Storia dello stato sociale in Italia

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume di M. C. Giorgi e I. Pavan, Storia dello stato sociale in Italia, il Mulino 2021

 

Venerdì 5 novembre, ore 17.00

Biblioteca delle Oblate, Sala  Conferenze

 

Intervengono:

Gianni Silei, Università di Siena

Irene Stolzi, Università di Firenze

 

Prenotazione obbligatoria entro il 3 novembre, scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Obbligo di GREEN PASS.




55° Anniversario dell’alluvione di Firenze

Quest’anno il 55° anniversario dell’alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 coincide con il 40° anniversario della promulgazione della Legge di riforma della Polizia di Stato e, in tale occasione, il Presidente del Consiglio comunale Luca Milani ed il Presidente dell’Associazione Firenze Promuove Franco Mariani hanno deciso di ricordare lo spirito di solidarietà e sacrificio che vide la Polizia di Stato impegnata in aiuto della cittadinanza.

Proprio lo spirito di solidarietà, sacrificio, impegno dimostrati valsero la Medaglia d’oro al valore civile di cui fu insignita la bandiera del Corpo, con le seguenti motivazioni: “Temprato da un secolare retaggio di valori, il Corpo delle Guardie di P.S. impegnava ogni sua energia per fronteggiare le funeste conseguenze di una eccezionale e vasta ondata di alluvioni, sempre presente con uomini e mezzi ovunque l’ardita opera di soccorso potesse restituire tranquillità e fiducia alle popolazioni colpite. Con il loro spirito di sacrificio e di abnegazione, spinto spesso fino all’eroismo, con l’immediatezza e l’efficacia degli interventi volti a salvare vite umane e sbloccare centri isolati ed a recuperare ingenti beni, gli appartenenti al Corpo suscitavano profonda ammirazione guadagnandosi ancora una volta, per la serena alta coscienza del dovere, la gratitudine unanime della Nazione”.

Quest’anno l’anniversario prevede tre giorni di eventi e cerimonie:

Martedì 3 novembre alle ore 17, nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, sarà presentato il libro di Daniele e Sergio Tinti, quest’ultimo già Comandante del Compartimento della Toscana della Polizia di Stato e attuale Presidente della Sezione Fiorentina dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, “La Polizia di Firenze nell’alluvione del ‘66”, Edizioni dell’Assemblea del Consiglio Regionale della Toscana. Molti gli interventi fra i quali il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Questore di Firenze Filippo Santarelli, il Presidente dell’Associazione Firenze Promuove Franco Mariani; fra coloro che parteciperanno alla presentazione due noti scrittori fiorentini Marco Vichi e Leonardo Gori, padri putativi del commissario Bordelli e del colonnello Arcieri. Entrambi hanno ambientato nella Firenze dell’alluvione due loro romanzi. Marco Vichi in “Morte a Firenze” edito nel 2009, Leonardo Gori in “L’angelo del fango”, del 2005; l’attore di teatro, cinema e televisione Lorenzo Degl’Innocenti leggerà alcune testimonianze di poliziotti soccorritori riportate sul libro. Per l’ingresso nella sala è richiesto il Green Pass.

Mercoledì 4 novembre nel giorno dedicato al ricordo delle vittime dell’alluvione:

Alle ore 11.15 nella Basilica di Santa Croce avrà luogo la Santa Messa presieduta da Monsignor Luigi Innocenti, Cappellano della Polizia di Stato di Firenze. Accompagnerà il rito religioso la Fanfara Musicale della Polizia di Stato, diretta dal Maestro Secondino De Palma. Per la partecipazione in Basilica non è richiesto il Green Pass e l’accesso dei fedeli è consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili in base alle norme anti-Covid.

Alle ore 12,00 circa i discorsi ufficiali commemorativi da parte dei Presidenti Luca Milani, Franco Mariani, Cristina Acidini, del Questore Filippo Santarelli, e dal Padre Guardiano di Santa Croce Fra Giancarlo Corsini.

Alle ore 12.45 dal centro del Ponte alle Grazie benedizione del fiume Arno da parte del Cardinale Ernest Simoni e lancio della corona di alloro del Comune in Arno in memoria delle Vittime da parte dei Presidente Luca Milani e Mariani assieme al Questore e al Presidente ANPS di Firenze.

Sabato 6 novembre alle ore 17.00 nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, sarà presentato il libro di Michele Ferlito “Di là dal muro. Testimonianze di un direttore di carcere 1934-1976″ a cura dei figli Rita e Domenico Ferlito. Così lo presenta il Presidente Milani: “La storia di Michele Ferlito, Direttore di carcere dal 1934 al 1976, oltre ad essere uno spaccato di storia del nostro Paese, dagli anni difficili della guerra, fino alla Grande Riforma carceraria del 1975, è l’appassionata testimonianza degli oltre 40 anni di servizio che l’autore, Dirigente dell’Amministrazione Penitenziaria, ha svolto nelle carceri italiane, legato alla nostra città in quanto fu Direttore del carcere delle Murate proprio durante l’alluvione del 1966”. Una lapide in ricordo di Michele Ferlito e di quanto accadde in quei giorni nel principale carcere cittadino è stata apposta nel 2017, a Le Murante, evento promosso dall’Associazione Firenze Promuove. Per l’ingresso nella sala è richiesto il Green Pass.




Loretta Montemaggi – Una vita per la politica” I WEBINAR DEL CENTENARIO dell’IGT

L’Istituto Gramsci Toscano, in occasione degli eventi organizzati per il Centenario del P.C.I., è lieto di poter annunciare Il suo WEBINAR su Zoom, dal titolo
Loretta Montemaggi. Una vita per la politica.”
il 29 ottobre 2021
alle 17.00

Programma:

Saluto di Annalisa Tonarelli, presidente Istituto Gramsci Toscano.

Anna Scattigno, “Un profilo di Loretta Montemaggi”

Anna Loretoni, “Laicità delle istituzioni e diritti civili”

Vittoria Franco, “Il femminismo. Dall’emancipazione alla differenza”
Interventi previsti:

Margherita Biagini
Anna Bucciarelli
Vanessa Moi
Riccardo Nencini
Luciano Zannotti
A cura di:
Vittoria Franco, Anna Scattigno, Delia Dugini, Anna Lorentoni.

COME POSSO PARTECIPARE AL WEBINAR?

Per partecipare entra il
29 ottobre 2021 alle ore 17
su questa stanza zoom:
https://zoom.us/j/94040853127?pwd=eVNMeG9YSzdKSXlTaFlqK3prV0VjZz09

Il webinar verrà anche trasmesso contemporaneamente in diretta sulla pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano.




Teresa e le altre: le donne della Val di Bisenzio contro la guerra

Locandina Meroni




Calenzano 1944-1948 La conservazione della memoria fra ricerca storica e fonti orali

Venerdì 15 ottobre ore 17.30 presso CIVICA Biblioteca di Calenzano iniziativa promossa dal Comune di Calenzano.




Sguardi sulla “Guerra fredda”: ciclo di presentazioni di libri a cura della rete degli istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea

Presentiamo il primo ciclo di presentazioni di libra a cura di tutta la rete degli Istituti toscani.

Sguardi sulla Guerra fredda

11 ottobre, ore 17:30. Incontro a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea

Presentazione di

Federico Tenca Montini, La Jugoslavia e la Questione di Trieste, 1945-1954, Il Mulino, 2020

Discutono con l’autore Anna Di Gianantonio (Irsrec-FVG), Raoul Pupo (Università di Trieste)

Modera Luciana Rocchi

22 novembre, ore 17:30. Incontro a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia

Presentazione di

Andrea Borelli, Gorbacev e la riunificazione della Germania, Viella, 2021

Discutono con l’autore Gustavo Corni (già Università di Trento) e Bianca Sulpasso (Università di Roma Tor Vergata)

Modera Edoardo Lombardi

13 dicembre, ore 17:30. Incontro a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno

Presentazione di

Silvio Pons, I comunisti italiani e gli altri, Einaudi, 2021

Discutono con l’autore Leonardo Rapone (già Università della Tuscia) e Anna Tonelli (Università di Urbino Carlo Bo)

Modera Catia Sonetti

Ciascun incontro verrà trasmesso sulle pagine Facebook degli Istituti

Progetto a cura dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISR




Europa: radici e prospettive. Lectio di Paolo Grossi

Lunedì 4 ottobre alle ore 17.00, il Consiglio regionale della Toscana e la Fondazione Einaudi, vi invitano al teatro della Compagnia per la lectio del presidente emerito della Corte Costituzionale Paolo Grossi.

L’iniziativa è sostenuta da Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze giuridiche e dal nostro Istituto.

Interverrà per un saluto introduttivo il presidente Giuseppe Matulli.

Ingresso gratuito ma con obbligo di green passe e prenotazione da effettuare entro il 30 settembre scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it




La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda nel primo anniversario della scomparsa presso l’Auditorium Stensen.

Lunedì 20 settembre alle ore 17,30 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Fondazione Stensen promuovono l’incontro: La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda nel primo anniversario della scomparsa presso l’Auditorium Stensen.
Partecipazione gratuita ma è obbligatoria la prenotazione.
Per prenotare, registrati qui: La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda. Biglietti, Lun, 20 set 2021 alle 17:30 | Eventbrite

Intervengono

Sandra Teroni, Rossana Rossanda. Il coraggio della libertà

Bruna Bocchini Camaiani, L’incontro con parte della realtà cattolica: Benedetto Calati e gli “Incontri e dialoghi” di Monte Giove

Riccardo Saccenti, Da un secolo all’altro e ritorno. Uno sguardo contemporaneo su Rossana Rossanda

Modera: Giuseppe Matulli

 

Abstract

Sandra Teroni rievocherà il percorso di Rossanda dal “Manifesto” all’incontro con il nuovo femminismo, dalla riflessione sulle derive della lotta armata all’impegno con le nuove formazioni della sinistra.

Riccardo Saccenti analizzerà, con uno sguardo rivolto a questo inizio di XXI secolo, la parabola intellettuale e politica di Rossanda Rossanda, segnata dallo sforzo di misurarsi con il peso della realtà e di cogliere di essa tutta la profondità in cerca di una nuova moralità.

Bruna Bocchini Camaiani si concentrerà sugli “Incontri e dialoghi” di Monte Giove, promossi, alla fine degli anni ’80, da padre Benedetto Calati, priore generale dei benedettini camaldolesi. Ne erano protagonisti Rossana Rossanda, Mario Tronti e Pietro Ingrao, oltre Adriana Zarri, da sempre molto legata a Calati. Questi incontri si distinguono da altri numerosi momenti di collaborazione politica tra comunisti e “cattolici del dissenso” per il carattere teorico-filosofico e biblico-spirituale che caratterizzava il modo di analizzare molti temi del dibattito contemporaneo.