“Io mi racconto!” – 4 aprile, le presentazioni a Capalbio e Saturnia

4 aprile, ore 17

🟥Biblioteca di Capalbio

Presentazione di “Il bambino dalla maglietta rossa” di Ilico Mascioli (Effigi, 2024), con la partecipazione di Ilico Mascioli (autore) e Costanza Ghezzi (scrittrice)

🟥Biblioteca di Saturnia

Presentazione di “Sulle note di Bella ciao. Nello Bracalari: il racconto di una vita, di Nello Bracalari (Effigi, 2024), con la partecipazione di Nadia Pagni (curatrice) e Dianora Tinti (scrittrice)

 




“Io mi racconto!” – 11 aprile, le presentazioni a Roccastrada e Grosseto

11 aprile, ore 17

🟥Biblioteca di Roccastrada

Presentazione di “Diari e memorie della campagna di Russia, 1941-43” (Effigi, 2014), di Oler Grandi (2023), con la partecipazione di Oler Grandi (curatore) e Ilaria Cansella (Direttrice Isgrec)

🟥Biblioteca Chelliana di Grosseto

Presentazione di “Io so cos’è il nulla. Diario di un equilibrista” di Riccardo Fabbrini (Effigi, 2022), con la partecipazione di Anna Battazzi (curatrice) e Carlotta Fruttero (scrittrice)




Aprile 2025 Resistente




INTELLETTUALI IN FUGA DALL’ITALIA FASCISTA. Migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali




Lezioni di Storia contemporanea. Tre incontri con Istoreco Livorno.

A Venturina Terme, nella sala comunale G. La Pira, tre incontri di storia contemporanea cura di Istoreco Livorno nelle date del 4, 11 aprile e 9 maggio, alle ore 16.30

Nella locandina il programma.




Le pratiche di resistenza delle donne nella storia




Sui sentieri delle scuole di montagna




“Io mi racconto!” – 28 marzo, le presentazioni a Scarlino e Orbetello

28 marzo, ore 17

 🟥Biblioteca di Scarlino

Presentazione di “Mio nonno era comunista” (Effigi, 2014), di Monica Granchi,

con la partecipazione di Monica Granchi (autrice) e Lina Senserini (giornalista)

🟥Biblioteca di Orbetello

Presentazione di “Io so cos’è il nulla. Diario di un equilibrista” di Riccardo Fabbrini (Effigi, 2022),

con la partecipazione di Pietro Clemente (storico) e Carlotta Fruttero (scrittrice)