via Serristori, 15 – Livorno tel 0586 881128 (orario di segreteria dal lun al ven 10.00-12.00 /16.00-18.00).

In allegato la locandina del corso con tutti gli appuntamenti.




“La vacanza”: testimonianza di vita durante la seconda guerra mondiale

Sabato 21 gennaio alle ore 16 presso la Biblioteca Comunale di Barga (via dell’Acquedotto, 18) verrà presentato il volume La vacanza di Bernard Moscardini, edito dall’Associazione Cento Lumi. Il libro è un’inedita testimonianza di un bargoestero che, ancora bambino, rimase bloccato in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, vivendo il periodo del fronte a Barga e i tragici eventi della Battaglia di Sommocolonia.

Fonte: Istituto storico lucchese, sez. Barga.




Presentazione volume Valdinievole Studi Storici a Pescia

Sabato 21 gennaio alle ore 16,00, presso la sala conferenze della Banca di Pescia (via Alberghi, 26) sarà presentato dal professor Alessandro Merlo dell’Università di Firenze il numero 15 (anno 2016) della Rivista Valdinievole Studi Storici.
Il nuovo numero della rivista è il frutto del lavoro di ricerca di studiosi della storia della Valdinievole, in particolare del territorio pesciatino. La rivista consta di 126 pagine e raccoglie i seguenti articoli: Gaia Lavoratti, Le origini di Pescia. La genesi di una struttura urbana complessa; Claudia Massi, Palazzo Galeotti a Pescia: da dimora signorile a sede istituzionale; Matteo Ogliari, La società civile in guerra. Associazioni e comitati pesciatini allo scoppio del conflitto; Riccardo Maffei, La guerra partigiana a Pescia e l’azione del Settore sud dell’XI zona. Conclude il volume l’articolo del prof. Amleto Spicciani, Mons. Giovanni Benini vescovo di Pescia (1855-1896). Aspetti del suo episcopato nei primi anni del regno d’Italia. Si tratta della pubblicazione di una importantissima, quanto inedita, raccolta di lettere scritte dal vescovo pesciatino monsignor Giovanni Benini destinate a vari esponenti politici del Regno d’Italia e a numerosi ecclesiastici toscani. Dalle lettere si potrà ottenere uno spaccato dei difficili rapporti tra Stato e Chiesa all’indomani dell’Unità nazionale. Il libro si conclude con le recensioni librarie curate da Maria Camilla Pagnini e con l’elenco delle attività svolte dalla sezione nel periodo compreso tra il 2012 al 2016.




La cerimonia di intitolazione dell’Istituto Professionale di Massa Marittima a Don Luigi Rossi

don Luigi RossiSi terrà sabato 21 gennaio alle ore 12, la cerimonia di intitolazione dell’Istituto Professionale di Massa Marittima a Don Luigi Rossi, proposta dalla dirigenza dell’Istituto Bernardino Lotti e deliberata dall’Amministrazione Comunale con l’autorizzazione dal MIUR. All’entrata della scuola in viale Martiri della Niccioleta, sarà affissa una targa donata dal Comune di Massa Marittima, per ricordare l’importante ruolo svolto dall’indimenticato parroco, nella nascita dell’indirizzo scolastico professionale. L’ecclesiastico è stato infatti  una figura molto amata dalla cittadinanza e di fondamentale importanza per la città di Massa Marittima; ha dedicato tutta la sua vita all’accoglienza e alla formazione dei giovani creando nel 1945 il Rifugio S. Anna per dare sollievo a ragazzi e famiglie duramente colpiti dalla guerra ed è sempre stato pronto, negli anni, a rispondere ai bisogni nati da emergenze sociali ed umanitarie. Don Luigi Rossi ha dato impulso alle attività lavorative del luogo con i posti di lavoro impiegati nella sua segheria e nella tipografia ed ha contribuito alla fondazione dell’Istituto Professionale al fine di garantire anche un lavoro, indipendenza ed un pieno inserimento sociale ai giovani ragazzi o bambini assistiti, una volta divenuti adulti. La targa renderò così omaggio a questa figura così rilevante per la storia e le vite di tante persone. Alla cerimonia parteciperà anche l’Amministrazione Comunale. Seguirà un rinfresco offerto dalla scuola offerto dalla scuola ad indirizzo Enogastronomico.




Le Biblioteche fiorentine per la Giornata della Memoria

Aula Magna I.I.S “Leonardo da Vinci”
20 gennaio 2017
 – ore 11.00

L’Olocausto e la Resistenza – Biblioteca ITI Leonardo da Vinci 

Dopo una breve introduzione si ascolteranno le testimonianze di chi è stato protagonista di questi tragici avvenimenti.

Interverranno Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza e Silva Rusich, membro del Consiglio Direttivo ANED (Associazione Nazionale ex Deportati) di Firenze e figlia di un ex deportato.

A cura della Prof.ssa Adele Basta con il supporto delle bibliotecarie.

Biblioteca Mario Luzi
Venerdì 27 gennaio ore 17.30
In questa giornata particolare si parlerà della memoria di qualcuno che si credeva dimenticato, un ufficiale ucciso nel 1943, quando l’esercito italiano occupava i Balcani.
Presentazione del libro di Vittorio Ferorelli, Ritorno in Montenegro (ABao AQu, 2016). Interverrà lo storico Simone Malavolti.
Ingresso libero.

Biblioteca delle Oblate
Celebrazioni Giornata Memoria 2017 – per ricordare…
Performance delle Persone Libro con intermezzi musicali di Marco Papeschi (violino) e di Enrico Fink (flauto/chitarra)
A cura dell’Associazione Donne di Carta
31 gennaio ore 17.00 – Sala Storica

BiblioteCaNova Isolotto
I Giovani intervistano la storia
In collaborazione con Florence Art Edizioni, per celebrare Giornata della Memoria 2017, saranno rievocati i momenti più drammatici della nostra storia nazionale. Sarà presente la scrittrice di Memorie di un tempo di guerra (Florence Art Edizioni, 2016), Anna Macchioni. Esposizioni grafiche di Fiorella Macchioni; Proiezione di frammenti del documentario Diodi a cura dell’autrice Fulvia Alidori.
Un incontro, accompagnato da musica dal vivo con i ragazzi della Scuola Pirandello, per intervistare direttamente la Storia. Conducono Margarita Frati e Andrea Fallani, Associazione Lib(e)ramente-Pollicino.
Venerdì 27 gennaio, ore 17.00




Il calendario delle proiezioni di Monte Sole Landing Memories di Stefano Ballini

Si tratta di un fine gennaio 2017 intenso per “Monte Sole Landing Memories”,  documentario di Stefano Ballini, già autore de “Il Treno che Bucò il Fronte”, “16 Un 25 aprile a Monte Sole” e “La Brezza degli Angeli” , vincitore del Premio ANPI 2015 al Festival Nazionale Cinemafedic del Valdarno.
Sono quattro infatti gli appuntamenti importanti del mese:

Si parte venerdì 20 gennaio alle 21.30, presso Circolo SMS Serpiolle di Firenze, si proietta il documentario, alla presenza dell’autore, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione dei Familiari delle Vittime dell’Eccidio di Marzabotto e del noto sopravvissuto Ferruccio Laffi. www.smsserpiolle.it

Giovedì 26 gennaio alle ore 21.30, presso il Circolo ARCI San Casciano di San Casciano Val di Pesa (FI), si proietta il film alla presenza dell’autore, del Sindaco di San Casciano Val di Pesa Massimiliano Pescini, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione dei Familiari delle Vittime dell’Eccidio di Marzabotto e del  sopravvissuto Ferruccio Laffi.

Sabato 28 gennaio alle ore 17.30, presso Circolo ARCI Cellai di Rignano sull’Arno (FI),  si proietta il film alla presenza dell’autore, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione dei Familiari delle Vittime dell’Eccidio di Marzabotto e del noto sopravvissuto Ferruccio Laffi, l’evento è promosso dal Circolo Arci Cellai e dall’Anpi Rignano-Reggello.

Domenica 29 gennaio alle ore 16.30 presso il Mu.Me.Loc (Museo della Memoria Locale) di Cerreto Guidi (FI) si proietta il film alla presenza dell’autore Stefano Ballini e del Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti. Info:Ufficio Cultura e Turismo Comune di Cerreto Guidi (FI) Tel.: 0571906225

Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito

In allegato il programma delle proiezioni

Il trailer è visibile gratuitamente all’indirizzo:

http://www.landingmemories.cloud




“STORIA LOCALE”, la presentazione dei volumi 27 e 28

Venerdì 20 gennaio 2017, alle 17:30, nella Sala delle assemblee
della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia in via de’ Rossi,
saranno presentati i numeri 27 e 28 della rivista “Storialocale”

Saranno presenti:

Luca Iozzelli, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia;
Carlo Vivoli, Presidente dell’Associazione Storia e Città
Andrea Ottanelli, Direttore della rivista Storialocale

Interverrà Luca Mannori, Presidente della Società Pistoiese di Storia Patria




La Giornata della memoria 2017 nella provincia di Pisa

1514Molto ricco il cartellone di eventi per la Giornata della memoria organizzato nei Comuni della provincia di Pisa. Ecco i vari programmi.

BIENTINA. Il Comune di Bientina celebra la Giornata della Memoria con un evento organizzato per le ragazze e ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado “Iqbal Masih”. Mercoledì 25 Gennaio 2017, Ore 10.15, c/o Torre Civica –  Piazzetta dell’angiolo. Intervento dei figli di Italo Geloni Ex-deportato Politico – Paolo Geloni e Laura Geloni, Vice-Presidente di ANED Pisa. Documentario sulla Shoah

CALCI. Con il consueto impegno che si deve ai temi più importanti che afferiscono ai valori della Memoria, anche quest’anno in sinergia con la Scuola Secondaria di Primo Grado di Calci, si organizza una mattinata dedicata alla Giornata Internazionale della Memoria. Si svolgerà il prossimo Venerdi 27 Gennaio a partire dalle ore 10,00 presso la Sala Consiliare “Rino Logli”.  Protagonisti della mattinata saranno esclusivamente i ragazzi delle classi coinvolte nel progetto specifico, che presenteranno i propri lavori.  I giovani saranno ricevuti dal Sindaco, da testimoni dell’epoca. Saranno invitati i rappresentanti di ANPI e ANED.  Al termine della mattinata verrà deposta una corona di alloro al Cippo in memoria dei Caduti e dei Deportati nei Lager, che si trova a fianco del palazzo municipale. Anche questo gesto, che abbiamo voluto fin dal nostro insediamento, è importante per rendere i ragazzi i protagonisti veri di questa mattinata, ma anche per far loro conoscere uno dei luoghi della Memoria del nostro territorio, il Cippo appunto, che devono essere riconosciuti come tali e per questo rispettati.

PimageONSACCO. “Chi porterà queste parole?” è il titolo dell’opera di Charlotte Delbo, militante comunista e drammaturga francese deportata ad Auschwitz nel 1943 insieme ad altre 229 partigiane, che l’associazione Effetto Collaterale metterà in scena al Cinema Teatro Odeon di Ponsacco venerdì 27 gennaio alle ore 21,15. Testo inedito e mai tradotto in Italia, “Chi porterà queste parole?” racconta il dramma ma anche la capacità di resistere e sopravvivere di 23 donne che, insieme a Charlotte Delbo, hanno vissuto l’orrore di Auschwitz-Birkenau. Dato alle stampe a Parigi nel 1967 con la trilogia “Auschwitz e dopo”, il testo teatrale “Chi porterà queste parole?” fu scritto da Charlotte Delbo una volta tornata dalla Polonia con il chiaro intento di trasmettere la memoria di quello che accadde, di raccontare la vita e il coraggio di tante compagne di prigionia che purtroppo non fecero mai ritorno. Charlotte Delbo fu intellettuale comunista e partigiana francese, arrestata il 2 marzo del 1942 con l’accusa di aver stampato e distribuito, insieme al marito, materiale di propaganda antinazista. Il 23 gennaio 1943, insieme a 229 donne della resistenza francese, venne deportata nel campo di concentramento di Auschwitz e, più precisamente, nella sezione femminile di Birkenau. Il convoglio in cui fu gettata insieme alle altre, era composto esclusivamente da prigionieri politici. All’arrivo ad Auschwitz tutte le donne del convoglio intonarono la ‘Marsigliese’ e molte di loro continuarono a cantare l’inno francese anche mentre marciavano verso le camere a gas. Per la regia di Alessia Cespuglio e FrancescaTalozzi e la traduzione di Federica Quirici andranno in scena: Alessia Cespuglio, Clara Rota, Claudia Pavoletti, Federica Armillotta,Fiamma Lolli, Flaviana Deserti, Giovanna Gorelli, Giulia Salutini, Lisa Polese, Luisa Bianchi, Maria Teresa Volpi, Nara Biagiotti, Nives Timpani, Odila Mibelli, Rina Giuffrida, Roberta Gattabrusi, Samanta Mela, Sandra Mazzinghi, Simonetta Filippi, Stefania D’Echabur, Tea Gradassi, Veronica Socci. L’ingresso allo spettacolo è gratuito grazie all’importante patrocinio dell’Assessorato alla Cultura delComune di Ponsacco e alla collaborazione del “Centro Studi Giorgio La Pira”. Associazione Effetto Collaterale – https://effettocollaterale2012.wordpress.com

PONTEDERA. Sabato 28 gennaio 2017 ore 10,00 – Raduno delle Autorità Civili e Militari e dei rappresentanti delle Associazioni e dei cittadini in Piazza Cavour. Corteo fino a Piazza delle Vittime Lager Nazisti per la deposizione di una corona di alloro al Monumento di Anna Frank nell’ambito delle iniziative promosse per commemorare il Giorno della Memoria. Proseguimento fino a Piazza Garibaldi e deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre. Conclusione della cerimonia al sottopasso ferroviario della “Montagnola” per la deposizione di una corona di alloro sotto la lapide in ricordo dei caduti della Battaglia di Nikolajewka del 26 Gennaio 1943, con preghiera e benedizione ed intervento dei Rappresentanti dell’Associazione Nazionale Alpini e del Sindaco.  Presterà Servizio la Filarmonica “Volere è Potere”

giorno_memoriaSAN MINIATO. Il 27 gennaio alle ore 9:30 San Miniato Basso – Piazza Italo Geloni: deposizione della corona di alloro alla pietra monumentale dedicata allo stesso. Ore 10:00 Casa Culturale di San Miniato Basso, Via Pizzigoni , 5 Consiglio Comunale in seduta aperta. Ordine del giorno: Giorno della Memoria “Per non dimenticare”. Interverranno: – Vittorio Gabbanini – Sindaco – S.E.R.ma Monsignor Andrea Migliavacca – Vescovo della Diocesi di San Miniato – Laura Geloni – Vice Presidente della sezione ANED sede di Pisa. Parteciperanno: – gli studenti delle classi 3^ delle scuole secondarie di 1° grado del territorio sanminiatese – una rappresentanza di studenti che nel 2016 parteciparono al pellegrinaggio ai campi di sterminio
– Gli allievi della scuola di musica “Accademia musicale di San Miniato Basso”, diretti dalla prof.ssa Marzia Vignozzi, suoneranno alcuni brani. Presso il Teatrino dei Fondi il 27 gennaio alle 21.30 andrà poi in scena “Diario di una deportazione” (prezzo intero 10, ridotto 8.00 under 23). Liberamente tratto da Ho fatto solo il mio dovere di Italo Geloni con Enrico Falaschi, progetto video Cristiano Minelli e Enrico Falaschi luci e audio Angelo Italiano regia Enrico Falaschi. Un progetto dedicato ad Italo Geloni, deportato politico nei campi di sterminio e alle sei milioni di vittime dei lager nazisti. Uno spettacolo nato dalla volontà di portare avanti la fondamentale opera di sensibilizzazione delle nuove generazioni su uno dei capitoli più bui della civiltà umana, opera che Italo Geloni ha sempre portato avanti con dedizione e coraggio. L’oratorio per voce e immagini 21569 Diario di una deportazione è tratto dal libro Ho fatto solo il mio dovere nel quale Geloni ha affidato le sue memorie dei campi di stermino. In scena Enrico Falaschi, curatore e interprete del progetto, racconta il calvario di Geloni interagendo con filmati ed immagini girati all’interno dei lager, contestualizzando l’inferno concentrazionario rispetto alla storia delle dittatura nazi-fascista e della seconda guerra mondiale. Lo spettacolo è frutto della collaborazione di Falaschi, con Cristiano Minelli per la parte video e con Angelo Italiano per la parte illuminotecnica.

volantino_Citta_della_Memoria_2017_ridSANTA CROCE SULL’ARNO. Il Tavolo della Memoria presenta 20 gennaio – ore 9:30 Teatro Comunale Verdi Santa Croce sull’Arno. Spettacolo Teatrale “Il magnifico impostore – Giorgio Perlasca”. (iniziativa rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle classi terze medie dell’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno e alle Associazioni del territorio comunale) a cura del Tavolo della Memoria. 24 Gennaio – ore 9 e ore 11. Scuola Media Banti Santa Croce sull’Arno – Scuola Media Staffoli. Incontro con Mauro Betti – deportato nei lager di Gross-Rosen, Buchenwald e Flossenbürg, Presidente A.N.E.D. Sezione di Pisa (iniziativa rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle classi terze medie dell’Istituto Comprensivo di Santa Croce sull’Arno) a cura del Tavolo della Memoria in collaborazione con A.N.E.D. sezione di Pisa. 25 gennaio 2017 – ore 10 Teatro Comunale Verdi Santa Croce sull’Arno Spettacolo Teatrale “Viaggio ad Auschwitz andata e ritorno” (iniziativa rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado del territorio) progetto Primo Tempo. 26 gennaio – ore 21 Sala Russo Parenti, Biblioteca Comunale Adrio Puccini Santa Croce sull’Arno “I Giusti tra le Nazioni” – Incontro conferenza con rappresentanti della Comunità Ebraica di Pisa Introduzione del Sindaco Giulia Deidda Visione di documenti video. Letture e musiche dal vivo. Conclusioni dell’Assessore alla Memoria Mariangela Bucci. Durante la serata sarà messa a disposizione una bibliografia ragionata sul tema “Giusti tra le Nazioni” realizzata dalla Biblioteca comunale in collaborazione con l’associazione Arturo. I libri saranno disponibili per consultazione ed acquisto a cura del Tavolo della Memoria in collaborazione con la Comunità Ebraica di Pisa. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito ad eccezione dello spettacolo “Viaggio ad Auschwitz andata e ritorno”.