Unione Europea: snodi e prospettive tra passato e presente

Corso di formazione online per docenti in collaborazione con la
Rete degli Istituti della Resistenza toscani e con l’Ufficio Scolastico Regionale.

Programma:

VENERDÌ 18 FEBBRAIO 2022
UE: nascita, formazione e
sviluppo tra storia e diritto
Giuliana Laschi, Università di Bologna
Scelte per l’Europa: dalle guerre all’Erasmus
Chiara Favilli, Università di Firenze
Caratteristiche e peculiarità giuridiche
dell’Unione europea
MERCOLEDÌ 23 FEBBRAIO 2022
Salute, ambiente, stato di diritto
e partecipazione democratica (workshop)
Federica Martiny, Università di Pisa
Crisi e opportunità per l’Unione Europea
nel mondo che cambia
Luca Verzichelli, Università di Siena
L’Unione Europea e le sue sfide attuali:
un approccio ludico

Entrambi gli incontri si svolgeranno da remoto con orario 15:00 – 18:00

Per iscriversi sono necessari entrambi questi passaggi (da effettuare a partire dal 1 febbraio):

  1. Iscriversi sulla piattaforma Sofia (corso codice 69008)
  2. Mandare mail di avvenuta iscrizione a isrt@istoresistenzatoscana.it



Conferenza su Eleanor Roosevelt

L’incontro si svolgerà il giorno
18 febbraio 2022
alle ore
17.30

Chiunque vorrà partecipare e commentare l’evento potrà farlo partecipando alla riunione zoom a cui potrete accedere a
questo link

L’evento sarà visibile in diretta allo stesso orario anche sulla
pagina facebook  dell’Istituto Gramsci Toscano 




“Adriatico amarissimo” alla Biblioteca Isolotto

In occasione del Giorno del Ricordo, la ricorrenza che il Parlamento Italiano ha istituito per ricordare la tragedia del Confine Orientale, le Foibe e l’esodo del popolo istriano-dalmata, ed in memoria di Sergio Rusich, antifascista, partigiano, deportato, esule istriano che per molti anni insegnòalla scuola della Montagnola, all’Isolotto, ci vediamo Venerdì 18 alle 17.30 per presentare e discutere del libro “Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza”, una iniziativa promossa da ANPI sezione Isolotto Sergio Rusich, ANED Firenze, Consiglio di Quartiere 4.
Vi aspettiamo sulla pagina Facebook di BiblioteCaNova Isolotto!




Raccontare l’Italia, il mondo e le loro storie” presentazione on line della rivista “Il de Martino”

La redazione web della rivista “Il de Martino” presenta:
“Raccontare l’Italia, il mondo e le loro storie”
presentazione on line della rivista “Il de Martino”
Intervengono:
FABIO DEI
GABRIELLA GRIBAUDI
IGIABA SCEGO
Modera: ALESSANDRO CASELLATO
17 febbraio ore 18,30
Seguite la diretta sul nostro canale facebook!




Corso di formazione per insegnanti Bagno a Ripoli

“Dalla Liberazione alla Costituzione”: nuova edizione del corso di formazione per insegnanti, aperto alla cittadinanza, che ogni anno la sezione ANPI di Bagno a Ripoli propone in collaborazione con il Comune di bagno a Ripoli e con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Nella locandina programma e indicazioni.




Conferenza su Carmen Martín Gaite

Il 15 febbraio, martedì, alle ore 16.30, Donatella Pini dell’Università di Padova parlerà di Carmen Martín Gaite, scrittrice di lingua spagnola che si inserisce nel ciclo Il genio femminile in Europa. Scrittrici e poetesse del Novecento a cura dell’Accademia La Colombaria.




EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti

Il ciclo è promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea

S. Bucciarelli (a cura di), Maestri e allievi contro il fascismo, ETS, 2021
14 febbraio ore 17.30, incontro a cura Istituto di Siena
Ne discutono: Paolo Pezzino (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) – Chiara Martinelli (Università degli Studi di Firenze).
Coordina Laura Mattei (ISRSEC)

E. Betti e C. De Maria (a cura di), Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea, BUP 2021
14 marzo ore 17.30, incontro a cura Istituto di Lucca
Ne discutono Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), Alessandra Pescarolo (Società italiana di storia del lavoro)
Coordina Federico Creatini (assegnista di ricerca università di Pisa e ISREC Lucca)

L. Bravi, La televisione educativa in Italia, Anicia, 2021
4 aprile ore 17.30 incontro a cura Museo della deportazione d ella Resistenza
Ne discutono Vera Gheno (Università di Firenze), Stefano Oliviero (Università di Firenze)
Coordina Enrico Iozzelli (Museo della deportazione e Resistenza)

Saranno presenti gli autori/curatori.

Le presentazioni saranno trasmesse in diretta FB sulle pagine degli Istituti e sul Portale ToscanaNovecento

Progetto a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea




“Le parole dei trattati, quelle letterarie e i ricordi di un testimone”. Giorno del Ricordo 2022

Si svolgerà da remoto l’iniziativa del Giorno del Ricordo 2022 a cura Istoreco Livorno: “Le parole dei trattati, quelle letterarie e i ricordi di un testimone”.
All’evento, che sarà visibile in diretta Facebook sulla pagina dell’Istituto dalle ore 16 del 14 febbraio, dopo i saluti delle Autorità e l’introduzione della Direttrice Istoreco Catia Sonetti, interverranno Giulia Caccamo (Università degli Studi di Trieste), Enrico Miletto (Università di Torino) e Sergio Laganà, ANVGD Livorno.