Antifascisti italiani nel Gulag

Sabato 13 febbraio alle ore 17.00 presentazione del volume di G. Sacchetti, Otello Gaggi vittima del fascismo e dello stalinismo, BFS 2015.
L’evento è organizzato dal Comune di San Giovanni Valdarno.
Interviene il sindaco Maurizio Viligiardi, relatore Carlo Ghezzi, sarà presente l’autore.
Ghezzi ha fra l’altro scritto una biografia sul suo prozio Francesco Ghezzi, compagno di Gaggi in URSS. V. link:
http://www.zeroincondotta.org/libri/cg_francescoghezzi.html




Giornata della Memoria a Castiglion fiorentino

28 gennaio alle ore 10,30 al teatro comunale proiezione del film “L’uomo per bene. Le lettere segrete di Heinrich Himmler”.

Interverranno il sindaco Mario Agnelli, l’assessore alla Cultura massimiliano lachi, un rappresentante della Comunità ebraica di Firenze.

Saranno presenti gli studenti degli Istituti scolastici della città.




Giornata della Memoria a Pergine Valdarno

All’interno della rassegna invernale delle iniziative culturali del Comune di Pergine Valdarno (di cui alleghiamo il programma), in data 27 gennaio  presso il Centro Culturale di Memorie e Contemporaneità di Via San Pergentino, Pergine Valdarno (Biblioteca Comunale) è in programma la presentazione del libro Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il Fascismo, di Alexander Stille; a cura di Alberto Cannoni, Andrea Mori e Massimo Zanoccoli.




Giornata della Memoria a Terranova Bracciolini

All’interno della rassegna di cinema d’essai Cinema 9 e 1/2, che si svolge tutti i giovedì all’interno dell’Auditorium Le Fornaci a Terranuova Bracciolini (Ar), mercoledì 27 gennaio ore 21:30:
ROGER WATERS – THE WALL
regia Roger Waters, Sean Evans. paese USA 2015. genere documentario. durata 155 min. INGRESSO GRATUITO.
In occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza con la quale si commemorano le vittime dello sterminio operato nei campi nazisti, il film-concerto di Roger Waters contro ogni muro, ogni guerra, ogni sopraffazione, ogni violenza.

info:
auditoriumlefornaci@gmail.com
+39 338 78 29 224




Giornata della Memoria a Pergine

27 Gennaio mercoledì ore 21 “GIORNATA DELLA MEMORIA”
Presso il Centro Culturale di Memorie e Contemporaneità ( Via San Pergentino – Pergine Valdarno, AR)
Presentazione del libro “Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il Fascismo” di Alexander Stille.

A cura di Alberto Cannoni, Andrea Mori, Massimo Zanoccoli.




Giornata della Memoria a Cortona

Giovedì 27 gennaio 2016, ore 9,30
Centro Convegni S. Agostino
Sala Pancrazi

Nella ricorrenza del Giorno della Memoria

UNO SU MILLE
dal libro di Alexander Stille
Incontro con il professor Alessandro Tinterri dell’Università di Perugia

Ingresso libero




Giornata della Memoria a Cavriglia e al Museo MINE

Per commemorare le vittime dell’Olocausto l’Amministrazione Comunale ha promosso un ricco programma di eventi che, abbraccerà anche il ricordo delle stragi nazifasciste che nel luglio 1944 colpirono duramente la comunità cavrigliese. Un programma intenso arricchito dalla possibilità di ospitare una mostra di rilievo nazionale come quella di Piero Sadun, la quale si sposterà dalla Pinacoteca di Siena al Museo Mine da sabato 13 febbraio alle 18 e 30.
La prima iniziativa per ricordare la “Shoà” è in programma mercoledì 27 gennaio alle 10 presso il Museo Mine dove gli studenti delle Scuola Secondaria di primo grado dell”Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” assisteranno alla proiezione del film “Ogni cosa è illuminata” di Liev Schreiber, tratto dall’omonimo libro di Jonathan Safran Foer.

Domenica 7 febbraio invece si rinnoverà l’appuntamento con la “Camminata della Memoria“, evento promosso dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia in sinergia col Museo Mine e l’Associazione Culturale “Meleto vuole ricordare”. La camminata prenderà il via da Castelnuovo dei Sabbioni con ritrovo fissato per le 9 di fronte al Sacrario dell’Antico Borgo di Castelnuovo tra testimonianze e canti a cura di Materiali Sonori. Il percorso di cinque chilometri si chiuderà a Meleto dopo aver “toccato” alcuni dei luoghi dove vennero perpetrati gli eccidi nazifascisti che colpirono la comunità cavrigliese nel luglio del 1944.

Le iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale si chiuderanno sabato 13 febbraio, giorno in cui alle 18 e 30 presso il Museo Mine verrà inaugurata la mostra “Piero Sadun 1938 – 1948. Genesi di un’artista”. Il Comune di Cavriglia infatti avrà l’onore di ospitare le opere dell’artista di origine ebrea nato a Siena considerato uno dei massimi esponenti della pittura del ‘900. La mostra che sarà allestita presso il Museo di Castelnuovo dei Sabbioni è una rielaborazione di quella tenuta nei mesi scorsi alla Pinacoteca Nazionale di Siena, che privilegia in particolare il rapporto di Piero Sadun con il territorio di Arezzo. L’artista nato a Siena riuscì a sfuggire dal rastrellamento nazista degli ebrei e trascorse i durissimi anni delle Resistenza combattendo a fianco dei Partigiani nell’aretino.




La Fisica tra le due guerre e i ragazzi di Via Panisperna

Domenica 27 dicembre, alle ore 17.00 nella  sala del Consiglio Comunale di Cortona, si terrà la Conferenza del prof. Saverio Braccini,  docente all’Università di Berna:
“La Fisica tra le due guerre e i ragazzi di Via Panisperna”