Presentazione libro di Matteo Grasso “Giovanni Fattori. Lettere di un montalese dal lager Nazista”

Alle ore 16 a Villa Smilea avrà luogo la presentazione del libro “Giovanni Fattori. Lettere di un montalese dal lager nazista”. Saranno presenti, oltre all’autore, il sindaco di Montale Francesco Betti, il rappresentante del comando provinciale dell’arma dei carabinieri e il presidente dell’ISRPt Roberto Barontini.




Presentazione “Atlante delle stragi nazifasciste” alla Festa provinciale dell’ANPI di Prato

VENERDì 1 e SABATO 2 settembre
FESTA PROVINCIALE Anpi Prato

Presso il circolo Arci G. Rossi di S. Ippolito
(via Visiana 117, Prato)

A pochi giorni dalla ricorrenza della Liberazione di Prato ( del 6 settembre 1944)
Anpi Prato continua l’impegno antifascista a difesa dei valori della Resistenza con il raduno per la festa provinciale.

Due giorni di incontri conviviali, musica e forum al Circolo Arci G. Rossi

****

– VENERDì 1 settembre –

_alle ore 18.00 – “Atlante delle Stragi nazifasciste”
incontro sui crimini contro le popolazioni civili perpetrate dagli eserciti occupanti delle dittature nazi-fasciste in Italia.

Intervengono Matteo Mazzoni e Francesco Fusi (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Home

_alle ore 20.30 – CENA sociale su prenotazione :

MENù: antipasto , lasagne, prosciutto arrosto e contorno, dolce e bevande,
15€ adulti _ 10€ bambini fino a 10 anni.
Disponibile menù vegetariano su richiesta nella prenotazione;

Per info e prenotazioni:
federazioneanpiprato@gmail.com
tel. 0574815166

_dalle ore 22.00 musica con il gruppo “CAVE CANEM” _

*****
– SABATO 2 settembre –

_alle ore 18.00 ‘Generazioni a confronto’ – dialogo con i PARTIGIANI;

_dalle ore 20.00 APERICENA
8€ con bevuta inclusa;

…durante la serata sarà possibile seguire su maxi-schermo la partita di calcio Italia-Spagna valevole per la qualificazione ai mondiali di calcio 2018;

Saranno allestiti stand di libri e delle associazioni di volontariato.

Con la partecipazione di…
(in aggiornamento)

Arci Prato , CGIL PRATO , Rete degli Studenti Medi Prato , Sentieri Partigiani , Libera Prato “Calogero Tramuta” ,
Per info e prenotazioni:
federazioneanpiprato@gmail.com
tel. 0574815166




Insegnare l’Europa contemporanea. Politiche, culture, società: dalla storia al tempo presente

Chi avrebbe immaginato, alcuni anni fa, che l’Europa sarebbe divenuta un oggetto di discussione così accesa, al centro del dibattito politico dei paesi che la compongono? Osservata dal punto di vista scolastico, poi, non pare che l’Europa sia mai stata una “questione sensibile”. È stata, lo dobbiamo riconoscere, lo “sfondo naturale” e quasi ovvio di alcuni temi centrali del curricolo (come la rivoluzione francese, l’industrializzazione o la colonizzazione). Teatro di guerre, trattati di pace, di sviluppi e crisi economiche. Mai un “soggetto” storico.

Oggi l’Europa è una questione sensibile. Perciò, è vitale che essa acquisti lo statuto di un “oggetto di studio”, del quale la scuola, e la storia, si deve occupare. È necessario, lo comprendiamo tutti, che gli allievi abbiano gli strumenti conoscitivi adatti per affrontare criticamente questa nuova situazione e utili per la loro corretta formazione alla cittadinanza. A tale scopo mira la Summer School “Laboratorio del Tempo presente”, intitolata, appunto Insegnare l’Europa contemporanea. Politiche, culture, società: dalla storia al tempo presente durante la quale vedremo come l’Europa di oggi si forma, ne osserveremo l’ascesa e il declino nel panorama mondiale. Ne analizzeremo il travaglio nella prima, sanguinosa, parte del Novecento, e il tentativo di costruire una società civile europea, fino alle vicende dell’Unione Europea.

Come è tradizione delle Summer dell’Istituto “Ferruccio Parri”, le lezioni saranno calibrate sulle esigenze didattiche degli insegnanti e verranno accompagnate da una nutrita serie di proposte di lavoro, che metteranno a fuoco alcune questioni scottanti, fra le quali l’identità europea, le migrazioni e la demografia, il governo, le crisi economiche e il welfare, il nazionalismo.

 

Direttore: Antonio Brusa

Comitato scientifico: Antonio Brusa, Alberto De Bernardi, Marcello Flores, Carla Marcellini, Matteo Mazzoni, Simone Neri Serneri.

Tutor: Enrico Bacchetti, Paolo Battifora, Marida Brignani, Flavio Febbraro, Chiara Fragiacomo, Gigi Garelli, Elena Mastretta, Nadia Olivieri, Enrico Pagano, Luciana Ziruolo.

Organizzazione: Istituto nazionale Ferruccio Parri e Istituto storico della Resistenza in Toscana

Programma

Lunedì 28 agosto 2017

 

Saluti Simone Neri Serneri

Presentazione Antonio Brusa

 

9.45-10.30. Relazione di apertura: Tommaso Detti, Perché l’Europa? Ascesa e declino del primato europeo tra Otto e Novecento

 

10.30-10.50 Marcello Flores, Come si costruisce l’Europa nella storia globale del Novecento?

 

11.00-13.00 Discussione nei gruppi e presentazione dei materiali didattici

 

14.30-16.00 Marcello Flores, Intervento generale e discussione

 

 

Martedì 29 agosto 2017

 

9.30-9.50 Paolo Capuzzo, Verso una società europea: guerre e rivoluzioni 1905-1947 (introduzione)

 

10.00-13.00 Discussione nei gruppi e presentazione dei materiali didattici

 

14.30-16.00 Paolo Capuzzo, Intervento generale e discussione

 

 

Mercoledì 30 agosto 2017

 

9.30 – 12.30 Verso una società civile europea: istituzioni, economia e società, 1930-2000

 

Sessioni parallele

 

Alessandro Cavalli, Identità plurime e cittadinanza

Mariuccia Salvati, Sviluppo, benessere, crisi

Carlo Spagnolo, Popoli e nazionalismi: andata e ritorno

 

14.30-15.30 Maurizio Cotta, L’Unione Europea ha sessant’anni: può la sua architettura attuale superare le crisi degli ultimi anni e quelle prossime?

 

15.30 – 16.30 Antonio Brusa, Carla Marcellini, Chiusura dei lavori

 

Sede:

La Summer School si terrà presso Villa “La Stella” e il Centro studi CISL, due adiacenti strutture, ospitali e adeguatamente attrezzate alle pendici della collina di Fiesole. Un vero e proprio “campus”, all’interno del quale gli insegnanti alloggeranno e seguiranno le sessioni del corso di formazione, collocato, tramite i mezzi pubblici, al tempo stesso a pochi minuti da Fiesole e dal centro di Firenze.

http://www.villalastella.it   http://www.centrostudi.cisl.it/

 

Come raggiungere Villa “la Stella”

In treno Dalla stazione centrale di Santa Maria Novella prendere gli autobus n. 1, 6, 14, 17 in direzione piazza San Marco. Qui scendere e prendere il bus n. 7 in direzione di Fiesole e scendere alla fermata numero 7 di Via San Domenico. Da lì, una volta traversata la strada, imboccare via Jacopone da Todi e in due minuti siete arrivati. Tempo di percorrenza circa 20/25 minuti.

In Aereo Prendere navetta aeroporto/stazione ferroviaria centrale di Santa Maria Novella, quindi come sopra.

In auto Uscita Firenze Sud, quindi indicazioni per Fiesole. Percorsi circa 5 km, una volta che la strada inizia a salire (via San Domenico), percorrere ancora 1 km, via Jacopone da Todi resta sul lato sinistro della strada. Ampia possibilità di parcheggio.

Come raggiungere centro studi CISL

 

In auto: Lasciare l’autostrada all’uscita FIRENZE SUD. Seguire a sinistra le indicazioni per Fiesole fino a giungere in Via di San Domenico. Via della Piazzuola si trova sulla sinistra appena superato l’Ospedale di Camerata. Il parcheggio del Centro Studi è accessibile dal numero civico 69/A

 

In treno: Dalla stazione di Santa Maria Novella prendere gli autobus n. 1, 14, 6, 17 in direzione piazza San Marco. Qui scendere e prendere il bus n. 7 diretto a Fiesole (cadenza ogni 20 minuti circa). Scendere alla fermata dell’Ospedale di Camerata. Parallela all’ospedale si trova via della Piazzola, dopo 300 metri circa è situato il Centro Studi CISL.

 

In aereo: Il collegamento con il Centro Studi è possibile, rapidamente, solo utilizzando un Taxi. La corsa, della durata di 20 minuti, costa 15-20 Euro. Oppure seguire le istruzione per Villa La Stella cui il Centro CISL è adiacente.

 

Iscrizione:

Per iscriversi inviare l’apposito modulo al seguente indirizzo mail:  isrt@istoresistenzatoscana.it, indicando in oggetto SUMMER SCHOOL 2017 e scegliendo una delle tre opzioni sotto elencate:

 

Pacchetto A: Iscrizione + affitto sale + 3 pranzi + 3 pernottamenti (dalla sera del 27 a quella del 29): 360 euro.

Chi intende avvalersi di questa soluzione deve far pervenire l’adesione entro il 12 maggio

 

Pacchetto B: Iscrizione + affitto sale + 3 pranzi presso le strutture: 130 euro.

Chi intende avvalersi di questa soluzione deve far pervenire l’adesione fino all’esaurimento dei posti disponibili e comunque entro il 30 giugno 2017.

 

Pacchetto C: Iscrizione + affitto sale: 80 euro.

Chi intende avvalersi di questa soluzione deve far pervenire l’adesione fino all’esaurimento dei posti disponibili e comunque entro il 30 giugno 2017.

 

 

Nota bene: la sede della Summer è fuori dal centro urbano e quindi non sono presenti nei pressi strutture, facilmente raggiungibili a piedi, dove poter consumare il pranzo.

 

Recesso: in caso di annullamento dell’iscrizione, entro il 28 luglio 2017, è possibile il rimborso del 50% della cifra versata. La comunicazione deve essere inviata congiuntamente a isrt@istoresistenzatoscana.it e a segreteria@insmli.it

 

La quota di iscrizione può essere quindi saldata utilizzando il Buono Carta del Docente o facendo un bonifico sul conto corrente intestato a Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Banca Prossima, Ag. 5000, piazza Paolo Ferrari, 10 – Milano

IBAN:      IT 88 B 03359 01600 100000014562, con oggetto Iscrizione Summer school 2017 docente (nome e cognome)

 

Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009, in quanto l’Istituto Ferruccio Parri e la rete degli Istituti associati ha il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.

Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza.

 

Materiali

Agli iscritti saranno consegnati materiali in formato digitale all’arrivo.

 

Per i partecipanti alla scuola saranno previste dall’ISRT delle visite turistico-culturali sui luoghi della “battaglia di Firenze” nelle serate del 28 e 29 agosto.

 

Contatti

isrt@istoresistenzatoscana.it, segreteria@insmli.it

www.novecento.org, www.italia-resistenza.it




Commemorazione dei caduti del Gruppo “Valanga” a Gallicano e Molazzana

Domenica 27 agosto 2017, i Comuni di Gallicano e Molazzana ricorderanno il sacrificio di Leandro “Pippo” Puccetti e degli altri partigiani del Gruppo “Valanga” caduti sul monte Rovaio nell’estate del 1944.

Domenica 27 agosto 2017, i Comuni di Gallicano e Molazzana ricorderanno il sacrificio di Leandro “Pippo” Puccetti e degli altri giovani partigiani del Gruppo “Valanga” caduti sul monte Rovaio nell’estate del 1944.

In occasione del 73° Anniversario della battaglia del monte Rovaio, in cui, combattendo contro nutriti reparti tedeschi, il 29 agosto 1944 persero la vita diciannove partigiani del Gruppo “Valanga”, incluso il giovane comandante gallicanese Leandro “Pippo” Puccetti (1922-1944), per il prossimo 27 agosto 2017 i Comuni di Gallicano e Molazzana propongono agli interessati una mattina di ricordo e celebrazione. L’appuntamento è dunque per domenica alle ore 9:30, presso il cimitero di Gallicano, dove i partecipanti potranno rendere omaggio alla tomba di Puccetti ed ascoltare i saluti istituzionali del Sindaco David Saisi. A seguire, gli eventi cambieranno sede e riprenderanno alla Chiesetta del Piglionico, nella frazione Alpe di Sant’Antonio di Molazzana, dedicata proprio ai patrioti del “Valanga” caduti nei combattimenti sul Rovaio dell’estate del 1944: presso il tempietto, alle ore 11:00, si terrà la cerimonia dell’alzabandiera e della deposizione della corona ai caduti, seguita dalla celebrazione di una Santa Messa: ad officiare il rito sacro sarà Frà Benedetto Mathieu. In successione, prenderanno quindi la parola per interventi ufficiali e contestualizzazioni storiche il Sindaco di Molazzana Rino Simonetti, Carlo Giuntoli, Tesoriere e membro del Consiglio direttivo dell’ISREC Lucca, Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale toscano, Bernard Dika, Presidente del Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana, ed infine Valeria Fedeli, Ministro della Pubblica Istruzione. Saranno presenti alla manifestazione l’Onorevole Raffaella Mariani, il Senatore Andrea Marcucci, l’Assessore Regionale Marco Remaschi, oltre ai Consiglieri Regionali Stefano Baccelli ed Ilaria Giovannetti. La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa.

In allegato, il programma completo della mattinata.




Convegno “Antonio Gramsci tra letteratura e politica” a Viareggio

Gramsci e il Premio Viareggio 26 settembre 2017 Viareggio Villa Paolina

Nel 70° Anniversario del conferimento postumo del Premio Viareggio ad Antonio Gramsci, sabato pomeriggio Villa Paolina ospiterà un imperdibile incontro storico-letterario.

Nei prestigiosi locali di Villa Paolina, in via Machiavelli 2 a Viareggio (Lu), il prossimo sabato 26 agosto 2017 si terrà l’importante convegno culturale “Antonio Gramsci tra letteratura e politica”: l’iniziativa, che intende celebrare il 70° Anniversario del clamoroso conferimento del Premio Viareggio alle “Lettere dal carcere” di Antonio Gramsci (1891-1937), vedrà l’intervento di esperti e voci autorevoli nei campi della storiografia e della letteratura italiana contemporanea. Alle ore 17:30, quindi, prenderà avvio il fitto programma del pomeriggio viareggino, che vedrà anzitutto i saluti istituzionali del Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro. A seguire, prenderanno la parola Stefano Bucciarelli, Presidente dell’ISREC Lucca, Luciano Canfora, illustre filologo, storico e saggista, nonché docente emerito di Filologia classica all’Università di Bari, Emma Giammattei, storica della letteratura e critica letteraria, professore ordinario di Letteratura italiana all’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, e Andrea Pertici, avvocato e professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Pisa. Chiuderà gli interventi Rino Caputo, membro di Fondazione Gramsci Onlus e docente ordinario di Letteratura italiana all’Università di Roma 2 “Tor Vergata”. A moderare il ricco incontro sarà infine Franco Contorbia, professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Genova. Iniziativa patrocinata da Comune di Viareggio, Premio Letterario Internazionale Viareggio Rèpaci, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, ISREC Lucca e Fondazione Gramsci Onlus. Ingresso libero.

In allegato, l’invito all’evento.




Commemorazione eccidi di Bardine San Terenzo e Vinca

Nel 73° anniversario dagli eventi ecco il programma delle Cerimonie di Commemorazione degli Eccidi nazi-fascisti di San Terenzo-Bardine (Massa Carrara) del 19 AGOSTO 2017 e di VINCA del 24 AGOSTO 2017

BARDINE SAN TERENZO
Sabato 19 agosto

ore 9.45 Omaggio alla Lapide del “Ponte del Bardine” con deposizione Corona

ore 9.50 Deposizione Corona al Cimitero con inaugurazione altare e pavimentazione

ore 10. Costituzione del Corteo in Piazza a San Terenzo

ore 10.30 S. Messa in “Valla”

ore 11.10 Saluti del Sindaco di Fivizzano Paolo Grassi

Orazione ufficiale tenuta dall’on. Valdo Spini

VINCA
Giovedì 24 agosto

ore 9 Gragnola deposizione corona al Monumento ai Caduti

ore 9.40 Vinca ricevimento Autorità e Delegazioni Gonfaloni

ore 10 S. Messa in suffragio dei caduti

ore 10.40 Saluti del Sindaco di Fivizzano Paolo Grassi
Orazione ufficiale tenuta del Consigliere Regione Toscana Giacomo Bugliani




Commemorazione della strage di civili della Sassaia di Massarosa

Il Cippo commemorativo ai Martiri della Sassaia, eretto sul luogo ove i militari nazisti portarono a termine il massacro di civili del 10 agosto 1944.

Il Cippo commemorativo ai Martiri della Sassaia, eretto nel luogo ove i militari nazisti portarono a termine il massacro di civili del 10 agosto 1944.

In occasione del 73° Anniversario della strage nazista della Sassaia di Massarosa, la mattina di giovedì prossimo 10 agosto 2017, i Comuni di Forte dei Marmi e Massarosa, la Sezione ANPI di Massarosa e l’ISREC Lucca propongono una mattinata di memoria storica e riflessione. Per gli interessati, l’appuntamento è alle ore 8:30, presso il piazzale della Chiesa parrocchiale di Piano di Mommio, dove i partecipanti si raduneranno in attesa della Santa Messa, che, dopo i saluti dei Presidenti dei Consigli comunali di Massarosa e Forte dei Marmi, Adolfo Del Soldato e Simona Seveso, verrà officiata alle ore 9:00. A seguito della funzione, Andrea Ventura, Direttore dell’ISREC Lucca, Jonathan Pieri, giovane storico dell’ISREC stesso, e Gabriella Paolini, Presidente dell’ANPI massarosese, ricostruiranno per i presenti contesto storico e accadimenti di quella drammatica operazione di “guerra ai civili” che il 10 agosto 1944 portò i nazisti alla fucilazione sommaria di 38 civili italiani, provenienti in parte dalla scuola-carcere di Nozzano Castello, in Lucchesia, in parte dal campo di concentramento di Socciglia, nella Media Valle del Serchio. Alle ore 10:15, quindi, il corteo muoverà dalla Chiesa verso il Cippo ai Martiri dell’eccidio in località Sassaia, lungo la via Sarzanese, dove alle ore 10:30 si terrà infine un momento commemorativo, accompagnato dalla benedizione del parroco di Piano di Mommio. Gli enti promotori invitano la cittadinanza alla massima partecipazione.

In allegato, il programma della manifestazione.




Incontro “Musica e orizzonti di pace. 2007-2017: dieci anni con l’Organo della Pace di Sant’Anna di Stazzema” a Villa Argentina

Per il 10° Anniversario della donazione dell’Organo della Pace alla chiesa di Sant’Anna di Stazzema, Maren e Horst Westermann ripercorreranno a Villa Argentina le tappe storiche del significativo progetto di memoria e solidarietà di cui sono stati ideatori.

Per il 10° Anniversario della donazione dell’Organo della Pace alla chiesa di Sant’Anna di Stazzema, Maren e Horst Westermann ripercorreranno a Villa Argentina le tappe del significativo progetto di memoria e solidarietà di cui furono ideatori.

All’interno del ciclo d’incontri “di mercoledì”, il prossimo 9 agosto 2017, alle ore 18:00, la bella terrazza di Villa Argentina in via Fratti angolo via Vespucci 44 a Viareggio (Lu) ospiterà un’interessante iniziativa di approfondimento culturale, significativamente intitolata “Musica e orizzonti di pace”: in occasione del 10° Anniversario della donazione del nuovo Organo della Pace alla chiesa di Sant’Anna di Stazzema, infatti, i musicisti e coniugi tedeschi Maren e Horst Westermann, ospiti della serata, ricostruiranno genesi e sviluppo dell’originale idea che portò alla progettazione, alla raccolta fondi ed infine alla costruzione e alla consegna, avvenuta il 29 luglio 2007, del grande strumento musicale alla comunità santannina, vero e potente ambasciatore di pace nelle odierne relazioni diplomatiche fra Italia e Germania. Ad accompagnare i due relatori saranno Giulio Battelli e Matteo Venturini, rispettivamente Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione italo-tedesca “Amici dell’Organo della Pace di Sant’Anna di Stazzema”. Saranno presenti pure Maurizio Verona, Enrico Pieri, Enio Mancini, Carlo Carli, Gian Piero Lorenzoni, Graziano Lazzeri, Carla Nolledi e, per i saluti iniziali, rappresentanti della Provincia di Lucca, dei Comuni di Stazzema e Viareggio, dell’ANPI – Sezione Viareggio e dell’ISREC Lucca. Evento promosso da Provincia di Lucca e Comitato di Valorizzazione di Villa Argentina, con il patrocinio di Comune di Stazzema, Comune di Viareggio, ISREC Lucca, ANPI – Sezione Viareggio, Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema, Amici dell’Organo della Pace di Sant’Anna di Stazzema, Associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema – 12 agosto 1944. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

In allegato, la locandina dell’evento.

Per ulteriori informazioni, contattare il numero 0584/1647600 (martedì-sabato, 09:00-18:00).