“Dov’è la vittoria”. A Pienza si presenta un libro sui monumenti della Grande Guerra

L’amministrazione comunale e la consulta giovanile di Pienza (Siena) promuovono la costituzione di un Comitato aperto per raccogliere i fondi necessari al restauro del Monumento ai Caduti distrutto. La costituzione del Comitato unitamente all’inizio della raccolta dei fondi inizierà in occasione della presentazione del volume “Dov’è la vittoria. Racconti della grande guerra in un viaggio nel tempo tra i suoi monumenti in Italia. Cent’anni dopo” di Federico Guiglia, immediatamente dopo verrà distribuita agli aderenti la plaquette illustrativa sulle vicende storiche ed artistiche del monumento sabato 18 luglio 2015 alle ore 18.00 nei giardini pubblici di Piazza Dante Alighieri.




La Vespa e la farfalla. Un secolo di Butterfly

Archivi della musica in mostra a Pontedera dove, sabato 18 luglio alle 18.30, verrà inaugurata presso l’Auditorium del Museo Piaggio la mostra “La Vespa e la farfalla. Un secolo di Butterfly”.
L’evento nasce dalla collaborazione della Fondazione Piaggio con la Fondazione Giacomo Puccini, la Fondazione Festival Pucciniano, la Fondazione Cerratelli, il Teatro del Giglio di Lucca, la Fondazione Teatro alla Scala, l’Archivio Ricordi, le Maison Gattinoni e Regina Schrecker, con il patrocinio del Comune di Pontedera e della Regione Toscana.

La mostra, ad ingresso gratuito, sarà aperta fino all’11 ottobre 2015 ed intende onorare, a poco più di 110 anni dalla sua prima rappresentazione, una delle opere più amate di Giacomo Puccini, la Madama Butterfly, che debuttò al Teatro alla Scala di Milano il 17 febbraio 1904.

Tutte le informazioni su orari di apertura ed eventi collaterali si possono trovare sul sito del museo Piaggio




A San Gimignano la presentazione del libro “Storia del GOL”

SconcertiVenerdì 17 luglio alle ore 19.00 MARIO SCONCERTI presenta il libro “Storia del Gol. Epoche, uomini e numeri dello sport più bello del mondo” presso il Parco della Rocca di Montestaffoli (San Gimignano, Siena). Ingresso gratuito. Una storia del calcio attraverso il suo aspetto principale: il gol. Per capire che il gol è sempre diverso perchè si segna seguendo il tempo, in base alle epoche in cui si gioca. Meazza e Baggio erano della stessa bravura, ma infinitamente diversi. Perché il gol è come gli uomini, cambia con le loro abitudini. Un viaggio per capire come siamo arrivati ad amare il calcio fino a farne un oggetto inconsueto di fede. Cercando di scegliere chi siano stati i migliori attaccanti e perché.

Mario Sconcerti è nato a Firenze. Scrive di sport da quarantacinque anni dopo aver commentato mondiali di calcio, olimpiadi e Tour de France. E’ prima firma sportiva del Corriere della Sera e editorialista di Sky Sport. Questo è il suo ottavo libro.




Nuovo seminario di storiografia all’ISRT

Alle ore 15.30, con un confronto sul volume di Vassilij Grossman, Uno scrittore in guerra (a cura di Anthony Beevor e Luba Vinogradova), Adelphi 2015, prosegue il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia.
I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre a giugno. Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla formazione storiografica dei docenti, prosegue ormai da diversi anni e consiste nella lettura e nella approfondita discussione di testi recenti di storia contemporanea, particolarmente rilevanti dal punto di vista scientifico e didattico, incentrati su svariate tematiche. Talvolta, a seconda delle disponibilità, gli incontri del seminario ospitano anche gli autori dei libri in discussione. I docenti coinvolti appartengono ad ogni ordine e grado di scuola, dalle elementari alle superiori, e costituiscono un gruppo di una ventina di persone. Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati.

Nell’anno in corso, le date, il tema e i volumi di ciascun incontro saranno definiti di volta in volta. Per informazioni rivolgersi all’Isrt (email: isrt@istoresistenzatoscana.it)




“Dalla provincia dei senza al paradosso di Zenone” in un libro la storia della Maremma

zenone“Dalla provincia dei senza al paradosso di Zenone”: questo il titolo del libro di Andrea Vellutini, pubblicato da Moroni editore, che verrà presentato giovedì 16 luglio alle 17,30 presso il museo di storia naturale in piazza della Palma a Grosseto. Un excursus sulla storia della Maremma Toscana, dalla Maremma dei Lorena a quella attuale, che verrà presentato durante un incontro con il sindaco di Grosseto Emilio Bonifazi, il vicesindaco Paolo Borghi e la famiglia Vellutini. Modera l’incontro Enrico Pizzi di tv9.

IL LIBRO: Dalla Maremma dei Lorena a quella attuale. L’opera dei sovrani illuminati, i Granduchi di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena e Leopoldo II, con la costituzione della provincia Senese Inferiore, poi provincia di Grosseto, alle grandi opere di bonifica. L’unità d’Italia e la crescita demografica della costa grossetana, l’industrializzazione attraverso le miniere di lignite, pirite e mercurio. Gli anni del fascismo e della Liberazione. La crescita del Dopoguerra fino alla Maremma di oggi vista con gli occhi di chi ha sempre guardato al futuro. Il professor Andrea Vellutini ripercorre la storia di una terra tanto bella quanto incontaminata che oggi viene considerata un modello di sviluppo sostenibile. La sua esperienza di presidente del Parco Naturale della Maremma, condotto dagli albori fino al diploma di Parco Europeo, e quella di insegnante di storia e filosofia, ma anche di amministratore locale, ci aiutano a conoscere la provincia di Grosseto attraverso la sua storia recente, che inizia con la presenza dei sovrani illuminati di origine austriaca che, di questa splendida terra, si innamorarono.




Il Cantiere d’Arte di Montepulciano: 40 anni di memoria raccolti in un progetto archivistico

montepulcianoMercoledì 15 luglio è il giorno dedicato alle tracce di memoria per il Cantiere Internazionale d’Arte in corso a Montepulciano fino al 1° agosto. Testimonianze e preziosi documenti che racchiudono 40 anni di storia saranno raccolti in un archivio, capace di proteggere un patrimonio che la Fondazione Cantiere vuole condividere con la collettività e con le generazioni future.

Il progetto Archivio Cantiere sarà presentato mercoledì 15 luglio, nel Cortile della Fortezza di Montepulciano alle ore 18.00: “Prima che il tempo cancelli definitivamente documenti cartacei, fotografici, sonori ed audiovisivi – spiega Antonio Fatini dell’Associazione Culturale La Marroca che cura la raccolta e la ricerca archivistica – occorre lavorare alla creazione di un archivio che organizzi e renda disponibili tutte queste preziose tracce, raccolte dal 1976, cioè dal recupero dei film realizzati da Rai e Bbc in occasione della prima edizione del Cantiere. Si tratta di opere preziose, realizzate da una tv di altri tempi, che rappresentano inestimabili e vivide testimonianze di un’estate leggendaria in cui la grande idea socio-culturale di Hans Werner Henze prese vita”.

A seguire, alle 21.30, sarà proiettato il primo dei due documentari originali, realizzati nel 1976 in occasione del primo Cantiere, da Rai e Bbc: s’intitola la “La città in musica”, prodotto dalla Rai con la regia di Paolo Poeti. In 75 minuti in bianco e nero scorreranno immagini storiche con interviste, cronache, brani da concerti, spettacoli ma anche emozionanti scorci sulla Montepulciano del 1976, l’anno zero del Cantiere.

Fonte: www.montepulciano.com




Buon compleanno, Modigliani

amedeo_modiglianiDomenica 12 luglio, in occasione dell’anniversario della nascita di Amedeo Modigliani (nacque a Livorno il 12 luglio del 1884), la città ricorda l’artista con l’iniziativa Buon compleanno, Modigliani, promossa dall’associazione culturale Franco Ferrucci in collaborazione con il Comune di Livorno.
In programma in Fortezza Vecchia, l’iniziativa prevede vari momenti a partire dalle ore 20. Saranno inaugurate le mostre : I Luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi  a cura di Luca Dal Canto e Alla ricerca di Modigliani a cura di Luca Papini e dei bambini della 3° B scuola elementare di Villa Corridi. Seguirà alle ore 21.30 Amedeo Modigliani e la poetessa russa Anna Achmatova: lettura di poesie a cura di Ilaria Di Luca e Andrea Gambuzza; reading di lettere a cura di Aldo Galeazzi. Infine sarà portato in scena il monologo di Michele Crestacci e Alessandro Brucioni, Modigliani. Chiuderà la serata un ospite a sorpresa.

Domenica 12 luglio Casa Modigliani (via Roma,38) rimarrà aperta no-stop per viste guidate a cura di Amaranta Service dalle ore 10 alle 22. Alle ore 19 sarà presentata la spilla originale di Lunia Czechowska che appare nel ritratto del 1917.

Buon Compleanno, Modigliani è organizzato con la collaborazione dell’Autorità Portuale, edizioni Erasmo, coop Amaranta service, Centro Artistico “Il Grattacielo”, mo-wan teatro, lucadalcanto.com.




Al via il Toscana Foto Festival, giunto alla 23° edizione

tff2015prog-1Prende il via sabato 11 luglio a Massa Marittima la 23° edizione del Toscana Foto Festival una rassegna ormai di respiro internazionale diretta da uno dei grandi maestri della fotografia italiana, Franco Fontana, e nata dalla volontà del Gruppo Fotografico Massa Marittima con il sostegno del Comune di Massa Marittima, sponsor privati come Lavazza e realizzata da A.Ma.Tur.

Tanti gli eventi in programma fino al 9 agosto tra workshop (dal 16 al 25 luglio corsi tenuti da grandi nomi della fotografia come lo stesso Franco Fontana, Oliviero Toscani e Uwe Ommer, Settimio Benedusi, e il workshop sulla libertà di panorama di Wikimedia Italia), incontri, concorsi, proiezioni e poi mostre che saranno aperte nelle varie sedi espositive come il Palazzo dell’Abbondanza, il Convento delle Clarisse e il chiostro di Sant’Agostino, tutte ad ingresso libero. Una delle novità di questa edizione della rassegna sarà anche il coinvolgimento di altre realtà del territorio come Marina di Scarlino. La Galleria del Porto ospiterà fino al 30 settembre la mostra “Un mondo d’acqua” di Riccardo Zipoli. A Massa Marittima la mostra più importante è la collettiva di giovani fotografi cinesi “Peaceful” esposta nel Palazzo dell’Abbondanza (dal 11 luglio al 9 agosto aperta con orario 10-13 / 17-20 / 21-23).

Al Convento delle Clarisse saranno esposte ben tre mostre, sempre aperte dall’11 al 9 agosto con orario dalle 10 alle 13, dalle 17 alle 20 e dalle 21 alle 23. La prima è quella di Antonio Presta, Consigliere Nazionale e Direttore del Dipartimento Giovani della Fiaf ( Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), dal titolo “Meno 400”. Un omaggio ai minatori e alla miniere delle Colline Metallifere, i loro ritratti e i posti di lavoro spesso nel viscere della terra, i meno 400 metri appunto. Poi le fotografie di Veronica Nardulli nella rassegna dal titolo “Moonlight” . Immagini di paesaggi insoliti e notturni ricchi di suggestioni.

Stefano Pacini fotografo, reporter e viaggiatore, con la mostra  “A revolução está na rua”, ci offre invece un racconto per immagini della “Rivoluzione dei Garofani” che si svolse in Portogallo 40 anni fa e che lo liberò dalla dittatura. Stefano è stato l’unico fotografo straniero invitato e adesso queste foto sono esposte per la prima volta in Italia.  Infine Federico Giussani espone al Chiostro di Sant’Agostino dal 13 luglio al 9 agosto la  mostra “…e quindi uscimmo a riveder le stelle”.

Info e programma completo: tel. 0566901526, 3473494326, e-mail: info@toscanafotofestival.com   web www.toscanafotofestival.com