Terre di confine fra fascismo e dopoguerra.

Venerdì 19 febbraio ore 17.30 in occasione del Giorno del Ricordo, Istoreco, in collaborazione con il Comune di Livorno ed il Comune di Castagneto Carducci, organizza una diretta Facebook sul tema “Terre di confine tra fascismo e dopoguerra”. All’iniziativa interverranno Francesco Dei, Scuola Normale Superiore di Pisa, Enrico Miletto, Università di Torino, e Sergio Laganà, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comitato provinciale di Livorno. Coordina Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.




“L’inchiesta, la spia, il compromesso.” Presentazione del volume

Giovedì 18 febbraio alle ore 17.30 presentazione del volume di Mario Tredici con Catia Sonetti direttrice Istoreco Livorno e Matteo mazzoni direttore ISRT.




Giorno della Memoria 2021: Eventi del Comune di Rosignano Marittimo

Programma2021




Percorsi di protagoniste nel PCI di Livorno: Fiorella Gasperini

La prima di una serie di iniziative dedicate alle vicende di alcune militanti del Partito Comunista di Livorno, cercando di valorizzare e condividere alcune pagine dell’archivio della Federazione comunista di Livorno conservate nel nostro Archivio, accostandole alle vicende umane, politiche e culturali di coloro che hanno contribuito a costruire quella storia con uno sguardo di donne.
In questo primo appuntamento, protagonista sarà Fiorella Gasperini.




Eutanasia della democrazia. Dal biennio rosso al ventennio fascista

immagine




Il Partito comunista come partito di massa

Due appuntamenti online  promossi dall’Istoreco Livorno per discutere di politica, società e cultura del Partito Comunista come Partito di massa.
All’evento, in programma per lunedì 14 e martedì 15 dicembre a partire dalle 15,30 sulla pagina Facebook di Istoreco (https://www.facebook.com/istitutostorico.livorno), parteciperanno Alexander Hoebel della Fondazione Gramsci, Catia Sonetti, Direttrice Istoreco, Gabriele Siracusano, Scuola Normale Superiore di Pisa, Fabrizio Loreto, Università di Torino e Marcello Flores, Università di Siena.
Gli incontri sono coordinati da Marco Manfredi, Istoreco.
Il convegno è stato riconosciuto di “rilevante interesse culturale” ed è pertanto stato realizzato con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.




Archivi storici e nuove fonti

Istoreco è lieto di invitarvi ad una giornata dedicata al quartiere Shangai dal titolo “Archivi storici e nuove fonti”, un’iniziativa che si inserisce all’interno della rassegna “Uno sguardo sul futuro, il recupero del passato: tutela e ri-scoperta del patrimonio collettivo” organizzata dalla rete degli archivi storici del Sistema Documentario del Territorio Provinciale.
Il nostro Istituto ha voluto declinare il tema su un progetto realizzato durante l’a.s. 2019-2020 con gli studenti delle scuole medie Fermi riguardante il quartiere di Shangai: storie e memorie di quartiere relazionando le nuove fonti agli archivi storici nell’ottica di riscoprire sia il patrimonio culturale, sia la storia del territorio.
All’incontro, introdotto e coordinato da Patrizia Papalini (Istoreco), intervengono Michela Molitierno (Archivista) e Erika Schiano (giornalista e videomaker).
Durante la diretta facebook, in programma per mercoledì alle 15.30 sulla pagina facebook Istoreco, sarà proiettato il video realizzato sul quartiere Shangai.




“Comunismo/i. Il Comunismo italiano tra storia, politica e cultura”

corsoComunismoIstoreco Livorno propone un seminario di formazione on-line, a partire dal 24 novembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30 dal titolo “Comunismo/I. Il Comunismo italiano tra storia, politica e cultura”.

Il corso mira a promuovere una riflessione in chiave critica sull’esperienza storica del movimento comunista in Italia, nel centenario della nascita del Partito comunista d’Italia, fondato a Livorno nel 1921. L’iniziativa è articolata in quattro incontri (24 e 26 novembre, 3 e 10 dicembre). Gli interventi, affidati a storici ed esperti del tema, saranno affiancati dalla testimonianza di alcuni protagonisti della storia politica del secondo dopoguerra.

Il corso è aperto a tutti, docenti e non. E’ prevista una quota di partecipazione di 40€ per i docenti, di 25€ per tutti gli altri.

Gli insegnanti che intendono avvalersi del riconoscimento dei crediti formativi, pari a 12 ore di formazione, possono iscriversi sulla piattaforma SOFIA (n. 50568). Per il pagamento possono utilizzare la Carta del Docente oppure possono effettuare un versamento.

 

PER IL VERSAMENTO:

Intestato a Istoreco Livorno

BANCA CRAS

IT27R0707513900000000230900

Causale: liberalità corso di formazione “Comunismo/I”

 

PER L’ISCRIZIONE:

Per tutti è necessario compilare il modulo al seguente link:

https://forms.gle/Pc7ZqJboC2o2k3Gh8