A Pisa presentazione del libro di A. Giaconi “La fascistissima”.

Nell’ambito del ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa “1922 Nascita di una dittatura”

Venerdì 10 Dicembre 2021 ore 17,00

verrà presentato il libro di Andrea Giaconi

LA FASCISTISSIMA

Il fascismo in Toscana dalla marcia alla “Notte di San Bartolomeo”.

(edizioni Il Formichiere, 2021)

Presso la Biblioteca Franco Serantini – ISSORECO-Istituto di Storia SOciale, della Resistenza e dell’Età COntemporanea della Provincia di Pisa

Via Carducci, 13 – Ghezzano – San Giuliano Terme

L’INIZIATIVA SARÀ TRASMESSA IN DIRETTA SUL CANALE YOUTUBE DELLA BIBLIOTECA

AL LINK: https://youtu.be/1zPmqogc_Zs

Intervengono:

Alessandro Volpi (Università di Pisa);

Stefano Gallo (ricercatore CNR)

Andrea Giaconi (autore)

L’iniziativa si terrà nel rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento della pandemia Covid-19.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti (max 30 persone).

Si consiglia la prenotazione: associazione@bfs.it cell:331 1179799

Il libro si propone di cogliere tappe, protagonisti, dinamiche ed effetti dell’avvento e del consolidamento del fascismo in Toscana, visto in particolare nel suo processo evolutivo da movimento armato e “indisciplinato” a strumento del regime centrale, totalmente rispettoso e devoto alle direttive mussoliniane. Attraverso le vicende regionali intercorse tra il 1922 e il 1925, si tenta di ricostruire le lotte politiche, gli assetti del potere locale, le linee di governo del territorio, attraverso i mutamenti e le evoluzioni che si riflessero sulla trasformazione della sociabilità interna al PNF e sulla politica da esso attuata sul territorio, nei confronti degli avversari e della comunità nel senso più ampio del termine. In particolare, l’analisi si concentra su come il partito poté influire sul potere locale ed evolversi da violento strumento reazionario, ed eversivo allo stesso tempo, ad organo restauratore di un ordine in “doppiopetto” fortemente colluso con le frange conservatrici del notabilato locale.

Andrea Giaconi (1982) è dottore di ricerca in «XX secolo: politica, economia, istituzioni» e cultore della materia in Storia contemporanea. Segretario del Comitato Pratese per la Promozione dei Valori Risorgimentali, collabora con l’Università degli Studi di Firenze e con la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha pubblicato saggi in varie riviste storiche e ha curato il riordino di fondi bibliografici e archivistici.




Incontro con Francesco Filippi

Incontro con Francesco Filippi
10 dicembre, ore 17, Biblioteca di Massa Marittima




Storia generale e percorsi biografici fra stalinismo e antistalinismo

10 dicembre dalle ore 15.00 in diretta sulla pagina FB dell’Istoreco Livorno




Presentazione del progetto “Per la memoria – Stragi nazi fasciste in Casentino”

Il giorno 9 dicembre 2021 alle ore 10 presso la Sala Pegaso della Regione Toscana, in Piazza Duomo n.° 10 a Firenze, si terrà la presentazione del progetto “Per la memoria – Stragi nazi fasciste in Casentino”: Per la Memoria – raccolta testimonianze, archivio storico stragi nazi fasciste finanziato tramite il “Fondo italo-tedesco per il Futuro”, istituito dalla Repubblica Federale di Germania e con il cofinanziamento dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, che ha come obbiettivo la divulgazione e la conoscenza delle testimonianze e dei ricordi dei sopravvissuti alle stragi nazi fasciste avvenute in Casentino nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Programma

Alessandra Nardini
Assessora Assessora con delega alla Cultura della Memoria

Eleonora Ducci
Presidente Unione dei Comuni Montani del Casentino

Pier Angelo Bonazzoli
Banca della Memoria dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino

Matteo Mazzoni
Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

Ingrid Jung
Console Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano

Conclusioni del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani

L’evento può essere seguito su piattaforma ZOOM (link sulla locandina)

Per informazioni: Banca della Memoria del Casentino – Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ponte a Poppi -Ar- 0575 507269




#ArchivioAperto: vieni a scoprire l’Isrt il prossimo 8 dicembre!

 

 

 

Mercoledì 8 Dicembre 2021

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea apre straordinariamente la sua sede in via Carducci 5/37 (FI) per consentire a tutt* le/gli interessat* di conoscere i locali di via Carducci, scoprire i “tesori” della Biblioteca e del nostro Archivio, conoscere attività e progetti.

L’Istituto sarà aperto dalle 10 alle 18 con turni di visita ogni ora a partire dalle 10 fino alle 17.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, obbligo di GREEN PASS e di prenotazione scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com

#archivioapertorosso




“CANTIERI SALVEMINIANI”: SALVEMINI STORICO

Si terrà il prossimo martedì 7 dicembre a Firenze, presso il Centro Visite del Comune di Firenze (piazza Stazione n. 4), il primo seminario del ciclo dei “Cantieri salveminiani” promosso dal Comitato per le celebrazioni per il 150 anniversario della nascita di Salvemini, del quale fa parte anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e d ell’età contemporanea. L’incontro sarà dedicato a “Salvemini storico” e, oltre a Luca Milani, Presidente del Consiglio comunale di Firenze, e al Prof. Renato Camurri, che introdurrà il tema, vi prenderanno parte il prof. Marino Zabbia (Magnati e popolani in Firenze), la prof.sa Cristina Cassina (La rivoluzione francese) e il dott. Mirko Grasso (Mussolini diplomatico). Come discussant prenderanno parola il prof. Mauro Moretti e il prof. Gian Maria Varanin.




Convegno: I SOCIALISTI FRANCESI E ITALIANI NEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA

unnamedunnamed-2




Presentazione del volume Spartaco il ferroviere. Vita, morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista.

La Società storica empolese vi invita alla presentazione del volume di Andrea MazzoniSpartaco il ferroviere. Vita, morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista in programma per venerdì 3 dicembre 2021 alle ore 17.00 presso la sala delle Adunanze della Misericordia di Empoli.

 Ne parlano con l’Autore Roberto Bianchi e Alessio Mantellassi.

 Saluti di Dario Parrini, Senatore della Repubblica.

L’evento si svolgerà in presenza e senza obbligo di prenotazione. Per partecipare sarà richiesto il Green Pass e l’uso della mascherina.