“Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo guerra e Resistenza” a Barga

Sabato prossimo, a Barga, Regoli e Bechelli presenteranno “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza”.

Sabato prossimo, a Barga, Regoli e Bechelli presenteranno  “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore).

Nel contesto delle celebrazioni provinciali per il 25 aprile, l’ISREC Lucca organizza una nuova presentazione del libro “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza”, guida ai luoghi della memoria 1943-1945 in Valdiserchio scritta da Feliciano Bechelli per Pezzini Editore: l’incontro si terrà il pomeriggio del prossimo sabato 29 aprile 2017, alle ore 15:30, presso la Sala Colombo in via del Giardino 47 a Barga (Lu). Secondo capitolo di un più ampio progetto provinciale curato da Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) di cui fanno parte analoghi volumi dedicati a Versilia e Piana di Lucca, la guida raccoglie ed organizza in modo semplice e chiaro i principali “punti caldi” del territorio in tempo di guerra, presentandosi al lettore in una gradevole veste storico-turistica, arricchita da utili mappe e ben fornita di immagini d’epoca ed attuali. Ad introdurre l’iniziativa, cui parteciperà lo stesso autore, sarà Mario Regoli, Assessore provinciale a Pubblica Istruzione ed Edilizia Scolastica e membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’evento.




“Gli scioperi del 1944 a Firenze e i valori della Resistenza”

Giovedì 27 aprile alle 10,30 presso l’auditorium Valentina Gallo dell’IISS Piero Calamandrei (via Milazzo n. 13) si terrà l’iniziativa “Gli scioperi del 1944 a Firenze e i valori della Resistenza”.

In tale occasione sarà proiettato il documentario “Firenze 1944” sulla liberazione di Firenze e si terrà un incontro con Paolo Mencarelli (Istituto Storico della Resistenza in Toscana) e Daniele Calosi, segretario provinciale FIOM, che parleranno degli scioperi del marzo ’44 a Firenze e della successiva deportazione dei lavoratori toscani a Mauthausen e sottocampi. Il vicesindaco, Damiano Sforzi porterà il saluto dell’Amministrazione comunale.

 




Un seminario sul rapporto tra il mondo della scienza e gli ebrei

InvitoretroMOSTRALIV DEF!Il rapporto tra il mondo della scienza e gli ebrei con un approfondimento sulla figura di Federigo Enriques sarà l’argomento dell’iniziativa in programma per giovedì 27 aprile alle 16.30 ai Granai di Villa Mimbelli a Livorno. Il seminario,  collaterale alla mostra Ebrei in Toscana XX – XXI secolo, vedrà la proiezione di alcuni estratti dal film di Francesco Andreotti dal titolo Le armonie nascoste. Federigo Enriques nella cultura dell’Europa, presentato e commentato dalla prof.ssa Ornella Pompeo Faracovi (Centro Studi Enriques di Livorno). Il rapporto tra scienziati e nazifascismo sarà l’argomento trattato dal Prof. Simone Duranti (Università di Siena) nel suo intervento dal titolo Perdere il mondo per amore del mondo. L’acosmia dell’intellettualità ebraica in esilio durante la persecuzione nazifascista.
A coordinare l’evento sarà Catia Sonetti, Direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea della Provincia di Livorno (ISTORECO).
Si chiude con questo il ciclo di seminari di approfondimento contestuali alla mostra Ebrei in Toscana XX – XXI secolo, per visitare la quale ci sarà tempo invece fino al 1° maggio, tutti i giorni festivi compresi (ad eccezione di lunedì 24 aprile) con orario 10-13 e 16-19.




Liberazione e Resistenza: il 25 aprile a Tavarnelle Val di Pesa

Programma delle celebrazioni in occasione del 25 aprile, 72° anniversario della Liberazione.
Ore  9.30  Ritrovo presso Largo dei Caduti nei Lager e partenza per la  deposizione delle corone ai monumenti ai caduti
Ore   9.50  San Donato in Poggio
Ore 10.15  Sambuca Val di Pesa
Ore 10.45  Pratale
Ore 11.15  Piazza Matteotti Tavarnelle Val di Pesa, con l’accompagnamento  della Filarmonica “G. Verdi” di Marcialla.  A seguire “Storie di Resistenza, ieri e oggi”, letture e riflessioni.
Parteciperanno alle iniziative i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo Don Milani
Ore 13:00 Circolo La Rampa Tavarnelle – Pranzo/buffet della Resistenza a cura di Anpi Barberino Tavarnelle e Circolo La Rampa. Il ricavato sarà devoluto all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Interverrà il direttore dell’ISRT, Matteo Mazzoni.
Ore 15:00 Piazza Matteotti – a cura di Anpi Barberino Tavarnelle – Canti popolari e canzoni della Resistenza con il gruppo “Gli Scarriolanti”.




Uno sguardo ai neofascismi in occasione del 72° anniversario della Liberazione a Lastra a Signa

In occasione del settantaduesimo anniversario delle Liberazione – martedì 25 aprile, ore 10.00, a Lastra a Signa consiglio comunale aperto sul tema: “Vecchi e nuovi fascismi, i riflessi sulla società attuale”.

Interverranno: Giovanni Baldini ANPI nazionale,

Giorgia Bulli Università di Firenze – ISRT,

Mauro Marzi Sez Bruno Terzani Lastra a Signa

saluti del Sindaco Angela Bagni e del Presidente del Consiglio Comunale Gemma Pandolfini, saranno presente i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi.




Pane, lavoro, libertà: il 25 aprile a Barberino di Mugello

Programma delle iniziative del 25 aprile:

Mattina

ore 09.30 Ritrovo dei partecipanti davanti al Municipio

ore 10.00 Deposizione di una corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre (giardini pubblici di v.le della Repubblica). Saluto delle Autorità presenti.

ore 10.30 Corteo con la Filarmonica Giuseppe Verdi di Barberino

ore 11.00 Santa Messa alla Pieve di S.Silvestro in suffragio dei Caduti di tutte le guerre

Pomeriggio

Teatro comunale Bartolomeo Corsini

Amministrazione comunale di Barberino di Mugello e Sezione ANPI di Barberino di Mugello

ore 15.00

Saluto dei Rappresentanti dell’Amministrazione comunale e della Sezione ANPI di Barberino di Mugello

ore 15.30

“Pane lavoro e libertà: Barberino dalla dittatura alla democrazia”: Relazione del prof. Fabio Bertini, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

ore 16.00

Lettura del documento redatto nella prima riunione dal CBLN dopo la liberazione di Barberino

ore 16.30

Consegna delle pergamene ai familiari dei componenti del CBLN

ore 17.00

Proiezione del film “ Il cielo cade” di Andrea e Antonio Frazzi




72esimo anniversario della Liberazione, il programma delle iniziative a Sesto

Martedì 25 aprile Sesto Fiorentino commemorerà solennemente il 72esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal Nazifascismo.

Alle ore 8,45, presso il Cimitero Maggiore, è prevista la deposizione di corone commemorative.

Alle 9,30, presso la Pieve di San Martino, verrà celebrata la messa in suffragio dei Caduti.

Alle 10,30, da piazza Vittorio Veneto, autorità e cittadini si muoveranno in corteo per la deposizione di corone al Monumento ai Caduti e al Partigiano.

Alle 11,15, sempre in piazza Vittorio Veneto, si terranno gli interventi di Roberto Corsi, presidente della sezione ANPI di Sesto Fiorentino, Roberto Bianchi, vicepresidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino.

Concluderà la mattinata l’esibizione della Banda musicale di Sesto Fiorentino.

Alle ore 16,30, il Centro Civico 3, il Circolo Arci “La Costituzione” e il Circolo ACLI “Gl’incontri” celebreranno la Festa della Liberazione con un concerto itinerante della Banda Musicale per le vie di Quinto Basso, con partenza e arrivo presso la sede del Centro Civico (via Gramsci 560). Al termine verrà offerto un rinfresco.

Giovedì 27 aprile, alle ore 10 presso l’Auditorium “Valentina Gallo” dell’IISS Piero Calamandrei si terrà una conferenza dal titolo “Gli scioperi del 1944 a Firenze e i valori della Resistenza”. Interverranno Damiano Sforzi, vicesindaco di Sesto Fiorentino, Daniele Calosi, segretario provinciale FIOM-CGIL, Paolo Mencarelli, Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Il Comune di Sesto Fiorentino patrocina, inoltre, l’iniziativa “I sentieri della libertà”, promossa dal Quartiere 5 di Firenze che si terrà domenica 23 aprile sui sentieri e nei luoghi della Resistenza alle pendici di Monte Morello.




25 aprile a San Casciano Val di Pesa

25 aprile – San Casciano
ore 10  – Ritrovo presso il Palazzo Comunale e deposizione corona alla lapide in ricordo dei cittadini trucidati dalle truppe tedesche

CORTEO per le vie cittadine accompagnato dal corpo musicale Oreste Carlini e deposizione corona al Monumento ai Caduti

Commemorazione a cura del Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, dott. Matteo Mazzoni.

Letture a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di San Casciano

ore 12 – Delegazioni  dei rappresentanti delle Istituzioni e degli studenti
– al piazzale Dante Tacci
– al Cimitero Americano, al Tondo delle Corti, Fabbrica e Cerbaia

ore 17:30 – Circolo ARCI –  “Stringiamo le schede come biglietti d’amore”  spettacolo-reading sulla lunga marcia delle donne in Italia a cura di Tiziana Giuliani e Sara Gremoli

ore 21 –  Teatro Niccolini – Concerto per la Liberazione “Galà di Canto lirico” organizzato con il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze
25 aprile – Mercatale
ore 9:30 – ritrovo presso la Casa del Popolo e partenza delle delegazioni per via dei Cofferi, cimitero
di San Piero in Calcinaia  e per il Capoluogo

ore 10 – CAMMINATA della Memoria, con partenza dalla Casa del Popolo per luoghi e boschi segnati dal
passaggio del fronte fino a Pian del Melagrano; a seguire (ore 13) pranzo nei locali del Circolo

ore 18:30 – Casa del Popolo  incontro in ricordo di Umberto Mattoncetti, partigiano della
Brigata Sinigaglia
26 aprile – ore 21:15
Cinema Teatro Everest “Libere” un film documentario di Rossella Schillaci sul ruolo delle
donne nella Resistenza